privacy
Home / Concorsi Pubblici » Lavoro / Concorsi marina militare 2023: posti e bandi
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi marina militare 2023: posti e bandi

Concorsi nella marina militare. Ecco tutti i dettagli del nuovo bando con scadenza fissata al prossimo 22 luglio.

di Antonio Dello Iaco

Luglio 2023

Concorsi nella marina militare: ci sono circa 20 giorni di tempo per candidarsi a uno degli ultimi concorsi nella marina militare pubblicati sul sito del Ministero della Difesa (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Le nuove assunzioni garantite dal bando di selezione sono 182 e riguardano vari profili e ruoli all’interno dell’arma. Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 22 luglio.

Concorsi nella marina militare: tutti i posti previsti dal bando

Nell’ambito dei concorsi nella marina militare, i profili ricercati sono così suddivisi:

In ogni concorso, alcune posizioni sono riservate ai parenti in linea collaterale di secondo grado del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio oppure ai concorrenti che abbiano conseguito il diploma di maturità presso le Scuole Militari.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorsi nella marina militare: i requisiti da rispettare

Per partecipare ai concorsi nella marina militare bisogna rispettare dei requisiti definiti all’interno dei bandi.

Alcuni di questi variano a seconda dei profili ricercati.

È necessario che i candidati:

Concorsi nella marina militare: i titoli di studio da possedere

In base al ruolo per il quale scegli di candidarti, dovrai possedere un titolo di studio ben definito all’interno dei bandi dei concorsi nella marina militare:

Concorsi marina militare 2023: posti e bandi
L’immagine mostra alcune navi che saranno comandate da chi vincerà i concorsi nella marina militare

Concorsi nella marina militare: come candidarti

Per candidarti a uno dei concorsi nella marina militare che abbiamo visto nei paragrafi precedenti, visita il sito dedicato alle selezioni del Ministero della Difesa:

  1. vai su https://concorsi.difesa.it/;
  2. seleziona la sezione “marina”;
  3. clicca sulla voce “Concorsi, per titoli ed esami, per l’ammissione al 22° corso Allievi Ufficiali Piloti di Complemento e al 27°/28°/29° Corso Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata della Marina Militare”;
  4. accedi al portale tramite Spid;
  5. continua seguendo il tato rosso “partecipa“;
  6. segui le indicazioni e inserisci le informazioni richieste per candidarti.

Concorsi nella marina militare: consulta il bando di selezione ufficiale

Tutti i dettagli sui vari bandi concorsi nella marina militare, comprese le prove che dovrai sostenere e le modalità di redazione della graduatoria, le puoi consultare all’interno del bando di selezione ufficiale.

Lo puoi consultare sullo stesso sito del Ministero della Difesa dedicato alle candidature per queste selezioni concorsuali in formato pdf.

Faq su concorsi nella marina militare

Come sono suddivisi i posti nei concorsi della marina militare?

Nel contesto dei concorsi nella marina militare, i posti disponibili sono vari e ben suddivisi tra le diverse figure professionali. Troviamo posti per il Corpo di Stato Maggiore, per il Corpo delle Capitanerie di Porto, per il Corpo del Genio della Marina in varie specialità e per il Corpo Sanitario Militare Marittimo. I posti sono suddivisi per corso di Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) e Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC).

Quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi nella marina militare?

Per partecipare ai concorsi nella marina militare bisogna rispettare una serie di requisiti. Tra questi, il candidato deve aver compiuto il diciassettesimo anno di età e non superato un limite d’età variabile in base al corso al quale si candida. Deve essere in possesso della cittadinanza italiana, godere dei diritti civili e politici e non deve avere subito condanne per delitti non colposi.

Quali titoli di studio sono richiesti per i concorsi nella marina militare?

In base al ruolo per il quale scegli di candidarti, dovrai possedere un titolo di studio ben definito. Ad esempio, per posti nel Corpo di Stato Maggiore e nel Corpo delle Capitanerie di Porto da ammettere ai Corsi Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) è richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Per altri posti, invece, sono richieste specifiche lauree magistrali.

Come posso restare aggiornato sui concorsi nella marina militare?

Puoi unirti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entrare nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. In questo modo sarai sempre aggiornato sulle ultime offerte di lavoro nella tua zona.

Esistono opportunità riservate in base a specifiche caratteristiche dei candidati?

In ogni concorso, alcune posizioni sono riservate ai parenti in linea collaterale di secondo grado del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio oppure ai concorrenti che abbiano conseguito il diploma di maturità presso le Scuole Militari.

Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti:

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.