privacy
Home / Lavoro » Concorsi Pubblici » Lavoro e disabilità / Categorie protette personale ATA
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Categorie protette personale ATA

Categorie protette e personale ATA: scopri cosa prevede la normativa vigente e quando si ha diritto ai posti riservati.

di Antonio Dello Iaco

Agosto 2023

Categorie protette e personale ATA: in quali casi sono riservati dei posti a chi ha una disabilità riconosciuta o, in generale, appartiene a questi elenchi? Le stesse regole sulle assunzioni tramite concorso valgono anche per tutte le fasce di personale scolastico? (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Categorie protette e personale ATA: le assunzioni

Anche per le categorie protette che vogliono approcciarsi mondo della scuola e iniziare a lavorare come personale ATA sono previsti dei posti dedicati.

Il tutto è regolamentato dalla legge 68 del 1999 che tutela le persone affette da disabilità e tutti coloro che rientrano negli appositi elenchi dedicati alle categorie protette. Questa norma introduce per gli enti pubblici la necessità di:

I posti riservati alle categorie protette come personale ATA

In genere, per lavorare presso una Pubblica Amministrazione, è necessario superare un apposito concorso. Per farlo bisogna aspettare la pubblicazione di un bando, rispettare i requisiti previsti e iscriversi.

Nel settore pubblico, le normative italiane prevedono di dedicare, in quasi tutte le selezioni, una percentuale dei posti di lavoro messi a bando solo per le persone che fanno parte delle categorie protette.

Se poi tra questi candidati poi ci sono cittadini e cittadine che soffrono di disturbi dell’apprendimento DSA, la normativa dà loro la possibilità di usufruire:

Per quanto riguarda i concorsi per essere assunto come lavoratore ATA però, ci sono delle osservazioni da fare. La riserva di posti dedicata alle categorie protette è valida solo per le assunzioni, sia a tempo indeterminato e sia a tempo determinato, che riguardano:

Non possono beneficiare dei posti garantiti quindi, chi rientra nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia.

Quali sono i profili A e B del personale ATA?

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite i suoi canali ufficiali, ha chiarito quali sono i profili A e B previsti per il personale ATA, una delle categorie più importanti del settore scolastico italiano.

Chi appartiene all’area A

Rientrano nell’area A i collaboratori scolastici (CS). Per ricoprire questo ruolo è necessario avere uno dei seguenti titoli di studio:

Sempre all’interno dell’area A sono collocati i professionisti addetti all’azienda agraria (CR). Per ricoprire questo ruolo bisogna avere un diploma professionale di:

Chi appartiene all’area B

Rientrano nell’area B gli assistenti amministrativi (AA). Per ricoprire questa mansione è necessario possedere un diploma di maturità. Sono definiti assistenti amministrativi i ruoli di:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come iscriversi nelle graduatorie provinciali per il personale ATA come categorie protette

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, la normativa sulla riserva dei posti per chi appartiene alle categorie protette, influisce anche sul posizionamento nelle GPS (graduatorie provinciali scolastiche) e nelle GAE (graduatorie a esaurimento).

Se vuoi beneficiare delle posizioni garantite ai disabili, all’atto di candidatura a un concorso pubblico dedicata al personale ATA, devi dichiarare l’iscrizione alle liste di collocamento.

Questa comunicazione va fatta una sola volta. Se infatti in futuro dovessi partecipare a un altro bando, queste informazioni risulteranno già acquisite dagli archivi e sarai direttamente collocato tra i posti dedicati alle categorie protette.

Categorie protette e diritto alla preferenza come personale ATA

Chi vuole iscriversi negli elenchi dedicati al personale ATA di terza fascia non ha diritto a una riserva di posti, anche se appartiene alle categorie protette.

Tuttavia può usufruire del cosiddetto “diritto alla preferenza“. Questo beneficio dà la possibilità a chi ne è titolare di salire di posizione in graduatoria a parità di punteggio con un altro candidato.

In sostanza, se all’interno degli elenchi per gli ATA di terza fascia, risulti primo a pari punti con un altro candidato, se quest’ultimo non è iscritto alle categorie protette e tu sì otterrai la posizione più alta della graduatoria.

Quando ti candiderai al prossimo concorso per personale ATA di terza fascia, ricorda di indicare la volontà di beneficiare del “diritto alla preferenza”. Il bando più vicino è quello che consentirà la creazione di nuove graduatorie valide per il triennio 2024 – 2027.

Categorie protette personale ATA
L’immagine mostra alcuni lavoratori scolastici che appartengono alle Categorie protette e personale ATA

FAQ sulle categorie protette

Le categorie protette possono essere licenziate?

Le persone appartenenti alle categorie protette godono di una certa protezione dal licenziamento. Tuttavia, se l’azienda ha una valida ragione economica o organizzativa per procedere, anche i dipendenti delle categorie protette possono essere licenziati.

In questo caso vengono offerti loro degli adeguati strumenti di supporto per la ricerca di un nuovo impiego.

Come funziona la quota di riserva per le categorie protette?

Le aziende e le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a rispettare una quota di riserva, ossia una percentuale di posti di lavoro da destinare alle persone con disabilità.

L’entità di questa quota varia in base alla dimensione dell’azienda o dell’ente pubblico. Le imprese possono adempiere a questa quota assumendo direttamente persone delle categorie protette o tramite contratti di collaborazione.

Gli enti invece, in genere, procedono tramite la riserva di posti nei bandi di concorso. Tuttavia la normativa ammette anche le assunzioni per chiamata diretta per coloro che rientrano in queste categorie e non solo.

Quante categorie protette devono essere assunte al Ministero dell’Istruzione e del Merito?

Ogni anno i vari enti pubblici redigono un piano con le persone appartenenti alle categorie protette che bisogna assumere, per rispettare le normative vigenti.

Stando agli ultimi dati pubblicati, che sono aggiornati al 31 dicembre 2022, il quadro del Ministero è il seguente:

Le quote d’obbligo riservate alle categorie protette sono quindi completamente rispettate.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: