privacy
Home / Pensioni / Bonus benzina 80 euro: quando arriva
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Bonus benzina 80 euro: quando arriva

Quando arriva il Bonus benzina da 80 euro: c'è una data precisa o bisogna ancora aspettare? Ecco le ultime novità e chi beneficerebbe del sussidio.

di Carmine Roca

Settembre 2023

Vediamo insieme quando arriva il Bonus benzina da 80 euro e chi potrà beneficiarne (scopri le ultime notizie sulle pensioni e su Invalidità e Legge 104. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quando arriva il Bonus benzina da 80 euro?

Almeno fino a fine settembre, il Bonus benzina da 80 euro rimarrà soltanto un’ipotesi, seppure molto concreta, ma a disposizione di pochi.

Prima il Nadef, la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, dovrà chiarire la situazione economica del Paese e le risorse a disposizione per la prossima manovra economica.

Secondo le prime stime, l’intervento del governo contro l’aumento dei costi del carburante, costerebbe circa 100 milioni di euro. Inizialmente si era pensato a un Bonus economicamente più importante (150 euro), poi si è optato per una misura di importo molto più basso (80 euro).

A voler provare a dare una tempistica per le prime erogazioni del nuovo sussidio, si potrebbe ipotizzare metà-fine ottobre, in linea di massima. Sempre se il governo riuscirà a trovare le risorse necessarie per coprire la spesa.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Prezzi del carburante alle stelle: l’intervento del governo Meloni

Con i prezzi della benzina e del diesel di nuovo alle stelle (i più alti dal 15 luglio 2022 ad oggi, ma all’epoca era in vigore il taglio delle accise), il governo Meloni è chiamato a intervenire con aiuti concreti e immediati. Di un nuovo, provvisorio, taglio delle accise sul costo dei carburanti, almeno per il momento, non se ne parla.

Più semplice (mica tanto) introdurre un nuovo Bonus anti-rincari. Ma a chi spetterebbe questo mini-sussidio? Il ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso ha già annunciato che il Bonus sarà rivolto alle famiglie con una situazione economica più fragile.

Il governo sta valutando la possibilità di attivarlo sulla carta “Dedicata a te”, assegnata ai nuclei familiari residenti in Italia, con ISEE al di sotto dei 15.000 euro, privi di altri sussidi pubblici.

Bonus benzina da 80 euro e carta “Dedicata a te”

Dunque, la card carburanti spetterebbe soltanto a coloro che già beneficiano della carta “Dedicata a te”, dal valore di 382,50 euro utilizzabile per l’acquisto di generi alimentari e di altri prodotti presso diverse catene di supermercati.

Potrebbero avere priorità chi ha figli piccoli (nati dal 2003 al 2009), mentre rischiano di non essere aiutate le famiglie senza figli, i single o i nuclei monogenitoriali, oltre a coloro che percepiscono già altri sussidi pubblici come il Reddito di cittadinanza o la cassa integrazione.

Il Bonus benzina da 80 euro spetterebbe, secondo le prime stime, a circa 1,3 milioni di famiglie italiane, già beneficiarie della carta “Dedicata a te”.

Bonus benzina da 80 euro: come funziona l’accredito?

Come funzionerebbe l’accredito, se passasse l’idea del governo Meloni di rivolgere il sussidio anti-rincari di benzina e diesel alle famiglie che già godono della carta “Dedicata a te”?

Semplicemente con un accredito diretto sulla card già a disposizione, di 80 euro spendibili per l’erogazione di carburante (diesel, benzina) e per il caricamento di auto elettriche.

Quanto costano benzina e diesel a settembre 2023?

Come detto in precedenza, il costo di benzina e diesel ha raggiunto i livelli più alti da luglio 2022 ad oggi.

In autostrada il costo medio della benzina è di 2,076 euro al litro. Fuori dall’autostrada, in Veneto si paga di meno (1,981 euro al litro), mentre in Liguria di più (2.033), ma in generale, 15 regioni hanno superato il costo di 2 euro a litro per la benzina (al self service).

Per quanto riguarda il diesel, in buona parte d’Italia si paga tra l’1,93 e l’1,94 euro al litro. È Bolzano la città più cara con 1,974 euro a litro. In autostrada, i costi sono maggiori: 2,019 euro al litro di media.

Quando arriva il Bonus benzina da 80 euro
Quando arriva il Bonus benzina da 80 euro: in foto un’auto a una pompa di benzina.

Faq sul Bonus benzina da 80 euro

Perché sta aumentando il costo del carburante?

Diversi fattori stanno influenzando l’aumento del costo del carburante. Uno di questi è l’incremento del prezzo industriale della benzina. Come indicato nel testo, il prezzo industriale (al netto delle imposte) della benzina è aumentato, passando da 0,796 euro a 0,861 euro per litro nel giro di un mese. Oltre a questo, nel mese di agosto 2023, i prezzi della benzina e del gasolio hanno continuato a salire.

Perché il governo non ha intenzione di ridurre le accise?

Il governo ha stabilito altre priorità rispetto al taglio delle accise sulla benzina. Nonostante la pressione per abbassare le accise, che avrebbe richiesto 1 miliardo al mese per un taglio di 25 centesimi (come precedentemente fatto dal governo Draghi), il governo non ha le risorse necessarie per attuare tale misura. La legge di Bilancio 2024 non può sostenere tale spesa, dato che i fondi sono destinati ad altre necessità, come il cuneo fiscale. Inoltre, la pressione fiscale sul diesel in Italia è già la più alta in Europa, e il governo è riluttante ad attivare l’accisa mobile, nonostante le dichiarazioni precedenti del ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, che suggerivano azioni incisive contro ulteriori aumenti del prezzo della benzina.

Come posso risparmiare denaro sull’acquisto di benzina nel settembre 2023?

Per risparmiare denaro sull’acquisto di benzina nel settembre 2023, puoi considerare alcune strategie:

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: