privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorsi carabinieri, 7mila posti: come studiare
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi carabinieri, 7mila posti: come studiare

Scopri tutti i dettagli sui concorsi per carabinieri nel 2023: cosa studiare e come prepararsi per superarli.

di Chiara Del Monaco

Giugno 2023

In vista della prova imminente per chi ha effettuato l’iscrizione, in questa guida facciamo un riepilogo sulla preparazione ai concorsi per carabinieri nel 2023 (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Lo scorso maggio è stato indetto il concorso per Allievi Carabinieri 2023, con scadenza il 1° giugno 2023. Il concorso ha lo scopo di reclutare 3.763 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale del ruolo e Appuntati Carabinieri dell’Arma dei Carabinieri.

In vista della prima prova, che sarà svolta nel corso di questa settimana, vediamo nel dettaglio come funzionano e come studiare per i concorsi per carabinieri nel 2023.

Concorsi per carabinieri nel 2023: posti disponibili

Prima di capire come studiare per prepararsi ai concorsi per carabinieri nel 2023, concentriamoci un momenti sui posti disponibili per il concorso bandito il mese scorso.

Dunque, il bando di concorso prevede il reclutamento di 3.753 persone, così ripartite:

Al momento della presentazione della domanda, i candidati possono scegliere solo uno scaglionamento di posti. Inoltre, possono esprimere anche la preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

Il numero dei vincitori da designare per la formazione e per l’impiego specialistici appena menzionati corrisponde a 151 candidati.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorsi per carabinieri nel 2023: quali sono le prove da superare

I concorsi per carabinieri nel 2023 sono strutturati in diverse prove di selezione, e cioè.

La prova scritta consiste in 100 domande a risposta multipla su argomenti di cultura generale, logica, informatica, lingua straniera e storia e struttura dell’Arma.

La prova di efficienza fisica può essere svolta solo dopo aver superato la prova scritta e consiste in queste tre prove:

Per quanto riguarda le prove psico-attitudinali, queste hanno lo scopo di verificare che i candidati siano adatti al ruolo che devono ricoprire. Ecco una guida utile per superare gli accertamenti attitudinali.

Per i concorsi per carabinieri nel 2023, le date delle prove scritte partono da lunedì 12 giugno fino a mercoledì 28 giugno 2023 e si svolgono presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, Viale Tor di Quinto 153, Roma. La domanda per partecipare andava effettuata entro il 1° giugno 2023.

Concorsi per carabinieri nel 2023: cosa studiare e come prepararsi

Ora che abbiamo visto quali sono le prove da superare per vincere il concorso per carabinieri, sicuramente ti starai chiedendo da dove iniziare per arrivare preparati alle prove.

Per cominciare, bisogna tenere conto delle materie della prova scritta, ossia:

Inoltre, è consigliabile acquistare un manuale specifico che permetta al candidato o alla candidata di allenarsi con test e quiz. Per esempio, il manuale Quiz di logica e test attitudinali è molto aggiornato sui test psicoattitudinali e di logica. Questo comprende circa un migliaio di quiz molti simili a quelli ufficiali.

Un altro manuale utile, soprattutto per le domande di cultura generale, è Quiz di cultura generale: test con risposta commentata. Oltre alle materie scolastiche e di cultura generale, sono presenti anche quiz di educazione civica, che rappresentano una rilettura in modalità commentata degli articoli della Costituzione.

Un altro strumento molto utile per prepararsi ai concorsi per carabinieri nel 2023 è anche il simulatore quiz di concorsando.it. All’interno del simulatore, si può aggiungere alla propria area riservata la nuova banca dati ufficiale del Concorso Allievi Carabinieri 2023.

Infine, esistono anche diversi Corsi Online che possono risultare utili per la preparazione alle prove d’esame. Un esempio è il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia, progettato per fornire i tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararsi con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.

Scopri i dettagli del concorso Agenzia delle Entrate.

Concorsi per carabinieri nel 2023: requisiti

Studiare per le prove dei concorsi per carabinieri nel 2023 non è il primo ostacolo per chi vorrebbe entrare a far parte dell’Arma. Infatti, prima di iscriversi al concorso è necessario possedere alcuni requisiti generali e specifici.

Per quanto riguarda i requisiti specifici, ai candidati della riserva A è richiesto di:

Ai candidati di riserva B, invece, è richiesto di:

Ai candidati di riserva C, infine, è richiesto di:

Per quanto riguarda i requisiti generali, è necessario:

Concorsi per carabinieri nel 2023: come restare aggiornati

Infine, sei ti sei candidato per i concorsi per carabinieri nel 2023 e vuoi ricevere tutti gli aggiornamenti e ti piacerebbe anche conoscere gli altri candidati, ti consigliamo di attivare le notifiche per questo concorso sul ChatBot Telegram e di iscriverti all’apposito gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

FAQ sui concorsi per carabinieri nel 2023

Quando avranno luogo i concorsi per carabinieri nel 2023?

I concorsi per carabinieri nel 2023 inizieranno da lunedì 12 giugno fino a mercoledì 28 giugno 2023. Il bando di concorso è stato indetto lo scorso maggio e le domande per partecipare andavano effettuate entro il 1° giugno 2023.

Quanti posti sono disponibili per i concorsi per carabinieri nel 2023?

Il concorso prevede il reclutamento di 3.753 persone. Di questi, 2.611 posti sono riservati a favore dei volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo, 1.120 posti a favore dei cittadini italiani e 32 posti ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo. I vincitori possono esprimere preferenza per la formazione e per l’impiego nelle specializzazioni in materia di tutela forestale, ambientale e agroalimentare.

Quali prove si devono superare nei concorsi per carabinieri nel 2023?

Per partecipare ai concorsi per carabinieri nel 2023 bisogna superare diverse prove di selezione. Queste comprendono una prova scritta, una prova di efficienza fisica, accertamenti dell’idoneità psicofisica, accertamenti attitudinali e la valutazione degli eventuali titoli.

Come posso prepararmi per i concorsi per carabinieri nel 2023?

Per prepararsi ai concorsi per carabinieri nel 2023, è consigliabile studiare le materie della prova scritta e fare pratica con test e quiz attraverso manuali specifici o simulatori online. È possibile anche frequentare corsi online dedicati alla preparazione per le prove d’esame.

Come posso restare aggiornato sui concorsi per carabinieri nel 2023?

Per restare aggiornato sui concorsi per carabinieri nel 2023, si consiglia di attivare le notifiche per il concorso sul ChatBot Telegram e di iscriversi all’apposito gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.