privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorsi Bologna maggio 2023
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi Bologna maggio 2023

Quali sono i concorsi pubblici a Bologna a maggio 2023? Scopriamolo insieme.

di Alda Moleti

Maggio 2023

Oggi vedremo quali sono i concorsi pubblici a Bologna a cui si può partecipare a maggio 2023 (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Concorsi pubblici a Bologna: bandi attivi a maggio 2023

Qui sotto è riportata la tabella dei concorsi pubblici a Bologna aperti a maggio 2023. Nell’ultima colonna a destra c’è anche il link alla Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami), dove sono contenute le informazioni per visualizzare il bando ufficiale.

EntePosizionePostiScadenzaBando Ufficiale
Azienda Unità Sanitaria Locale della Romagna – Bolognainfermiere, area dei professionisti della salute e dei funzionari129/05/2023GU n.32 del 28-04-2023
Unione Terre d’Acqua (Comune di Anzola dell’Emilia e Comune di Crevalcore)istruttore culturale, area degli istruttori (ex categoria C)329/05/2023 
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bolognamedico ginecologo 229/05/2023GU n.32 del 28-04-2023
Istituto Ortopedico Rizzoli di Bolognamedico ortopedico122/05/2023GU n.31 del 21-04-2023
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bolognaelettricista, area degli operatori222/05/2023GU n.31 del 21-04-2023
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bolognaautista di ambulanza222/05/2023GU n.31 del 21-04-2023
Unione della Romagna Faentina di Faenzaesperto giuridico amministrativo, area funzionari122/05/2023GU n.31 del 21-04-2023
Università di Bologna «Alma Mater Studiorum»tecnico-scientifico elaborazione dati, categoria D, area tecnica, tecnico -scientifica ed elaborazione dati522/05/2023GU n.31 del 21-04-2023
Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bolognafunzionario di amministrazione V livello122/05/2023GU n.31 del 21-04-2023
Ente di gestione per i parchi e la Biodiversità Emilia Orientale di Marzabottotecnico, area degli istruttori122/05/2023GU n.30 del 18-4-2023
Regione Emilia-Romagnasedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio119/05/2023GU n.31 del 21-04-2023
Unione dei Comuni Valli Del Reno Lavino e Samoggia di Casalecchio di Renospecialista in attività amministrative e contabili, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione119/05/2023GU n.30 del 18-4-2023
Ministero dell’Istruzioneassistente amministrativo, area B118/05/2023 piattaforma inPA
Ministero dell’Istruzioneperito agrario 118/05/2023 piattaforma inPA
Ministero dell’Istruzioneassistente tecnico118/05/2023 piattaforma inPA
Ministero dell’Istruzionecollaboratore scolastico118/05/2023 piattaforma inPA
Ministero dell’Istruzionemagazziniere e guardarobiere 118/05/2023 piattaforma inPA
Ministero dell’Istruzionecuoco118/05/2023 piattaforma inPA
Ministero dell’Istruzioneinfermiere118/05/2023 piattaforma inPA
Città Metropolitana di Bolognaspecialista informatico 215/05/2023GU n.29 del 14-04-2023
Università di Bologna «Alma Mater Studiorum»tecnico-scientifico elaborazione dati, categoria D515/05/2023GU n.29 del 14-04-2023
Università di Bologna «Alma Mater Studiorum»dirigente di seconda fascia115/05/2023GU n.29 del 14-04-2023
Unione Terre d’acqua di San Giovanni in Persicetofunzionario servizi sociali, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione212/05/2023GU n.32 del 28-04-2023
Unione Terre d’acqua – Comune di Calderara di Renofunzionario servizi sociali, area dei funzionari e dell’elevata qualificazione212/05/2023 
Consiglio Superiore della Magistraturatirocinio ai fini della nomina a giudice onorario di pace e a vice procuratore onorario5911/05/2023GU n.28 del 11-4-2023 – Suppl. Ordinario n. 1)
Accademia di Belle ArtiDirettore, Categoria EP2, per le esigenze del Conservatorio di Reggio Emilia111/05/2023 
Istituto Ortopedico Rizzoli di Bolognacollaboratore tecnico di ricerca, categoria D611/05/2023GU n.28 del 11-4-2023
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bolognainformatico, tecnico informatico, categoria D411/05/2023GU n.28 del 11-4-2023
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bolognadirigente professione infermieristiche 111/05/2023GU n.28 del 11-4-2023
Azienda Unità Sanitaria Locale di Bolognaveterinario111/05/2023GU n.28 del 11-4-2023

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorsi pubblici a Bologna: come partecipare?

Per partecipare ad un concorso pubblico è sempre necessario inviare prima la domanda di partecipazione, che in genere consiste in una semplice procedura online sul sito dell’ente che ha emanato il bando.

Per inviare la domanda però è anche necessario il versamento di una quota di partecipazione, cioè una tassa che ha un importo variabile a seconda del concorso, ma in genere si tratta di una decina di euro.

Le istruzioni dettagliate sulla procedura per l’invio della domanda e per il pagamento della quota di partecipazione sono sempre contenute nel bando ufficiale di concorso. Per visualizzare il bando in Pdf, tutto quello che dovete fare è visitare il sito dell’Ente che ha attivato il concorso.

In alternativa, ricordiamo che tutti i concorsi pubblici banditi in Italia sono pubblicati periodicamente nella Gazzetta Ufficiale (4ª Serie Speciale – Concorsi ed Esami), dove ci sono anche le istruzioni per visualizzare i vari bandi online.

Per i concorsi di Bologna, cliccando sul link nell’ultima colonna della tabella riportata nel paragrafo precedente, sarete reindirizzati proprio al volume della Gazzetta che contiene le informazioni sul bando.

Concorsi-pubblici-a-Bologna-GU
Il sito della Gazzetta Ufficiale in versione Pdf.

Concorsi pubblici a Bologna: quali requisiti servono?

Quando si partecipa ad un concorso pubblico è bene tenere a mente che i requisiti da possedere sono di due tipi: specifici e generali. Sia i requisiti specifici che quelli generali sono comunque sempre elencati nel bando di ogni concorso.

I requisiti specifici variano in base al posto per cui si concorre, ad esempio se è richiesto un titolo di studio o una qualificazione professionale specifica.

Poi ci sono i requisiti generali che sono stabiliti con il D.P.R. n. 487 del 9 maggio 1994 (art. 2) e sono quei requisiti che tutti i candidati ad un concorso pubblico devono possedere, a prescindere da quale esso sia. I requisiti generali sono:

Concorsi pubblici a Bologna: come avviene la selezione?

Nel bando di concorso è anche indicato il modo con cui avviene la selezione per determinare i vincitori. In genere le procedure più comuni di selezione prevedono che i candidati siano esaminati: per esami, per titoli o per titoli ed esami.

Il concorso per esami sottopone i candidati a delle prove che possono essere scritte, orali e persino fisiche. Invece, un concorso per titoli prevede che il candidato alleghi alla domanda eventuali certificazioni, qualifiche, pubblicazioni, insomma dei documenti volti a valutare la sua esperienza.

Nel concorso per titoli ed esami i concorrenti sono sottoposti prima a delle prove d’esame, poi, tra quelli che le hanno superate, la scelta dei vincitori viene fatta valutando i titoli presentati.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro: