privacy
Home / Lavoro / Assegno di disoccupazione: requisiti
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Assegno di disoccupazione: requisiti

Assegno di disoccupazione: cos'è, a chi spetta e quali sono gli importi? Ecco cosa c'è da sapere sull'indennità.

di Carmine Roca

Maggio 2023

In questo approfondimento vi parliamo dell’assegno di disoccupazione e dei requisiti per richiederlo (scopri le ultime notizie su bonus, Rem, Rdc e assegno unico. Leggi su Telegram tutte le news su Invalidità e Legge 104. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Assegno di disoccupazione: cos’è e requisiti

Chi ha smesso di percepire l’indennità di disoccupazione (la Naspi) e non ha ancora trovato un nuovo lavoro, può richiedere l’assegno di disoccupazione.

Parliamo di quell’indennità introdotta il 4 marzo 2015, dal decreto legislativo numero 22, che spetta a chi, senza un’occupazione, versa in una condizione economica particolarmente svantaggiosa.

La prestazione non viene erogata a chiunque. L’ASDI (Assegno di disoccupazione) è riservata solamente ai disoccupati di nuclei familiari nei quali è presente almeno un minorenne oppure a chi ha compiuto 55 anni e non ha ancora maturato i requisiti per poter accedere alla pensione di vecchiaia o a una delle formule anticipate.

Inoltre, è obbligatorio avere un ISEE in corso di validità non superiore a 5.000 euro. Non basta, dunque, non avere un impiego per richiedere e ottenere l’assegno di disoccupazione: è necessario essere in possesso di tutti i requisiti economici appena elencati.

E non solo. Perché possono richiedere l’ASDI solo coloro che non ne abbiano usufruito per più di 6 mesi nei 12 mesi precedenti il termine della fruizione della Naspi. E per più di 24 mesi nei 5 anni precedenti la fine della Naspi.

Scopri la pagina dedicata alla disoccupazione e al reinserimento lavorativo.

Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Assegno di disoccupazione: patto di servizio personalizzato

Abbiamo visto c’è l’assegno di disoccupazione e quali sono i requisiti per poterlo ricevere.

Per avere diritto all’ASDI è necessario sottoscrivere un patto di servizio personalizzato presso un centro per l’impiego, impegnarsi nella ricerca di un lavoro, rendersi disponibili a partecipare a iniziative di formazione e orientamento e accettare proposte di lavoro adeguate.

È obbligatorio partecipare alle iniziative, altrimenti si perde il diritto a ricevere l’assegno di disoccupazione, come stabilito dagli articoli 20 e 21 del decreto legislativo numero 15 del 2015.

Assegno di disoccupazione: importo

Ma qual è l’importo dell’assegno di disoccupazione? Il valore dell’ASDI è pari al 75% dell’ultima indennità NASPI percepita dal richiedente. In ogni caso non può superare l’importo dell’Assegno Sociale, che nel 2023 è di 502,28 euro.

L’importo dell’assegno di disoccupazione può aumentare in relazione ai carichi familiari del richiedente, secondo le modalità e la misura stabilite dal decreto interministeriale del 29 ottobre 2015.

La prestazione ha una durata massima di 6 mesi e viene erogata mensilmente. Il riconoscimento e l’erogazione dell’assegno di disoccupazione sono entrambi gestiti dall’INPS.

Assegno di disoccupazione
Assegno di disoccupazione: in foto una mano prende dei soldi da un’altra mano.

Naspi: cos’è e a chi spetta?

Come visto l’assegno di disoccupazione è collegato alla Naspi, che sta per Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego. Si tratta di una indennità mensile di disoccupazione, introdotta con il decreto legislativo numero 22, del 4 marzo 2015, in sostituzione delle precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI.

La Naspi, erogata su domanda dall’interessato, spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, compresi:

Inoltre spetta anche agli operai agricoli dipendenti a tempo indeterminato di cooperative e consorzi impiegati nella manipolazione e commercializzazione di prodotti agricoli e zootecnici.

Non viene erogata:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul Reddito di cittadinanza: