privacy
Home / Lavoro / Come compilare un Cv europeo (esempi)
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come compilare un Cv europeo (esempi)

Scopri come compilare online il cv europeo modello Europass. Esempi per capire in come riempire tutte le sezioni.

di Andrea Fantucchio

Maggio 2023

Il curriculum vitae europeo modello Europass è uno standard utilizzato in tutta Europa per presentare le proprie competenze e esperienze lavorative. La sua compilazione richiede attenzione e cura nei dettagli, ma seguendo alcuni semplici passi è possibile scrivere un cv efficace e professionale. Vediamo come. (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool onlineper la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Indice

Come compilare un Cv europeo: guida video

Come compilare un Cv europeo online

Per compilare il curriculum europeo online puoi utilizzare il sito di Europass, gestito dall’Unione Europea, seguendo questi passaggi:

Se ti accorgi che la lingua di riferimento è l’inglese, clicca su “EN” dal menu in alto a destra e seleziona italiano (it).

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e FacebookScopri le ultime offerte di lavorosempre aggiornate nella tua zona.

Come compilare un Cv europeo online con il modello Europass.
Come compilare un Cv europeo online con il modello Europass.

Cv Europeo: le sezioni del modello Europass

Il curriculum europeo o Europass Cv permette di descrivere il proprio profilo professionale attraverso specifiche sezioni:

Non è necessario compilare tutte le sezioni del modello, ma solo quelle che valorizzano al meglio il tuo profilo professionale.

Quando indichi le tue esperienze lavorative o formative, inizia sempre dalla più recente.

Utilizza le liste per elencare le tue competenze e inserisci le parole importanti in grassetto per rendere più leggibile il documento.

Scegliere termini attinenti alla tua nicchia professionale, può essere utile nella ricerca web da parte delle aziende.

Per esempio indicare una specifica competenza digitale se sei interessato a quelle offerte lavorative (es. copywriter o seo specialist).

Non abbondare con le soft skills, per esempio la grande capacità di leadership, e utilizza una foto di buona qualità in formato tessera, magari scattata da un fotografo professionista.

Nei prossimi paragrafi vedremo in dettaglio come compilare ogni sezione del Cv europeo, condividendo degli esempi.

Indica la categoria della patente di guida che possiedi e specifica se possiedi un’automobile (automunito). Concludi il curriculum europeo fornendo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 2018/101 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Informazioni Personali (con foto)

Inizia a compilare il tuo cv inserendo i dati personali, come nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail.

Assicurati di fornire informazioni attuali e facilmente reperibili. L’ideale è usare una email con il tuo nome e cognome (es. [email protected]).

Inserisci il tuo sito web (es. marcorossi.it) e le pagine social personali che ritieni utili. Non abbondare. L’obiettivo, infatti, è quello di valorizzare il tuo profilo professionale. Per esempio, l’account LinkedIn potrebbe essere più indicato di quello Facebook.

L’inserimento della foto è facoltativo. Il consiglio è di inserirne una che sia di ottima qualità. Se hai possibilità ricorri a un fotografo professionista e utilizza uno sfondo neutro (di un solo colore).

Opta per il formato tessera e niente immagini in contesti informali. Ecco come potrebbe essere compilata questa sezione:

Esperienze lavorative

Vanno elencate le tue esperienze lavorative, iniziando da quella più recente.

Includi il nome dell’azienda, il ruolo ricoperto, le date di inizio e fine e una breve descrizione delle tue responsabilità e dei risultati raggiunti.

Se sei all’inizio della tua carriera lavorativa, può essere una buona idea inserire attività come stage e tirocini.

Ecco un esempio:

Educazione e formazione

In questa sezione devi elencare la tua formazione accademica, iniziando dal titolo più recente e procedendo verso quello più datato.

Facciamo un esempio. Se hai un dottorato in Ingegneria Elettronica svolto nel 2021 e una Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica consegnata nel 2017, ecco qual è l’ordine corretto da utilizzare:

Includi sempre il nome dell’istituto presso il quale hai conferito il titolo, la data di inizio e di fine e il titolo conseguito.

Competenze e abilità

In questa sezione è possibile evidenziare le proprie competenze e abilità. Probabilmente avrai sentito parlare di hard skills e soft skills.

Se non sai cosa sono, tranquillo/a, forniamo subito degli esempi.

Le hard skills sono competenze “tecniche”, per esempio capacità linguistiche o informatiche certificate.

Le soft skill includono competenze trasversali, ossia applicabili in ogni ambiente di lavoro (e non solo): empatia, comunicazione efficace, buona capacità di risolvere i problemi.

Come puoi immaginare, le prime sono competenze difficilmente “falsificabili” per via degli attestati, mentre le seconde possono facilmente abbondare perché non richiedono di superare particolari esami.

Il rischio è di essere troppo indulgenti con sé stessi e proporre l’ennesimo curriculum dell’ennesimo candidato “dalla grande capacità di leadership”, “profonda empatia” e tremenda “abilità di Problem solving”.

Non so dicendo di buttarti giù, ma di essere onesto e consapevole che non saranno le sole soft skill a farti ottenere il lavoro. Potrebbero, tuttavia, essere molto utili in altre fasi del tuo percorso di carriera.

Per esempio? Durante il colloquio lavorativo. Ma questa è un’altra storia e un altro articolo.

Ecco come compilare la sezione competenze e abilità:

Un elenco puntato rende più facile la lettura delle informazioni.

Puoi elencare le lingue che parli e il loro livello di conoscenza. Per esempio:

Altre informazioni

In questa sezione è possibile elencare le informazioni non ancora inserite nel curriculum. Qui trovano spazio gli interessi personali, come ad esempio: sport, viaggi, lettura, volontariato.

La partecipazione a uno specifico progetto può raccontare molto di una persona. Spesso, poi, un particolare interesse o hobby potrebbero rappresentare un motivo di curiosità per chi valuterà la candidatura.

Non è raro, infatti, che le nostre valutazioni vengano influenzate dai bias cognitivi, delle deviazioni nei processi mentali di giudizio.

A volte parliamo di “sensazioni a pelle” o “prime impressioni“. Non sottovalutare, perciò, questa sezione del curriculum.

Ecco un elenco di interessi che potresti inserire:

Patente di guida e consento al trattamento dei dati personali

Nel cv europeo va indicata la categoria di patente che possiedi. Prima di concludere il documento, ricordati di fornire il consenso al trattamento dei dati personali:

Patente di guida

Trattamento dei dati personali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 2018/101 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Come compilare un Cv europeo: esempio

Ora mettiamo insieme tutti i “pezzi” del nostro cv europeo:

Informazioni personali

Formazione

Esperienza professionale

Competenze

Interessi

Patente di guida

Trattamento dei dati personali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 2018/101 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Queste sono le regole base per compilare correttamente il cv europeo. Ricorda di essere conciso e dettagliato nella descrizione delle competenze, evitando di inserire informazioni non pertinenti. Buona fortuna nella tua ricerca di lavoro!

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: