privacy
Home / Pensioni / Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni? A quanti anni si smetterà di lavorare e a quanto ammonterà l’assegno? L’analisi della Corte dei Conti consegna un quadro preoccupante. Si salvano solo poche categorie di lavoratori.

di Redazione

Maggio 2023

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni? A quanti anni si smetterà di lavorare e a quanto ammonterà l’assegno? (scopri le ultimissime notizie sulle pensioni sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

La questione è rilevante, l’interrogativo riguarda un po’ tutti, soprattutto chi, arrivato alla soglia degli “anta”, non ha versato tanti contributi, perché ha iniziato a lavorare tardi o sconta gli effetti del precariato diffuso.

Una domanda alla quale ha risposto la Corte dei Conti, che ha elaborato un rapporto sul coordinamento della finanza pubblica. L’analisi parte dai dati forniti dall’INPS sui 40enni che risultano occupati alla fine del 2020.

Si tratta dunque di numeri ufficiali e che quindi restituiscono un quadro del tutto credibile.

Ebbene, la Corte ha preso in esame undici figure-tipo e il risultato non è molto confortante. Solo gli assunti nei settori della sanità e delle forze armate avranno a disposizione un trattamento pensionistico adeguato per la vecchiaia.

Per le altre categorie di lavoratori, il futuro è meno confortante. Chi lavora come autonomo rischia di non avere un importo della pensione adeguato, in particolare:

Potrebbe interessarti sapere quanto perdi se vai in pensione prima; vediamo in un altro post chi può andare in pensione con 5 anni di anticipo; abbiamo infine verificato quanto ti tocca di pensione con uno stipendio di 1.400 euro.

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni: la Corte dei Conti

Il report della Corte dei Conti ha preso in esame 1.700 posizioni assicurative. I magistrati contabili si sono concentrati sui contribuenti che al 31 dicembre del 2020 avevano 40 anni. In pratica: 92 individui assicurati, che rappresentano 800.000 soggetti.

Un dato statistico molto credibile.

È stata individuata, si legge nell’analisi «una platea di 575 posizioni assicurative per corrispondenti 56mila giovani rappresentativi di una popolazione di quarantenni assicurata pari a 486.000 unità».

Di questi 486.000, il 40,0% (235 posizioni su 575) ha una retribuzione lorda inferiore al 20.000 euro annui. Ovvero: il 28 per cento dei giovani coinvolti nella ricerca.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni: categorie

Fanno parte della platea presa in considerazione dalla Corte dei Conti queste categorie di lavoratori:

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni: risultati

Il quadro che viene fuori non è omogeneo. Alcune figure riceveranno un trattamento pensionistico adeguato e rassicurante (come i lavoratori delle forze armate o della sanità).

Per altre categorie la situazione è molto più difficile, soprattutto per lavoratori autonomi, parasubordinati e coltivatori diretti.

Il valore di riferimento per determinare il futuro pensionistico di questi lavoratori è il montante contributivo (decisivo con le pensioni calcolate con il sistema contributivo).

La situazione per i lavoratori che possono essere più sereni per la vecchiaia, ha calcolato questo valore medio di contributi (considerato sulla base dell’anzianità contributiva maturata alla fine del 2020):

Chi opera nella sanità o nelle forze armate potrà contare su un assegno pensionistico più rilevante perché le retribuzioni medie in questi due settori sono più alte rispetto a quelle di altre tipologie di lavoratori.

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni: altre categorie

Situazione molto diversa per le altre categorie, che si ritrovano con «zaini previdenziali» molto più leggeri. In sei casi su 11 non si superano i 100.000 euro.

Sapete che significa? Riceveranno una pensione lorda annua di 5.620 euro. Ovvero al di sotto della soglia minima. Meno anche della pensione sociale.

Tra i 40enni che alla fine del 2020 hanno una situazione contributiva particolarmente bassa, ci sono:

Non se la passano molto meglio i lavoratori statali e le lavoratrici del settore privato, che avranno un montante contributivo di poco superiore a 100.000 euro.

Stanno meglio, ma non bene, i dipendenti privati, che nella media potranno contare su uno «zaino previdenziale» di poco superiore a 137.000 euro.

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni
Nella foto un 40enne riflette sulla sua futura pensione

Come saranno le pensioni per chi oggi ha 40 anni: generazione anni ‘80

Mentre si discute su come riformare il sistema previdenziale, garantire maggiore flessibilità e allo stesso tempo la necessaria sostenibilità economica, si continua a sottovalutare il futuro pensionistico di chi oggi ha 40 anni.

Per loro il calcolo sarà esclusivamente contributivo (chi esce oggi determina in genere l’importo della pensione con il calcolo misto, una parte quindi è con il retributivo).

Facciamo un esempio concreto. Prendiamo un lavoratore che ha avuto una carriera continua (quindi circa 40 anni di contributi), con uno stipendio medio di 1.500 euro al mese.

Avrà una pensione che al massimo potrà essere i due terzi dell’ultimo stipendio. Quindi circa 1.000 euro.

La generazione precedente, quella che ha goduto del sistema retributivo, ha intascato invece una pensione quasi uguale all’ultima retribuzione.

Ovviamente parliamo di chi ha avuto una carriera continua. Ma i 40enni di oggi sono anche quelli che hanno conosciuto più di altri il precariato, e quindi lavori saltuari, con buste paga ridotte e vuoti contributivi tra un contratto a termine e un altro. Molti di loro rischiano di non raggiungere neppure la pensione a 67 anni, anche con 20 anni di contribuzione.

Il motivo? Con la Legge Fornero sono stati imposti dei limiti per poter ricevere a quell’età la pensione di vecchiaia: l’assegno pensionistico maturato deve essere pari a 1,5 volte l’assegno sociale: più o meno 750 euro.

Se non si raggiunge quella soglia, sarà necessario aspettare altri 4 anni (71 anni), per ricevere la pensione.

Sarebbe il caso di iniziare a trovare delle soluzioni possibili per una situazione che diventerà concreta tra soli due decenni.

Faq (domande e risposte)

Come saranno le pensioni per coloro che oggi hanno 40 anni?

Le previsioni non sono molto confortanti, a meno che non si lavori nel settore della sanità o delle forze armate, dove il trattamento pensionistico potrebbe essere adeguato.

 Chi ha risposto a questa domanda?

La Corte dei Conti, attraverso un rapporto sul coordinamento della finanza pubblica.

Su quale dati si basa l’analisi della Corte dei Conti?

L’analisi si basa sui dati forniti dall’INPS sui quarantenni che erano impiegati alla fine del 2020.

Quante figure professionali sono state esaminate dalla Corte dei Conti?

La Corte dei Conti ha esaminato undici figure-tipo.

Quali lavoratori autonomi rischiano di non avere un importo pensionistico adeguato?

I parasubordinati, i coltivatori diretti, le lavoratrici del settore privato.

Quante posizioni assicurative ha esaminato il rapporto della Corte dei Conti?

Il rapporto della Corte dei Conti ha esaminato 1.700 posizioni assicurative.

Quante posizioni assicurative sono state identificate per il campione di quarantenni?

È stata individuata una platea di 575 posizioni assicurative.

Quanti lavoratori che hanno un reddito lordo inferiore a 20.000 euro annui?

Il 40,0% di questi lavoratori ha un reddito lordo inferiore a 20.000 euro annui.

Quali categorie di lavoratori sono state prese in considerazione?

Lavoratori dipendenti privati, lavoratrici dipendenti private, lavoratori autonomi artigiani, lavoratori autonomi commercianti, lavoratori autonomi coltivatori diretti, lavoratori autonomi parasubordinati, lavoratori in mobilità e i disoccupati, lavoratori del settore sanitario, lavoratori delle Forze Armate.

Come viene calcolata la pensione per chi ha 40 anni oggi?

Risposta: Il calcolo sarà esclusivamente contributivo, diversamente da chi esce oggi che determina l’importo della pensione con il calcolo misto, una parte quindi è con il retributivo.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulle pensioni: