Ecco come si svilupperanno i concorsi del Ministero della Cultura nel 2023. Il piano di fabbisogno redatto dal dicastero restituisce una situazione molto positiva sul fronte assunzioni: entro due anni termineranno le contrattualizzazioni dei 6400 nuovi lavoratori e lavoratrici (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Non tutte le selezioni restanti avverranno tramite concorsi del Ministero della Cultura nel 2023. Alcuni infatti saranno pubblicati nel 2024 mentre, per un’altra fetta di assunzioni, scatterà lo scorrimento delle graduatorie già in mano all’ente in base alle selezioni svolte in precedenza.
Indice
Concorsi del Ministero della Cultura nel 2023: i posti ancora disponibili
I concorsi del Ministero della Cultura nel 2023 sono tutti pubblicati tenendo conto del piano di fabbisogno del personale dell’ente redatto per il triennio 2022-2024.
In totale le posizioni da ricoprire dovevano essere 6382 così distribuite:
- 3.200 assunzioni sono state quasi tutte già portate a termine nel 2022 con appositi concorsi;
- 2.942 contrattualizzazioni saranno ratificate nel 2023;
- 240 posizioni aperte saranno colmate nel 2024.
Come dicevamo in apertura di articolo, una parte dei posti liberi sarà occupata dai candidati già presenti nei database del Ministero della Cultura, tramite lo scorrimento delle graduatorie. Stando alle stime del dicastero, circa ottocento unità, sarà assunta tramite un nuovo concorso pubblico.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi del Ministero della Cultura nel 2023: i profili ricercati
L’elenco preciso di tutti i profili ricercati con i concorsi del Ministero della Cultura nel 2023 non è ancora disponibile.
Tuttavia, consultando il piano di fabbisogno del personale, si evince che i prossimi concorsi a essere banditi saranno:
- il concorso Ripam Ministero della Cultura per 520 unità di III° area funzionale, posizione economica F1, di cui:
- 270 archivisti;
- 250 altri profili come:
- archeologo;
- architetto;
- bibliotecario;
- demoetnoantropogo;
- paleontologo;
- restauratore;
- storico dell’arte;
- IX corso concorso SNA per 12 dirigenti di II fascia (professionalità amministrativa);
- il concorso del Ministero della Cultura per 200 assistenti di area II, F2;
- il concorso del Ministero della Cultura per 100 funzionari di area III, F1 (assistenti tecnici e funzionari scientifici).
Concorsi del Ministero della Cultura nel 2023: i bandi attivi oggi
Al momento, dei concorsi del Ministero della Cultura nel 2023, ne è attivo solo uno e riguarda l’assunzione di 25 unità. Le nuove risorse otterranno l’ammissione al 74esimo corso della Scuola di alta formazione e studio dell’Istituto centrale per il restauro.
La scadenza del bando è fissata per il 19 luglio prossimo alle 23.59. Per inviare la tua istanza di candidatura segui la procedura presente all’interno dell’avviso di selezione ufficiale, che trovi sul sito governativo del Ministero della Cultura.
Per partecipare alla selezione è necessario possedere solo il diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità ndr).
Concorsi del Ministero della Cultura nel 2023: i requisiti da rispettare
I requisiti da rispettare per partecipare a uno dei concorsi del Ministero della Cultura nel 2023 variano da bando a bando. Tuttavia sono presenti anche dei parametri generali, comuni a tutti gli avvisi di selezione che ti consentono di ottenere un posto nella Pubblica Amministrazione.
Ecco alcuni esempi:
- possedere la cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea;
- aver compiuto almeno 18 anni;
- godere dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne per reati commessi contro la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati licenziati, dispensati o destituiti da incarichi presso una Pubblica Amministrazione;
- essere iscritti negli elenchi dell’elettorato attivo del Paese;
- possedere l’idoneità fisica e psicologica per svolgere la mansione per la quale ti stai candidando;
- essere in regola con gli obblighi di leva presenti dalla normativa vigente in Italia.
Il mancato rispetto di solo uno di questi requisiti potrebbe comportare la tua immediata esclusione dal bando di concorso. Stai attento e leggi con premura tutti gli articoli dell’avviso di selezione.
Concorsi del Ministero della Cultura nel 2023: quando e dove consultare i nuovi bandi
La data di uscita dei nuovi bandi dei concorsi del Ministero della Cultura non ci è nota. Tuttavia tutti gli avvisi di selezione saranno pubblicati e pubblicizzati tramite i canali ufficiali del dicastero.
Per restare sempre aggiornato e non perderti nemmeno un bando di concorso visita il sito del Ministero della Cultura periodicamente e controlla, in particolare, la sezione dedicata ai concorsi aperti.
Altri avvisi poi potrebbero essere pubblicati anche sul portale di reclutamento INPA. Tramite la mappa presente nella home, isola le aree territoriali che più ti interessano per un futuro impiego nella Pubblica Amministrazione.

Concorsi del Ministero della Cultura nel 2023: cosa serve per la candidatura
Per candidarsi a uno dei concorsi del Ministero della Cultura nel 2023 è necessario seguire le procedure presenti all’interno dei bandi di selezione. Molto spesso si tratta di istruzioni che prevedono l’uso di piattaforme web. In genere, per presentare la tua istanza di partecipazione al bando, devi:
- possedere un’identità digitale spid;
- possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (pec);
- essere titolare di un numero di cellulare attivo in Italia.
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi:
- Poste lavora con noi: posizioni aperte
- Esselunga lavora con noi: posizioni aperte
- Trenord lavora con noi: posizioni aperte
- Conad lavora con noi: posizioni aperte
- Unieuro lavora con noi: posizioni aperte
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.
Faq su concorsi del Ministero della Cultura nel 2023
Quali sono i concorsi previsti al Ministero della Cultura nel 2023?
Nel 2023, il Ministero della Cultura organizzerà diversi concorsi per offrire opportunità di lavoro nel settore culturale. Questi concorsi copriranno una vasta gamma di posizioni e ruoli, tra cui conservatori, archivisti, bibliotecari, restauratori e molto altro ancora.
Dove posso trovare informazioni sui concorsi al Ministero della Cultura?
Per conoscere tutti i dettagli sui concorsi al Ministero della Cultura, ti consigliamo di visitare il sito web ufficiale del Ministero. Lì troverai informazioni aggiornate sugli avvisi di concorso, le modalità di partecipazione, i requisiti richiesti e le scadenze.
Come posso partecipare ai concorsi del Ministero della Cultura nel 2023?
Per partecipare ai concorsi del Ministero della Cultura nel 2023, dovrai seguire le indicazioni presenti negli avvisi di concorso specifici. Di solito, dovrai compilare un modulo di candidatura, allegare la documentazione richiesta e inviarla entro la data di scadenza indicata nell’avviso.
Quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi al Ministero della Cultura?
I requisiti per partecipare ai concorsi al Ministero della Cultura possono variare a seconda della posizione e del ruolo per cui si concorre. Solitamente, i requisiti possono includere la cittadinanza italiana, l’età minima, il possesso di determinati titoli di studio o esperienze lavorative nel settore culturale. Ti consigliamo di verificare attentamente gli avvisi di concorso per conoscere i requisiti specifici.
Quali sono le opportunità offerte dai concorsi del Ministero della Cultura?
I concorsi del Ministero della Cultura offrono opportunità di lavoro nel settore culturale, consentendo ai partecipanti di intraprendere una carriera nel campo dell’arte, della conservazione del patrimonio, della gestione dei musei e molto altro ancora. Attraverso questi concorsi, il Ministero intende selezionare personale qualificato e motivato per contribuire alla promozione e alla tutela della cultura nel nostro Paese.