Se vuoi trovare lavoro nelle case discografiche questo è il momento giusto soprattutto se hai competenze che riguardano il web: dalla promozione social alla distribuzione delle royalties provenienti dallo streaming. (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
L’importanza del digitale nelle case discografiche
Dalla promozione sui social alla distribuzione delle royalties derivanti dallo streaming, le competenze legate al mondo digitale stanno assumendo un ruolo centrale nel settore discografico. Fino a qualche anno fa, le figure professionali specializzate nel digitale erano poche all’interno delle case discografiche; oggi la situazione è radicalmente cambiata. L’area digitale è cresciuta in modo esponenziale, diventando un pilastro fondamentale dell’industria musicale.
C’è da aggiungere un dato importante: il settore, in Italia come nel resto del mondo, è in costante crescita da ormai otto anni. Nel primo semestre del 2023 il giro d’affari ha raggiunto la cifra record di 20 miliardi di stream premium.
Lavorare nelle case discografiche è dunque possibile e le offerte non mancano.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Come candidarsi nelle case discografiche
Il primo passo per candidarsi in una casa discografica è capire quale ruolo si desidera svolgere. Esistono molteplici professioni all’interno di una casa discografica, ognuna con competenze e requisiti specifici. Tra queste, ad esempio, ci sono i ruoli legati al marketing digitale, alla gestione degli artisti, allo scouting di nuovi talenti e alla produzione musicale.
Vediamo quali sono i nuovi lavori con l’intelligenza artificiale
Per candidarsi, è possibile inviare una lettera di presentazione e un curriculum vitae aggiornato direttamente alla casa discografica di interesse. In alcuni casi, le case discografiche pubblicano annunci di lavoro sui loro siti web o su piattaforme di ricerca lavoro.
Euronics ha offerte di lavoro. Ci sono profili richiesti anche per Eataly.
È importante che la candidatura metta in evidenza le competenze e le esperienze più rilevanti per il ruolo desiderato, oltre a dimostrare una vera passione per il mondo della musica.
I ruoli all’interno di una casa discografica
Ci sono molti ruoli diversi all’interno di una casa discografica. Questi includono:
- A&R (Artist & Repertoire): Questi professionisti sono responsabili per la scoperta di nuovi talenti musicali e la gestione del rapporto tra gli artisti e la casa discografica.
- Professionisti del Marketing e della Promozione: Questi ruoli riguardano la promozione degli artisti e della loro musica attraverso varie piattaforme, come i social media.
- Professionisti del Digitale: Queste persone lavorano per ottimizzare la distribuzione della musica attraverso le piattaforme di streaming e gestire le royalties derivanti da queste.
- Professionisti della Produzione Musicale: Questi professionisti sono responsabili per la produzione fisica e digitale della musica, compresa la registrazione, il mixaggio e il mastering.
Ogni ruolo richiede competenze e abilità specifiche. Ad esempio, un professionista del marketing dovrà avere forti capacità comunicative e conoscenze nel campo del marketing digitale, mentre un professionista della produzione musicale avrà bisogno di competenze tecniche in materia di registrazione e produzione audio. (vedi come inserire la foto perfetta sul tuo curriculum).
Ti ricordiamo che per il servizio civile digitale si cercano 4629 volontari.
Stipendi nelle case discografiche
Lo stipendio nelle case discografiche può variare notevolmente in base al ruolo svolto, all’esperienza del professionista e alla grandezza della casa discografica stessa. Il contratto discografici prevede diversi livelli di inquadramento professionale, con stipendi che vanno dai 1.232,28 euro al mese per il livello 1 (operazioni di pulizia e manovalanza) ai 2.139,04 euro al mese per il livello 8Q (funzioni direttive).
Se cerchi an che altro ti ricordiamo che Deloitte Italia ha in programma 4.500 assunzioni.
Il settore discografico offre quindi opportunità di carriera interessanti e gratificanti, sia dal punto di vista professionale che economico. Se si hanno le competenze giuste e la passione per la musica, lavorare in una casa discografica può diventare una realtà.
Vediamo nel dettaglio.
Nel mondo delle case discografiche, la struttura salariale è delineata in base a otto livelli di inquadramento professionale, oltre al Livello 8 Quadri. Di seguito è riportata la distribuzione degli stipendi mensili per ciascun livello:
Livello 8Q: destinato a figure con funzioni direttive, prevede uno stipendio di 2.139,04 euro.
Livello 8: comprende lavoratori con responsabilità di coordinamento di servizi di rilevante complessità o di aree produttive fondamentali, come responsabile di stabilimento, responsabile servizi amministrativi, responsabile servizio legale, o del sistema informativo aziendale, capo divisione commerciale, con uno stipendio di 2.101,28 euro.
Livello 7: dedicato a lavoratori con funzioni direttive, come capo tecnico studi di registrazione, capo-ufficio programmazione della produzione, capo ufficio amministrativo e/o commerciale con responsabilità funzionale e organizzativa, capo o responsabile di importante reparto o centro di produzione con responsabilità sull’andamento tecnico e funzionale, responsabile di repertorio, e responsabile di controllo di gestione, prevede un compenso di 1.917,60 euro.
Livello 6: raccoglie lavoratori con mansioni di concetto e di coordinamento, in condizioni di autonomia operativa e decisionale nell’ambito delle proprie funzioni e con competenze professionali, come capo reparto che coordina il movimento e la produzione del reparto stesso, ispettore di zona, tecnico addetto agli studi di registrazione video e audio, grafico pubblicitario progettista, tecnico addetto alla post-produzione con uso di macchine ad elevata tecnologia (DVE Mixervideo editing elettronico, computer grafici), con uno stipendio di 1.744,95 euro.
Livello 5: includente lavoratori con mansioni di concetto, sia tecnici che amministrativi che svolgono mansioni che richiedono competenza professionale e prevedono autonomia, come contabile che imposta ed elabora le registrazioni, addetti agli acquisti, grafici esperti e addetti alla macchina grafie computer animation, addetti alla segreteria con uso di lingue estere, tecnici addetti alla programmazione e al coordinamento della duplicazione nastri magnetici e della produzione di CD, tecnici responsabili del controllo qualitativo di DVD/Blu-ray di ogni formato, tecnici addetto alla realizzazione del master per CD/DVD/Blu-ray, ecc, con una retribuzione di 1.667,26 euro.
Livello 4: riservato a lavoratori che svolgono ruoli tecnici e amministrativi per cui è richiesta una specifica preparazione professionale e lavoratori specializzati che in condizioni di autonomia operativa svolgono attività per l’esecuzione delle quali occorrono conoscenze ed esperienze tecnico-professionali, come operatori contabili addetti al sistema di fatturazione anche su videoterminali o macchine elettrocontabili, addetti alla compilazione dei documenti di spedizione, controllori di qualità madri-matrici, addetti fotoincisione matrici, addetti al controllo evasione ordini, recordisti, operatori responsabili vidimazione etichette, addetti al controllo qualità copie DVD/Blu-ray, manutentori generici, ecc, con uno stipendio di 1.541,54 euro.
Livello 3: riguarda lavoratori con mansioni semplici che nei reparti di produzione o di distribuzione hanno ruoli che necessitano di adeguata conoscenza dell’uso delle macchine e dell’impiego dei materiali, come addetti ad attività semplici di segreteria, addetti alle linee di confezionamento (macchine cellofanatrici, etichettatrici, imbustatrici, avvolgitrici, ecc.), adetti a carico e scarico macchino, addetti a controllo visivo e imbustamento, autisti, ecc, con una retribuzione di 1.411,74 euro.
Livello 2: include lavoratori con mansioni e ruoli che richiedono il possesso di semplici capacità e conoscenze pratiche, come ausiliari, fattorini, custode, con uno stipendio di 1.304,02 euro.
Livello 1: prevede lavoratori addetti ad operazioni di pulizia e manovalanza comune, con un compenso di 1.232,28 euro.
Perché le case discografiche assumono
Le case discografiche svolgono una serie di funzioni essenziali nell’industria musicale. Tra queste:
- Scoprire e sviluppare nuovi talenti musicali
- Finanziare la produzione di nuove canzoni e album
- Promuovere gli artisti e la loro musica su una vasta gamma di piattaforme
- Gestire la distribuzione fisica e digitale della musica
Queste funzioni richiedono diverse competenze e, di conseguenza, le case discografiche sono sempre alla ricerca di persone con una varietà di background e abilità.
Sia Generali, sia ING hanno interessanti posizioni aperte.
Come candidarsi in una casa discografica: Sony
Diverse case discografiche offrono l’opportunità di lavorare con loro, sia nelle loro sedi italiane che all’estero. Vediamo cosa offre una casa discografica di livello internazionale come la Sony Music. Per avere altre informazioni e candidarsi, basta collegarsi qui.
Nella Sony Music, la creatività è onorata e valorizzata. Entrando a far parte del loro team, avrai l’opportunità di lavorare al fianco di artisti la cui arte sta cambiando il mondo. Il loro obiettivo è di costruire gli strumenti e fornire le competenze di cui gli artisti hanno bisogno per sperimentare, correre rischi e crescere in ogni fase della loro carriera.
Le offerte di Sony Music includono:
- Collaborazione – lavorare al centro del music business globale, in un ambiente inclusivo e collaborativo.
- Opportunità – una carriera in un ambiente dinamico e iper-creativo.
- Impatto – ingresso nel Business musicale, intrattenimento e tecnologia, amplificando la visione e le voci dei loro artisti.
Un altro esempio: la BMG
Un altro esempio di casa discografica che offre opportunità di lavoro è la BMG. Questa azienda ha nuove posizioni aperte per la propria sede principale in Germania. Tra i ruoli disponibili ci sono sistemisti, ingegneri informatici, personale di Risorse Umane e altri.
La BMG è nata nel 2008 da Bertelsmann Music Group e ha la sua sede in Germania. È una delle più grandi case discografiche del mondo, con artisti come Lenny Kravitz, Alice In Chains, The Prodigy, Avril Lavigne e Blink-182 nel suo catalogo.
Le posizioni aperte in BMG comprendono:
- Manager Contract Administration
- Junior Manager Music Supervision
- Intern IT System
- Junior Manager Copyright International
- Manager Income Tracking & Analytics
- Junior Manager Data Engineering / Publishing Royalty Processing
- Intern Finance
- Recruiting Manager
- Office Manager
Per consultare i dettagli delle posizioni e per inoltrare la propria candidatura, cliccare qui.

FAQ (domande e risposte)
Come entrare a lavorare in una casa discografica?
Per entrare a lavorare in una casa discografica è necessario avere delle competenze specifiche, in base al ruolo che si desidera svolgere. È possibile candidarsi inviando una lettera di presentazione e un curriculum vitae alla casa discografica di interesse.
Quanto posso guadagnare in una casa discografica?
Lo stipendio in una casa discografica può variare in base al ruolo svolto, all’esperienza del professionista e alla grandezza della casa discografica. Il contratto discografici prevede diversi livelli di inquadramento professionale, con stipendi che vanno dai 1.232,28 euro al mese per il livello 1 ai 2.139,04 euro al mese per il livello 8Q.
Cosa posso fare in una casa discografica?
Esistono molteplici ruoli all’interno di una casa discografica, tra cui quelli legati al marketing digitale, alla gestione degli artisti, allo scouting di nuovi talenti e alla produzione musicale.
Le case discografiche assumono?
Sì, le case discografiche assumono regolarmente nuovi professionisti. La crescita del settore digitale, in particolare, ha creato nuove opportunità di lavoro nelle case discografiche.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: