Concorsi per allievi marescialli. Sono 147 i posti disponibili nella Marina Militare. Scopriamo tutti di dettagli del bando (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
La scadenza del bando di concorso è stata fissata al 20 luglio 2023. Si tratta di una selezione riservata al Ruolo dei Volontari in Servizio Permanente e al Ruolo dei Sergenti.
Indice
Concorsi Allievi marescialli Marina Militare: 147 posti
I concorsi per allievi marescialli pubblicati da poche settimane sul sito del Ministero della Difesa garantiscono a 147 risorse l’ammissione al 23esimo corso complementare della Marina Militare. I posti sono ripartiti in due concorsi interni:
- un concorso interno, per titoli ed esami, a 137 posti così divisi:
- 39 posti sono riservati agli appartenenti al Ruolo dei Sergenti di cui:
- 28 dei Corpi Equipaggi Militari Marittimi;
- 11 del Corpo delle Capitanerie di Porto.
- 98 posti sono riservati al Ruolo dei Volontari in Servizio Permanente di cui:
- 70 dei Corpi Equipaggi Militari Marittimi;
- 28 del Corpo delle Capitanerie di Porto.
- 39 posti sono riservati agli appartenenti al Ruolo dei Sergenti di cui:
- un concorso interno, per titoli, per 10 posti => è riservato agli appartenenti al Ruolo Sergenti, con il grado di Secondo Capo Scelto di cui:
- 7 dei Corpi Equipaggi Militari Marittimi;
- 3 del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi per allievi marescialli: i requisiti generali
Per partecipare ai concorsi per allievi marescialli bisogna rispettare dei requisiti generali comuni a quasi tutti i bandi di selezione pubblica che prevedono assunzioni nelle Forze Armate o di Polizia. A questi vanno aggiunti dei parametri specifici sui titoli di studio. In particolare bisogna:
- appartenere alle categorie o specialità indicate;
- aver riportato la qualifica di almeno “superiore alla media” o giudizio corrispondente nell’ultimo triennio in servizio permanente;
- essere in possesso dell’idoneità al servizio militare incondizionato senza alcuna limitazione di impiego, né alcun esonero da incarichi, posizioni organiche, mansioni o attività.
- non aver riportato la sanzione disciplinare della consegna di rigore nel biennio antecedente;
- non essere stati condannati per delitti non colposi;
- che non ci siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non aver in atto un procedimento disciplinare avviato a seguito di procedimento penale che non si sia concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione;
- non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nel quinquennio antecedente la data di presentazione della domanda;
- aver conseguito un diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- aver tenuto condotta incensurabile;
- non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
Concorsi per allievi marescialli: i requisiti particolari per titoli di studio
Oltre ai requisiti generali, per partecipare ai concorsi per allievi marescialli bisogna rispettare dei parametri legati ai titoli di studio da possedere, all’età e non solo:
- i candidati al concorso per titoli ed esami appartenenti al Ruolo Sergenti della Marina Militare, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, devono:
- aver compiuto 4 anni nel servizio permanente;
- non aver superato il compimento del 52° anno di età;
- se rivestono il grado di Secondo Capo Scelto, non aver presentato la domanda di partecipazione al concorso interno, per titoli, per 10 posti riservato agli appartenenti al Ruolo Sergenti.
- i candidati al concorso per titoli ed esami appartenenti al Ruolo dei Volontari in Servizio Permanente della Marina Militare, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, devono:
- aver compiuto sette anni di servizio di cui almeno tre in servizio permanente;
- non aver superato il giorno del compimento del 52° anno di età.
- i candidati al concorso per titoli appartenenti al Ruolo Sergenti della Marina Militare, aventi il grado di Secondo Capo Scelto, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
- non devono aver superato il giorno di compimento del 52° anno di età.

Come inviare la domanda per i concorsi per allievi marescialli della Marina militare
Per inviare una richiesta di candidatura a uno dei concorsi per allievi marescialli bisogna, entro il 20 luglio 2023, seguire la procedura telematica proposta sul portale dedicato al bando di selezione. In particolare è necessario:
- collegarsi al sito concorsi.difesa.it;
- seguire la sezione “Marina Militare“;
- cercare e cliccare sul contenuto dal titolo “Concorso interno, per titoli ed esami, a 137 posti per l’ammissione al 23° corso complementare della Marina Militare riservato agli appartenenti al ruolo dei Serg. e dei Volontari in S.P. da immettere nel ruolo dei Marescialli della stessa FA – 2023”;
- seguire il tasto rosso “partecipa“;
- effettuare il login alla piattaforma usando l’identità digitale Spid;
- inserire le informazioni richiesti e portare a termine la candidatura.
Ricorda che, sempre sulla stessa piattaforma, puoi consultare i bandi dei concorsi per allievi marescialli con tutti i dettagli sulle prove di selezione che dovrai affrontare e sulle specifiche su come sarà redatta la graduatoria finale.
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi: