Concorso al Comune di Napoli nel 2023: entro la fine dell’anno è attesa la pubblicazione di almeno due bandi di selezione che garantiranno circa 200 assunzioni (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Concorso al Comune di Napoli nel 2023: attesi 200 posti
Il concorso al Comune di Napoli nel 2023 è il più atteso di tutti, riguarda l’assunzione di circa 200 lavoratori e lavoratrici. Le nuove unità saranno destinate a numerosi profili tra cui, in particolare, vigili urbani e dirigenti.
Le selezioni saranno destinate sia a diplomati sia a laureati, a seconda dell’inquadramento previsto dai vari profili ricercati.
Bisogna soltanto attendere la pubblicazione ufficiale dei bandi per scoprire tutti i dettagli sui ruoli delle risorse che saranno assunte.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso al Comune di Napoli nel 2023: l’incognita fondi
Il Comune di Napoli ha un triste record in merito ai debiti maturati negli anni. Stando agli ultimi bilanci, l’ente avrebbe quasi 4,5 miliardi di euro di passivo. Con queste risorse come si possono portare a termine nuove assunzioni?
L’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi dovrà ponderare bene le proprie scelte sulla destinazione delle risorse presenti nelle casse del Comune di Napoli. Nonostante questa difficoltà però, l’esecutivo è fermamente convinto sul piano assunzioni redatto di recente.
Gli obiettivi sarebbero principalmente due:
- compensare la carenza di personale, in costante crescita a causa dei pensionamenti;
- potenziare i servizi offerti ai cittadini.
Tra il 2023 e il 2025 la spesa per il personale del Comune di Napoli aumenterà da 220 a 243 milioni di euro. Tuttavia questo dato è al di sotto dei massimi consentiti per legge.
La normativa nazionale infatti definisce qual è l’ammontare di risorse che un ente può destinare al personale (massimo 28,8 per cento del totale ndr). I calcoli vengono fatti in proporzione alle entrate correnti e al numero di abitanti del territorio. Grazie ai quasi 950mila abitanti e a circa 4500 lavoratori, il Comune di Napoli spende per i suoi dipendenti fino a 310 milioni di euro.
Concorso al Comune di Napoli nel 2023: dimezzati gli impiegati in dieci anni
Tra i motivi del concorso al Comune di Napoli nel 2023, c’è quello di superare lo scoglio della carenza di personale.
Stando ai documenti ufficiali dell’ente partenopeo, nel 2024 gli impiegati pubblici erano 8983.
Nel 2021 il numero di lavoratori e lavoratrici del Comune di Napoli si è ridotto a 4.885 unità. In sostanza, senza nuovi assunzioni, entro due anni i dipendenti dell’ente sarebbero dimezzati rispetto a dieci anni fa.
Concorso al Comune di Napoli nel 2023: i requisiti richiesti
Come in tutti i bandi pubblici, per conoscere i requisiti di partecipazione al concorso al Comune di Napoli nel 2023 bisogna attendere la pubblicazione dell’avviso di selezione ufficiale.
Esistono però una serie di parametri generali che sono comuni a tutti i concorsi che garantiscono un’assunzione presso una Pubblica Amministrazione, come:
- avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea. Ad alcuni concorsi possono partecipare anche i cittadini di Paesi extra UE se in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- avere un’età non inferiore ai 18 anni;
- avere idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.
Concorso al Comune di Napoli nel 2023: cosa serve per la candidatura
Per candidarsi al concorso al Comune di Napoli nel 2023 è necessario seguire la procedura prevista all’interno del bando di selezione. Grazie alla forte digitalizzazione che si è avuta nella Pubblica Amministrazione negli ultimi anni, le istanze di candidatura vanno inviate quasi sempre online.
In genere per portare a termine le procedure è necessario possedere:
- un’identità digitale riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione come lo Spid;
- un indirizzo di posta elettronica certificata attivo (pec);
- un numero di telefono cellulare valido in Italia.

Concorso al Comune di Napoli nel 2023: come consultare il bando ufficiale
Il bando ufficiale del concorso al Comune di Napoli nel 2023 non è ancora stato pubblicato. Il testo dell’avviso sarà reso noto entro la fine dell’anno, molto probabilmente dopo l’estate. Per restare sempre aggiornato visita periodicamente il sito dell’ente.
Nella sezione dedicata ai bandi di concorso saranno caricate tutte le informazioni su questa e su future procedure di assunzione. I testi delle selezioni potrebbero essere caricati anche sul portale di reclutamento INPA.
Faq sui concorsi pubblici nel 2023
Quali sono i concorsi pubblici in uscita nel 2023?
Alcuni dei concorsi pubblici in uscita nel 2023 includono posti all’INPS, al Ministero della Cultura, al Ministero dell’Agricoltura, al Ministero dell’Istruzione e del Merito, al Comune di Napoli, al Comune di Roma e al Comune di Torino. I concorsi copriranno una varietà di posizioni e requisiti, tra cui funzionari, assistenti, dirigenti, vigili urbani, educatori, insegnanti e altre figure professionali.
Quante persone saranno assunte dall’INPS entro l’anno?
L’INPS prevede di assumere 3.435 persone entro l’anno. Di queste, 1.136 saranno reclutate tramite nuovi concorsi da bandire, mentre le altre saranno assunte attraverso lo scorrimento delle graduatorie già presenti.
Quali sono i requisiti per i concorsi al Ministero della Cultura?
Il Ministero della Cultura ha previsto quasi 3.000 nuove assunzioni per il 2023. Tra queste, sono previsti 200 posti per assistenti di area II (F2) aperti anche ai diplomati e 100 posti per funzionari di area II (F1) riservati ai laureati.
Quanti nuovi dipendenti il Comune di Roma ha bisogno?
Il Comune di Roma ha bisogno di 2.000 nuovi dipendenti. Sono stati già pubblicati i bandi per l’assunzione di 800 vigili urbani e di 60 funzionari. Gli avvisi di selezione per i restanti 1.140 posti di lavoro saranno resi noti entro la fine dell’anno e copriranno figure professionali come educatori per gli asili nido, assistenti sociali e psicologi.
Quanti nuovi dipendenti il Comune di Torino prevede di assumere nel 2023?
Il Comune di Torino prevede di assumere 600 nuovi dipendenti tra il 2023 e il 2024. Alcuni dei posti saranno banditi entro la fine di quest’anno e includeranno 40 agenti di Polizia Municipale, 60 educatori di asilo nido, 10 insegnanti di scuole materne e 8 dirigenti.
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi:
- Carrefour lavora con noi: posizioni aperte
- Poste lavora con noi: posizioni aperte
- McDonald’s lavora con noi: posizioni aperte
- Mediolanum lavora con noi: posizioni aperte
- Intesa Sanpaolo lavora con noi: posizioni aperte
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.