Sono in arrivo nuove assunzioni nei ministeri, principalmente nell’area delle elevate professionalità. In questo approfondimento ci concentriamo sui concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura e delle altre assunzioni programmate (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura: di che si tratta
I concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura sono inseriti nelle numerose assunzioni che stanno per essere sbloccate in vari ministeri. Queste riguardano soprattutto la cosiddetta “quarta area“, ossia quella dedicata ai profili con elevata professionalità.
Per chi non lo sapesse, questa area è stata creata solo un anno fa in vista del PNRR, ma finora non era mai stata attivata.
A dare avvio alla quarta area è proprio il Ministero della Cultura diretto da Gennaro Sangiuliano. Solo di recente, infatti è stato bandito il concorso per assumere 100 super-funzionari della quarta area con stipendi fino a 70mila euro lordi all’anno.
Questo concorso, che fa da apripista anche alle prossime assunzioni nei ministeri, è inserito nel nuovo decreto della Pubblica Amministrazione, chiamato “DI Pa bis“, che va a sommarsi al precedente decreto Pa in conversione in Parlamento. Oltre al Ministero della Cultura, quindi, ci saranno anche altri ministeri interessati dalla campagna di reclutamento.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura: nuove assunzioni nei ministeri
Come annunciato nel paragrafo precedente, il decreto Pa bis prevede assunzioni in altri ministeri, oltre al Ministero della Cultura. Vediamo quali sono.
Per fare un esempio, il Ministero della Giustizia prevede 70 assunzioni da dirigente: la metà di questi viene messa a concorso, mentre l’altra metà è riservata ai funzionari interni con almeno 5 anni di esperienza. Invece, il Ministero dell’Istruzione intende assumere 40 funzionari, mentre il Garante della Privacy otterrà un aumento della dotazione organica di 87 persone.
Oltre a questo, sono previsti anche aumenti delle dotazioni per i fondi accessori che permettono di erogare ai dipendenti premi e incentivi. Per esempio, a partire da settembre, nell’amministrazione penitenziaria sarà pagata un’indennità annua lorda per gli incarichi di direzione. Si tratta in particolare di 13.565 euro per il dirigente di primo livello di un istituto penitenziario per adulti e minorenni, fino a 9.420 euro di un dirigente di terzo livello.
Infine, il decreto contiene anche una riforma del Ministero del Lavoro, che prevede la soppressione dell’Anpal, ossia l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Scopri dove è meglio vivere in pensione.

Concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura: le novità del decreto Pa
Dopo aver visto i primi dettagli sui concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura e sulle altre assunzioni nei vari ministeri, potrebbe essere utile dare un’occhiata alle principali novità del decreto Pa. Ricordiamo che questo decreto è stato approvato dal Consiglio dei ministri lo scorso 6 aprile e al momento è in attesa di conversione in Senato.
Le novità inserite nel documento spaziano dalle assunzioni nel pubblico ai controlli sul Pnrr.
Nello specifico, il decreto Pa prevede un totale di 3mila assunzioni, di cui più di 2mila nelle forze dell’ordine. A ciò si aggiunge l’intenzione di stabilizzare le persone che sono state assunte a tempo determinato, ma solo a condizione che abbiano maturato almeno 36 mesi nelle pubbliche amministrazioni e che abbiano anche raggiunto gli obiettivi richiesti.
Ci sono novità anche sul fronte degli enti territoriali, ai quali viene data la possibilità di assumere a tempo indeterminato i lavoratori che negli ultimi otto anni sono stati impiegati con contratti a tempo determinato.
Un altro settore interessato dal decreto Pa è poi quello dell’istruzione: per l’anno scolastico 2023/2024 è prevista una procedura di reclutamento per i docenti inseriti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) o negli appositi elenchi aggiuntivi, che sono in possesso di una specializzazione per il sostegno.
Infine, concludiamo le novità del decreto Pa menzionando la stretta sui controlli della Corte dei Conti per quanto riguarda le spese del Pnrr (stop ai controlli in itinere) e la proroga di un anno dello scudo erariale.
FAQ Concorso per 100 funzionari del Ministero della Cultura
Cosa sono i concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura?
I concorsi per 100 funzionari del Ministero della Cultura fanno parte di un più ampio programma di assunzioni nei ministeri italiani, specificamente nell’area delle elevate professionalità, nota come “quarta area”. Questi concorsi rappresentano l’avvio di questa quarta area, creata un anno fa, ma mai attivata fino ad ora. Il concorso prevede l’assunzione di 100 super-funzionari con stipendi fino a 70mila euro lordi all’anno.
Quali altre assunzioni sono previste nei ministeri?
Oltre al concorso del Ministero della Cultura, il decreto Pa bis prevede assunzioni in altri ministeri. Ad esempio, il Ministero della Giustizia prevede 70 assunzioni da dirigente, mentre il Ministero dell’Istruzione intende assumere 40 funzionari. Il Garante della Privacy otterrà un aumento della dotazione organica di 87 persone. Sono previsti anche aumenti delle dotazioni per i fondi accessori.
Cosa prevede la riforma del Ministero del Lavoro?
Il decreto contiene una riforma del Ministero del Lavoro, che prevede la soppressione dell’Anpal, ossia l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Quali sono le novità del decreto Pa?
Il decreto Pa prevede un totale di 3mila assunzioni, di cui più di 2mila nelle forze dell’ordine. Inoltre, prevede la stabilizzazione delle persone che sono state assunte a tempo determinato, ma solo se hanno maturato almeno 36 mesi nelle pubbliche amministrazioni e se hanno raggiunto gli obiettivi richiesti. Inoltre, introduce nuove regole per l’assunzione di docenti e i controlli delle spese del Pnrr.
Come posso restare aggiornato sui concorsi e sul mondo del lavoro?
Puoi restare aggiornato sulle ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro iscrivendoti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di TheWam. Troverai tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Inoltre, puoi usare il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.
Visita il sito lavoroepensioni.it ed entra nella sezione “bandi e concorsi” di Thewam.net, per ricevere ogni giorno aggiornamenti con gli articoli dedicati ai concorsi pubblici attivi in diverse regioni del nostro Paese. Ecco gli ultimi approfondimenti sul tem:
- Concorsi in Trentino Alto Adige a giugno;
- Concorsi Puglia giugno 2023: bandi;
- Concorsi in Sardegna a giugno 2023;
- Concorsi in Sicilia a giugno 2023;
- Concorsi Lombardia giugno 2023: posti e bandi;
- Concorsi Molise giugno 2023: i bandi;
- Concorsi diplomati Emilia Romagna: i bandi;
- Concorsi Marche giugno 2023: bandi.
Inoltre, puoi anche trovare delle guide sulle offerte di lavoro attive in azienda. Sono, infatti, molte le imprese che, in tutta Italia, sono alla ricerca di nuovi lavoratori.