Come entrare nella guardia di finanza: in questo post trovi un’agile guida che spiega quali sono le procedure, i requisiti, i compiti e le motivazioni che sono indispensabili per far parte delle fiamme gialle. Oltre a elencarti nel dettaglio a quanto ammontano stipendi e straordinari. (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come entrare nella guardia di finanza: compiti dei finanzieri
Il corpo della guardia di finanza è una delle istituzioni più importanti delle forze dell’ordine italiane. Prima di entrare di verificare quali sono i percorsi per entrare nelle fiamme gialle, è forse utile conoscere i alcuni dei compiti affidati ai finanzieri:
- individuazione e denuncia di evasioni e violazioni finanziarie
- vigilanza in mare come polizia marittima
- controllo dell’osservanza delle disposizioni di legge in materia politico-economica
- partecipazione al mantenimento dell’ordine e della sicurezza pubblica
Quali sono i gradi della guardia di finanza?
Nella guardia di finanza si può diventare ufficiali, sottufficiali, appuntati e finanzieri. Questi due ultimi ruoli sono poi distinti nei seguenti gradi:
- finanziere
- finanziere scelto
- appuntato
- appuntato scelto
Concorso per l’ammissione in accademia
Se aspiri a diventare un ufficiale della guardia di finanza, il percorso da seguire prevede una formazione specifica attraverso l’accademia. Ma come si fa a entrarvi?
Potresti essere interessato a sapere come fare carriera nella polizia.
Requisiti
- Avere tra i 17 e i 22 anni
- Diploma di scuola superiore
Il percorso dopo aver vinto il concorso
Dopo aver superato il concorso, inizierà un’esperienza formativa in due tappe:
- Accademia di Bergamo: triennale
- Sede di Roma: biennale
Al termine si ottiene la laurea magistrale in Scienze della Sicurezza economica-finanziaria e il grado di tenente.
Concorso marina 2023 per 156 posti.
Per essere ammessi al concorso, è essenziale avere il diploma di scuola superiore. Anche se al momento della pubblicazione del bando di concorso non hai ancora ottenuto il tuo diploma, hai comunque la possibilità di presentare la tua domanda. La cosa importante è assicurarsi di ottenere il diploma nell’arco dell’anno in cui ti candidi al concorso
Come diventare finanziere in contingente ordinario o marittimo
Per chi non punta all’accademia ma vuole comunque entrare nella guardia di finanza, esistono concorsi per diventare finanziere. La formazione è annuale e avviene presso:
- Scuola Allievi finanzieri di Bari per il contingente ordinario
- Scuola alpina di Predazzo (TN) per il contingente ordinario in zona montana
- Scuola nautica di Gaeta (LT) per il contingente marittimo
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Come entrare in guardia di finanza: il concorso per finanzieri
Per prendere parte a questo concorso, esistono specifici requisiti relativi all’età e al titolo di studio. È necessario, infatti, avere un’età che rientra tra i 18 e i 26 anni ed essere in possesso di un diploma di scuola superiore che permetta l’accesso a un percorso di studi universitari.
Come far carriera nei carabinieri e salire di grado.
Il concorso prevede una sequenza di fasi distinte:
- Prova scritta di preselezione: questa prova si presenta come un quiz con domande a risposta multipla che vertono su temi di storia, geografia, educazione civica, nonché aspetti grammaticali e sintattici della lingua italiana, e ulteriori test di logica e matematica.
- Prova di efficienza fisica: gli aspiranti verranno valutati attraverso una serie di esercizi fisici mirati a verificare la loro preparazione atletica. Nel dettaglio, per chi aspira al contingente ordinario, gli esercizi includono una corsa piana di 1000 metri, piegamenti sulle braccia e il salto in alto. Se, invece, l’aspirante si rivolge al contingente marittimo, gli esercizi richiesti sono il salto in alto, una corsa piana di 1000 metri e una prova di nuoto di 25 metri in stile libero. Oltre a questi esercizi, che sono obbligatori, il concorso offre la possibilità di sottoporsi ad ulteriori esercizi di carattere facoltativo.
- Prova di idoneità attitudinale: durante questa fase, gli aspiranti vengono sottoposti a una serie di test attitudinali, test di personalità e questionari incentrati sulla loro biografia e motivazione. L’obiettivo è esplorare le loro esperienze di vita e il loro interesse verso la carriera di finanziere. Infine, è previsto un colloquio attitudinale condotto da ufficiali selezionatori.
- Valutazione dei titoli: in questa fase, i titoli presentati dagli aspiranti verranno esaminati e valutati.
Le valutazioni legate all’efficienza fisica mirano a determinare il grado di forma atletica dei partecipanti, e queste variano in base al contingente scelto, che può essere ordinario o marittimo.
La verifica dell’idoneità psicofisica, comprende:
- una visita medica di carattere generale;
- controlli tramite esami di laboratorio e indagini neurologiche;
- un controllo cardiologico, che include l’elettrocardiogramma;
- un controllo psichiatrico arricchito da test di natura psico-clinica.
L’esame dell’idoneità attitudinale, invece, comporta:
- test finalizzati a valutare le abilità di ragionamento;
- test volti a esplorare la personalità;
- questionari di tipo biografico e/o che indagano le motivazioni;
- un colloquio di natura attitudinale svolto da ufficiali esperti selettori;
- un possibile ulteriore colloquio effettuato da uno psicologo.
Dopo aver superato con successo tutte queste fasi, il candidato assume la qualifica di allievo finanziere e viene ammesso a un percorso formativo della durata di un anno.
Scopri come si può aprire un franchising gratis.
Il corso strutturato in due sessioni di addestramento, ciascuna con una durata di sei mesi. Al termine del percorso formativo, l’allievo riceve la nomina ufficiale di finanziere. Dopo un periodo di cinque anni di servizio, grazie al progresso basato sull’anzianità, si ottiene la promozione al rango di Finanziere Scelto.
Come entrare in guardia di finanza con la laurea
La laurea, come abbiamo visto, può essere una chiave d’accesso. Ecco le possibilità:
- Concorso per allievi ufficiali in ferma prefissata (AUFP)
- Concorso per tenenti SPE con ruolo tecnico, logistico e amministrativo
Riguardo ai concorsi vediamo quali sono i titoli di studio richiesti. La specifica laurea necessaria varia in base al singolo bando e al profilo professionale ricercato. In genere le lauree che permettono di partecipare a tali concorsi includono:
- Giurisprudenza
- Scienze dell’economia, finanza, scienze economiche-aziendali e scienze statistiche
- Scienze politiche
- Ingegneria elettronica, ingegneria informatica e ingegneria delle telecomunicazioni
- Medicina e chirurgia
Se stai valutando l’idea di iscriverti, ad esempio, al corso di laurea in giurisprudenza e desideri esplorare opportunità lavorative diverse dalle classiche, considera anche le possibilità offerte dalla Guardia di Finanza.
Se sei interessato a tirocini retribuiti all’estero, c’è un post che può interessarti.
In altre parole, non sei obbligato a perseguire una carriera come avvocato o notaio; potresti, invece, ambire a ricoprire il ruolo di tenente SPE, ovvero tenente in servizio permanente effettivo.
Concorso per allievi ispettori
Un altro percorso è il concorso per allievi ispettori. La formazione dura tre anni e si svolge a L’Aquila.
Oltre ai percorsi finora elencati, esiste un’ulteriore opportunità. Puoi entrare nella guardia di finanza anche con il concorso per allievi ispettori.
A proposito di ispettori, c’è un interessante post che spiega come diventare ispettore del lavoro.
I requisiti prevedono un’età che rientra tra i 17 e i 26 anni e un diploma di scuola superiore. Come per il percorso degli allievi ufficiali, è consentito presentare la domanda di ammissione anche in assenza del diploma. Ma, è essenziale che tu lo ottenga nell’anno in cui avrà luogo la selezione concorsuale.
Posso entrare in guardia di finanza come atleta?
Sì, la guardia di finanza offre opportunità anche agli atleti. Le discipline sportive e le età richieste variano.
Per il concorso nelle forze armate si pensa a spostare a 40 anni il limite di età.
Di seguito sono elencati i criteri e le discipline sportive per le quali puoi presentare la domanda di partecipazione al concorso:
- Per tiro a segno (che include pistola libera, ad aria compressa e automatica, pistola sportiva, carabina), tiro a volo e vela, l’età richiesta varia tra 18 e 35 anni.
- Per canoa e canottaggio, l’età necessaria è tra i 18 e i 26 anni.
- Riguardo all’atletica leggera (che comprende corsa a ostacoli, mezza maratona, maratona, salto in alto, salto in lungo, salto triplo, salto con l’asta, getto del peso, tiro del giavellotto, lancio del martello, marcia da 20 e da 50 chilometri e lancio del disco), judo, nuoto, tuffi, scherma (inclusi fioretto e sciabola), sci alpino, sci di fondo, biathlon, salto con gli sci, combinata nordica, bob e pattinaggio su ghiaccio, l’età stabilita varia tra i 17 e i 26 anni.
Quanto si guadagna nella guardia di finanza?
Vediamo nella tabella sotto quali sono gli stipendi previsti per i diversi ruoli (e gradi) nella guardia di finanza:
Grado | Stipendio | Indennità pensionabile | Totale |
---|---|---|---|
Finanziere | 1.561,65 euro | 531,70 euro | 2.093,35 euro |
Finanziere scelto | 1.609,87 euro | 563,44 euro | 2.173,31 euro |
Appuntato | 1.661,80 euro | 606,57 euro | 2.268,37 euro |
Appuntato Scelto | 1.728,57 euro | 662,88 euro | 2.391,45 euro |
Appuntato Scelto (con 5 anni nel grado) | 1.735,99 euro | 662,88 euro | 2.391,45 euro |
Appuntato Scelto (Qualifica speciale) | 1.802,76 euro | 662,88 euro | 2.465,64 euro |
Vice Brigadiere | 1.732,28 euro | 728,34 euro | 2.460,62 euro |
Brigadiere | 1.802,76 euro | 731,77 euro | 2.534,53 euro |
Brigadiere Capo | 1.843,56 euro | 775,39 euro | 2.618,95 euro |
Brigadiere Capo (con 4 anni nel grado) | 1.865,82 euro | 775,39 euro | 2.641,21 euro |
Brigadiere Capo (qualifica speciale) | 1.943,71 euro | 775,39 euro | 2.719,10 euro |
Maresciallo | 1.850,98 euro | 754,58 euro | 2.605,56 euro |
Maresciallo Ordinario | 1.943,71 euro | 779,92 euro | 2.722,73 euro |
Maresciallo Capo | 1.980,81 euro | 803,98 euro | 2.784,79 euro |
Maresciallo Maggiore | 2.040,16 euro | 840,00 euro | 2.880,16 euro |
Maresciallo Maggiore con 8 anni nel grado | 2.077,25 euro | 840,00 euro | 2.917,25 euro |
Luogotenente | 2.129,18 euro | 849,90 euro | 2.979,08 euro |
Luogotenente carica speciale | 2.195,95 euro | 849,90 euro | 3.045,85 euro |
Sottotenente | 2.029,03 euro | 825,38 euro | 2.854,41 euro |
Tenente | 2.195,95 euro | 859,20 euro | 3.055,15 euro |
Capitano | 2.233,04 euro | 868,08 euro | 3.101,12 euro |
Quanto vengono pagati gli straordinari?
Lo stipendio non è composto solo dalla componente fissa. C’è anche una retribuzione accessoria, che comprende, tra le altre cose, i compensi per le ore straordinarie.
È in arrivo il portale del ministero per trovare lavoro.
I compensi relativi alle ore straordinarie dei Finanzieri sono stati rivisti e incrementati con il recente rinnovo contrattuale. Qui di seguito è presente una tabella che illustra gli importi lordi per ogni ora che supera l’orario di lavoro standard. Va evidenziato che l’ammontare dei compensi per le ore straordinarie varia in base al giorno in cui viene prestato il servizio, con importi maggiori assegnati per i turni notturni durante le festività.
Grado | Feriale | Notturno o festivo | Notturno festivo |
---|---|---|---|
Finanziere | 10,95 | 12,39 | 14,3 |
Finanziere scelto | 11,3 | 12,78 | 14,75 |
Appuntato | 11,66 | 13,19 | 15,21 |
Appuntato scelto | 12,12 | 13,71 | 15,81 |
Appuntato scelto (con 5 anni nel grado) | 12,19 | 13,78 | 15,9 |
Appuntato scelto “qualifica speciale” | 12,65 | 14,3 | 16,5 |
Vice brigadiere | 12,16 | 13,76 | 15,87 |
Brigadiere | 12,65 | 14,3 | 16,5 |
Brigadiere capo | 12,93 | 14,63 | 16,88 |
Brigadiere capo (con 4 anni nel grado) | 13,09 | 14,81 | 17,09 |
Brigadiere capo “qualifica speciale” | 13,64 | 15,44 | 17,81 |
Maresciallo | 12,98 | 14,68 | 16,94 |
Maresciallo ordinario | 13,64 | 15,44 | 17,81 |
Maresciallo capo | 13,9 | 15,72 | 18,14 |
Maresciallo aiutante | 14,32 | 16,2 | 18,69 |
Maresciallo aiutante (con 8 anni) | 14,58 | 16,49 | 19,02 |
Luogotenente | 14,94 | 16,9 | 19,5 |
Primo Luogotenente | 15,41 | 17,42 | 20,1 |
Sottotenente | 14,24 | 16,11 | 18,59 |
Tenente | 15,41 | 17,42 | 20,1 |
Capitano | 15,67 | 17,72 | 20,45 |
Perché aspirare a diventare finanziere?
Dopo aver illustrato come entrare in guardia di finanza, è naturale chiedersi perché entrare nella guardia di finanza. La carriera nella guardia di finanza offre diverse opportunità e vantaggi:
- Stabilità lavorativa: una volta entrati, il lavoro offre stabilità e sicurezza, caratteristiche sempre più rare nel mercato del lavoro attuale.
- Formazione continua: il corpo garantisce una formazione costante, sia all’inizio sia durante la carriera, permettendo di acquisire competenze sempre nuove.
- Crescita professionale: ci sono molte opportunità di crescita, sia in termini di gradi sia in termini di competenze, con la possibilità di specializzarsi in vari settori.
- Senso di appartenenza: lavorare per la guardia di finanza significa anche appartenere a un gruppo che condivide valori e obiettivi.
- Mettere al servizio il proprio paese: la missione principale della guardia di finanza è garantire l’ordine economico e finanziario del Paese. Entrando in guardia di finanza, puoi contribuire a rendere l’Italia un luogo migliore.
Come inserire la foto perfetta sul curriculum
Requisiti di età per entrare nella guardia di finanza
Potresti chiederti: posso entrare in guardia di finanza a 30 anni o entrare in guardia di finanza a 40 anni? Dipende dal tipo di concorso e dalla posizione per cui ci si candida. Come abbiamo visto, per alcuni ruoli l’età massima è 26 anni, per altri 32 e per gli atleti può variare. È importante leggere attentamente il bando di concorso per capire se si soddisfano i requisiti richiesti.

FAQ (domande e risposte)
Che titolo di studio serve per entrare nella guardia di finanza?
Per la maggior parte dei concorsi, è necessario avere un diploma di scuola superiore. Tuttavia, per alcuni ruoli e concorsi, una laurea magistrale è richiesta.
Come diventare finanziere senza laurea?
È possibile entrare in guardia di finanza come finanziere senza una laurea. Il requisito minimo è avere un diploma di scuola superiore.
Cosa succede dopo aver vinto il concorso per finanziere?
Dopo aver vinto il concorso, si segue un corso di formazione della durata di un anno che prevede una parte di addestramento e una di perfezionamento.
È possibile entrare nella guardia di finanza con una laurea?
Sì, ci sono concorsi specifici per coloro che possiedono una laurea magistrale. È essenziale controllare il bando per conoscere i dettagli.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: