privacy
Home / Lavoro » Concorsi Pubblici / Lavori statali con diploma: esempi
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Lavori statali con diploma: esempi

Scopriamo quali sono i lavori statali accessibili con diploma e come si fa a partecipare ai concorsi.

di Alda Moleti

Maggio 2023

Oggi vedremo quali sono i lavori statali accessibili con diploma superiore (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Lavori statali accessibili con diploma: quali sono?

In tempi incerti come quelli di oggi, un posto statale offre sicuramente le garanzie maggiori, ma per diventare un impiegato statale è necessario partecipare e superare un concorso pubblico.

All’interno della Pubblica Amministrazione e degli Enti locali sono molti i concorsi a cui si può accedere semplicemente con il possesso del diploma di scuola superiore, ma ci sono da fare delle distinzioni. Alcuni ruoli, ad esempio quelli amministrativi, richiedono il possesso di un generico diploma superiore, mentre altri ruoli, ad esempio geometra o ragioniere, richiedono un titolo di studio specifico.

Diciamo subito che in questo i Licei, soprattutto il classico e lo scientifico tradizionale, non essendo improntati sulla formazione di una figura professionale, ma piuttosto concepiti come un percorso pre-universitario, offrono meno sbocchi rispetto agli istituti tecnici.

C’è poi un‘altra distinzione da fare, perché ci sono alcuni profili professionali negli Enti pubblici che richiedo il possesso di un diploma superiore insieme ad alcune qualifiche professionali o altri titoli. Ad esempio nel caso del geometra può essere richiesta l’iscrizione all’Albo.

Viste queste distinzioni, quando si partecipa ad un concorso pubblico è sempre indispensabile leggere attentamente il bando ufficiale, perché lì sono descritti con esattezza tutti i requisiti necessari.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Lavori statali accessibili con diploma: elenco ed esempi

Dopo aver chiarito che sono molti i concorsi pubblici a cui si accede con il diploma superiore, passiamo a degli esempi pratici. Adesso forniremo infatti un elenco di alcuni dei lavori all’interno della PA e degli Enti locali che si possono svolgere solo con questo titolo di studio. Eccone alcuni:

Lavori statali accessibili con diploma: come riconoscerli?

Quelli che abbiamo fornito sono solo alcuni esempi dei lavori statali per cui è richiesto il diploma di scuola superiore. In realtà, consultando i vari elenchi dei concorsi pubblicati, soprattutto per i ruoli amministrativi e tecnici negli uffici, spesso non è molto facile riconoscere subito di che tipo di lavoro si tratta.

Nei bandi infatti di frequente è indicato che il concorso serve a coprire dei posti per “istruttore amministrativo”, “assistente contabile”, ecc. Insomma si ci trova davanti a diciture che non rendono ben chiaro di cosa si tratti e di che figura professionale si cerchi.

In verità questi nomi, se non dicono molto sulle mansioni da svolgere, permettono di individuare subito se un concorso sia o meno accessibile con il solo diploma di scuola superiore.

Le figure professionali infatti sono classificate a norma di legge e, quando si vince un concorso pubblico, si firma un Contratto Collettivo Nazionale (CCNL), che è diverso a seconda del comparto e della posizione lavorativa.

Tuttavia, per individuare lo stipendio da applicare, i lavoratori statali all’interno dei CCNL sono divisi in aree, in base alla mansione che svolgono. Dall’area di riferimento dipende non solo la retribuzione, ma anche il titolo di studio richiesto per quella particolare posizione.

Lasciando da parte la teoria, quando consultate l’elenco dei bandi pubblicati, se è specificato che si tratta di un concorso per la copertura di un posto per l’area “assistenti”, “istruttori” o di “categoria C”, questo vuol dire che basta il diploma.

Questi nomi classificano infatti le posizioni che si possono ricoprire con il diploma superiore, mentre i profili per l’area “funzionari” o “categoria D” sono quelli per cui è richiesta la laurea. Infine, il ruolo “operatori” o le “categorie A e B” indicano le figure professionali per cui basta il diploma di terza media.

Lavori statali accessibili con diploma: dove trovarli?

Dopo aver visto come si riconosce se un concorso pubblico è accessibile o meno con il diploma, vediamo dove trovare quelli aperti e come consultare i bandi.

Quando viene bandito un concorso pubblico un estratto del bando ufficiale viene sempre pubblicato sul numero speciale della Gazzetta Ufficiale (IV Serie – Concorsi ed Esami), che è consultabile online in versione PDF. All’interno della GU ci sono anche le indicazioni su come consultare il bando integrale.

Lavori-statali-accessibili-con-diploma-GU
La Gazzetta Ufficiale (IV Serie – Concorsi ed Esami).

Oltre a questo esiste la piattaforma inPA dove sono pubblicati tutti i bandi della Pubblica Amministrazione. Qui è possibile fare una ricerca così da vedere solo i bandi attivi per un determinato settore lavorativo o per un’area geografica specifica.

Questi sono i canali ufficiali, ma ci sono anche moltissimi siti validi e specializzati nei concorsi pubblici, a questo scopo vi segnaliamo Concorsando e Concorsi.it. Qui potete trovare sia l’elenco dei concorsi sempre aggiornato, ma anche il materiale utile per preparavi alle prove d’esame.

Una volta individuato il concorso che vi interessa, all’interno del bando ufficiale ci sono tutte le informazioni utili su come presentare la domanda di partecipazione, quali sono i requisiti e come si svolgono le prove d’esame.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: