privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorsi Piemonte settembre 2023
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi Piemonte settembre 2023

Quali sono i concorsi pubblici in Piemonte a settembre 2023? Scopri tutti i bandi attivi e candidati al più presto!

di Antonio Dello Iaco

Settembre 2023

Ecco tutti i concorsi pubblici in Piemonte a settembre 2023. Scopri quali sono i principali bandi attivi ai quali puoi partecipare e quali sono i profili ricercati dai vari enti locali (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorsi pubblici in Piemonte a settembre 2023

Dopo aver visto quali sono i bandi di selezione attivi tra gli enti statali di varie regioni del sud (Sicilia, Calabria e Puglia), passiamo a un territorio del nord Italia: il Piemonte.

Con ben otto capoluoghi di provincia, questa regione oggi offre una vasta serie di avvisi concorsuali ai quali i cittadini e le cittadine possono liberamente candidarsi. Scopriamo i dettagli principali nella prossima tabella:

Ente che assumeScadenza per presentare la candidaturaProvincia di destinazione lavorativaProfili ricercatiPosti disponibiliDove consultare l’avviso di selezione
Azienda Sanitaria Locale Bi di Biella24/09/2023BiellaMedico urologo, Medico di radiodiagnostica3Sul portale ufficiale dell’ente
Azienda Sanitaria Locale Cn1 – Cuneo24/09/2023CuneoCoadiutore amministrativo10Sul sito ufficiale della realtà
Azienda Sanitaria Locale del Verbano Cusio Ossola – Omegna24/09/2023Verbano Cusio OssolaTecnico di radiologia1Sul portale ufficiale dell’ente
Unione Montana Valle Stura22/09/2023CuneoFunzionario contabile1Sulla piattaforma dell’ente statale
Comune di Pombia22/09/2023NovaraIstruttore tecnico, Istruttore tecnico geometra1Sul sito del comune
Comune di Strambino21/09/2023TorinoIstruttore amministrativo contabile3Sul sito del comune
Comune di Cuneo21/09/2023CuneoFarmacista1Sulla piattaforma dell’ente statale
Azienda sanitaria Zero del Piemonte21/09/2023TorinoMedico di medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza36Sul portale ufficiale dell’ente
Azienda Sanitaria Locale «Vc» di Vercelli21/09/2023VercelliMedico di oftalmologia2Sul sito ufficiale della realtà
Azienda Sanitaria Locale «Vc» di Vercelli21/09/2023VercelliMedico ginecologo5Sul portale ufficiale dell’ente
Azienda Ospedaliero-Universitaria «Maggiore della Carità» di Novara21/09/2023NovaraMedico Ortopedico1Sul sito dell’azienda
Comune di Quargnento21/09/2023AlessandriaIstruttore direttivo tecnico1Sul portale ufficiale dell’ente
Politecnico di Torino21/09/2023TorinoDottorato31Sul portale del Politecnico
Comune di Collegno19/09/2023TorinoDirigente tecnico1Sul sito ufficiale della realtà
Comune di Vinchio19/09/2023AstiIstruttore amministrativo contabile1Sulla piattaforma dell’ente statale
Provincia di Biella18/09/2023BiellaIstruttore amministrativo contabile, Istruttore tecnico informatico2Sul sito ufficiale della realtà
Consorzio dei servizi socio assistenziali del Chierese18/09/2023TorinoImpiegato tecnico1Sulla piattaforma del consorzio
Comune di San Carlo Canavese17/09/2023TorinoIstruttore amministrativo contabile2Sul sito del comune
Comune di Cherasco17/09/2023CuneoIstruttore tecnico1Sul portale ufficiale dell’ente
Consiglio Notarile di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo17/09/2023CuneoOperatore amministrativo2Sul sito ufficiale della realtà
Comune di Leini16/09/2023TorinoIstruttore tecnico geometra3Sulla piattaforma dell’ente statale
Concorsi pubblici Piemonte 2023

Azienda sanitaria Zero del Piemonte: 36 posti disponibili

Analizziamo adesso il bando più importante, per numero di posizioni aperte offerte, tra quelli al momento attivi in Piemonte. Si tratta della selezione promossa dall’Azienda sanitaria Zero del Piemonte che prevede l’assunzione di 36 nuove risorse nelle funzioni di medici di medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza.

Tra i requisiti richiesti per partecipare alla selezione c’è il possesso di:

Il bando prevede tre tipologie di test da affrontare:

CONCORSI, GUIDA FACILE AI BANDI 🎯 ERRORI DA EVITARE

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Cosa serve per candidarsi a un concorso pubblico?

Per candidarsi a un concorso pubblico è necessario rispettare tutti i passaggi presenti all’interno del testo ufficiale di selezione.

In genere si tratta di procedure digitali che vanno portate a termine online, tramite apposite piattaforme. Per candidarti potrebbe esserti richiesto:

Concorsi Piemonte settembre 2023
L’immagine mostra la famosa Mole di Torino – Concorsi pubblici in Piemonte a settembre 2023

FAQ sui concorsi pubblici in Piemonte

Quali sono i vantaggi di partecipare ai concorsi pubblici in Piemonte a settembre 2023?

Partecipare ai concorsi pubblici in Piemonte consente di accedere a diversi vantaggi. In primo luogo, questi concorsi offrono la possibilità di ottenere un impiego stabile nel settore pubblico, con tutti i benefici e la sicurezza che ne derivano.

Inoltre, il lavoro nella Pubblica Amministrazione può offrire opportunità di crescita professionale e sviluppo di carriera nel lungo termine.

Inoltre, i concorsi pubblici sono basati sul merito, il che significa che vengono selezionati i candidati più qualificati in base alle loro competenze e abilità, garantendo una selezione equa e trasparente.

Quali sono i requisiti per partecipare a un concorso pubblico in Piemonte?

I requisiti per partecipare a un concorso pubblico in Piemonte possono variare in base alla posizione specifica e all’ente pubblico che lo organizza.

Tuttavia, solitamente è richiesto che i candidati siano cittadini italiani o cittadini dell’Unione Europea. Inoltre, potrebbero essere richiesti parametri legati all’età, alla formazione, all’esperienza professionale e ad altri fattori specifici all’annuncio del concorso.

Quali sono le fasi tipiche di un concorso pubblico in Piemonte?

I concorsi pubblici in Piemonte seguono di solito queste fasi:

  1. Pubblicazione dell’avviso di concorso. Viene pubblicato un avviso che indica la posizione aperta, i parametri e le modalità di partecipazione.
  2. Presentazione delle domande. I candidati interessati devono presentare la loro candidatura seguendo le istruzioni fornite nell’avviso di concorso.
  3. Prove di selezione. I candidati devono affrontare una serie di prove, che possono includere test scritti, colloqui orali e valutazioni dei titoli.
  4. Valutazione finale. I punteggi ottenuti nelle prove vengono valutati, e i candidati vengono classificati in base alle loro prestazioni.
  5. Nomina del vincitore. Viene selezionato il vincitore del concorso, che viene poi nominato per occupare la posizione pubblica.
  6. Assunzione. Il candidato vincitore firma un contratto di lavoro e inizia a lavorare nella posizione pubblica.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.