privacy
Home / Pensioni / Pensione netta, esempi di calcolo
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione netta, esempi di calcolo

Come calcolare la pensione netta, partendo dall'importo lordo? Ecco come influiscono IRPEF, addizionali e detrazioni sul valore dell'assegno.

di Carmine Roca

Maggio 2023

In questo approfondimento ti aiuteremo a capire come calcolare la pensione netta, attraverso alcuni pratici esempi (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.

Come calcolare la pensione netta: l’IRPEF

Sull’importo delle pensioni, così come su quelli degli stipendi, influiscono diversi fattori, a partire dalla “temuta” IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, senza dimenticare le addizionali e le detrazioni.

Come calcolare la pensione netta partendo dall’importo lordo? Prima di tutto applicando l’IRPEF.

In attesa dell’entrata in vigore della riforma fiscale studiata dal governo Meloni e approvata lo scorso 28 aprile 2023 dal Consiglio dei Ministri, al momento le aliquote sulle quali calcolare le tasse sulle pensioni sono 4:

Passiamo agli esempi pratici. Prendiamo un pensionato con un assegno lordo di 25.000 euro annui. Per individuare l’ammontare dell’IRPEF dobbiamo calcolare il 23% fino a 15.000 euro di pensione (3.450 euro) e il 25% sui restanti 10.000 euro (2.500 euro).

Ora sommiamo i due importi (3.450 e 2.500) euro per avere il totale di IRPEF da pagare: 5.950 euro l’anno. Dunque, soltanto di IRPEF, il pensionato con un assegno da 25.000 euro lordi annui subirà un taglio di quasi 6.000 euro, che farà scendere l’importo della sua pensione a circa 19.000 euro l’anno.

Facciamo un altro esempio: prendiamo una pensione da 35.000 euro lordi annui. Calcoliamo il 23% sui primi 15.000 euro (3.450 euro), poi il 25% sulla quota fino a 28.000 euro (3.250 di IRPEF su 13.000 euro) e il 35% sui restanti 7.000 euro (2.450 euro).

Sommiamo i tre importi (3.450, 3.250 e 2.450 euro) per avere il totale di IRPEF da versare: 9.150 euro l’anno. La pensione, da 35.000 euro lordi, scenderà a meno di 26.000 euro.

L’ultimo esempio: prendiamo una pensione da 55.000 euro lordi l’anno. Dovremo calcolare il 23% sui primi 15.000 euro (3.450 euro), il 25% sull’importo fino a 28.000 euro (3.250 euro), quindi il 35% sull’importo fino a 50.000 euro (il 35% di 22.000 euro è 7.700 euro) e infine il 43% sui restanti 5.000 euro (2.150 euro).

Ora sommiamo i quattro importi (3.450, 3.250, 7.700 e 2.150 euro) per avere il totale di IRPEF da pagare: 16.550 euro l’anno. Dunque, una pensione di 55.000 euro lordi scenderà a 38.450 euro.

Scopri la pagina dedicata a tutti i tipi di pensioni, sociali e previdenziali.

Aggiungiti al gruppo Telegram sulle pensioni e sulle notizie legate al mondo della previdenza. Entra nella community di TheWam e ricevi tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come calcolare la pensione netta: le addizionali

Dopo aver visto come influisce l’IRPEF sull’importo lordo delle pensioni, proseguiamo il nostro approfondimento su come calcolare la pensione netta parlandovi di altre due “piccole” tasse che hanno il loro impatto sugli assegni previdenziali: le addizionali regionali e comunali.

L’addizionale regionale a saldo viene trattenuta sulla pensione nell’anno di imposta successivo a quello di riferimento, suddivisa in 11 rate mensili (da gennaio a novembre), mentre l’addizionale comunale viene trattenuta dalle pensioni con un acconto nell’anno di riferimento (in 9 rate mensili) e con un saldo l’anno successivo (11 rate mensili).

L’importo delle addizionali varia di Regione in Regione e di Comune in Comune. Ve ne abbiamo parlato in questo approfondimento su TheWam.net. Ad esempio, in Friuli Venezia Giulia si versa un’addizionale regionale molto bassa (tra lo 0,70% e l’1,23%) rispetto alla Campania (tra il 2,03% e il 2,33%).

L’importo complessivo delle addizionali regionali e comunali può aggirarsi tra i 700 e i 900 euro l’anno, da sottrarre all’importo lordo della pensione.

Come calcolare la pensione netta: le detrazioni

A influire sull’importo delle pensioni sono pure le detrazioni, che permettono di usufruire di uno “sconto” sulle tasse da pagare.

Ricordiamo che con un reddito inferiore a 8.500 euro annui non si pagano tasse, poiché la detrazione supera l’imposta sul reddito (la famosa no tax area). Mentre sugli importi superiori a 50.000 euro non spettano detrazioni.

In questa tabella potrete verificare il calcolo e gli importi delle detrazioni spettanti in base al reddito dichiarato:

REDDITODETRAZIONE
Fino a 15.000 euro1.880 euro
Da 15.000 euro a 24.999 euro1.910 euro + 1.190 euro x [(28.000 euro – reddito complessivo) / (28.000 euro – 15.000 euro)]
Da 25.000 euro fino a 28.000 euro1.910 euro + 1.190 euro x [(28.000 euro – reddito complessivo) / (28.000 euro – 15.000 euro)] + 65 euro
Da 28.001 euro fino a 35.000 euro1.910 euro x [(50.000 euro – reddito complessivo) / (50.000 euro – 28.000 euro)] + 65 euro
Da 35.001 euro fino a 50.000 euro1.910 euro x [(50.000 euro – reddito complessivo) / (50.000 euro – 28.000 euro)]
Oltre 50.000 euroNessuna
Come calcolare la pensione netta: il calcolo e l’importo delle detrazioni in base al reddito dichiarato

La detrazione base è salita da 1.880 euro a 1.955 euro per redditi da pensione inferiori a 8.500 euro annui (la detrazione non può essere inferiore a 713 euro).

Le altre detrazioni IRPEF per pensionati nel 2023 sono le seguenti:

Come calcolare la pensione netta
Come calcolare la pensione netta: in foto una calcolatrice e alcune banconote e monete di euro.

Come calcolare la pensione netta: esempi conclusivi

Come calcolare la pensione netta? Facciamo degli esempi conclusivi.

Prendiamo un pensionato con un assegno da 30.000 euro lordi l’anno. Ogni 12 mesi pagherà 7.400 euro di IRPEF e circa 800 euro di addizionali. Potrebbe però avere diritto a circa 636 euro di detrazioni fiscali.

Dunque, l’importo netto della sua pensione potrebbe essere di circa 22.500 euro, rispetto ai 30.000 euro lordi.

Se prendiamo un pensionato con un reddito lordo annuo di 15.000 euro, tra IRPEF (3.450 euro), addizionali (circa 700 euro) e detrazioni possibili (circa 836 euro), la sua pensione sarà di circa 11.900 euro netti.

Infine, su una pensione di 25.000 euro lordi annui, togliendo l’IRPEF (5.950 euro), le addizionali (circa 750 euro) e applicando le possibili detrazioni (circa 193 euro), rimangono circa 18.500 euro netti l’anno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: