privacy
Home / Lavoro / Come diventare Avvocato di Stato
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come diventare Avvocato di Stato

Come diventare Avvocato di Stato? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Maggio 2023

Oggi vedremo come diventare Avvocato di Stato e quanto si guadagna (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Come diventare Avvocato di Stato: partecipare al concorso

Per diventare Avvocato di Stato si deve partecipare ad un concorso pubblico, che viene bandito con un decreto dell’Avvocato Generale e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4a serie speciale, concorsi ed esami.

In alternativa, i bandi attivi possono anche essere visionati e scaricati in Pdf sul sito dell’Avvocatura di Stato, nella sezione dedicata ai concorsi per Avvocato e Procuratore.

Ricordiamo infatti che quello per Procuratore di Stato è un concorso diverso e separato e si tratta di una posizione, per così dire, più bassa di quella di Avvocato di Stato. Ad ogni modo, entrambe sono figure alle dipendenze dell’Avvocatura di Stato, quindi sul sito ufficiale sono presenti tutti e due i bandi di concorso.

Per partecipare al concorso è necessario inviare la domanda online tramite la piattaforma concorsi dell’Avvocatura di Stato, dove autenticarsi con le credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o FedERa.

Come-diventare-avvocato-di-Stato-piattaforme-concorsi
La piattaforma concorsi dell’Avvocatura di Stato.

Per inviare però la domanda i candidati dovranno prima effettuare il versamento della quota di partecipazione, che, stando all’ultimo bando, ha un importo di 15 euro.

Ad ogni modo, le informazioni su importo ed estremi di conto per effettuare il versamento sono contenute nel bando ufficiale, dove ci sono anche le istruzioni sulla modalità di invio della domanda.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come diventare Avvocato di Stato: i requisiti richiesti

L’Avvocato dello Stato è una posizione ad alta qualificazione e non basta la laurea in giurisprudenza per partecipare al concorso. Infatti, come è indicato nel bando dell’ultimo concorso, possono partecipare solo queste figure:

Come diventare Avvocato di Stato: le prove d’esame

Quello per Avvocato di Stato è un concorso molto difficile e, facendo riferimento sempre all’ultimo bando di concorso, i candidati sono sottoposti a ben quattro prove scritte e due orali. Vediamole in dettaglio!

Le prove scritte

La durata delle prove scritte è di otto ore, dalla dettatura del tema, e queste consistono:

Le prove orali

Le prove orali sono due e si svolgono in due giorni diversi. La prima prova consiste in un esame sulle seguenti materie:

La seconda prova invece consiste in una difesa orale relativa ad una contestazione giudiziale il cui tema deve essere dato al candidato almeno ventiquattro ore prima.

Come diventare Avvocato di Stato: quanto si guadagna?

Venendo alle somme, lo stipendio di un Avvocato dello Stato va da un minimo di 60.000 euro all’anno circa, subito dopo la nomina, fino a 75.000 euro per chi ricopre il ruolo di Avvocato generale dello Stato.

La qualifica di Avvocato di Stato prevede infatti 4 classi di stipendio, dove la prima classe corrisponde allo stipendio iniziale dopo la nomina. Passati tre anni di anzianità di servizio c’è un aumento di stipendio e si entra nella seconda classe. Dopo cinque anni nella seconda classe ci sarà il passaggio nella classe successiva, la terza, e quindi un nuovo aumento di stipendio. Alla quarta classe di stipendio si accede dopo altri otto anni di anzianità di servizio.

Dal punto di vista delle cifre Avvocati e Procuratori dello Stato sono equiparati nello stipendio ai Magistrati dell’ordine giudiziario. Ecco la tabella di equiparazione contenuta nella Legge n. 103 del 3 aprile 1979:

Avvocato generale dello StatoProcuratore generale della Corte di cassazione
Avvocato dello Stato alla 4° classe di stipendioPresidente di sezione della Corte di cassazione
Avvocato dello Stato alla 3° classe di stipendioConsigliere di cassazione
Avvocato dello Stato alla 2° classe di stipendio e procuratore dello Stato alla 4° classe di stipendioConsigliere di corte d’appello
Avvocato dello Stato alla 1° classe di stipendioGiudice di tribunale

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi: