Concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate – L’ente, con un comunicato sul proprio sito ufficiale, ha annunciato bandi per 4500 assunzioni entro la fine del 2023 (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nelle prossime settimane saranno quindi pubbicati gli avvisi di selezione per l’avvio delle candidature e delle prove concorsuali da portare a termine per poi procedere con la firma dei nuovi contratti.
Indice
Concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate: il bando da 4500 posti
Con un avviso pubblicato pochi giorni fa, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato gli interventi previsti per il 2023 nel Piano triennale dei fabbisogni di personale redatto dall’ente.
Il reclutamento previsto è di 4500 nuove unità, da destinare a funzioni e mansioni diverse. Al momento l’Agenzia non ha comunicato le tempistiche precise di pubblicazione dei bandi ma ha solo reso note le figure che saranno ricercate e i requisiti minimi che bisognerà rispettare per partecipare ai concorsi.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate: i profili ricercati
Con l’obiettivo di permettere ai potenziali candidati di programmare e iniziare lo studio e la preparazione per affrontare le selezioni concorsuali, l’Agenzia delle Entrate ha già comunicato quali sono i profili ricercati dai futuri bandi:
- Funzionario per attività tributaria
- svolge attività in materia fiscale, assistenza e consulenza all’utenza su adempimenti contabili e fiscali. È responsabile anche della gestione e dell’erogazione dei servizi fiscali oltre che dell’analisi e dell’elaborazione della modulistica fiscale, della ricerca dei fenomeni illeciti, del controllo sostanziale e dell’accertamento fiscale, contenzioso tributario e riscossione.
- Funzionario per servizi di pubblicità immobiliare
- svolge servizi di pubblicità immobiliare, assistenza e consulenza agli utenti, oltre che attività di aggiornamento e conservazione delle banche dati di pubblicità immobiliare, procedimenti di volontaria giurisdizione e attività di monitoraggio in caso di rifiuto o riserva dei conservatori.
Concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate: i requisiti da rispettare
Entrambi i profili lavorativi prevedono dei requisiti, ben definiti all’interno dei concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate, che bisogna rispettare. Il funzionario per attività tributaria deve possedere:
- laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o titolo equiparato:
- Scienze dei servizi giuridici (L-14);
- Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione (L-16);
- Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36);
- Scienze economiche (L-33);
- Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (L-18).
Oppurre è possibile possedere:
- il diploma di laurea in:
- Giurisprudenza;
- Scienze politiche;
- Economia e commercio.
Chi vorrà candidarsi per ricoprire il ruolo di funzionario per servizi di pubblicità immobiliare deve invece aver conseguito:
- laurea triennale (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14);
oppure è possibile possedere:
- diploma di laurea in Giurisprudenza.
A questi parametri bisogna aggiungere altri requisiti di tipo generale che sono comuni a tutti i bandi di concorso che garantiscono assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
Concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate: le materie d’esame
L’Agenzia delle Entrate ha anche già comunicato quali saranno le materie d’esame che i candidati in entrambi i ruoli dovranno affrontare durante le prove d’esame. Chi si candida come funzionario per attività tributaria dovrà studiare:
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
- Diritto civile e commerciale;
- Diritto amministrativo;
- Contabilità aziendale;
- Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
Coloro che invece vorranno ricoprire il ruolo di funzionari per i servizi di pubblicità immobiliare, all’interno delle prove d’esame avranno le seguenti tematiche:
- Diritto civile;
- Diritto amministrativo;
- Elementi di diritto processuale civile;
- Elementi di diritto tributario;
- Elementi di diritto penale.
Concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate: quanto guadagna un funzionario?
Un futuro funzionario che verrà assunto con uno dei concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate, in media guadagnerà tra i 30mila e i 35mila euro all’anno lordi.
Si parla quindi di uno stipendio mensile che si aggira intorno ai 1800 o 1900 euro netti al mese. A queste entrate bisognerà poi aggiungere eventuali straordinari o indennità che spettano di diritti per le mansioni o i turni svolti.

Concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate: dove saranno pubblicati i bandi?
I bandi dei due concorsi per lavorare all’Agenzia delle Entrate non sono ancora stati pubblicati. Appena saranno pronti saranno resi noti tramite i canali digitali ufficiali dell’ente.
Per non perderteli consulta periodicamente la sezione “bandi di concorso” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per arrivare a questa pagina:
- visita il sito “agenziaentrate.gov.it“;
- scegli la casella “L’Agenzia”;
- clicca il tasto “Amministrazione trasparente”;
- segui la voce “bandi di concorso”;
- seleziona la cartella “Concorsi non ancora scaduti” e consulta i bandi attivi.
In ogni caso, sia su questo sito, sia su Thewam.net (sezione “bandi e concorsi“) pubblicheremo tutti i dettagli in merito a questo bando. Ogni giorno sulle nostre piattaforme scriviamo articoli dedicati al mondo del lavoro nel settore pubblico e privato e approfondiamo tutte le informazioni principali che bisogna conoscere per candidarsi.
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi:
- Poste lavora con noi: posizioni aperte
- McDonald’s lavora con noi: posizioni aperte
- Ferrero lavora con noi: posizioni aperte
- Il Gigante lavora con noi: posizioni aperte
- Euronics lavora con noi: posizioni aperte
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.