privacy
Home / Lavoro » Aziende che assumono / Assunzione minorenni
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Assunzione minorenni

Assunzione di minorenni. Scopri com'è tutelata dall'ordinamento italiano e quali prescrizioni bisogna rispettare per legge.

di Antonio Dello Iaco

Agosto 2023

Assunzione di minorenni: è sempre vietata? Assolutamente no. L’ordinamento giuridico italiano la ammette e la regola in modo netto e preciso (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Assunzione di minorenni: la tutela del lavoro

L’assunzione di minorenni sul posto di lavoro è controllata e tutelata da diverse convenzioni internazionali e normative statali. Nel 1967, con il provvedimento legislativo “Tutela del lavoro dei fanciulli e degli adolescenti” (legge del 17 ottobre 1967, numero 977), il Governo italiano ha stabilito e regolamentato il lavoro dei minori.

La legge, negli anni ha subito diverse modifiche e integrazioni, all’articolo 3 afferma chel’età minima per l’ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non può essere inferiore ai 15 anni compiuti“.

In Italia l’istruzione obbligatoria è quella “impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni“. In sostanza quindi, prima del compimento dei 16 anni è impossibile l’assunzione di minorenni.

Le uniche eccezioni ammesse, per le quali può non essere rispettato il limite di età minima, riguardano lo svolgimento di attività lavorative di tipo:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

COME HO TROVATO LAVORO A 17 ANNI, curriculum? Colloquio? Contratto? |HeiMati

Chi ha 16 anni può lavorare? La potestà genitoriale

Come abbiamo già visto nei paragrafi precedenti, chi ha 16 anni può lavorare. L’importante è aver terminato i dieci anni di scuola dell’obbligo previsti per legge.

Avendo compiuto 16 anni, non è richiesta l’autorizzazione della potestà genitoriale per sottoscrivere il contratto di lavoro.

Lo Stato e l’ordinamento italiano infatti, garantiscono al cittadino la possibilità di scegliere un lavoro da svolgere e firmarne il contratto in totale autonomia.

Orario di lavoro minorenni

Il provvedimento legislativo del 1967 prevede delle restrizioni anche per l’orario di lavoro dei minorenni. In particolare si afferma che:

Gli adolescenti poi, non possono essere adibiti al trasporto di pesi per oltre quattro ore durante la giornata, compresi i ritorni a vuoto.

Il riposo settimanale e le ferie al lavoro

Il provvedimento che abbiamo analizzato in questo articolo, regolamenta anche il riposo settimanale e le ferie a cui hanno diritto i lavoratori minorenni.

“Ai minori – afferma l’articolo 22 della legge – deve essere assicurato un periodo di riposo settimanale di almeno due giorni, se possibile consecutivi, e comprendente la domenica”.

Il periodo minimo di riposo può essere ridotto o modificato per “comprovate ragioni di ordine tecnico e organizzativo”. Tuttavia non può mai essere inferiore alle 36 ore consecutive.

Il giorno di riposo domenicale può essere concesso in un giorno diverso della settimana solo ai minori che svolgono:

Questi lavoratori hanno poi diritto a un periodo annuale di ferie retribuite che non può essere inferiore a:

Sono poi i contratti collettivi di lavoro che possono regolare le modalità di godimento delle ferie.

Assunzione di minorenni lavoro notturno

Anche se l’assunzione di minorenni è ammessa dalla legge a partire dal compimento dei 16 anni, ci sono non poche limitazioni. Una di queste riguarda il lavoro notturno.

In particolare l’ordinamento italiano afferma che “gli adolescenti che hanno compiuto 16 anni possono essere, eccezionalmente e per il tempo strettamente necessario, adibiti al lavoro notturno quando si verifica un caso di forza maggiore che ostacola il funzionamento dell’azienda”.

È fondamentale, continua il testo di legge, che questo impiego notturno sia temporaneo e che non siano disponibili altri lavoratori adulti.

In caso di assunzione di minorenni per delle mansioni notturne, “il datore di lavoro deve dare immediata comunicazione alla direzione provinciale del lavoro indicando i nominativi dei lavoratori, le condizioni costituenti la forza maggiore, le ore di lavoro”.

Con lavoroepensioni.it abbiamo lanciato un’indagine anonima sul mondo del lavoro e sui diritti dei lavoratori. Partecipa anche tu gratis a questo questionario veloce.

Il minore può svolgere qualsiasi lavoro?

L’articolo 6 della legge 977 del 1967 introduce una serie di mansioni che i minorenni non possono svolgere come:

In più, coloro che hanno meno di 18 anni compiuti, non possono entrare in contatto con determinati agenti fisici, chimici e biologici sul posto di lavoro:

Assunzione minorenni
L’immagine mostra una giovane che può rientrare in un piano aziendale di assunzione di minorenni

FAQ sull’assunzione di minorenni

Quali sono i vantaggi di assumere minorenni?

L’assunzione di minorenni può portare diversi vantaggi. In primis questi riguardano la motivazione dei nuovi lavoratori. Essendo, nella maggior parte dei casi, la prima esperienza, i minorenni possono essere entusiasti, flessibili e pronti a nuove prospettive.

Inoltre, l’opportunità di formare giovani talenti può portare a lungo termine a dipendenti qualificati e fedeli all’azienda.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sull’assunzione di minorenni?

Per ulteriori dettagli sulle leggi e sulle normative riguardanti l’assunzione di minorenni, è consigliabile consultare il sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Puoi anche rivolgerti a un consulente legale specializzato in questioni di lavoro minorile o chiedere aiuto a un centro per l’impiego territoriale.

Assunzione minorenni e visita medica

Il decreto legge numero 69 del 2013, ha eliminato l’obbligo del certificato medico di idoneità lavorativa per l’assunzione di minorenni o di nuovi apprendisti.

È pur vero però che, come chiarito dalla Cassazione nel 2016 con la sentenza numero 51907, l’assunzione del minore “senza la prescritta visita medica costituisce tutt’ora reato”.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: