privacy
Home / Lavoro » Lavoro e disabilità / Categorie protette con quali malattie
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Categorie protette con quali malattie

Categorie protette con quali malattie? Scopri quali sono le patologie che possono farti accedere a questi elenchi.

di Antonio Dello Iaco

Agosto 2023

Categorie protette con quali malattie si può essere inseriti negli appositi elenchi? Chi può appartenere a queste categorie e quali sono i vantaggi di cui puoi beneficiare dopo esserti iscritto? (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Categorie protette con quali malattie ti puoi iscrivere?

Quali sono le malattie ammesse all’interno del grande mondo delle categorie protette? Tra i vari requisiti da rispettare c’è anche quello sanitario. È infatti necessario soffrire di alcune patologie che ti consentono di ottenere il riconoscimento dell’invalidità, utile a rientrare tra le categorie protette.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo le malattie dei vari apparati del corpo umano con la relativa percentuale di invalidità che consentono di ottenere.

Quali patologie rientrano nelle categorie protette? Le cardiocircolatorie

Tra le malattie cardiocircolatorie che possono causare una netta riduzione della capacità lavorativa e che possono portare al riconoscimento di un’invalidità ci sono:

Con quali malattie respiratorie rientri tra le categorie protette

Anche con alcune patologie dell’apparato respiratorio è possibile rientrare tra le categorie protette e ottenere l’invalidità:

Con quali patologie dell’apparato digerente rientri nelle categorie protette?

Le patologie dell’apparato digerente che possono consentire l’iscrizione nelle categorie protette sono:

Le patologie dell’apparato urinario che ti fanno accedere all’invalidità

Ecco un elenco con le patologie dell’apparato urinario che ti consentono di accedere all’invalidità e all’iscrizione all’interno degli elenchi delle categorie protette:

Con quali malattie dell’apparato endocrino puoi rientrare tra le categorie protette?

Ecco un elenco delle malattie dell’apparato endocrino:

Quali patologie dell’apparato osteoarticolare e locomotore possono farti rientrare tra le categorie protette?

Ecco un elenco con altre malattie che ti consentono di accedere a questi elenchi e che fanno riferimento all’apparato osteoarticolare e locomotore:

Le patologie dell’apparato neurologico che ti fanno accedere all’invalidità

Ecco un elenco delle malattie dell’apparato neurologico:

Quando scatta l’inserimento nelle categorie protette con le patologie psichiche

Le patologie psichiche che comportano una maggiore riduzione della capacità lavorativa, necessaria per l’inserimento nelle categorie protette sono:

L’inserimento nelle categorie protette con quali patologie uditive?

Per quanto riguarda le patologie uditive, la più grave è la sordità causata da una perdita uditiva bilaterale grave, accompagnata da fonologopatie audiogene evidenti.

Soffrire di questo disturbo vuol dire ottenere un’invalidità fissa pari all’80 per cento.

L’inserimento nelle categorie protette con quali patologie dell’apparato visivo?

Anche alcune patologie dell’apparato visivo causano una maggiore riduzione della capacità lavorativa e possono essere considerate ai fini dell’inserimento nelle categorie protette:

Quali sono le patologie dell’apparato fonatorio utili all’iscrizione nelle categorie protette?

Le patologie dell’apparato fonatorio che possono essere utili per l’iscrizione negli elenchi delle categorie protette sono:

Le patologie congenite, ematologiche, reumatiche, neoplastiche e rare

Sono numerose infine le patologie congenite, ematologiche, reumatiche, neoplastiche e rare che possono causare gravi riduzioni della capacità lavorativa. Alcune delle più gravi sono:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Vantaggi per le categorie protette: quali sono?

In uno scorso articolo abbiamo approfondito quali sono i vantaggi previsti per chi sceglie di iscriversi all’interno degli elenchi destinati alle categorie protette.

I benefici che la legge numero 68 del 1999 garantisce sono vari. Rientrano tra questi:

Categorie protette con quali malattie
L’immagine mostra delle pillole e un termometro, simbolo delle categorie protette con quali malattie

FAQ sulle categorie protette

Cosa sono le categorie protette?

Le categorie protette sono gruppi di persone che godono di una particolare tutela legale a causa della loro condizione.

Queste categorie includono persone con disabilità, lavoratori con malattie croniche e altri individui che potrebbero essere svantaggiati sul luogo di lavoro.

Le categorie protette sono riconosciute per garantire l’uguaglianza di trattamento e prevenire discriminazioni ingiuste.

Chi rientra nelle categorie protette?

Le categorie protette includono persone con disabilità fisiche, psichiche o sensoriali che possono avere bisogno di alloggi speciali per svolgere il proprio lavoro.

Anche le donne in stato di gravidanza, che hanno diritto a permessi e protezioni specifiche, sono considerate categorie protette.

Inoltre, lavoratori con malattie croniche o condizioni mediche particolari potrebbero rientrare in queste categorie.

Quali sono i diritti delle categorie protette sul posto di lavoro?

Le categorie protette godono di diritti specifici per prevenire discriminazioni e assicurare pari opportunità.

Questi diritti possono includere l’accesso a accomodamenti ragionevoli, come modifiche al posto di lavoro o agli orari, al fine di consentire a queste persone di svolgere il proprio lavoro in modo efficace.

Inoltre, le categorie protette hanno il diritto di non subire discriminazioni o trattamenti ingiusti basati sulla loro condizione.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: