Concorsi militari e limiti di età: vediamo insieme fino a che età è possibile candidarsi (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Concorsi militari e limiti di età: la tabella
In questo articolo vi illustreremo come candidarsi ai concorsi militari e limiti di età da rispettare.
Vi indicheremo quelli attuali, che potrebbero sensibilmente cambiare se passasse la proposta di legge del ministro della Difesa, Guido Crosetto e del presidente della commissione Difesa alla Camera, Nino Minardo (primo firmatario).
L’intenzione è di alzare la soglia di età per i concorsi nelle forze armate per allargare la platea di cittadini che può partecipare ai bandi, come vi abbiamo descritto in questo nostro approfondimento.
Alla carriera militare si accede tramite concorso pubblico. Nella tabella in basso, a seconda della carriera militare scelta, vi indichiamo i limiti di età entro cui è possibile candidarsi.
Vi ricordiamo che i bandi di concorso vengono pubblicati ogni settimana (il martedì e il venerdì) sulla Gazzetta Ufficiale, con tutte le indicazioni sulla procedura da seguire, i requisiti da possedere e le modalità di presentazione.
CONCORSO | LIMITI DI ETA’ |
Accademia Carabinieri | Da 17 a 22 anni (non compiuti) |
Accademia Guardia di Finanza | Da 17 a 22 anni (non compiuti) |
Accademia Marina Militare | Da 17 a 22 anni (non compiuti) |
Accademia Esercito Italiano | Da 17 a 22 anni (non compiuti) |
Accademia Aeronautica Militare | Da 17 a 22 anni (non compiuti) |
Maresciallo dei Carabinieri | Da 17 a 26 anni (non compiuti), elevabile a 28 anni per chi ha prestato servizio militare |
Maresciallo della Guardia di Finanza | Da 17 a 26 anni (non compiuti) |
Maresciallo della Marina Militare | Da 17 a 26 anni (non compiuti), elevabile a 28 anni per chi ha prestato servizio militare |
Maresciallo dell’Esercito Italiano | Da 17 a 26 anni (non compiuti), elevabile a 28 anni per chi ha prestato servizio militare |
Maresciallo dell’Aeronautica Militare | Da 17 a 26 anni (non compiuti), elevabile a 28 anni per chi ha prestato servizio militare |
Scuola Militare | Da 15 a 17 anni (non compiuti) |
Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata Carabinieri | Da 18 a 32 anni (non compiuti) |
Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata Guardia di Finanza | Da 18 a 32 anni (non compiuti) |
Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata Marina Militare | Da 18 a 38 anni (non compiuti) |
Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata Esercito Italiano | Da 18 a 38 anni (non compiuti) |
Allievo Ufficiale in Ferma Prefissata Aeronautica Militare | Da 18 a 38 anni (non compiuti) |
Agente Carabiniere | Da 17 a 26 anni (non compiuti, se civili); da 17 a 28 anni (non compiuti, per chi ha prestato servizio militare) |
Agente Finanziere | Da 18 a 26 anni (non compiuti, se civili). Per chi ha prestato servizio miliare, il limite è elevabile in relazione all’effettivo servizio prestato |
Agente della Polizia dello Stato | Da 18 a 26 anni, il limite è elevato in relazione all’effettivo servizio prestato |
Agente della Polizia Penitenziaria | Da 18 a 28 anni (non compiuti) |
Volontario in Ferma Prefissata (VFP1) per un anno | Da 18 a 25 anni (non compiuti) |
Volontario in Ferma Prefissata (VFP4) per 4 anni | Da 18 a 30 anni (non compiuti) |
Agente della Polizia Locale/Municipale | L’età è richiesta dal bando di concorso |
Commissario della Polizia dello Stato | Da 18 a 30 anni (non compiuti) |
Vice Ispettore della Polizia dello Stato | Da 18 a 28 anni (non compiuti) |
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi militari e limiti di età: le Accademie
Entriamo nel vivo del nostro approfondimento sui concorsi militari e limiti di età dalle Accademie che formano nuovo personale per l’Arma dei Carabinieri, per la Guardia di Finanza, la Marina Militare, l’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare.
I limiti di età sono uguali per tutte le carriere militari: bisogna aver compiuto almeno 17 anni di età e non averne già compiuti 22 al momento della presentazione della domanda.
Per quanto riguarda il titolo di studio, per partecipare ai bandi è necessario aver conseguito almeno il diploma di istruzione secondaria di II° grado, o da conseguire nell’anno scolastico di riferimento del bando di concorso.
Le uniche vere differenze si riferiscono ai parametri visivi:
- Arma dei Carabinieri: visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia;
- Guardia di Finanza: visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie per la sola miopia;
- Marina Militare: corpo di Stato Maggiore: vizio di rifrazione non sup. alle 1.75 diottrie per la miopia. Altri Corpi: il vizio di rifrazione non dovrà superare le tre diottrie per la miopia;
- Esercito Italiano: visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno per la miopia;
- Aeronautica Militare: ruolo naviganti visus 8/10; non naviganti non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede meno.
Concorsi militari e limiti di età: concorsi per Maresciallo
Per partecipare ai concorsi per Maresciallo il limite di età è fissato da un minimo di 17 anni a un massimo di 26 anni non compiuti. Tranne che per la Guardia di Finanza, gli altri corpi consentono di partecipare al bando di concorso anche a 28 anni di età, se il candidato ha prestato servizio militare.
Anche per diventare Maresciallo è necessario aver conseguito almeno il diploma di istruzione secondaria di II° grado oppure conseguirlo nell’anno scolastico di riferimento del bando di concorso.
Per quanto riguarda i parametri visivi, sono previste delle differenze:
- Carabinieri: visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia;
- Guardia di Finanza: Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie per la sola miopia;
- Marina Militare: visus non inferiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore a 3 diottrie;
- Esercito Italiano: visus non inferiore a 16/10 complessivi e non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore a 3 diottrie;
- Aeronautica Militare: visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio.
Concorsi militari e limiti di età: concorsi per Allievi Ufficiali
Passando agli Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP), il limite di età per partecipare il concorso è fissato tra i 18 e i 32 anni non compiuti per i Carabinieri e la Guardia di Finanza e tra i 18 e i 38 anni non compiuti per la Marina Militare, l’Esercito Italiano e l’Aeronautica Militare.
Per quanto riguarda il grado di istruzione:
- Carabinieri: ruolo normale Laurea Specialistica o Laurea Magistrale (indicate nel bando di concorso); ruolo speciale Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Guardia di Finanza: Laurea Specialistica o Laurea Magistrale (indicate nel bando di concorso);
- Marina Militare: ruolo normale Laurea Specialistica o Laurea Magistrale (indicate nel bando di concorso); ruolo speciale Diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- Esercito Italiano: Laurea Specialistica o Laurea Magistrale (indicate nel bando di concorso);
- Aeronautica Militare: ruolo normale Laurea Specialistica o Laurea Magistrale (indicate nel bando di concorso); ruolo speciale Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
I parametri visivi:
- Carabinieri: Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia;
- Guardia di Finanza: Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie per la sola miopia;
- Marina Militare: Visus corretto 10/10 in ciascun occhio dopo aver corretto con lenti ben tollerate il vizio di rifrazione che non dovrà superare 1.75 diottrie per la miopia;
- Esercito Italiano: Visus non inferiore a 4/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 6 diottrie per la miopia;
- Aeronautica Militare: Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie.
Concorsi militari e limiti di età: concorso per Agente
Per chi volesse intraprendere la carriera di Agente, i limiti di età variano a seconda del corpo, come visto nella tabella in apertura di articolo.
Il titolo di studio è praticamente simile per tutte le carriere militari: per partecipare al concorso per Agenti è necessario possedere almeno la Licenza Media, oltre a essere Volontario in Ferma Prefissata di un anno o 4 anni, in servizio o in congedo (per la Polizia di Stato anche se civili).
I parametri visivi:
- Carabiniere: Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie;
- Guardia di Finanza: Visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie;
- Polizia di Stato: Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi, con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede di meno;
- Polizia Penitenziaria: Visus naturale non inferiore a 12/10 complessivi quale somma del visus dei due occhi , con non meno di 5 decimi nell’occhio che vede di meno.

Concorsi militari e limiti di età: Volontario in Ferma Prefissata (VFP)
È obbligatorio passare il concorso anche per diventare Volontario in Ferma Prefissata di un anno (VFP1) o 4 anni (VFP4).
Il titolo di studio è uguale: licenza media, ma per partecipare al bando per VFP4 è necessario essere stato VFP1.
I parametri visivi sono gli stessi: visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 4 diottrie per la sola miopia.
Concorsi militari e limiti di età: gli altri 4 bandi
E passiamo agli ultimi 4 concorsi militari e limiti di età. A iniziare dalla Scuola Militare (Nunziatella a Napoli e Teuliè a Milano per l’Esercito Italiano; Douhet a Firenze per l’Aeronautica Militare; Morosini a Venezia per la Marina Militare).
È necessario frequentare il Secondo anno di Liceo Scientifico o il V° Ginnasio Liceo Classico. Per gli altri indirizzi scolastici l’accesso al concorso presuppone il superamento di esami integrativi e avere un visus non inferiore a 7/10 nell’occhio che vede di meno, raggiungibile con correzione non superiore alle 3 diottrie anche in un solo occhio.
Per diventare Agente della Polizia Locale/Municipale, l’età per partecipare al concorso è indicata nel bando. Occorre aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado e possedere la Patente B.
Per diventare Commissario della Polizia dello Stato occorre aver conseguito la Laurea Specialistica o la Laurea Magistrale tra quelle indicate nel bando di concorso e avere un visus corretto non inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una correzione massima complessiva di 3 diottrie per miopia, ipermetropia, astigmatismo semplice (miotico e ipermetropico).
Infine, per partecipare al concorso per Vice Ispettore della Polizia dello Stato occorre aver conseguito il Diploma di istruzione secondaria di secondo grado e avere un visus corretto non inferiore a 10/10 per ciascun occhio, con una correzione massima complessiva di tre diottrie per miopia, ipermetropia, astigmatismo semplice (miotico e ipermetropico).