privacy
Home / Lavoro / Come lavorare all’Unicef
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come lavorare all’Unicef

Come lavorare all'Unicef, quali sono le opportunità di lavoro in Italia e all’estero, quali sono le possibilità di guadagno e come presentare la candidatura per l’assunzione o per stage retribuiti. In questo post tutte le informazioni utili per chi desidera lavorare con l’agenzia Onu che protegge i bambini.

di Redazione

Settembre 2023

Come lavorare all’Unicef, l’agenzia dell’Onu che promuove i diritti e migliora le condizioni di vita dei bambini in tutto il mondo? In questo post vediamo come fare, quali sono gli stage, come si procede per l’assunzione. Sia in Italia, sia all’estero. Ti ricordiamo che l’Unicef opera in 156 Paesi in via di sviluppo, con programmi di assistenza diretta, e in 36 Paesi industrializzati, compresa l’Italia. (scopri le ultime notizie su lavoro, disoccupazione, offerte di lavoro e concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cos’è l’Unicef

Lo United Nations International Children’s Emergency Fund è noto a tutti come l’Unicef. Nasce come risposta alle sofferenze dei bambini post-seconda guerra mondiale. Oggi, rappresenta la voce di milioni di minori in tutto il mondo.

Con il suo quartier generale a New York, l’Unicef è presente in ben 192 Paesi. La sua guida? L’attuale Direttore Esecutivo, Catherine Russell.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

L’Unicef in Italia

Anche il Bel Paese ha un ruolo nell’opera dell’Unicef. Grazie al Comitato Italiano, svolge un lavoro incessante di sensibilizzazione e raccolta fondi.

Potrebbe interessarti un post che spiega come diventare assistente sociale.

Storia e Organizzazione

L’Unicef Italia nasce nel 1974, diventando uno dei 33 Comitati Nazionali dell’agenzia ONU. Ma non è tutto:

  1. Sede principale a Roma.
  2. Oltre 140 dipendenti al servizio dei minori.
  3. Presenza anche con l’Innocenti Research Centre a Firenze, centro di ricerca d’eccellenza.

E c’è una novità: l’UNICEF Italia si è trasformata in Fondazione nel 2020. Una scelta che ha portato, nel luglio 2023, all’iscrizione al Registro RUNTS del Lazio.

Offerte di lavoro dell’Unicef

Il Comitato italiano dell’Unicef spesso pubblica annunci di lavoro per coprire diverse posizioni, soprattutto presso la sua sede principale a Roma. Queste opportunità spaziano dai ruoli manageriali a quelli più operativi, e le competenze richieste variano a seconda del settore di intervento dell’organizzazione.

Scopri quali sono le professioni sanitarie senza laurea.

Team Leader

Un Team Leader all’Unicef ha una responsabilità fondamentale: guidare e motivare il proprio team, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi stabiliti. Il suo ruolo comprende:

È essenziale che il Team Leader possieda ottime capacità comunicative, esperienza pregressa in ruoli analoghi e una naturale predisposizione al contatto con il pubblico.

Tirocinio

Il tirocinio all’Unicef è un’ottima opportunità per i giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro e di comprendere più da vicino la missione dell’organizzazione. Durante il periodo di stage, i tirocinanti collaborano a progetti specifici, acquisendo competenze e conoscenze preziose.

Specialista raccolta fondi

Un Specialista raccolta fondi ha il compito di trovare nuove risorse finanziarie per sostenere i progetti dell’Unicef. Tra le sue mansioni principali:

Promoter sociale

Il Promoter sociale lavora sul campo, interagendo direttamente con il pubblico. Il suo obiettivo è sensibilizzare le persone sulla missione dell’Unicef e motivarle a diventare donatori regolari.

Servizio civile

Il servizio civile con l’Unicef offre ai giovani l’opportunità di dedicare un anno della loro vita a progetti di cittadinanza attiva. È un’esperienza unica per crescere sia professionalmente sia personalmente.

Come funziona per i volontari

Il volontariato all’Unicef rappresenta un’opportunità concreta per chiunque desideri contribuire alla causa dell’organizzazione. I volontari svolgono un ruolo fondamentale nell’attività quotidiana dell’Unicef, operando sia in Italia sia all’estero. Esistono diverse modalità per diventare volontario, e ogni candidato può scegliere quella più adatta alle proprie esigenze e competenze.

Potresti essere interessato a verificare come si entra nella guardia di finanza.

Per concludere, lavorare o fare volontariato all’Unicef rappresenta non solo una professione o un impegno, ma una vera e propria missione. Se desideri contribuire attivamente al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini in tutto il mondo, l’Unicef ti offre l’opportunità di farlo in modo concreto e significativo.

Come lavorare all’Unicef: estero

All’estero, le opportunità di lavoro presso l’Unicef sono variegate e numerose. L’agenzia delle Nazioni Unite ha una presenza capillare, con sedi in molti Paesi e progetti in continuo sviluppo.

  1. Sedi operative: Attualmente, l’Unicef ha offerte di lavoro attive in diverse località, tra cui Belgio, Danimarca, Ungheria, Giappone, Svizzera, USA, Corea del Sud, Giordania, Nigeria e molti altri. Questa vasta rete offre opportunità in diverse culture e contesti.
  2. Varietà di ruoli: Dal consulente al responsabile, dal manager allo specialista, e persino stagisti. Ogni figura professionale è fondamentale per sostenere i progetti dell’Unicef e garantire il raggiungimento degli obiettivi.

Molti programmi per i giovani

L’Unicef non si rivolge solo ai professionisti esperti, ma offre anche molte opportunità per i giovani che desiderano entrare nel mondo umanitario e acquisire esperienza.

  1. Internship Programme: è un programma di stage rivolto a studenti e laureati. Offre tirocini della durata compresa tra 6 e 26 settimane. Non solo fornisce un’esperienza pratica nel campo, ma rappresenta anche un valido trampolino di lancio per una carriera futura all’interno dell’organizzazione.
  2. Junior Professional Officer Programme: rivolto ai laureati di età inferiore ai 32 anni, questo programma offre la possibilità di acquisire esperienza professionale all’interno dell’Unicef. Molti partecipanti, dopo questo periodo iniziale, riescono a ottenere una posizione permanente all’interno dell’agenzia.

Stipendio e benefici

Lavorare per l’Unicef non offre solo gratificazioni sul piano personale e professionale, ma anche pacchetti retributivi e benefici interessanti.

  1. Scala salariale: in Italia, per esempio, chi lavora per il Comitato italiano dell’Unicef può aspettarsi uno stipendio mensile lordo che varia, a seconda del ruolo, da 1.842 a 6.120 Euro.
  2. Benefici per i dipendenti: chi lavora per l’Unicef, sia in Italia che all’estero, può aspettarsi una serie di benefici come congedi annuali, assicurazioni mediche, contributi per l’alloggio e la formazione, e molto altro. In Italia, alcuni dei vantaggi includono flessibilità oraria, giorni retribuiti per le malattie dei figli e riconoscimenti per anni di servizio.

Come funziona la selezione

Il processo di selezione dell’Unicef è noto per essere meticoloso e approfondito, mirato a selezionare i migliori talenti. Questa selezione si articola in diverse fasi, in base alle posizioni desiderate e allo staff di inserimento.

Selezione per l’Unicef Italia

Per chi aspira a lavorare nell’Unicef Italia, il processo inizia con uno screening delle candidature. Da questa prima analisi viene scelta una short list di 5 candidati, invitati a un primo colloquio. Dei cinque, solo i tre migliori avanzano per una seconda intervista, più approfondita, che mira a valutare competenze e conoscenze specifiche. Infine, chi supera anche questa fase ha l’opportunità di incontrare il Direttore Generale del Comitato italiano.

Selezione per il team internazionale

Per chi desidera lavorare all’estero o in ruoli internazionali, la procedura è leggermente diversa. Dopo la valutazione iniziale delle candidature, i candidati devono affrontare test online e questionari a risposta multipla. In alcuni casi, possono essere richieste prove scritte a distanza, da completare via email o attraverso specifiche piattaforme web. Superata questa fase, si procede con colloqui telefonici o via Skype. Vale la pena notare che il percorso di valutazione può variare a seconda del profilo e dell’esperienza richiesta.

Come candidarsi: Unicef lavora con noi

Per coloro che sono interessati a unirsi al team dell’Unicef, ci sono specifici canali attraverso cui inviare la propria candidatura.

Candidarsi per l’Unicef Italia

Se desideri lavorare presso l’Unicef Italia, la tua prima tappa dovrebbe essere la pagina specifica sul sito dell’Organizzazione. All’interno di questa, cliccando su ‘Scopri di più’ sotto al riassunto della posizione desiderata, si apre una descrizione dettagliata dell’annuncio. Troverai tutte le informazioni su come inviare la tua candidatura, solitamente via email.

Candidarsi per posizioni internazionali

Per le offerte di lavoro internazionali, è bene consultare il portale web internazionale dell’Unicef. Le posizioni aperte sono elencate nella sezione ‘Vacancies’. Puoi rispondere direttamente online agli annunci di tuo interesse. Il sistema, inoltre, offre la possibilità di filtrare le offerte per parole chiave, sedi, settori professionali o tipologie di inserimento di preferenza, facilitando così la tua ricerca.

Come lavorare all'Unicef
Nella foto due mani di un bambino reggono un cellulare con la scritta Unicef.

FAQ (Domande e risposte)

Di cosa si occupa l’Unicef?

L’Unicef, acronimo di “United Nations International Children’s Emergency Fund” (Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia), è un’agenzia dell’ONU che si occupa di tutelare e difendere i diritti dei minori. Fondata nel 1946 per aiutare i bambini vittime della seconda guerra mondiale, l’Unicef opera oggi in 192 Paesi e territori per migliorare la vita dei bambini e delle loro famiglie. Si impegna a raccogliere fondi e a sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti e sui bisogni dell’infanzia e dell’adolescenza a livello mondiale.

Quali sono le offerte di lavoro all’Unicef?

Il Comitato italiano dell’Unicef recluta periodicamente personale da assumere, prevalentemente presso la sede di Roma. Gli inserimenti spaziano da contratti a tempo determinato ed indeterminato a opportunità per svolgere collaborazioni e consulenze. Alcune figure professionali richieste sono nei settori della raccolta fondi, del marketing sociale, della comunicazione, delle relazioni esterne, dell’educazione allo sviluppo e dell’amministrazione finanziaria e contabile. Tra le posizioni elencate nel testo ci sono: Team Leader, Tirocinante, Specialista raccolta fondi e Promoter sociale.

È possibile fare il servizio civile con l’Unicef?

Sì, l’Unicef Italia accoglie giovani in progetti di Servizio Civile Nazionale ogni anno. Questi progetti di cittadinanza attiva sono a favore dei diritti di bambini, bambine e ragazzi e vengono realizzati sul territorio italiano.

Quali sono le possibilità di guadagno all’Unicef?

Il guadagno varia in funzione del ruolo. Ad esempio, un Team Leader a Roma ha un fisso garantito di € 1.000 mensili più bonus. Un Specialista raccolta fondi a Roma ha un compenso mensile lordo tra 1.400,00 a 1.500,00 euro. Nel contesto generale, per chi lavora presso il Comitato italiano dell’agenzia ONU, il salario mensile lordo va in media da 1.842 a 6.120 Euro.

Quali sono i programmi per l’inserimento di giovani all’Unicef?

A livello internazionale, l’Unicef offre diversi programmi di formazione e lavoro per i giovani. L’Internship Programme è rivolto a studenti e laureati e prevede tirocini dalla durata di 6 a 26 settimane. Il Junior Professional Officer Programme offre ai candidati laureati di età inferiore ai 32 anni l’opportunità di fare un’esperienza professionale presso l’organizzazione, con buone possibilità di ottenere un incarico permanente in seguito. Inoltre, i giovani tra 14 e 30 anni possono diventare parte di Younicef, il movimento di volontariato giovanile dell’Unicef Italia.

Come posso proporre la mia candidatura per lavorare all’Unicef?

Se si desidera lavorare per l’Unicef Italia, è possibile valutare le opportunità di lavoro attive e candidarsi per le posizioni aperte. Per diventare Volontari dell’Unicef in Italia, è necessario compilare un modulo online. Per le opportunità internazionali, è probabile che l’Unicef abbia una sezione specifica sul proprio sito web globale dove vengono elencate le posizioni aperte e dove si possono inviare le candidature.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: