privacy
Home / Concorsi Pubblici » Lavoro / Concorsi pubblici all’estero
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi pubblici all’estero

Esistono i concorsi pubblici all'estero e come funzionano? Ecco come trovare lavoro fuori dall'Italia grazie al sito Eures.

di Antonio Dello Iaco

Ottobre 2023

Dopo aver dato un’occhiata alle tante opportunità lavorative a ottobre negli enti statali italiani, oggi vi diciamo come funzionano i concorsi pubblici all’estero e come trovare lavoro in modo semplice e veloce (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorsi pubblici all’estero: esistono?

Anche all’estero si fanno concorsi pubblici? Non tutti i Paesi esteri adottano lo stesso metodo italiano per selezionare i lavoratori e le lavoratrici degli enti statali.

In particolare per i ruoli dirigenziali, non vengono adottati solo i concorsi ma anche altre selezioni a latere come la valutazione dei titoli posseduti e degli studi intrapresi.

Per le mansioni più comuni poi, come quelle di funzionario o di operaio, ci si candida spesso direttamente agli annunci di lavoro. Vediamo quali sono i modelli usati dai principali Paesi europei.

Lavorare nella Pubblica Amministrazione in Germania

Per essere assunto nella Pubblica Amministrazione tedesca devi superare un percorso molto selettivo. Si inizia dall’università con un lungo periodo dedicato all’apprendistato. È poi la volta di un esame nazionale al quale ti dovrai sottoporre. Questo ti permetterà di accedere ai concorsi pubblici in Germania.

Concorsi pubblici in Francia

In Francia invece, per accedere a un’occupazione negli enti pubblici, bisogna iscriversi a dei corsi di studio dedicati presso degli specifici istituti. È il caso, per esempio, della nota École nationale d’administration, oggi Institut national du service public, che prevede selezioni durissime e con pochi posti.

Terminare gli studi in queste scuole significa assicurarsi un posto da dirigente nella Pubblica Amministrazione. In alternativa puoi candidarti “normalmente” per occupare una delle posizioni aperte presenti.

Lavoro negli enti statali in Inghilterra

Le selezioni pubbliche in Inghilterra non sono viste come un grande ostacolo insormontabile come, invece, spesso avviene nel nostro e in altri Paesi.

Questo perché a monte, nella maggior parte dei casi, avviene un’attenta analisi del curriculum vitae. Il possesso di un particolare titolo di studio infatti, ti consente di accedere già a fasi successive rispetto a quelle primarie.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Come trovare lavoro all’estero

Per lavorare all’estero, in particolare nella Pubblica Amministrazione ma anche nei settori privati, l’Unione Europea ha messo a disposizione un portale per la raccolta di tutte le opportunità.

Si tratta della piattaforma Eures, un sito molto simile al portale di reclutamento INPA gestito dalla Pubblica Amministrazione italiana. L’obiettivo è infatti lo stesso: fungere da catalizzatore per la raccolta di tutte le offerte di occupazione presenti, nel caso di Eures anche private.

Offerte lavoro Eures: come funziona

Eures è un sito molto semplice e intuitivo. Per usarlo bisogna cercare su un qualsiasi motore di ricerca il termine “Eures” oppure digitare l’indirizzo “https://eures.ec.europa.eu/index_it“.

Nella home page consulta il menù a tendina e clicca la sezione “Candidati alla ricerca di un impiego” prima e “Trova un lavoro” poi.

A questo punto ti compariranno tutte le posizioni aperte nell’impiego pubblico e nel comparto privato dei Paesi dell’Unione Europea. La sezione ti consente di applicare numerosi filtri per ottimizzare al meglio le ricerche delle offerte lavorative che più fanno per te. Questi riguardano:

A cosa serve Eures: il contrassegno

Alcune delle offerte di lavoro ti appariranno come “contrassegnate EURES“. Questa sorta di certificazione è molto importante.

Come riporta il sito ufficiale di cui stiamo parlando infatti, il marchio Eures significa che il datore di lavoro è fortemente intenzionato ad assumere lavoratori e lavoratrici provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea.

Quali servizi offre Eures per i datori di lavoro?

Eures è un portale a disposizione anche dei datori di lavoro. Tramite la sezione “inserisci un annuncio” della categoria “datori di lavoro“, il titolare di un’impresa può caricare la propria offerta lavorativa sul sito.

Allo stesso tempo potrà consultare oltre un milione di Curriculum Vitae caricati nel tempo dai cittadini di tutti i Paesi membri dell’UE. Per farlo, così come per candidarsi, è necessario iscriversi alla piattaforma seguendo la sezione “My Eures“.

CV europass: cos’è e come funziona

Il curriculum vitae europeo, chiamato da molti CV Europass, è un modello usato in tutta Europa per rendere note le proprie competenze, titoli di studio ed esperienze lavorative. È composto dalle seguenti sezioni:

Per crearlo puoi usare il sito ufficiale dell’Unione Europea dedicato al Curriculum Vitae. Seguendo le indicazioni proposte, potrai compilare tutti i campi necessari e avere a disposizione il documento utile a candidarti per qualsiasi posizione lavorativa.

concorsi pubblici all'estero
L’immagine rappresenta le posizioni aperte dei concorsi pubblici all’estero

FAQ sui concorsi pubblici all’estero

Cos’è Eures?

Eures è uno dei portali utili per trovare lavoro all’estero nella Pubblica Amministrazione. Come riporta il sito ufficiale, la piattaforma nasce già nel 1994. «EURES è una rete di cooperazione europea dei servizi per l’impiego, concepita per facilitare la libera circolazione dei lavoratori».

«La rete ha sempre lavorato duramente per permettere ai cittadini europei di godere delle stesse opportunità, nonostante le barriere linguistiche, le differenze culturali, le sfide burocratiche, le diverse leggi sul lavoro nonché il mancato riconoscimento dei certificati scolastici tra le varie regioni dell’Europa».

Come posso trovare informazioni sulle selezioni pubbliche internazionali?

Oltre al portale Eures, esistono tante altre possibilità che puoi sfruttare per trovare lavoro all’estero. Per trovare informazioni sui concorsi pubblici furoi dall’Italia, è possibile consultare siti web ufficiali delle ambasciate o dei consolati dei paesi di interesse.

Inoltre, è consigliabile seguire le notizie e le pubblicazioni relative a tali concorsi sui siti specializzati o sui forum dedicati agli espatriati italiani.

Quali sono le sfide associate ai concorsi pubblici all’estero?

Le sfide legate alle procedure concorsuali estere possono includere la necessità di adattarsi a un nuovo ambiente culturale e sociale, nonché di affrontare eventuali barriere linguistiche.

Inoltre, potrebbe essere richiesta una buona dose di flessibilità, in quanto le condizioni di lavoro e di vita possono variare notevolmente da un paese all’altro. È importante essere ben preparati e informarsi accuratamente prima di prendere una decisione e di candidarti a una posizione lavorativa.

Lavorare fuori dall’Italia può far gola a molti ma è fondamentale ponderare bene questa scelta oltre che conoscere perfettamente l’inglese o la lingua ufficiale del Paese di destinazione.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.