Nell’articolo di oggi vedremo come fare carriera nella Polizia di Stato(scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Come fare carriera nella Polizia di Stato?
Per entrare a far parte della Polizia di Stato è necessario superare un concorso pubblico e questa è una cosa che è più o meno nota a tutti. Quello che è meno chiaro è come si fa a fare carriera nel corpo di Polizia, cioè quali sono i vari gradi e come si passa ad un livello superiore.
Nella Polizia di Stato si può fare carriera di due modi e cioè partecipando ad un concorso pubblico interno o attraverso l’anzianità di servizio. Esistono infatti 4 ruoli: Agenti, Sovrintendenti, Ispettori e Ufficiali, poi all’interno di questi 4 ruoli si possono ricoprire vari gradi.
In linea generale, il passaggio di grado all’interno di uno stesso ruolo avviene per anzianità di servizio. Invece il passaggio da un ruolo all’altro, ad esempio da Ispettore a Ufficiale, avviene attraverso un concorso interno.
Questa è l’organizzazione generale dei vari reparti della polizia, ma nella Polizia di Stato è anche possibile entrare in un ruolo alto, ad esempio da Ufficiale, partecipando ad un concorso pubblico, cioè aperto a quanti non fanno parte del corpo.
In quest’articolo ci occuperemo proprio di vedere come si fa a fare carriera nella polizia e diventare ad esempio Commissario, sia da civili che se si è già entrati nel corpo.
Trovate invece tutte le informazioni su come entrare nella Polizia come Agente, cioè dal grado più basso, nell’articolo pubblicato su thewam.net che spiega come diventare un poliziotto. Nello stesso articolo sono contenute anche le tabelle degli stipendi aggiornate in base al ruolo e al grado ricoperto.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come fare carriera nella Polizia di Stato: elenco dei ruoli e dei gradi
La tabella qui sotto illustra come è organizzata la carriera nella Polizia di Stato e contiene l’elenco dei vari gradi che si possono ricoprire in base ai 4 ruoli, così come riportati sul sito della Camera.
Agenti | Sovrintendenti | Ispettori | Ufficiali |
Assistente Capo | Sovrintendente capo | Ispettore Superiore Sostituto Commissario | Prefetto |
Assistente | Sovrintendente | Ispettore Superiore s.UPS | Dirigente generale di livello B |
Agente Scelto | Vice Sovrintendente | Ispettore Capo | Dirigente generale |
Agente | Ispettore | Dirigente superiore | |
Vice Ispettore | Primo dirigente | ||
Vice Questore aggiunto | |||
Commissario capo | |||
Commissario | |||
Vice Commissario |
Come fare carriera nella Polizia di Stato: come diventare Ufficiale
La carriera nel corpo della Polizia di Stato funziona in modo un po’ diverso dai corpi militari, come carabinieri o esercito. Questo perché i concorsi per diventare ufficiali di un corpo militare sono concorsi interni, ovvero i civili non possono direttamente partecipare ad un concorso per ufficiale, ma è richiesta una esperienza precedente nell’arma.
La Polizia di Stato invece non è un corpo militare e il concorso pubblico per diventare Ufficiale è aperto anche ai civili. Questo vuol dire che si può entrare nel corpo direttamente con il grado di Commissario o Ispettore.
In genere i concorsi per fare carriera nella Polizia sono infatti organizzati in modo da avere dei posti riservati ai civili e dei posti riservati al concorso interno, cioè a quanti sono già nel corpo di Polizia e voglio avanzare di ruolo e grado.
Come fare carriera nella Polizia di Stato: dove trovare i concorsi
I concorsi da Ispettore o Commissario di Polizia sono sempre pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, 4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami.
Tuttavia il modo più semplice per vedere i concorsi attivi e sapere quali sono aperti ai civili e quali sono solo concorsi interni è quello di collegarsi al sito della Polizia di Stato, nella piattaforma concorsi.
Qui, cliccando su Concorso Pubblico, si può vedere l’elenco dei concorsi aperti a tutti, sia quelli per diventare Agente che Ispettore o Commissario. Premendo invece su Concorso Interno è possibile vedere quali sono i concorsi aperti solo a chi già fa parte del corpo di Polizia.
Più in basso c’è la sezione Concorsi in Atto, che mostra tutti i bandi attivi ed a cui è possibile candidarsi. Per visualizzare il bando di concorso ed inviare la candidatura sarà necessario autenticarsi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).

Come fare carriera nella Polizia di Stato: i requisiti per diventare Commissario
Per diventare Commissario di Polizia sono richiesti alcuni requisiti e il possesso della laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico. In dettaglio questi sono i requisiti richiesti per l’ultimo concorso a Commissario, bandito a febbraio 2023, così come riportati nel bando ufficiale:
- avere una laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01) o una laurea specialistica in Giurisprudenza (22/S) o un laurea in Giurisprudenza a ciclo unico (LM/01). In generale sono ammessi a partecipare i candidati con una laurea ad indirizzo giuridico, dove almeno due terzi dei CFU siano di categoria IUS (materie giuridiche).
- non aver compiuto il 30esimo anno di età;
- avere idoneità fisica all’impiego;
- avere il godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.