privacy
Home / Pensioni / Pensione con stipendio di 1300 euro: cifre
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Pensione con stipendio di 1300 euro: cifre

Calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro: ecco alcuni pratici esempi per conoscere l'importo del tuo assegno, con questo stipendio.

di Carmine Roca

Maggio 2023

In questo articolo vi spiegheremo come funziona il calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro: quanto si prende?

Oggi vi parliamo del calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro netti al mese.

Come vi abbiamo spiegato in questi due nostri approfondimenti sulla pensione con stipendio di 1800 euro e sulla pensione con stipendio di 1200 euro, per calcolare l’importo dell’assegno avremo bisogno di almeno tre dati: la retribuzione lorda annua, l’età del lavoratore futuro pensionato e la sua anzianità contributiva.

Possiamo iniziare dicendo che uno stipendio di 1300 euro netti al mese corrisponde a una retribuzione lorda annua di circa 24.000 euro.

Prima di entrare nel dettaglio del calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro al mese, vi anticipiamo qualche rapido esempio: un lavoratore dipendente con 67 anni di età e 40 anni di contributi versati percepirà una pensione di circa 1.070 euro netti al mese.

Con 35 anni di contributi versati, a parità di retribuzione ed età anagrafica, maturerà una pensione di circa 930-940 euro netti al mese, mentre con 30 anni di contributi versati l’importo dell’assegno potrebbe scendere sotto gli 800 euro netti al mese.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro: primo esempio

Nei precedenti paragrafi vi abbiamo anticipato le prime informazioni sul calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro.

Per calcolare l’importo dell’assegno abbiamo bisogno di conoscere la retribuzione lorda annua (nel nostro caso 24.000 euro), l’età del lavoratore e la sua anzianità contributiva.

Prendiamo come esempio un lavoratore di 67 anni, con 40 anni di contributi versati, di cui 14 fino al 1995 e 26 dal 1996 ad oggi. Calcoleremo il suo assegno con il sistema misto.

Dunque, dovremo individuare la prima quota con le regole del retributivo e la seconda quota con i principi del metodo contributivo. Per la prima quota moltiplicheremo l’aliquota del 2% sugli anni di contributi versati (14 x 2% = 28%) e applicheremo questo valore sulle ultime retribuzioni percepite, generalmente più alte rispetto a inizio carriera.

Con un calcolo sommario possiamo dire che il valore della prima quota è di circa 7.560 euro.

Ora calcoliamo la seconda quota con le regole del contributivo. Avremo bisogno di individuare il valore del montante contributivo, ovvero l’insieme delle quote (il 33% di ogni retribuzione lorda annua).

Il 33% di 24.000 euro è 7.920 euro, moltiplicato per 26 anni di contributi ci dà come risultato 205.960 euro, l’importo del montante contributivo. Su questo valore applicheremo il coefficiente di trasformazione, che a 67 anni è del 5,723%.

Il 5,723% di 205.960 euro è 11.787 euro. Sommiamo le due quote (7.560 e 11.787 euro) per avere l’importo lordo di un anno di pensione: 19.347 euro, circa 1.490 euro lordi al mese, pari a 1.070-1.100 euro netti al mese.

Calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro: secondo esempio

Abbassando l’anzianità contributiva a 35 anni (10 versati fino al 1995 e 25 versati dal 1996 ad oggi), a parità di età (67 anni) e di retribuzione lorda annua (24.000 euro) avremo una pensione di 16.731 euro lordi, circa 1.290 euro lordi al mese, intorno ai 900-950 euro netti al mese.

Con 30 anni di contributi (10 anni versati entro il 1995 e gli altri 20 anni dal 1996 ad oggi), con gli stessi parametri, avremo una pensione di 14.465 euro lordi, circa 1.115 euro lordi al mese, intorno agli 800 euro netti al mese.

Va peggio ai contributivi puri (tutti i contributi versati dal 1996 ad oggi). Con 27 anni di contributi, ad esempio, maturerebbe una pensione di 12.238 euro lordi, circa 941 euro lordi al mese, pari a 650-700 euro netti al mese.

Calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro
Calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro: in foto alcune monete di euro.

Calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro: esempi pensione anticipata

E se volessimo anticipare l’uscita dal lavoro, come funziona il calcolo della pensione con uno stipendio di 1300 euro?

Prendiamo come esempio un lavoratore dipendente che ha versato 43 anni di contributi e vuole accedere alla pensione anticipata ordinaria, con 65 anni di età.

Il suo coefficiente di trasformazione sarà più basso (5,352%), dunque a parità di retribuzione lorda annua (24.000 euro), con un’anzianità contributiva (43 anni) suddivisa in 16 anni fino al 1995 e 27 anni dal 1996 ad oggi, applicando le stesse regole elencate in precedenza, maturerà una pensione di 20.100 euro lordi, circa 1.550 euro lordi al mese, intorno ai 1.150 euro netti al mese.

Infine, con Quota 103 (62 anni di età e 41 anni di contributi, con un coefficiente di trasformazione del 4,882%), maturerà una pensione di circa 18.160 euro lordi l’anno, circa 1.400 euro lordi al mese, poco più di 1.000 euro netti al mese.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: