privacy
Home / Concorsi Pubblici » Lavoro e disabilità / Concorsi disabili, come chiedere tempo in più
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi disabili, come chiedere tempo in più

Concorsi pubblici per persone disabili e tempo aggiuntivo. Scopri come funziona per ottenere tempo extra e altri benefici.

di Antonio Dello Iaco

Agosto 2023

Concorsi pubblici per persone disabili e tempo aggiuntivo. La normativa che regola la partecipazione e l’assunzione di persone con disabilità riconosciuta presso gli enti pubblici, prevede la possibilità di beneficiare di alcuni aiuti nella fase di selezione (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorsi pubblici per persone disabili e tempo aggiuntivo: quando e cosa spetta

Il decreto legge numero 80 del 9 giugno 2021 ha introdotto importanti novità sul tema dei concorsi pubblici e dell’assistenza prevista per le persone disabili durante le prove.

In particolare è stata regolamentata la possibilità di richiedere modifiche alla “normale” somministrazione dei test per chi soffre di disturbi specifici dell’apprendimento come:

Grazie a questo provvedimento, tutti i candidati con disturbi specifici di apprendimento (DSA) possono sostituire tali prove con un colloquio orale. In più è ammessa la possibilità di usare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo e di richiedere un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle  prove.

Concorsi pubblici per persone disabili e prove diverse

La possibilità di richiedere delle prove sostitutive rispetto a quelle previste per tutti i candidati al bando di selezione, si legge nell’articolo 3 del decreto, “è concessa sulla base della documentazione presentata che attesti una grave e documentata disgrafia e disortografia”.

All’interno del provvedimento è specificato che il colloquio orale ha lo stesso valore e contenuto delle prove scritte che tutti gli altri candidati dovranno sostenere.

Quali possono essere gli strumenti compensativi in un concorso

Anche gli strumenti compensativi che un candidato può utilizzare in un concorso, sono regolamentati dalla normativa italiana.

In particolare, per i candidati che hanno difficoltà di lettura, di scrittura e di
calcolo sono ammessi:

Tempo in più per i concorsi

Tra i benefici che possono sfruttare coloro che soffrono di disturbi dell’apprendimento c’è anche quello di usufruire di tempo in più per lo svolgimento delle prove di selezione.

I tempi aggiuntivi concessi non possono essere oltre il cinquanta per cento del tempo assegnato per il test a tutti gli altri cittadini.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come richiedere i vantaggi previsti nei concorsi pubblici per persone disabili?

Abbiamo visto quali sono gli aiuti previsti dalla normativa che un cittadino con disturbi dell’apprendimento può richiedere per svolgere un concorso pubblico.

Il decreto legge 80 del 2021 specifica anche la procedura che i candidati devono seguire per vedersi riconosciute queste agevolazioni.

In particolare, durante la fase di invio della domanda di partecipazione, il candidato con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento dovrà fare esplicita richiesta della misura extra in funzione della propria necessità.

Il tutto deve essere documentato in modo opportuno ed è necessaria un’apposita dichiarazione da parte della commissione medico-legale dell’ASL di riferimento o da un’equivalente struttura pubblica.

Tutti gli incartamenti che dimostrano che il candidato soffre di un disturbo dell’apprendimento, devono essere inviati all’indirizzo indicato all’interno del bando di concorso.

Se dovessi riscontrare difficoltà rivolgiti agli uffici dell’ente pubblico promotore dell’avviso o dell’azienda che gestisce la fase di selezione.

Come hai potuto notare quindi, non è sufficiente la classica certificazione della diagnosi di DSA ma bisogna passare necessariamente per la commissione ASL territoriale.

La commissione può opporsi?

Una volta che, in qualità di candidato, avrai presentato la domanda con tutta la documentazione necessaria, sarà compito della Commissione giudicatrice approvare l’adozione delle misure a sostegno previste.

Il giudizio della Commissione sarà insindacabile e verrà redatto sulla base degli incartamenti consegnati

Concorsi disabili, come chiedere tempo in più
L’immagine rappresenta un cittadino disabile – Concorsi pubblici per persone disabili e tempo aggiuntivo

Concorsi per disabili e aule dedicate: la sentenza del TAR del Lazio

Il 3 settembre 2020 il TAR del Lazio – Roma ha emesso una sentenza importante nei confronti dell’allora Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca. Il caso vedeva come protagonista una cittadina disabile che si era vista riconosciuto il tempo extra per lo svolgimento delle prove concorsuali.

Tuttavia il Ministero ha previsto che la candidata svolgesse l’esame insieme a tutti gli altri e non in un’aula diversa.

Durante i minuti in più che le spettavano di diritto a causa del suo disturbo dell’apprendimento però, gli altri cittadini avevano già terminato il test e il brusio che si era creato era non indifferente.

Così la cittadina ha scelto di chiamare in giudizio il Ministero, responsabile della procedura concorsuale, a causa del risultato negativo emerso dal suo esame. Il Tribunale amministrativo del Lazio, all’interno della sua sentenza, ha dato parzialmente ragione alla candidata affermando:

“Difatti la scelta dell’Amministrazione di accorpare in un’unica aula candidati con esigenze diverse e senza alcuna misura atta a rispettare la necessità di concentrazione dei candidati durante i tempi aggiuntivi, si è rivelata irrazionale e ha comportato che la ricorrente non ha potuto godere pienamente di un diritto che trova il proprio fondamento nel principio costituzionalmente riconosciuto di eguaglianza e non discriminazione” (articolo 3 della Costituzione della Repubblica Italiana).

Al riguardo, considerato che il danno, riconducibile all’esito negativo della prova in questione, può essere superato solo previa reiterazione della prova stessa, in termini tali da assicurare la par condicio dei concorrenti, dall’accoglimento del presente motivo deriva altresì la condanna dell’Amministrazione a consentire la reiterazione della prova alla ricorrente“.

Il Ministero è stato quindi condannato a far svolgere di nuovo il test concorsuale alla candidata e al pagamento delle spese procedurali.

FAQ sui concorsi pubblici per persone disabili

Quali sono i vantaggi di lavorare nel settore pubblico attraverso concorsi per persone disabili?

Lavorare nel settore pubblico tramite concorsi riservati alle persone disabili offre diversi vantaggi. Oltre a garantire l’uguaglianza delle opportunità, questi lavori spesso offrono stabilità occupazionale, piani di carriera ben definiti e un ambiente di lavoro inclusivo.

Inoltre, il settore pubblico può offrire benefici come assicurazioni sanitarie e programmi di assistenza. Non mancano però, purtroppo, gli svantaggi. Questi fanno riferimento per lo più al tema della tutela della privacy e alla possibilità di usufruire liberamente dei benefici previsti dalla legge.

Come posso prepararmi al meglio per un concorso pubblico?

La preparazione per un concorso pubblico richiede tempo e impegno. Inizia familiarizzandoti con il programma di esame e con le competenze richieste per il lavoro. Studia materiali di riferimento, come libri di testo o risorse online, e prendi parte a eventuali corsi di preparazione disponibili.

Inoltre, esercitati con quiz e test simili a quelli dell’esame per migliorare le tue capacità. Ricorda che la costanza nello studio è fondamentale per avere successo.

Quali tipi di lavori sono accessibili tramite i concorsi per persone disabili?

I concorsi pubblici per persone disabili possono coprire una vasta gamma di posizioni lavorative, tra cui impieghi nell’amministrazione, nell’istruzione, nei servizi sociali e in altri settori pubblici.

Le posizioni disponibili dipenderanno dalle esigenze dell’ente che indice il concorso. È possibile trovare opportunità lavorative a diversi livelli di competenza ed esperienza.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.