Concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023. Scopriamo insieme in questo articolo quali sono tutte le selezioni pubbliche oggi attive e riservate a coloro che hanno finito la scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Nei prossimi paragrafi approfondiremo i principali dettagli dei bandi attivi e vedremo l’importanza della corretta lettura degli avvisi di selezione oltre che del rispetto dei requisiti generali e particolari fissati dai vari enti locali.
Indice
Concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023: i bandi attivi
I concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023 coinvolgono quasi tutte le cinque province della regione. Vediamo insieme nella prossima tabella i dati principali dei bandi attivi tra cui:
- quali sono gli enti promotori delle assunzioni;
- quali sono le province sedi del futuro lavoro;
- quali sono i profili ricercati;
- quanti sono i posti di lavoro disponibili;
- qual è la scadenza ufficiale del bando di concorso;
- dove puoi recuperare l’avviso di selezione ufficiale.
Ente responsabile delle assunzioni | Province sedi del futuro lavoro | Profili ricercati | Numero di posti di lavoro disponibili | Scadenza ufficiale del bando | Dove recuperare l’avviso ufficiale di selezione |
---|---|---|---|---|---|
Comune di Cicciano | Napoli | – Istruttore amministrativo – Istruttore contabile | 2 posti | 18 giugno 2023 | Sul sito ufficiale del Comune |
Azienda Sanitaria Locale di Avellino | Avellino | Assistente amministrativo | 11 posti (riservati alle categorie protette) | 18 giugno 2023 | Sul sito ufficiale dell’Asl |
Azienda Sanitaria Locale di Caserta | Caserta | – Assistente amministrativo – Assistente sociale, logopedista – Tecnico di riabilitazione psichiatrica – Audiometrista – Dietista – Fisioterapista – Infermiere – Infermiere pediatrico – Ortottista – Ostetrica – Geometra – Ingegnere | 49 posti | 15 giugno 2023 | Sul sito ufficiale dell’Asl |
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) | Napoli | Collaboratore tecnico | 2 posti | 14 giugno 2023 | Sul sito ufficiale dell’ente |
Comune di Camerota | Salerno | Poliziotto municipale | 1 posto | 8 giugno 2023 | Sul sito ufficiale del Comune |
Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Napoli | Napoli | – Collaboratore tecnico di ricerca – Collaboratore tecnico di IV° livello | 2 posti | 5 giugno 2023 | Sul sito ufficiale dell’ente |
Comune di Centola | Salerno | Ausiliari del traffico | 20 posti | 30 maggio 2023 | Sul sito ufficiale del Comune |
Consorzio per il welfare integrato – Ambito A02 di Mercogliano | Avellino | Istruttore amministrativo | 1 posto | 29 maggio 2023 | Sul sito ufficiale del consorzio |
È giusto sottolineare che esistono tanti altri bandi di selezione attivi in Campania che prevedono, però, una serie di requisiti diversi a partire dal titolo di studio minimo da possedere.
In genere si tratta di particolari attestati o del conseguimento di lauree triennali e magistrali. Puoi consultare tutti i bandi più importanti nell’apposito articolo che abbiamo preparato per te e pubblicato su Thewam.net, nella sezione “bandi e concorsi“.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023: leggi bene i bandi di selezione
Leggere con attezione i bandi ufficiali dei concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023 è fondamentale.
All’interno degli avvisi di selezione puoi trovare importanti informazioni sui bandi attivi come:
- quali sono i requisiti che bisogna rispettare per partecipare all’avviso;
- quali sono le modalità di candidatura da seguire;
- come funziona la fase di redazione delle graduatorie definitive e la conseguente assunzione delle nuove risorse.
Ricorda poi che, sempre nei bandi ufficiali, puoi trovare notizie in merito alla composizione delle prove concorsuali da affrontare oltre che informazioni sulle materie d’esame da affrontare.
Concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023: i requisiti da rispettare
Tutti i bandi dei concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023 prevedono dei requisiti da rispettare ben definiti. Chiariamo subito che i parametri possono essere di due tipi:
- particolari => variano da selezione a selezione in base alle volontà dell’ente responsabile delle assunzioni e spoprattutto secondo le mansioni che dovrai andare a svolgere una volta superato il concorso;
- generali => sono comuni a quasi tutti i bandi che consentono di ambire a un posto presso una Pubblica Amministrazione:
- possedere la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
- aver compiuto almeno 18 anni;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne per reati commessi contro la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati licenziati, dispensati o destituiti da incarichi presso una Pubblica Amministrazione;
- essere iscritti negli elenchi dell’elettorato attivo del Paese;
- possedere l’idoneità fisica e psicologica per svolgere la mansione per la quale ti stai candidando;
- essere in regola con gli obblighi di leva presenti dalla normativa vigente in Italia.
Fai attenzione. Se violi uno dei requisiti obbligatori espressi all’interno dei bandi di concorso, rischi l’esclusione e l’impossibilità a partecipare alle selezioni.

Concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023: cosa serve per candidarsi
Per candidarsi a uno dei concorsi pubblici per diplomati in Campania a maggio 2023 è necessario seguire le procedure espresse all’interno dei bandi ufficiali. In genere, le modalità sono del tutto telematiche e prevedono l’utilizzo di:
- un’identità digitale riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione come lo Spid;
- un numero di telefono cellulare attivo in Italia;
- una casella di posta elettronica certificata (pec);
- un indirizzo mail ordinario.
Alcuni enti locali, in particolare quelli più piccoli, consentono ai cittadini di candidarsi alle selezioni pubbliche anche attraverso l’uso di modalità “analogiche” e, quindi, tramite la consegna a mano della documentazione prevista.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.