privacy
Home / Pensioni / Assegno Sociale 2024: a quanto arriva
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Assegno Sociale 2024: a quanto arriva

Importo dell'Assegno Sociale 2024: di quanto aumenta l'anno prossimo e perché? Scopriamolo in questo approfondimento.

di Carmine Roca

Maggio 2023

Qual è l’importo dell’Assegno Sociale 2024? Vediamo di quanto aumenterà la prestazione per la rivalutazione effettiva (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Importo dell’Assegno Sociale 2024: quale sarà?

L’importo dell’Assegno Sociale, così come quelli delle altre prestazioni previdenziali e assistenziali, varia ogni anno in base alla rivalutazione applicata.

Annualmente, per fronteggiare l’inflazione registrata l’anno precedente e proteggere il potere d’acquisto delle pensioni, gli importi delle vengono rivalutati. Ad esempio, il tasso di inflazione registrato nel 2022 è stato dell’8,1%.

Attenzione, però: gli importi delle pensioni sono stati aumentati solo del 7,3%, poiché è stata presa in considerazione la rivalutazione registrata a novembre 2022 (provvisoria) e non quella effettiva, dell’8,1%, registrata a dicembre 2022.

Di conseguenza, a gennaio 2024, sugli importi delle pensioni, oltre alla rivalutazione 2023, verrà applicato anche lo 0,8% di conguaglio dato dalla differenza tra l’8,1% effettivo e il 7,3% provvisorio.

Quale sarà l’importo dell’Assegno Sociale 2024? Senza considerare la rivalutazione 2023, il valore della prestazione, oggi fissato a 503,27 euro al mese, arriverà a 507,02 euro al mese, poco meno di 4 euro in più del 2023 (+ 0,8%).

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Importo dell’Assegno Sociale 2024: cos’è e a chi spetta?

Abbiamo visto qual è l’importo dell’Assegno Sociale 2024 e di quanto aumenterà rispetto al 2023. Vediamo ora cos’è e a chi spetta l’Assegno Sociale.

Questa prestazione, erogata dall’INPS su domanda, spetta a coloro che, compiuti 67 anni di età, posseggono un reddito pari a 0 euro o comunque inferiore a 6.542,51 euro annui.

Hanno diritto all’Assegno Sociale per intero chi non ha reddito e le persone sposate che hanno un reddito da coniugato inferiore a 6.542,51 euro (il totale annuo dell’Assegno Sociale).

L’Assegno ridotto spetta, invece, a chi ha un reddito personale inferiore a 6.542,51 euro o un reddito familiare di importo compreso tra 6.542,51 euro e 13.085,02 euro (il doppio del valore annuo dell’Assegno Sociale).

In questo caso, l’importo della prestazione si calcola sottraendo il reddito personale o da coniugato al valore massimo della prestazione. Ad esempio, con un reddito di 4.000 euro, spetta un Assegno Sociale di 2.542,51 euro, pari a 195,58 euro al mese.

Sull’Assegno Sociale spetta anche la maggiorazione sociale di 12,92 euro al mese, per 13 mensilità, a chi ha meno di 75 anni di età e di 20,66 euro a chi ha 75 o più anni di età.

Per calcolare il reddito per la maggiorazione si considerano anche il TFR e gli arretrati soggetti a tassazione separata, a differenza del reddito dichiarabile per ottenere l’Assegno Sociale.

Importo dell'Assegno Sociale 2024
Importo dell’Assegno Sociale 2024: in foto alcune banconote di euro.

Importo dell’Assegno Sociale 2024: domanda per l’Assegno Sociale

Per presentare domanda per l’Assegno Sociale è necessario accedere al sito dell’INPS con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE, CNS) e cliccare sulla sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità” e poi su “Per persone a basso reddito”.

Non è richiesta la presentazione di ISEE, ma è doveroso allegare un documento d’identità in corso di validità, l’eventuale permesso di soggiorno (per gli extracomunitari) e lo stato di residenza storico in autocertificazione o il certificato storico di residenza dell’ufficio anagrafe del Comune.

Se non siete pratici di computer e Internet, potete rivolgervi ai patronati, oppure chiamare il contact center dell’INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure allo 06 164 164 da rete mobile.

Una volta presentata, l’INPS entro 45 giorni accoglierà o rifiuterà la domanda. L’Assegno Sociale ha decorrenza dal mese successivo a quello di presentazione della domanda, quindi il primo pagamento include pure gli arretrati.

Ricordiamo che, chi percepisce prestazioni con limiti reddituali come l’Assegno Sociale, deve presentare il Modello RED aggiornato ogni anno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: