Quali sono i concorsi per educatore di asilo nido ai quali puoi candidarti? I posti disponibili oggi in Italia nelle realtà pubbliche non sono molti. Per questo è fondamentale affrontare i bandi con forte determinazione (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come lavorare negli asili nido statali?
Per lavorare come educatore negli asili nido pubblici bisogna, in genere, possedere una laurea in Scienze dell’Educazione riconosciuta con il codice L-19. Ricorda che l’assunzione scatta in caso di superamento delle procedure concorsuali.
Nel comparto pubblico è poi prevista anche la possibilità di ottenere un contratto di lavoro a seguito di chiamata diretta. Tuttavia, questa azione, è molto più inusuale e viene in genere sfruttata per l’assunzione di persone iscritte agli elenchi delle categorie protette o per l’ottenimento di prestazioni a termine.
Ecco l’ultima guida del nostro nuovo progetto dedicato all’intelligenza artificiale: Come usare bene Midjourney: (+ video guida).
Quali sono i bandi dei concorsi per educatore di asilo nido
A differenza di altri profili come quelli di biologo e di psicologo, i bandi di concorso per diventare educatore di asilo nido a cui ti puoi candidare, non sono così numerosi. Si tratta infatti di mansioni meno ricercate (in quantità) rispetto ad altre.
È quindi molto importante approfittare di queste selezioni oggi attive. Per questo le abbiamo raccolte tutte nella prossima tabella. Con questo schema potrai scoprire:
- qual è l’ente responsabile dell’assunzione;
- qual è la provincia di destinazione lavorativa;
- qual è il numero di posti di lavoro disponibili;
- qual è la scadenza ufficiale del bando;
- dove recuperare l’avviso ufficiale di selezione.
Qual è la realtà pubblica responsabile dell’assunzione | Qual è la provincia di destinazione | Quanti sono le posizioni aperte nel ruolo di educatore | Qual è la scadenza di presentazione della candidatura | Dove posso recuperare l’avviso ufficiale di selezione |
---|---|---|---|---|
Comune di Paese | Provincia di Treviso | 1 posto | 30 settembre 2023 | Sul sito del Comune di Paese |
Comune di Pavia | Provincia di Pavia | 1 posto | 25 settembre 2023 | Sul portale ufficiale del Comune di Pavia |
Comune di Sesto Fiorentino | Provincia di Firenze | 6 posti | 4 ottobre 2023 | Sulla piattaforma del Comune di Sesto Fiorentino |
Comune di Mantova | Provincia di Mantova | Numero di posti non definito perché il bando è destinato alla redazione di una graduatoria permanente | 13 ottobre 2023 | Sul sito ufficiale del Comune di Mantova |
Istituto statale superiore di studi musicali coreutici “Gaetano Braga” di Teramo | Provincia di Teramo | 3 posti | 7 ottobre 2023 | Sul portale dell’Istituto statale superiore di studi musicali coreutici “Gaetano Braga” di Teramo |
Dove trovare i prossimi bandi di concorso pubblico
I concorsi pubblici sia per il ruolo di educatore negli asili nido, sia per altre mansioni, sono in continua pubblicazione.
Per non perderti nemmeno uno dei bandi di selezione attivi, visita le varie piattaforme messe a disposizione dagli enti statali che si occupano di diffondere o promulgare gli avvisi pubblici di lavoro. È il caso de:
- la Gazzetta Ufficiale, all’interno della “4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami“;
- il portale di reclutamento INPA. Tramite la mappa interattiva presente nella home del sito puoi scegliere le aree territoriali di tuo maggiore interesse;
- i siti governativi di Comuni, Ministeri e Regioni responsabili delle procedure di assunzione.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Cosa serve per lavorare in un asilo nido privato?
Diverso è invece il discorso per gli asili nido privati. Trovare lavoro in una realtà non pubblica, può sembrare più semplice. L’impresa infatti può scegliere in piena libertà chi assumere e chi no.
In più, il settore privato ti consente di accedere a una serie di possibilità che la Pubblica Amministrazione non ti dà. È il caso della facilità di ottenimento di avanzamenti di carriera per merito o di una maggiore elasticità per lo svolgimento di straordinari utili a incrementare la propria retribuzione.
Tuttavia, bisogna sottolineare che nel lavorare in proprio o nel settore privato si va incontro anche ad alcuni svantaggi. In primis c’è la questione della stabilità dei contratti, così come quella della certezza dell’orario di lavoro che, nel mondo della PA, è ben definito.
I requisiti che in genere vengono richiesti per lavorare in un asilo nido privato sono il possesso di un diploma magistrale negli ambiti sociale o socio psicopedagogico. In alternativa vengono accettati anche attestati di frequenza di corsi privati negli stessi settori.
Quanto guadagna un educatore di asilo nido?
Il guadagno di un educatore di asilo nido varia a seconda di numerosi e differenti fattori. Si parte dai 900 euro al mese e si arriva fino ai 2mila euro ogni trenta giorni.
Nel mondo degli asili nido sono tanti altri i ruoli che puoi occupare, oltre a quello dell’educatore. È il caso delle figure di:
- coordinatore di asilo nido, che percepisce uno stipendio pari a 1.730 euro al mese;
- direttore di asilo nido, che ottiene una retribuzione di circa 2mila euro al mese.
In media lo stipendio di chi lavora in un asilo nido comunale si attesta attorno ai 1.380 euro al mese. Quello invece di chi opera nelle strutture private risulta leggermente più basso di circa duecento euro (intorno ai 1.100 euro al mese ndr).

FAQ sui concorsi per educatore di asilo nido
Quali tipi di prove potrei affrontare in un concorso per educatore di asilo nido?
Le prove di un concorso per educatore di asilo nido possono variare, ma spesso includono esami scritti, test pratici, colloqui e valutazioni dei titoli e delle competenze specifiche.
Le prove scritte potrebbero riguardare argomenti come la psicologia dell’infanzia, la didattica, la gestione del comportamento dei bambini e la normativa sull’infanzia. Le prove pratiche potrebbero richiedere la pianificazione e la conduzione di attività educative per i bambini in età prescolare.
Come posso prepararmi per un concorso per educatore di asilo nido?
La preparazione per un concorso per educatore di asilo nido richiede uno studio approfondito delle materie relative all’educazione infantile.
È importante essere al corrente delle teorie dell’educazione, delle fasi dello sviluppo infantile e delle pratiche pedagogiche. Inoltre, è consigliabile familiarizzare con le leggi e le normative riguardanti l’infanzia e l’istruzione prescolare.
Cosa posso fare per migliorare le mie possibilità di successo in un concorso per educatore di asilo nido?
Per aumentare le tue probabilità di successo in un concorso per educatore di asilo nido, è consigliabile acquisire esperienza pratica nel campo dell’educazione prescolare attraverso stage, volontariato o lavori temporanei.
Inoltre, la partecipazione a corsi di formazione continua e il mantenimento di aggiornate le tue competenze sono fondamentali. Prepararti in modo adeguato per le prove specifiche del concorso, come la stesura di un piano educativo o la conduzione di una lezione dimostrativa, è essenziale.
Ricordati di pianificare al meglio il tuo studio fino al giorno delle prove d’esame. Una buona gestione del tempo e fondamentare per eccellere.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.