privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorsi Marina 2023, 156 posti: guida
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi Marina 2023, 156 posti: guida

Concorsi nella Marina militare nel 2023. Ecco i dettagli per candidarsi al bando da 156 posti nel ruolo di maresciallo.

di Antonio Dello Iaco

Luglio 2023

Concorsi nella Marina militare nel 2023. Sono 156 i posti messi a concorso dal ministero della Difesa per l’assunzione di nuovi marescialli in tutta Italia. Le risorse saranno destinate all’Esercito Italiano, alla Marina e all’Areonautica militare (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorsi nella Marina militare nel 2023: 156 posti per diventare maresciallo

Centocinquantasei posti suddivisi in tre concorsi diversi. Questo rivela uno degli ultimi bandi di selezione pubblicato dal Ministero della Difesa:

Possono partecipare al bando sia i civili (cittadini che non hanno cariche militari o di polizia ndr), sia cittadini che già sono all’interno dell’Esercito Italiano, della Marina o dell’Aereonautica militare.

CONCORSI, GUIDA FACILE AI BANDI 🎯 ERRORI DA EVITARE 🚫

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Quali requisiti bisogna rispettare per diventare maresciallo nel concorso nella marina militare 2023

Per partecipare a questa selezione bisogna rispettare dei requisiti generali e specifici che sono stati illustrati dal Ministero della Difesa all’interno del bando ufficiale di concorso.

Si tratta di:

Concorsi Marina 2023, 156 posti: guida
L’immagine mostra una nave della Marina Militare – Concorsi nella Marina militare nel 2023

Quali requisiti devono rispettare i militari in servizio nei concorsi?

I militari in servizio che scelgono di partecipare a questo tipo di selezione, oltre a rispettare i parametri che abbiamo elencato nel paragrafo precedente, devono rientrare anche nei seguenti requisiti:

Quali sono le prove di selezione da sostenere

Ogni concorso pubblico prevede delle prove di selezione ben definite all’interno dei singoli bandi ufficiali. In questo caso, i test da superare variano dal tipo di Forza Armata per la quale ci si candida:

Chi è l’accompagnatore militare? Quando scatta il versamento di 900 euro? Ne abbiamo parlato su invaliditàediritti.it

Come prepararsi a un concorso pubblico nella Marina militare nel 2023

La preparazione a un concorso pubblico nella Marina militare nel 2023 prevede il rispetto di varie fasi. Innanzitutto, per superare e vincere una selezione di questo tipo, bisogna prepararsi adeguatamente.

Inizia subito a studiare e a prepararti sui temi delle prove che dovrai affrontare. Non aspettare che vengano comunicate le date in cui svolgere i test, approfondisci e organizza il tuo studio dal primo giorno che hai a disposizione.

È importante poi fare rete e contare sull’aiuto di amici e colleghi universitari che semmai, proprio come te, vogliono partecipare a questo bandi di concorso. Organizza con loro dei gruppi di studio e di lavoro.

Molte persone infine preferiscono studiare e simulare i vari esami, usando dei libri dedicati. I manuali li puoi trovare sia online, su siti come Amazon, sia rivolgendoti a librerie grandi o specializzate.

Come candidarsi ai concorsi nelle Forze Armate 2023

Il tempo massimo per iniviare la candidatura a uno dei concorsi nelle Forze Armate che abbiamo appena visto, è il 7 agosto 2023.

La domanda di partecipazione va inviata tramite il sito del Ministero della Difesa. Bisogna infatti accedere al portale con l’uso di una delle credenziali digitiali riconosciute dalla Pubblica Amministrazione tra Spid, Cie o Cns.

Puoi presentare istanza di candidatura nell’ambito di ogni Forza Armata per una sola delle categorie o specialità indicate nelle Appendici del bando.

Il bando ufficiale del concorso da 156 marescialli

Puoi scaricare il bando ufficiale del concorso da 156 posti nel ruolo di marescialli, dal sito ufficiale del Ministero della Difesa dedicato alle selezioni pubbliche.

Al momento della stesura di questo articolo, il sito risulta in manutenzione. Pertanto, abbiamo allegato qui sotto il bando ufficiale di concorso che puoi scaricare gratuitamente come file pdf cliccando il tasto “download”:

Faq sui concorsi pubblici

Come candidarsi ai concorsi pubblici?

Per candidarsi ai concorsi pubblici, è necessario seguire alcuni semplici passaggi. Innanzitutto, bisogna verificare l’apertura di un concorso, visitando i siti governativi competenti.

Successivamente, occorre leggere attentamente il bando del concorso desiderato per conoscere i profli ricercati, i posti riservati (per esempio alle categorie protette ndr) i requisiti richiesti e le modalità di partecipazione.

Una volta che si è sicuri di soddisfare i requisiti, è possibile compilare il modulo di domanda seguendo le istruzioni fornite e inviarlo entro la scadenza indicata. Ricorda di allegare tutti i documenti richiesti per la tua candidatura.

Quali sono i siti governativi su cui vengono pubblicati i bandi dei concorsi pubblici?

I bandi dei concorsi pubblici, inclusi quelli della Marina Militare nel 2023, vengono solitamente pubblicati sui siti ufficiali del governo italiano. Alcuni dei principali siti in cui puoi trovare le informazioni sui concorsi pubblici sono:

Assicurati di controllare regolarmente questi siti per essere sempre aggiornato sulle ultime opportunità di concorso.

Quanto guadagna un maresciallo della marina militare in Italia?

Il guadagno di un maresciallo della marina militare in Italia può variare in base all’esperienza e al grado di anzianità. Generalmente, il salario di un maresciallo si attesta intorno a un livello economico adeguato e competitivo.

Tieni presente che oltre al salario base, il personale militare può beneficiare di diversi benefit e indennità a seconda delle circostanze.

Ricorda che le informazioni precise riguardanti lo stipendio di un maresciallo della marina militare nel 2023 possono essere reperite attraverso fonti ufficiali, come il sito del Ministero della Difesa o delle Forze Armate, oppure tramite pubblicazioni e documenti rilasciati dallo stesso ente.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.