Le banche più affidabili in Italia, ovvero quelle dove è consigliabile aprire un conto corrente o accendere un mutuo o un prestito personale. La scelta non è semplice, soprattutto in un periodo complesso, con i tassi di interesse molto alti. Altroconsumo ha stilato una classifica sulla base di una serie di indicatori. Vediamo insieme quali sono i risultati. (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
La valutazione delle banche in Italia
Per stilare la classifica delle banche più solide in Italia, Altroconsumo Investi utilizza diversi indicatori. Servono a dare un quadro complessivo della salute finanziaria e operativa di un istituto bancario. Ecco alcuni dei fattori presi in considerazione:
- Punteggio totale: valutato da 1 a 250 punti, un punteggio elevato indica un istituto più solido.
- Texas ratio: un indicatore chiave per valutare la capacità della banca di coprire i rischi di credito con le proprie risorse. Un ratio inferiore a 1 è considerato positivo.
- Indicatori patrimoniali: includono la liquidità, il capitale e altri fattori che mostrano la forza finanziaria dell’istituto.
Lavorare in banca, formazione e consigli.
Come viene calcolato il punteggio
Il punteggio viene calcolato sommando i seguenti elementi:
- Qualità del servizio al cliente: sulla base di recensioni e sondaggi.
- Offerte di prodotti: includendo tassi di interesse, commissioni e altri costi.
- Stabilità finanziaria: calcolata utilizzando dati come il Texas Ratio.
- Reputazione sul mercato: basata su notizie, articoli e altre informazioni di dominio pubblico.
Elemento | Peso nel Punteggio |
---|---|
Servizio al cliente | 30% |
Offerte di prodotti | 25% |
Stabilità finanziaria | 25% |
Reputazione sul mercato | 20% |
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Le stelle per ogni banca: solidità e convenienza
Cos’è la solidità bancaria e come viene misurata?
La solidità bancaria è un indicatore della salute finanziaria di un’istituzione. Viene calcolata attraverso vari parametri come il “Texas ratio”, un indicatore che misura il rischio di credito di una banca.
Texas Ratio = (Crediti in sofferenza + prestiti a rischio) / (Capitale + Riserve)
Un Texas ratio basso indica una banca più solida.
Banca | Texas Ratio |
---|---|
Banca A | 20% |
Banca B | 35% |
Banca C | 10% |
Classifica delle banche più solide secondo Altroconsumo
Altroconsumo utilizza una valutazione a stelle per indicare la solidità delle banche:
- ⭐⭐⭐⭐⭐: Eccellente
- ⭐⭐⭐⭐: Buona
- ⭐⭐⭐: Media
- ⭐⭐: Insufficiente
- ⭐: Scarsa
Esempio di classifica
Banca | Valutazione Altroconsumo |
---|---|
Banca A | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Banca B | ⭐⭐⭐⭐ |
Banca C | ⭐⭐⭐ |
Cinque stelle: eccellente
Se una banca ottiene 5 stelle, significa che ha un punteggio totale di almeno 250 punti e un Texas Ratio inferiore a 1. Queste banche sono considerate le più sicure e affidabili.
- Consiglio: mantenere la diversificazione degli investimenti e restare sempre informati.
Quattro stelle: molto buona
Con un punteggio leggermente inferiore, le banche a 4 stelle sono comunque molto solide.
- Consiglio: come per le banche a 5 stelle, l’attenzione deve rimanere alta, ma non sono necessarie azioni immediate.
Quanto guadagna un bancario e come si diventa.
Tre stelle: buona
Le banche con 3 stelle non presentano situazioni di criticità al momento.
- Consiglio: tenersi sempre informati, in particolare se si hanno somme importanti depositate.
Due stelle: sufficiente
Queste banche non sono in crisi, ma Altroconsumo invita a non abbassare la guardia.
- Consiglio: evitare di sottoscrivere conti vincolati la cui durata superi i 24 mesi e che non siano svincolabili in anticipo.
Una stella: insufficiente
Se una banca ha solo una stella, è necessario prestare attenzione.
- Consiglio: se il punteggio è tra 120 e 130, monitorare la situazione attentamente. Se è inferiore a 120, considerare seriamente di cambiare istituto.
In sintesi, la classifica delle stelle serve come guida pratica per valutare la solidità e l’affidabilità di una banca. Utilizzate questa informazione per fare scelte informate e proteggere i vostri investimenti.
Migliori banche online, come sceglierle.
Banche con cinque stelle
Le banche di credito cooperativo dominano la categoria delle banche affidabili. (qui puoi avere accesso alla classifica completa)
Tabelle delle banche con cinque stelle
Nome della Banca | Localizzazione | Tipo di Banca |
---|---|---|
Banca di Arborea Bcc | Nord/Sud Italia | Credito Cooperativo |
Banca della Valsassina Credito Cooperativo | Nord/Sud Italia | Credito Cooperativo |
Bcc G. Toniolo di San Cataldo | Nord/Sud Italia | Credito Cooperativo |
Banca Alpi marittime credito cooperativo di Carrù | Nord/Sud Italia | Credito Cooperativo |
Bcc San Marzano di San Giuseppe | Nord/Sud Italia | Credito Cooperativo |
Banche con tre stelle
La maggior parte delle banche si trova in questa categoria (tre stelle). Anche alcuni dei grandi nomi del settore bancario italiano sono qui.
Tabelle delle banche con tre stelle
Nome della Banca | Tipo di Banca |
---|---|
Ibl Banca | Commerciale |
Emil Banca – Credito Cooperativo | Credito Cooperativo |
Solution Bank | Commerciale |
Mediocredito centrale | Commerciale |
Intesa Sanpaolo (gruppo) | Commerciale |
Mediobanca (gruppo) | Commerciale |
Banca Sella (gruppo) | Commerciale |
Credem | Commerciale |
In fondo alla classifica
Queste sono le banche con un punteggio più basso rispetto ad affidabilità e servizio di alta qualità.
Tabelle delle banche con due e una stella
Nome della Banca | Stelle Ottenute |
---|---|
Cassa di Risparmio di Orvieto | Due Stelle |
CA Auto Bank | Una Stella |
Queste valutazioni, lo ripetiamo, basate su una serie di indicatori complessi, forniscono un quadro chiaro e dettagliato delle banche più solide in Italia nel 2023 secondo Altroconsumo. Le stelle rappresentano un segno di qualità e affidabilità che ti può aiutare nella scelta della migliore istituzione bancaria per le tue esigenze finanziarie.
Solidità e convenienza
Cosa significa solidità?
La solidità di una banca è la sua capacità di far fronte a crisi e shock finanziari. Una banca con un alto punteggio di solidità è meno probabile che fallisca.
Solidità o convenienza
Non sempre una banca solida è anche conveniente. Ad esempio, potrebbe offrire tassi di interesse meno vantaggiosi. Ecco perché è fondamentale considerare sia la solidità che la convenienza.
Come trovare il giusto equilibrio
Ecco alcuni consigli per bilanciare solidità e convenienza:
- Confronta le offerte: non fermarti alla prima banca; confronta diverse opzioni.
- Leggi le recensioni: guarda cosa dicono altri clienti.
- Consulta gli esperti: considera di parlare con un consulente finanziario.
Convenienza: conti correnti e depositi
La convenienza di una banca non si misura solo dalla sua solidità, dunque. Ecco alcuni fattori da considerare:
- Commissioni: quanto costa mantenere un conto?
- Tassi d’Interesse: quali sono i tassi per prestiti e depositi?
- Servizi Online: sono disponibili servizi bancari online o app mobili?
- Assistenza Clienti: qual è la qualità del servizio clienti?
Vedi cosa fare se una banca blocca il conto corrente.
Come scegliere la banca più conveniente per te
Per trovare la banca più adatta alle tue esigenze, bisogna:
- Determinare il tuo profilo di utilizzo: quante operazioni fai al mese, quanto denaro tieni nel conto, ecc.
- Usare strumenti di confronto: utilizza comparatori online per vedere come le diverse banche si accostano alle tue necessità.
In sintesi, per scegliere la banca più affidabile e solida in Italia, è fondamentale unire informazioni sulla solidità con la convenienza effettiva per il tuo specifico profilo di utilizzo.
Conti correnti: quanto è cara la tua banca?
Spese bancarie: cosa devi sapere
Le spese bancarie possono variare notevolmente da una banca all’altra. Alcune possono avere costi operativi molto più alti di altre, il che potrebbe significare pagamenti extra da parte tua.
Ecco una lista di spese comuni che potresti incontrare:
- Costi di apertura conto
- Canone mensile o annuale
- Costi per operazioni extra
- Costi per prelievi da ATM non affiliati
Come scegliere il conto giusto
È opportuno focalizzarsi sul tuo profilo di utilizzo. Ad esempio:
- Alto volume di transazioni: se fai un gran numero di operazioni, opta per un conto che offre tariffe forfettarie.
- Basso volume di transazioni: se raramente usi il tuo conto, una banca con zero o basse commissioni fisse potrebbe essere la scelta migliore.
Conti deposito: una guida a quelli che rendono di più
Perché un conto deposito?
Un conto deposito è una scelta valida per parcheggiare i tuoi risparmi in modo sicuro (anche se i tassi sono bassi).
Ecco alcune opzioni di conto deposito che potrebbero interessarti:
- Conto a tempo determinato con tassi fissi
- Conto con tassi progressivi
- Conto con tassi variabili legati a indici finanziari
Come massimizzare i rendimenti
Alcuni suggerimenti da seguire:
- Leggi le clausole: assicurati che non ci siano clausole nascoste che riducano i rendimenti.
- Verifica i tassi: confronta i tassi offerti da diverse banche.
Investimenti sicuri, con i consigli giusti
Diversificazione del portafoglio
Gli investimenti possono essere un territorio complicato. Tra obbligazioni e azioni, le opzioni sono molte. Bisogna adottare una strategia di portafoglio ben diversificata.
Investimenti sicuri per te:
- Obbligazioni: sono considerate più sicure ma offrono rendimenti inferiori.
- Azioni: maggiore rischio ma potenziale di rendimenti più alti.

FAQ (domande e risposte)
Quali sono le banche più affidabili in Italia secondo Altroconsumo?
Le banche più affidabili in Italia secondo Altroconsumo sono principalmente banche di credito cooperativo. Sul podio con punteggi molto elevati si trovano Banca di Arborea Bcc, Banca della Valsassina Credito Cooperativo e Bcc G.Toniolo di San Cataldo. Altre banche come Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo di Carrù e Bcc San Marzano di San Giuseppe hanno anche ricevuto 5 stelle.
Come viene calcolata la valutazione delle banche da Altroconsumo?
Altroconsumo utilizza una valutazione che va da 1 a 5 stelle, dove 1 è la meno affidabile e 5 la più sicura. Il punteggio minimo per ottenere una valutazione di 5 stelle è 250 punti. Altroconsumo si basa su due indicatori principali: il Cet1 ratio e il Total capital ratio. Questi indici rappresentano il rapporto tra il patrimonio della banca e i rischi assunti nel concedere credito. Il punteggio totale deriva dalla somma dei dati di questi due indici.
Cosa significano le stelle nella classifica delle banche più affidabili in Italia?
- 5, 4 o 3 stelle: la banca è in buona salute e non presenta situazioni critiche.
- 2 stelle: la banca non è in crisi, ma Altroconsumo consiglia di continuare a monitorare la situazione.
- 1 stella: la banca non rispetta i requisiti minimi di Altroconsumo e in alcuni casi, si consiglia di cambiare istituto.
Quali sono i consigli di Altroconsumo per conti correnti e depositi?
Per i conti correnti, Altroconsumo Investi suggerisce di valutare le spese in relazione al profilo di utilizzo personale. Per i conti deposito, consiglia di cercare quelle offerte che offrono un buon rendimento, piuttosto che parcheggiare liquidità senza alcun beneficio.
Che cosa indica il Texas ratio nella valutazione delle banche in Italia?
Il Texas ratio è un indicatore che stabilisce se una banca è in grado di coprire con le sue risorse il rischio di credito. Per ottenere 5 stelle, il Texas ratio deve essere inferiore a 1.
Come può Altroconsumo Investi aiutare nella scelta di investimenti bancari?
Altroconsumo Investi fornisce suggerimenti su come inserire azioni e obbligazioni bancarie in una strategia di portafoglio ben diversificata. L’organizzazione aiuta nella scelta del miglior conto in base al profilo di utilizzo e offre una guida dettagliata su quali prodotti finanziari acquistare e in che misura.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: