privacy
Home / Lavoro / Ex Bonus Renzi sul lordo o sul netto?
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Ex Bonus Renzi sul lordo o sul netto?

L’ex Bonus Renzi viene calcolato sul lordo o sul netto? Ne parliamo in questo articolo, in cui vi diremo a chi spetta il Trattamento Integrativo e quando va restituito.

di Carmine Roca

Novembre 2023

In questo approfondimento vi diremo se l’ex Bonus Renzi viene calcolato sul lordo o sul netto (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cos’è l’ex Bonus Renzi e a chi spetta?

L’ex Bonus Renzi, ora noto come Trattamento Integrativo IRPEF, spetta ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato e viene erogato ogni mese in busta paga dal datore di lavoro, che come sostituto d’imposta anticipa il bonus per conto dello Stato.

In busta paga, il Trattamento Integrativo può essere visualizzato sotto la voce “Trattamento Integrativo L. 21/2020”. L’importo è di 100 euro al mese, per 1.200 euro l’anno.

L’erogazione dell’importo massimo dell’ex Bonus Renzi varia a seconda del reddito dichiarato, secondo questi parametri:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

L’ex Bonus Renzi viene calcolato sul lordo o sul netto?

Ma l’ex Bonus Renzi viene calcolato sul reddito annuo lordo o netto? Il Trattamento Integrativo è calcolato sul reddito annuo lordo dell’avente diritto.

È possibile verificare se il Bonus sia stato percepito correttamente a fine anno, oppure in fase di conguaglio. È altrettanto possibile modificare con la dichiarazione dei redditi, se il Trattamento Integrativo risulti:

A chi spetta l’ex Bonus Renzi nel 2023?

L’ex Bonus Renzi spetta ai lavoratori e alle lavoratrici dipendenti del settore pubblico e privato, che rientrano nelle seguenti categorie:

Non percepiscono l’ex Bonus Renzi:

I percettori di Naspi non devono presentare alcuna domanda, ma sarà l’INPS a ricalcolare il reddito presunto.

Quando va restituito l’ex Bonus Renzi e perché?

In alcuni casi l’ex Bonus Renzi va restituito. Per quale motivo?

Il primo caso è legato al fatto che, essendo una riduzione dell’IRPEF in busta paga, l’ex Bonus Renzi è legato all’obbligo di pagamento dell’imposta: viene riconosciuto solo per redditi superiori a 8.174 euro annui (sotto questa soglia, le detrazioni annullano l’IRPEF, che non va pagata).

Dunque, se un lavoratore ha un reddito di 7.000 euro annui e ha ingiustamente ricevuto l’ex Bonus Renzi dal suo datore di lavoro, non dovendo pagare alcuna IRPEF perché il suo reddito è inferiore a 8.174 euro, sarà costretto a restituire il Trattamento Integrativo, in quanto lavoratore incapiente, ovvero che registra detrazioni IRPEF da lavoro dipendente maggiori rispetto all’imposta lorda dovuta. Per restituirlo dovrà presentare il modello 730

Ma può anche accadere che nonostante redditi superiori a 15.000 euro, oltre la soglia massima prevista dalla legge, si riceva comunque l’ex Bonus Renzi in busta paga: anche in questo caso sarà obbligatorio restituire l’integrazione nella dichiarazione dei redditi.

L’ultima situazione spiacevole è legata a un errore in sede della compilazione del modello 730. Si può risolvere affidandosi a un professionista.

L’ex Bonus Renzi viene calcolato sul lordo o sul netto
L’ex Bonus Renzi viene calcolato sul lordo o sul netto: in foto alcune banconote di euro.

Faq sull’ex Bonus Renzi

Quando verrà pagato l’ex Bonus Renzi sulla Naspi a novembre 2023?

L’INPS ha pubblicato le nuove date di erogazione del trattamento integrativo, noto anche come ex Bonus Renzi (o Bonus Irpef), per i beneficiari della Naspi. Nello specifico, questo mese il Bonus Renzi sarà pagato il 13, 14 e 15 novembre 2023.

Come controllare le date di pagamento dell’ex Bonus Renzi?

Le date di pagamento del trattamento integrativo si controllano sul fascicolo previdenziale del cittadino:

Quali sono le detrazioni da considerare per stabilire chi deve restituire l’ex Bonus Renzi?

Le detrazioni da considerare sono le seguenti:

Nel reddito da considerare ai fini dell’erogazione del trattamento integrativo sono comprese:

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: