privacy
Home / Lavoro / Come diventare assistente sociale
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come diventare assistente sociale

Come diventare assistente sociale, quali sono gli studi necessari, le possibilità di impiego, lo stipendio medio e qual è la procedura per iscriversi all’Albo. Una piccola guida utile a quanti desiderano lavorare nei servizi sociali.

di Redazione

Agosto 2023

Come diventare assistente sociale e lavorare nei servizi sociali? Vediamo in questa agile guida come si diventa, quali sono i passi da compiere per iscriversi all’albo e quanto si guadagna.

Cosa fa l’assistente sociale

L’assistente sociale è una figura professionale fondamentale nella nostra società. Lavora con minori, famiglie o gruppi in situazioni di difficoltà, cercando di prevenire e ridurre problemi e disagi. Il suo operato spazia in diversi contesti, tra cui:

In Italia, la professione è riconosciuta dallo Stato ed è regolamentata dalla Legge 23 marzo 1993, n.84.

Come diventare assistente sociale

Per diventare assistente sociale è necessario conseguire una laurea in Servizio Sociale, superare l’esame di Stato e iscriversi all’Albo professionale. In particolare, si distinguono due categorie di Assistenti Sociali:

Scopri come si svolge un colloquio di lavoro.

Cosa studiare per diventare assistente sociale

Per diventare Assistente Sociale si deve conseguire una Laurea triennale nella classe L 39 Servizio Sociale (DM 270/2004), con previsione di periodi di tirocinio sul campo. Dopo la laurea, bisogna superare l’esame di Stato per potersi iscrivere alla sezione B dell’Albo professionale.

Arriva il portale del ministero per trovare lavoro.

Per diventare Assistente Sociale Specialista, invece, è necessaria una Laurea Magistrale nella classe LM 87 “Servizio sociale e politiche sociali” (DM 270/2004). Anche in questo caso, è necessario superare un esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo.

Come lavorare in un supermercato, quali sono i ruoli, le competenze e gli stipendi.

Con la laurea triennale in Servizio Sociale, è possibile accedere a corsi di perfezionamento, master di primo livello e altri corsi di specializzazione. La laurea magistrale, invece, permette di accedere a master di secondo livello e ai concorsi per i dottorati di ricerca.

Esame di Stato

L’esame di Stato per Assistente Sociale, necessario per l’iscrizione all’Albo, si svolge in due modalità a seconda della sezione:

Albo degli Assistenti Sociali

Per lavorare come Assistente Sociale è indispensabile essere iscritti all’Albo professionale. Esiste un Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali, che coordina le attività dei 20 Ordini Regionali. Per iscriversi, è necessario rivolgersi all’Ordine della propria regione.

Che lavoro può fare un assistente sociale

L’assistente sociale può lavorare come dipendente, come lavoratore assimilato al dipendente o come professionista autonomo.

Scopri quanto guadagna un ispettore del lavoro e come si diventa.

C’è domanda per gli assistenti sociali? Quali sono le offerte di lavoro e le opportunità?

Il settore pubblico è un campo di lavoro popolare per gli assistenti sociali, accessibile attraverso concorsi. Per scoprire i concorsi attivi in Italia, è possibile consultare la Gazzetta Ufficiale.

Come funziona un’impresa familiare?

È possibile accedere ai concorsi anche con un diploma di assistente sociale con equipollenza o diplomi di laurea del vecchio ordinamento equiparati alle lauree attuali richieste per diventare assistente sociale.

Quanto guadagna

Lo stipendio di un assistente sociale varia. Nel settore pubblico, si parte da 1.300 euro mensili netti per 36 ore settimanali. Questa cifra può aumentare con le indennità e le mensilità aggiuntive.

Ad esempio, un assistente sociale di Cat. D può percepire fino a 22.135,46 € lordi annui, con un’indennità di comparto di 622,80 € e la 13ª mensilità.

Come scrivere un cv efficace, con esempi.

Nel settore privato, la retribuzione parte da 1.300/1.400 Euro mensili netti, e varia a seconda del ruolo, delle responsabilità e dell’anzianità. Qui, ci sono più opportunità di avanzamento, con stipendi che possono superare i 2mila euro.

Se si lavora come libero professionista, i guadagni variano in base al numero di clienti. I costi per i servizi possono essere consultati nel tariffario dell’Ordine degli Assistenti Sociali.

Come diventare assistente sociale in vari ambiti lavorativi

Ora che abbiamo analizzato il percorso base per diventare assistente sociale, vediamo come si può specializzare in vari ambiti di lavoro.

Come diventare assistente sociale nelle carceri

Per diventare assistente sociale senza laurea è possibile seguire percorsi di formazione specifici come corsi di formazione professionale o certificazioni rilasciate da enti riconosciuti. Tuttavia, in molti casi è richiesto almeno un diploma di scuola superiore. Sono richieste inoltre una forte empatia, capacità di ascolto e di gestione dello stress.

Come lavorare con l’Agenzia delle Entrate.

Come diventare assistente sociale ospedaliero

L’assistente sociale ospedaliero lavora a stretto contatto con pazienti e famiglie per gestire le sfide logistiche, emotive e finanziarie associate alla malattia. Oltre alla laurea in servizi sociali, è spesso richiesta una specializzazione in salute mentale, gerontologia o un altro campo rilevante. L’esperienza in un ambiente ospedaliero o sanitario può essere molto utile.

Come diventare assistente sociale psichiatrico

L’assistente sociale psichiatrico svolge un ruolo chiave nel fornire supporto e coordinare la cura per le persone con problemi di salute mentale. Questo ruolo richiede una laurea in servizi sociali, preferibilmente seguita da una specializzazione in salute mentale o psicologia. L’esperienza nel lavorare con persone con problemi di salute mentale è estremamente importante.

Come aprire un B&B in casa, piccola guida. Ti potrebbe interessare anche cosa serve per aprirlo in un condominio.

Come diventare assistente sociale per bambini

L’assistente sociale per bambini lavora con minori in situazioni di rischio, come l’abuso, la negligenza o la povertà. Questo ruolo richiede una laurea in servizi sociali, seguita da una specializzazione in servizi per l’infanzia o un campo correlato. L’esperienza di lavoro con minori e famiglie in crisi è altamente consigliata.

Come aprire un franchising gratis.

Come diventare assistente sociale con laurea in psicologia

Se avete una laurea in psicologia, avete già una solida base per diventare assistente sociale. Potreste aver bisogno di ulteriore formazione o di certificazioni specifiche, a seconda del contesto in cui volete lavorare. L’esperienza nel fornire servizi di supporto emotivo e gestione dei casi può essere molto utile.

Come diventare assistente sociale
Nella foto un’assistente sociale al lavoro.

FAQ (domande e risposte)

Cosa devi studiare per diventare assistente sociale?

Per diventare assistente sociale è necessario conseguire una laurea (triennale o magistrale) in ambito Servizio sociale. Inoltre, è necessario superare l’esame di Stato e iscriversi all’albo professionale.

Qual è lo stipendio di un assistente sociale?

Lo stipendio di un assistente sociale può variare in base al ruolo, alle responsabilità e all’anzianità. In media, un assistente sociale nel settore pubblico guadagna circa 1.300 euro al mese netti, mentre nel settore privato la retribuzione iniziale si aggira intorno ai 1.300/1.400 Euro al mese netti.

Quali esami per diventare assistente sociale?

Per diventare assistente sociale è necessario superare l‘esame di Stato per l’abilitazione alla professione, che si svolge una volta all’anno, generalmente nel mese di novembre. L’esame comprende una prova preselettiva (un test a scelta multipla), una prova scritta (che richiede di analizzare un caso clinico o sociale) e una prova orale (in cui si devono dimostrare le competenze acquisite durante il corso di studi).

Quanto dura la laurea per diventare assistente sociale?

Per diventare assistente sociale, è necessario completare una laurea triennale in Scienze del Servizio Sociale, che dura appunto tre anni. Successivamente, si può scegliere di proseguire con una laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, che dura due anni. Perciò, il percorso completo per diventare assistente sociale può durare circa cinque anni, senza contare il tirocinio e l’esame di Stato.

Dove lavora un assistente sociale?

Un assistente sociale può lavorare in vari ambiti. I luoghi di lavoro più comuni includono le strutture pubbliche come comuni, ASL, regioni, scuole, tribunali, carceri, ma anche organizzazioni non governative, cooperative sociali, strutture private come case di cura, centri per minori, centri di riabilitazione. L’assistente sociale può anche lavorare come libero professionista offrendo consulenze private.

Ricorda, diventare un assistente sociale è un percorso di studio impegnativo che richiede dedizione e passione per aiutare gli altri. È un lavoro che può essere difficile e stressante, ma può anche essere estremamente gratificante.