privacy
Home / Lavoro / Come lavorare con Glovo
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come lavorare con Glovo

Come lavorare con Glovo? Ecco come candidarsi, come si viene inquadrati in termini di contratto e quanto guadagna al mese un rider.

di Carmine Roca

Ottobre 2023

In questo approfondimento ti spiegheremo come lavorare con Glovo (scopri le offerte di lavoro e i concorsi attivi. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cos’è Glovo?

Glovo è un’azienda attiva nel campo del servizio di corriere a richiesta: acquista, ritira e consegna prodotti ordinati tramite un’apposita applicazione.

Fondata a Barcellona nel 2015, offre il suo servizio a più di 200 città del mondo: nel 2022 è passata quasi sotto il totale controllo della società tedesca Delivery Hero, che ha acquisito il 93% delle azioni della Glovo.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come lavorare con Glovo?

Negli ultimi tempi sempre più giovani (ma anche meno giovani, soprattutto chi ha perso il lavoro a causa del Covid e della crisi economica) hanno iniziato a lavorare come corrieri indipendenti fornendo servizi per conto di Glovo.

I corrieri che operano con Glovo sono tutti lavoratori autonomi. Per iniziare a consegnare con Glovo è necessario:

Come presentare la propria candidatura per lavorare con Glovo?

Per candidarsi basta accedere al sito di Glovo e iscriversi inserendo nome e cognome, il proprio indirizzo e-mail, la città di provenienza, il numero di cellulare e il veicolo con cui effettuerai la consegna: auto, moto o bicicletta.

Una volta inseriti tutti i dati, clicca su “continua” per terminare l’iscrizione. Quindi ti verrà chiesto di guardare una breve sessione informativa online e di inviare tutti i documenti richiesti.

Nel momento in cui avrai imparato l’utilizzo dell’app Glovo Couriers, che ti permetterò di scegliere quando connetterti, e ti sarai dotato di uno zaino isotermico per le consegne (il costo è di 65 euro e verrà scalato nel primo riepilogo mensile, a questo link è possibile acquistarlo), potrai iniziare a lavorare per Glovo, già entro 24-48 ore dall’iscrizione.

Cosa fanno i corrieri Glovo?

I corrieri Glovo sono utenti che vogliono semplificare la vita di altre persone, consegnando loro ciò di cui hanno bisogno e quando ne hanno bisogno. Sono lavoratori indipendenti, che scelgono di effettuare consegne in orari prestabiliti, utilizzando il proprio veicolo.

La flessibilità del servizio Glovo consente al rider di definire liberamente i suoi orari di collaborazione e di generare reddito nel tempo libero.

Quanto guadagna un corriere Glovo?

Per quanto riguarda il compenso, Glovo segue le regole del CCNL per i rider sottoscritto il 15 settembre 2020 ed entrato in vigore a partire dal 3 novembre 2020: il compenso minimo è di 10 euro per ora lavorata. Sono previste indennità integrative per i turni di notte, quelli effettuati nei giorni festivi o quando c’è maltempo.

È previsto, inoltre, un incentivo orario di 7 euro l’ora nelle città di nuova apertura e un sistema premiale sul numero di consegne.

Il sistema di prenotazione delle ore è progettato per garantire che ciascun corriere possa guadagnare soldi quando è connesso. Collaborando durante le ore ad alta domanda e nel fine settimana avrai maggiori possibilità di accesso al calendario. 

Per massimizzare le tue entrate con l’app, il veicolo migliore per collaborare con Glovo è sicuramente la moto, poichè questo veicolo consente di spostarsi senza limitazioni e di raggiungere qualsiasi luogo, riuscendo così a gestire più ordini. 

Secondo le statistiche, lo stipendio medio mensile di un rider di Glovo si aggira sui 900-1.000 euro, ma i più bravi (quelli che effettuano più consegne, perché magari sono dotati di un veicolo migliore, come scooter o moto) possono arrivare a guadagnare fino a 1.700-1.800 euro netti al mese.

Come lavorare con Glovo: la sentenza del tribunale di Milano

Anche se inquadrato come lavoratore autonomo (o collaboratore), una sentenza del giudice del tribunale del lavoro di Milano, nel 2022, ha condannato Glovo per aver rescisso il rapporto di collaborazione con un fattorino, obbligando l’azienda a integrare il lavoratore, in quanto titolare di diritti allo stesso modo di un dipendente.

Inoltre, Glovo è stata costretta ad assumere il rider con un contratto di circa 1.400 euro al mese per 14 mensilità (con tredicesima e quattordicesima, come stabilisce il CCNL del commercio) e a restituirgli stipendi e contributi per l’anno di fermo.

Come lavorare con Glovo
Come lavorare con Glovo: in foto un rider in azione.

Faq su offerte di lavoro ottobre 2023

Quali sono le posizioni aperte per lavorare con Mediolanum?

Di seguito tutte le posizioni aperte in Mediolanum lavora con noi. Abbiamo riportato le più recenti, se sei interessato a leggere la lista completa visita questa pagina:

Quali sono le posizioni aperte per lavorare con McDonald’s?

Di seguito alcune del le posizioni aperte in McDonald’s lavora con noi. Abbiamo riportato le più recenti, se sei interessato a leggere la lista completa visita questa pagina:

Quali sono le posizioni aperte per lavorare con L’Oreal?

Di seguito tutte le posizioni aperte in l’Oreal lavora con noi. Abbiamo riportato le più recenti, se sei interessato a leggere la lista completa visita questa pagina:

Quali sono le posizioni aperte per lavorare con Lindt?

Di seguito tutte le posizioni aperte in Lindt lavora con noi. Abbiamo riportato le più recenti, se sei interessato a leggere la lista completa visita questa pagina:

Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi: