privacy
Home / Lavoro / Come si diventa guida turistica
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Come si diventa guida turistica

Come si diventa guida turistica, quali sono le competenze richieste, le possibilità di lavoro e lo stipendio medio. Come si ottiene il patentino, la differenza con l’accompagnatore, quando e chi pubblica i bandi, come funziona l’esame.

di Redazione

Giugno 2023

Come si diventa guida turistica, quali sono le competenze richieste, le possibilità di lavoro e lo stipendio medio. (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Una guida turistica, dopo l’abilitazione, ha il compito di accompagnare gruppi o singoli (italiani o stranieri) che hanno interesse a conoscere la storia, i luoghi e le opere d’arte del nostro Paese.

Si tratta di una professione indicata per chi ha passione per l’arte ma soprattutto è predisposto ad avere un contatto con il pubblico. Serve anche conoscere almeno due lingue.

Potrebbe interessarti un articolo che spiega come candidarsi per 3.000 assunzioni nell’Anas nel 2023; abbiamo anche visto come funziona il bonus estate 2023 per i lavoratori; e c’è anche un altro articolo sui concorsi per l’Agenzia delle Entrate: 4.500 assunzioni.

Come si diventa guida turistica: il patentino

Una guida turistica ha dunque un bagaglio di competenze significativo. Per essere abilitati a svolgere questa professione è necessario superare un esame di stato al termine del quale viene rilasciato un patentino.

Due sono i requisiti base per partecipare alla prova:

In genere ogni due anni le amministrazioni provinciali o regionali indicono un apposito bando per l’abilitazione alla professione di guida turistica.

L’esame prevede tre prove:

Dopo aver ottenuto l’abilitazione si viene inseriti nell’elenco nazionale delle guide turistiche.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Come si diventa guida turistica: corsi di laurea

Come abbiamo visto la laurea triennale è un requisito indispensabile per l’accesso all’esame per diventare guida turistica.

Non è prevista una laurea specifica, ma in genere sono richiesti questi corsi di laurea:

Come si diventa guida turistica: sbocchi professionali

Le offerte di lavoro come guida turistica professionale in Italia non mancano. Il nostro Paese è particolarmente ricco di musei, opere d’arte, monumenti e siti archeologici. Senza contare, anche in chiave futura, che si intende rinforzare e professionalizzare uno dei settori economici più importanti per l’economia nazionale.

La guida può esercitare la professione come dipendente o libero professionista per:

Come si diventa guida turistica: quanto guadagna

Lo stipendio medio di una guida turistica (la valutazione è fatta in base a sei stipendi) si aggira sui 2.100 euro al mese (26.000 euro l’anno). In pratica 13,33 euro l’ora.

Le posizioni base (prima assunzione) arrivano a 20.800 euro l’anno, mentre le guide con maggiore esperienza possono guadagnare fino a 36.000 euro l’anno.

Sugli stipendi incidono anche questi fattori (tra gli altri):

Come si diventa guida turistica: cosa fa

Oltre a far conoscere ai visitatori la storia e la cultura di un determinato luogo, la guida turistica deve anche:

Come si diventa guida turistica: differenza con l’accompagnatore

Non bisogna confondere la figura della guida turistica con quella dell’accompagnatore.

L’accompagnatore guida i turisti, li aiuta negli spostamenti per far scoprire luoghi e itinerari nazionali ed esteri (spesso organizzati dai tour operator). Ma non ha il compito di fornire anche spiegazioni storiche e culturali. Cura gli aspetti pratici, burocratici e amministrativi del viaggio. L’accompagnatore deve avere delle ottime doti relazionali per rendere piacevole e interessante il viaggio.

Per fare l’accompagnatore è richiesto un diploma di secondo grado, per aver il patentino bisogna superare un esame (scritto e orale), nel quale vengono valutate conoscenze di geografia turistica, normative che riguardano il settore, la tecnica dei trasporti e una o più lingue straniere.

Anche in questo caso le modalità per diventare accompagnatore sono stabilite dalle amministrazioni regionali.

Come si diventa guida turistica
Nella foto una giovane guida turistica

Faq (domande e risposte)

Quali sono i compiti di una guida turistica?

Una guida turistica accompagna gruppi o singoli (italiani o stranieri) interessati a conoscere la storia, i luoghi e le opere d’arte di un Paese. Questo professionista deve pianificare gli itinerari turistici, accogliere i visitatori, fornire informazioni approfondite di carattere storico-artistico, illustrare siti di interesse, e far conoscere le tradizioni e l’offerta enogastronomica del territorio.

Quali sono le competenze richieste per diventare guida turistica?

Una guida turistica deve avere una forte passione per l’arte, essere predisposta al contatto con il pubblico e avere una conoscenza di almeno due lingue. Oltre a queste competenze personali, è necessario superare un esame di stato al termine del quale viene rilasciato un patentino per svolgere la professione.

Cosa significa ottenere il “patentino” per essere guida turistica?

Il “patentino” rappresenta l’abilitazione ufficiale per svolgere la professione di guida turistica. Si ottiene superando un esame di stato, che prevede tre prove: una scritta, una orale e una pratica. Una volta ottenuta l’abilitazione, la guida turistica viene inserita nell’elenco nazionale delle guide turistiche.

Quali sono i requisiti per partecipare all’esame per diventare guida turistica?

Per partecipare all’esame che abilita alla professione di guida turistica, è necessario essere maggiorenni e possedere un diploma di laurea triennale. Non è prevista una laurea specifica, ma corsi di laurea come Lettere, Archeologia, Storia dell’arte, Lingue e letterature straniere, Storia dell’Arte, Conservazione dei beni culturali, e Turismo sono in genere preferiti.

Quali opportunità di lavoro ci sono per una guida turistica?

Le opportunità di lavoro per una guida turistica in Italia sono numerose, dato che il Paese è ricco di musei, opere d’arte, monumenti e siti archeologici. La guida può lavorare come dipendente o libero professionista per agenzie di viaggio e tour operator, musei, enti culturali e turistici, e siti archeologici.

Quanto guadagna in media una guida turistica?

Lo stipendio medio di una guida turistica è di circa 2.100 euro al mese (26.000 euro l’anno), ovvero 13,33 euro l’ora. Le posizioni base partono da 20.800 euro l’anno, mentre le guide con maggiore esperienza possono guadagnare fino a 36.000 euro l’anno. Gli stipendi variano in base alla disponibilità a lavorare nei giorni festivi, l’esperienza sul campo, l’ambito di impiego, e se si esercita come libero professionista o dipendente.

Qual è la differenza tra una guida turistica e un accompagnatore?

La guida turistica ha il compito di fornire spiegazioni storiche e culturali sui luoghi visitati, mentre l’accompagnatore si occupa degli aspetti pratici, burocratici e amministrativi del viaggio. L’accompagnatore guida i turisti, li aiuta negli spostamenti, ma non fornisce spiegazioni storiche e culturali come fa una guida turistica.

Che titoli di studio sono richiesti per fare l’accompagnatore?

Per diventare accompagnatore, è richiesto un diploma di secondo grado. Inoltre, è necessario superare un esame (scritto e orale), nel quale vengono valutate le conoscenze di geografia turistica, le normative del settore, la tecnica dei trasporti e una o più lingue straniere.

Come viene scelta l’area di competenza di una guida turistica?

L’area di competenza di una guida turistica è spesso legata al territorio dove intende svolgere la professione. Durante l’esame di abilitazione, viene prestata particolare attenzione alla conoscenza del territorio di riferimento.

Quali responsabilità ha una guida turistica durante una visita guidata?

Durante una visita guidata, la guida turistica ha il compito di far rispettare il programma concordato e gli orari, fornire informazioni approfondite, rispondere a tutte le domande dei visitatori, e illustrare i siti, musei, gallerie, e scavi archeologici nell’area di competenza. Inoltre, deve predisporre e fornire il materiale informativo, le mappe e gli eventuali supporti audio utili per la visita.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: