Cosa fa un operaio assunto da Anas, quante ore lavora al giorno e quanto guadagna? Ne parliamo in questo approfondimento (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Che cos’è l’Anas?
Anas si occupa della progettazione, della costruzione e della manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, garantendo la continuità territoriale della rete stradale e autostradale e una viabilità sicura ed efficiente.
In Italia ci sono circa 32.500 chilometri di strade statati e autostradali, compresi svincoli e complanari. Ecco perché c’è bisogno di molta manodopera: Anas conta circa 6.800 lavoratori e una flotta composta da oltre 1.000 veicoli operativi.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come si diventa un operaio assunto Anas?
A intervenire in prima battuta sono soprattutto gli operai, a iniziare dagli operai cantonieri, ovvero coloro che sono specializzati nella manutenzione stradale.
Come da Contratto Collettivo Nazionale di riferimento, un operaio cantoniere lavora 6 ore al giorno e guadagna circa 20.500 euro l’anno.
Ma Anas ha anche bisogno di operai elettromeccanici, figure in grado di installare e collaudare gli impianti nelle gallerie, nelle autostrade o in quota, nonché quelli termici e di refrigerazione.
Un operaio elettromeccanico sarà chiamato a manovrare mezzi pesanti e piattaforme di elevazione, per questo motivo, all’assunzione, Anas richiede il soddisfacimento di tre requisiti importanti: l’aver conseguito un diploma in materie meccaniche, elettroniche o elettrotecniche; aver maturato almeno 8 anni di esperienza nel settore ed essere in possesso della patente B.
Anche gli operai elettromeccanici lavorano 6 ore al giorno, ma guadagnano poco di più degli operai cantonieri (circa 26-27.000 euro annui). Nel paragrafo di seguito vedremo in dettaglio quanto guadagna un operaio Anas a seconda del livello di appartenenza.
Un’altra figura importante è l’operatore specializzato, chiamato a garantire la sicurezza stradale e la qualità delle infrastrutture, come la pulizia e lo sgombero della neve dalle strade; la manutenzione della segnaletica stradale, il controllo e la manutenzione degli impianti di sicurezza e la gestione del traffico e della circolazione stradale.
Qual è lo stipendio di un operaio Anas?
Lo stipendio medio di un operaio Anas può variare in base a diversi fattori, come l’esperienza, la qualifica e la posizione.
La tabella qui sotto riporta lo stipendio mensile di un lavoratore Anas, in base al livello ricoperto, così come stabilito dal CCNL 2022-2024 (art. 98).
Livello | dal 01/02/2023 | dal 01/09/2023 | dal 01/09/2024 | Importo una tantum febbraio 2023 | Importo una tantum aprile 2023 |
A | 2.957,21 € | 3.026,88 € | 3.135,27 € | 387,10 € | 309,68 € |
A1 | 2.464,34 € | 2.522,41 € | 2.612,73 € | 322,58 € | 258,06 € |
B | 2.094,72 € | 2.144,08 € | 2.220,85 € | 274,19 € | 219,35 € |
B1 | 1.909,84 € | 1.954,84 € | 2.024,84 € | 250,00 € | 200,00 € |
B2 | 1.724,98 € | 1.765,62 € | 1.828,85 € | 225,81 € | 180,65 € |
C | 1.416,97 € | 1.450,35 € | 1.502,29 € | 185,48 € | 148,39 € |
C1 | 1.232,22 | 1.261,25 | 1.306,42 | 161,29 € | 129,03 € |
Le posizioni aperte per lavorare in Anas a luglio 2023
Al momento, Anas ricerca 4 figure professionali per implementare il suo organico. Attualmente, però, l’azienda non ricerca operai, ma soltanto:
- un direttore operativo
- un operatore avanzato della gestione della modellazione informativa (BIM Specialist);
- un operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa e del visual programming language (BIM Specialist);
- uno specialista di supporto tecnico per norme tecniche e prezzi.
Nella tabella in basso ecco alcuni dei requisiti richiesti e quando scade la domanda per la candidatura:
FIGURE PROFESSIONALI | REQUISITI | SCADENZA DOMANDA |
Direttore operativo | Diploma di geometra o titolo di studio equipollente – Laurea triennale in ingegneria o architettura – Esperienza lavorativa di almeno 5 anni | / |
Operatore avanzato della gestione della modellazione informativa (BIM Specialist) | Diploma di geometra o laurea in discipline tecniche – Esperienza di almeno 2 anni nella modellazione informativa di opere infrastrutturali | 5 luglio 2023 |
Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa e del visual programming language (BIM Specialist) | Diploma di geometra o laurea in discipline tecniche – Esperienza di almeno 2 anni nella modellazione informativa di opere infrastrutturali mediante l’uso di linguaggi di programmazione visuale | 5 luglio 2023 |
Assistente tecnico per norme tecniche e prezzi | Laurea magistrale/specialistica in Ingegneria – Esperienza lavorativa di almeno 6 anni – Conoscenza dei prezzi, lavorazioni e norme tecniche di Anas | 5 luglio 2023 |
I requisiti per lavorare in Anas a luglio 2023
Direttore operativo
Per quanto riguarda la ricerca di un direttore operativo, Anas offre un’assunzione diretta come da CCNL, welfare integrativo, assicurazione sanitaria e altri vantaggi.
La figura professionale ricercata dovrà svolgere queste attività:
- collaborazione con il direttore dei lavori nel verificare che le lavorazioni ovvero le singole parti dei lavori da realizzare siano eseguite regolarmente e nell’osservanza delle clausole contrattuali.
- risponde direttamente al direttore dei lavori.
- programmazione e coordinamento delle attività dell’ispettore dei lavori;
- redazione di cronoprogramma generale e particolareggiato dei lavori con individuazione dei necessari interventi correttivi;
- individuazione degli interventi necessari ad eliminare difetti progettuali o esecutivi;
- individuazione ed analisi delle cause che influiscono negativamente sulla qualità dei lavori;
- assistenza alle operazioni di collaudo;
- direzione di lavorazioni specialistiche;
- garantire trasparenza, semplificazione, efficientamento informatico nella gestione del contratto e per la tenuta della contabilità.
Un direttore operativo valido deve possedere questi requisiti:
- Diploma di geometra o titolo di studio equipollente; laurea triennale in ingegneria edile, ingegneria civile, ingegneria dei trasporti, ingegneria ambientale, ingegneria delle infrastrutture, architettura;
- Esperienza lavorativa di almeno 7 anni per i diplomati e di 5 anni per i laureati nell’ambito delle attività di Direzione Lavori e Direttore della Esecuzione del Contratto, oppure attività di direzione tecnica o direzione di cantiere svolta presso primarie imprese di costruzione;
- Conoscenza sistemi operativi Windows, Pacchetto Office.
BIM specialist
Per quanto riguarda l’assunzione di un operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa (BIM specialist), Anas offre un contratto a tempo indeterminato.
La sede di lavoro è a Roma.
Per candidarsi, entro il 5 luglio 2023, è necessario rispettare questi requisiti:
- diploma di geometra o geometra laureato o laurea magistrale/specialistica in discipline tecniche (Ingegneria Civile, ovvero Ingegneria Edile, ovvero Architettura, ovvero Edile-Architettura);
- esperienza lavorativa di almeno anni 2 nell’ambito della modellazione informativa di opere infrastrutturali;
- ottima conoscenza della metodologia BIM e delle norme tecniche di gestione informativa, cogenti e volontarie, nazionali e internazionali;
- ottima conoscenza di software di modellazione informativa e di controllo e verifica di modelli digitali (tra i quali necessari Revit, Navisworks, Civil 3D, Sierrasoft Roads);
- buona conoscenza del progetto di infrastrutture stradali;
- eventuale conoscenza di software di modellazione informativa e di controllo e verifica di modelli digitali (tra i quali Solibri, Tekla, Archicad, Acca, Allplan);
- eventuale conoscenza di linguaggi di programmazione visuale (trai quali Dynamo, Grasshopper, Python).

Gestione e della modellazione informativa e del visual programming language
Per quanto riguarda la ricerca di un Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa e del visual programming language (BIM Specialist), Anas offre un contratto a tempo indeterminato.
La sede di lavoro è a Roma.
Il candidato può presentare domanda entro il 5 luglio 2023, se in possesso di questi requisiti:
- diploma di geometra o geometra laureato o laurea magistrale/specialistica in discipline tecniche (Ingegneria Civile, ovvero Ingegneria Edile, ovvero Architettura, ovvero Edile-Architettura);
- esperienza lavorativa di almeno anni 2 nell’ambito della modellazione informativa di opere infrastrutturali mediante l’uso di linguaggi di programmazione visuale;
- ottima conoscenza della metodologia BIM e delle norme tecniche di gestione informativa, cogenti e volontarie, nazionali e internazionali;
- ottima conoscenza di software di modellazione informativa e di controllo e verifica di modelli digitali (tra i quali necessari Revit, Navisworks, Civil 3D, Sierrasoft Roads);
- ottima conoscenza di linguaggi di programmazione visuale (trai quali Dynamo, Grasshopper, Python).
- eventuale conoscenza di software di modellazione informativa e di controllo e verifica di modelli digitali (tra i quali Solibri, Tekla, Archicad, Acca, Allplan);
- eventuale conoscenza di altri linguaggi di programmazione visuale.
Assistente tecnico per norme tecniche e prezzi
Infine, per quanto riguarda l’assunzione di un assistente tecnico per norme tecniche e prezzi, il candidato può presentare domanda entro il 5 luglio 2023. Anas offre un contratto a tempo indeterminato.
I requisiti richiesti sono:
- laurea magistrale/specialistica in Ingegneria;
- esperienza lavorativa di almeno anni 6 nella redazione di computi metrici di progetti di infrastrutture e/o redatto o collaborato alla redazione di contabilità lavori; redazione di analisi prezzi; redazione cronoprogrammi, redazione di progetti o collaborazione nella gestione di progetti e coordinamento di tecnici delle aree di ingegneria specialistica;
- conoscenza degli elenchi prezzi di Anas, RFI e regioni, delle modalità di applicazione dei prezzi;
- conoscere le lavorazioni tipiche dei cantieri di infrastrutture; conoscere i materiali ed i mezzi impiegati nelle lavorazioni dei cantieri di infrastrutture;
- conoscere i Capitolati Speciali di Appalto Norme Tecniche Anas per nuove costruzioni e manutenzione;
- avere conoscenze del Codice Appalti, del Regolamento, del T.U. salute e sicurezza sul lavoro
- capacità di utilizzo dei sofware: STR Vision modulo listini, analisi, preventivazione, cronoprogramma; Primus; Win project; pacchetto office (excel; word; ecc.); CAD.
Faq su operaio assunto in Anas
Cosa fa un operaio assunto da Anas?
Un operaio assunto da Anas svolge una serie di compiti fondamentali per garantire il corretto funzionamento e la manutenzione delle infrastrutture stradali.
Questi compiti possono includere la pulizia delle strade, la riparazione delle buche, l’installazione di segnaletica stradale e la gestione del traffico durante lavori in corso. Gli operai Anas sono parte integrante dell’organizzazione e contribuiscono a mantenere le strade sicure e in buone condizioni per tutti gli utenti.
Cosa significa essere assimilati a un operaio Anas?
Il termine “assimilati” si riferisce a una posizione lavorativa che ha caratteristiche simili o equiparabili a quelle di un operaio assunto da Anas. Gli assimilati possono essere impiegati in settori o aziende diversi, ma le loro mansioni e i loro compiti possono presentare affinità con quelli degli operai Anas.
Questo può comportare una retribuzione e una scala di livelli simili, nonché una serie di benefici e tutele lavorative comparabili. In sostanza, essere assimilati a un operaio Anas significa lavorare in un ruolo che condivide alcune caratteristiche e condizioni di impiego con quelli dell’organizzazione Anas.
Quali competenze e requisiti sono richiesti agli operai Anas?
Gli operai Anas devono possedere specifiche competenze e soddisfare determinati requisiti, che variano in base alle mansioni e al ruolo ricoperto. È richiesta una formazione adeguata in settori come l’edilizia, la manutenzione stradale o altre discipline connesse. In alcuni casi, può essere richiesta la certificazione di specifiche competenze, come l’uso di macchinari o attrezzature specializzate.
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi: