privacy
Home / Lavoro / Come scrivere un cv efficace (esempi)
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come scrivere un cv efficace (esempi)

Scopri come scrivere un curriculum vitae che attiri l'attenzione del tuo futuro datore di lavoro. Segui questi esempi e fai attenzione agli errori da evitare nella compilazione del Cv.

di Andrea Fantucchio

Luglio 2023

Scrivere un cv efficace può essere il lasciapassare per il lavoro dei sogni. Un buon CV deve presentare il proprio profilo in modo chiaro e accattivante, senza errori ortografici e con una foto di impatto, evidenziando le competenze e le esperienze rilevanti per la posizione desiderata. Vediamo come fare.

Indice

Curriculum efficace: studia l’offerta di lavoro

Per scrivere un CV efficace è importante focalizzarsi sull’offerta di lavoro e adattare il proprio profilo alle esigenze dell’azienda. Facile a dirsi, meno a farsi. Cosa si intende?

Bisogna evidenziare le abilità e le esperienze rilevanti per la posizione lavorativa, come la conoscenza di una determinata lingua o di uno strumento informatico.

Spedire lo stesso curriculum a tutte le aziende, infatti, significa ridurre le proprie possibilità di essere assunti. Immagina di essere un sarto che sta realizzando un vestito su misura per il cliente.

Per scrivere il tuo curriculum informati sul ruolo che andrai a ricoprire. Per cosa ti stai candidando? Cosa cerca l’azienda? L’annuncio di lavoro è generico o specifico?

Spesso, purtroppo, le offerte di lavoro sono infarcite di stereotipi e cliché. Peggio per loro.

Dovrai travestirti da investigatore. Niente lente di ingrandimento, usa pure LinkedIn e gli strumenti messi a disposizione dalla tecnologia.

Cosa racconta il sito dell’azienda? Quali sono i valori che il brand comunica? Ha un modo particolare di parlare con il pubblico? Annotalo, potrebbe rivelarsi un “gancio” essenziale da usare nel tuo curriculum e poi durante il colloquio di lavoro.

Recruiter attirato da un cv efficace della candidata.
Recruiter attirato da un cv efficace della candidata.

Come scrivere un CV efficace passo passo

Lo stile

Un buon CV deve essere breve e conciso, ma allo stesso tempo completo. È importante utilizzare una formattazione ordinata e utilizzare il grassetto per evidenziare le informazioni più importanti.

Anche l’occhio vuole la sua parte, l’avrai sentito dire tante volte. Beh, avevano ragione.

Come al primo appuntamento, non ci è concessa una seconda occasione per fare una prima buona impressione.

Il primo passo è evitare errori ortografici e grammaticali, per carità! Non essere snob su questo punto, una distrazione di troppo può causare irrimediabili strafalcioni. Prenditi tutto il tempo che serve per rileggere il testo.

Nel CV è importante inserire riferimenti completi a studi e esperienze lavorative, sulla conoscenza delle lingue e sulle capacità personali, relazionali, organizzative e tecniche.

Lo abbiamo già detto, ma lo ripetiamo, perciò tienilo bene a mente: è opportuno evitare di inserire informazioni superflue o dati incompleti. Tutti abbiamo sempre poco tempo. E le risorse umane non fanno differenza.

Prima di spedire la nostra candidatura, è importante controllare che non ci siano errori e che tutte le informazioni siano complete e aggiornate.

Inoltre, è fondamentale inserire il riferimento al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003).

Quale formato scegliere per il curriculum vitae?

  1. Utilizzare un formato standard: è importante utilizzare un formato standard per il curriculum, come PDF o Docx (Word).
  2. Utilizzare un carattere leggibile: adotta un carattere leggibile, ad esempio Arial o Times New Roman.
  3. Utilizzare una dimensione del carattere adeguata: scegli una dimensione del carattere adeguata, come 12 o 14 punti.
  4. Utilizzare il grassetto e il corsivo per le informazioni importanti: il grassetto e il corsivo sono una buona scelta per evidenziare le informazioni importanti, esperienze lavorative o competenze specifiche.
  5. Utilizzare delle liste puntate o numerate per ordinare le informazioni: è utile adoperare delle liste puntate o numerate per ordinare competenze ed esperienze.
  6. Utilizzare dei margini adeguati: adotta dei margini adeguati per il curriculum, come ad esempio 1,25 cm su tutti i lati.
  7. Utilizzare delle linee di separazione per dividere le sezioni: dividi le sezioni del curriculum, separando le informazioni personali dalle esperienze lavorative.

Cosa evitare in un cv efficace

  1. Errori ortografici e grammaticali: distrazioni di questo tipo possono comunicare una cattiva impressione sulla cura e sulla competenza del candidato. Peggio ancora, possono significare che non ritieni davvero importante presentarti al meglio per il nuovo lavoro.
  2. Formattazione disordinata: un CV con una formattazione disordinata può risultare illeggibile e distrarre dalle informazioni importanti.
  3. Informazioni superflue: il CV deve essere breve e conciso, evitando di inserire informazioni non pertinenti alla posizione per cui ci si candida.
  4. Dati incompleti: è importante condividere informazioni complete su studi, esperienze lavorative e conoscenze linguistiche e informatiche.
  5. Foto non professionale o non recente: la foto deve essere di buona qualità e professionale, nonché recente.
  6. Descrizioni generiche: è fondamentale essere precisi e dettagliati nelle descrizioni delle esperienze lavorative e delle competenze. Non dare per scontato che chi legge sappia cosa hai fatto e perché. Ci sono mille consulenti legali, ma quanti sono specializzati nella privacy informatica legata all’intelligenza artificiale? Pensa a qualcosa di unico che ti rappresenta e chiariscilo in modo inequivocabile.
  7. Mancanza di riferimenti: è importante includere in un cv efficace i riferimenti professionali, se disponibili, per fornire ulteriori informazioni sulla propria esperienza lavorativa. Puoi anche adottare la formula “su richiesta”, per dimostrare che rispetti il tempo di legge. Capiremo come farlo nel prossimo paragrafo.
  8. Mancanza di informazioni sui trattamenti dei dati personali: è importante inserire il riferimento al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/2003) nel CV.

Il sito thewam.net ha spiegato come scrivere il primo curriculum senza esperienza.

Come compilare un Cv europeo

Come scrivere un curriculum efficace: esempi

Ora vediamo come scrivere un cv efficace, seguendo le regole illustrate. Immagina di candidarti per un’offerta di lavoro riservata a un avvocato esperto in diritto informatico.

Ecco il nostro annuncio di lavoro:

Titolo: Avvocato esperto in diritto informatico

Azienda: XYZ S.p.A.

Posizione: Avvocato esperto in diritto informatico

Sede: Roma

Descrizione:

XYZ S.p.A., azienda leader nel settore dell’informatica, è alla ricerca di un avvocato esperto in diritto informatico per la sua sede di Roma. La figura ricercata sarà responsabile di fornire consulenza legale in materia di diritto informatico, protezione dei dati personali e privacy online, nonché di supportare l’azienda in questioni legali relative all’utilizzo di tecnologie e software.

Requisiti:

Ora forniremo due esempi. Vedremo quando un curriculum è troppo generico e quando, invece, è fatto su misura per l’azienda dove vogliamo essere assunti.

Curriculum incompleto: esempio

  1. Informazioni personali
  1. Formazione
  1. Esperienze lavorative
  1. Competenze linguistiche
  1. Competenze informatiche
  1. Altre competenze
  1. Riferimenti

Curriculum efficace: esempio

  1. Informazioni personali
  1. Formazione
  1. Esperienze lavorative
  1. Competenze linguistiche
  1. Competenze informatiche
  1. Altre competenze
  1. Riferimenti

Nel secondo esempio, puoi notare come il CV sia stato adattato per evidenziare le competenze e le esperienze rilevanti per la posizione di avvocato esperto in diritto informatico.

In particolare, emergono la formazione specifica in diritto informatico e le esperienze lavorative in questo campo.

Abbiamo anche evidenziato l’attinenza delle esperienze di lavoro pregresse con le caratteristiche cercate dall’azienda.

Sono state, inoltre, messe in rilievo le competenze specifiche in materia di norme e leggi sul diritto informatico, sulla protezione dei dati personali e sulla privacy online.

Il sito invaliditaediritti.it ha fornito un esempio di curriculum per categorie protette.

Come scrivere un cv efficace: conclusione e riassunto

Scrivere un CV efficace richiede tempo e attenzione, ma seguendo questi consigli si può creare un profilo che attira l’interesse dei responsabili delle risorse umane e accresce le possibilità di essere presi in considerazione per la posizione desiderata.

Ricorda sempre le basi:

Buona fortuna!