privacy
Home / Lavoro / Come lavorare in Nuova Zelanda
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come lavorare in Nuova Zelanda

Ecco una guida pratica per sapere come lavorare in Nuova Zelanda, quali documenti servono e come ottenere il visto.

di Chiara Del Monaco

Maggio 2023

Chi è in cerca di un’esperienza lavorativa diversa dal solito, potrebbe cercare un’occupazione, anche temporanea, in Nuova Zelanda. In questo approfondimento vediamo come lavorare in Nuova Zelanda e quali sono le informazioni da sapere (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Anche se non viene presa spesso in considerazione per la sua lontananza, la Nuova Zelanda è un’ottima scelta sia per chi vuole trovare un lavoro definitivo sia per chi è alla ricerca di un’esperienza lavorativa di pochi mesi.

Ovviamente, non essendo un Paese europeo o dell’Unione europea, sono previste diverse procedure burocratiche prima di entrare nel luogo di destinazione. Una volta superata questa fase, però, vale la pena fare un’esperienza di lavoro!

Come lavorare in Nuova Zelanda: serve il visto?

La prima domanda che forse viene in mente quando si decide di andare fuori dall’Unione europea è: serve il visto? Per lavorare in Nuova Zelanda, la risposta è sì.

Composta da due isole, la Nuova Zelanda fa parte dell’Oceania (come l’Australia) e si trova proprio nel cuore dell’Oceano Pacifico. Varrebbe la pena fare un’esperienza lavorativa anche solo per vedere con i propri occhi i paesaggi mozzafiato, lontani dal caos e dai colori grigi della città.

Con capitale Wellington, la Nuova Zelanda conta appena 4 milioni di abitanti, garantendo così un’atmosfera tranquilla e rilassata.

Inoltre, questo Paese ha anche un mercato economico molto florido e moderno, reso ancora più piacevole dalla burocrazia molto ridotta rispetto all’Italia. In linea di massima, in Nuova Zelanda si cerca soprattutto manodopera specializzata, perciò le persone provenienti da altri paesi per lavorare sono sempre le benvenute. La Nuova Zelanda, poi, è ideale anche per chi vuole imparare o migliorare l’inglese, visto che è questa la lingua della nazione.

Per lavorare in questo Paese è necessario richiedere il visto: si può fare online attraverso il sito www.immigration.govt.nz oppure, chi si trova già sul posto, può rivolgersi a un ufficio per l’immigrazione. Di solito, per ottenere il visto bisogna avere un contratto di lavoro o una promessa di assunzione.

In particolare, il datore di lavoro ha il compito di avviare la procedura, formalizzando l’offerta di lavoro presso un ufficio per l’immigrazione. Dopodiché le autorità neozelandesi rilasciano un certificato che servirà al lavoratore per richiedere il visto.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come lavorare in Nuova Zelanda: documenti richiesti

Come dicevamo nel paragrafo precedente, chi si chiede come lavorare in Nuova Zelanda deve partire dal visto, che va richiesto online o presso un ufficio di immigrazione del posto.

Per ottenere il visto è necessario essere in possesso di questi documenti:

Scopri anche come lavorare in Spagna nel 2023.

Come lavorare in Nuova Zelanda: come funziona il Working Holiday Visa

Chi vuole fare un’esperienza a breve termine in Nuova Zelanda può richiedere il Working Holiday Visa. Questo visto è molto utile per tutti i giovani che non hanno ancora un contratto di lavoro in questo Paese ma vorrebbero esplorare il mercato lavorativo per qualche tempo o semplicemente migliorare il proprio inglese.

Questo visto rientra all’interno del programma OPUS Lavoro e Studio, nato dall’accordo tra Oceania e nazioni europee, e permette di studiare per 6 mesi o svolgere un attività lavorativa temporanea nei settori del turismo, della ristorazione oppure di raccogliere frutta nei campi e lavorare nelle fattorie. Il visto ha una validità di 12 mesi.

Inoltre, attraverso il Working Holiday Visa è possibile anche seguire dei corsi di inglese temporanei presso numerosi istituti linguistici.

Ma chi può richiedere questo visto?

Per ottenere il visto bisogna rispettare questi criteri:

Chi non ha ancora un biglietto per lasciare la Nuova Zelanda, deve dimostrare di avere risorse economiche sufficienti per andare via dal Paese alla scadenza del visto. In alternativa, bisogna dimostrare di possedere 4.200 dollari neozelandesi (circa 2500€) per sostenere le spese durante il tuo soggiorno.

Anche in questo caso, è fondamentale avere con sé un certificato medico e stipulare un’assicurazione sanitaria valida per il periodo di soggiorno.

La procedura di richiesta del Working Holiday Visa avviene sul sito dell’immigrazione: dopo aver fatto la registrazione al sito web, basta compilare il form di richiesta dedicato. Una volta inviato, bisogna aspettare circa 29 giorni prima di ricevere l’esito del visto. Per quanto riguarda il costo, questo corrisponde a 280 euro da pagare al momento della registrazione attraverso la carta di credito.

Poi, una volta ottenuto il visto, si può soggiornare nel Paese in qualità di studente, iscrivendosi a un corso di studi, e lavorare in modo occasionale per un periodo massimo di 12 mesi.

Ma come lavorare in Nuova Zelanda per i lavori occasionali?

Nella stagione estiva, sono sempre richiesti lavori nel settore agricolo, che includono per esempio la raccolta di frutta o il lavoro in fattoria. Trovare lavoro in questo ambito è molto semplice, in quanto basta contattare direttamente il datore di lavoro una volta sul luogo e proporsi come raccoglitore. Inoltre, si può consultare il sito Pickzn, che raduna alcuni annunci di ricerca lavoratori per le varie stagioni di fruitpicking.

Nota importante: quando si cerca lavoro in Nuova Zelanda è necessario un curriculum inglese, che andrà consegnato di persona presso i negozi e punti turistici desiderati.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro: