Concorsi pubblici per diplomati: ecco quali sono i bandi più importanti attivi oggi in tutta Italia a cui puoi candidarti per ottenere un posto di lavoro in una Pubblica Amministrazione (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Concorsi pubblici per diplomati attivi oggi
I concorsi pubblici per diplomati attivi oggi in Italia sono numerosi e riguardano una vasta tipologia di enti locali, nazionali, universitari e sanitari. Abbiamo raccolto tutti i bandi in un’unica tabella divisa in sei colonne.
Grazie a questo schema potrai facilmente consultare:
- qual è l’ente responsabile dell’assunzione;
- qual è la provincia di destinazione lavorativa;
- quali sono i profili ricercati;
- quanti sono i posti di lavoro;
- qual è la scadenza del bando;
- come recuperare l’avviso di selezione ufficiale.
Qual è l’ente responsabile dell’assunzione | Qual è la provincia di destinazione lavorativa | Quali sono i profili ricercati | Quanti sono i posti di lavoro | Qual è la scadenza del bando | Come recuperare l’avviso di selezione ufficiale |
---|---|---|---|---|---|
Camera di commercio di Milano | Province di Monza, Brianza e Lodi | Vari profili professionali | 15 posti | 30 settembre 2023 | Sul sito ufficiale della Camera di commercio di Milano |
Comune di Sessa Aurunca | Provincia di Caserta | Personale appartenente all’Area degli istruttori | 23 posti | 4 settembre 2023 | Sul portale ufficiale del Comune di Sessa Aurunca |
Politecnico di Bari | Provincia di Bari | Vari profili professionali di categoria C e D | 19 posti | 10 agosto 2023 | Sul sito del Politecnico di Bari |
Polizia di Stato | Tutta Italia | Allievi agenti | 1650 posti | 10 agosto 2023 | Sul sito della Polizia di Stato |
Agenzia regionale Campania turismo di Napoli | Provincia di Napoli | Funzionari Istruttori | 22 posti | 16 agosto 2023 | Sul portale ufficiale dell’Agenzia regionale Campania turismo di Napoli |
Comune di Modena | Provincia di Modena | Istruttore amministrativo | 22 posti | 16 agosto 2023 | Sul sito del Comune di Modena |
Azienda Zero di Padova | Provincia di Padova | Vari profili per l’area tecnica | 15 posti | 24 agosto 2023 | Sul portale dell’Azienda Zero di Padova |
Ministero della Difesa | Sedi di tutta Italia | Assistenti e funzionari tecnici | 1452 posti | 28 agosto 2023 | Sul sito ufficiale del Ministero della Difesa |
Aereonautica Militare | Sedi di tutta Italia | Allievi Ufficiali Piloti di Complemento Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata | 30 posti | 2 settembre 2023 | Sul portale di reclutamento INPA |
Comune di Santa Marinella | Provincia di Roma | Istruttore di vigilanza | 4 posti | 8 settembre 2023 | Sul sito dedicato e predisposto dal Comune di Santa Marinella |
Unione Terre di Castelli | Provincia di Modena | Istruttore amministrativo | 5 posti | 31 agosto 2023 | Sul sito del portale di reclutamento INPA |
Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia | Provincia di Roma | Collaboratore tecnico Collaboratore di amministrazione | 6 posti | 10 o 12 agosto 2023 | Sul sito ufficiale dell’INGV |
Istituto nazionale di astrofisica | Provincia di Napoli | Collaboratore tecnico | 12 posti | 14 agosto 2023 | Sul sito ufficiale dell’INAF |
Comune di Sorrento | Provincia di Napoli | Agente di Polizia locale | 4 posti | 18 agosto 2023 | Sul portale del Comune di Sorrento |
Università di Firenze | Provincia di Firenze | Funzionari di categoria C per l’area per la valorizzazione del patrimonio culturale – sistema bibliotecario di Ateneo | 4 posti | 4 settembre 2023 | Sul sito ufficiale dell’Università di Firenze |
Università di Perugia | Provincia di Perugia | Vari profili professionali | 4 posti | 24 agosto 2023 | Sul portale dell’Università di Perugia |
Comune di Sesto San Giovanni | Provincia di Milano | Vari profili professionali | 13 posti | 31 agosto 2023 | Sul sito ufficiale del Comune di Sesto San Giovanni |
Aou di Parma | Provincia di Parma | Assistente tecnico | 15 posti | 27 agosto 2023 | Sul sito ufficiale dell’Aou di Parma |
Comune di Oristano | Provincia di Oristano | Istruttori amministrativo – contabili | 12 posti | 29 agosto 2023 | Sul portale ufficiale del Comune di Oristano |
Comune di Nichelino | Provincia di Torino | Istruttori amministrativi | 4 posti | 7 settembre 2023 | Sul sito del Comune di Nichelino |
Concorsi pubblici per diplomati: come consultare i bandi futuri
Nelle prossime settimane, così come nei mesi futuri, saranno pubblicati nuovi bandi di selezione dedicati ai diplomati. Per restare aggiornato puoi consultare i siti ufficiali su cui verranno pubblicati tutti i dettagli futuri sugli avvisi come:
- il portale di reclutamento INPA;
- il sito della Gazzetta Ufficiale;
- i siti governativi degli enti locali e nazionali come Ministeri, Regioni e Comuni.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Come prepararsi per partecipare ai concorsi pubblici per diplomati
Per vincere uno dei concorsi pubblici per diplomati che abbiamo visto, è necessaria una buona preparazione. Gli esperti, nel tempo, hanno elaborato una sorta di vademecum da seguire per affrontare al meglio i bandi di selezione.
Tra i principali consigli c’è quello di iniziare a studiare sin da subito, senza aspettare la pubblicazione delle date di esame o di convocazione.
È preferibile poi organizzare dei gruppi di studio con amici e parenti. Se non conosci nessuno che ha intenzione di partecipare al tuo stesso concorso, puoi sempre cercare e presentarti a nuove persone tramite l’uso dei social.
Sfrutta l’uso di manuali e dispense dedicate per studiare e approfondire al meglio i vari argomenti che troverai nei test previsti dal concorso. I migliori libri li puoi trovare su internet oppure presso le librerie specializzate.

Faq sui concorsi pubblici per diplomati
Come candidarsi a un concorso pubblico
Per candidarsi a un concorso pubblico, è necessario seguire alcuni passaggi semplici. Innanzitutto, occorre individuare il concorso a cui si desidera partecipare. Queste informazioni sono generalmente disponibili sul sito ufficiale dell’ente o dell’organizzazione che indice il concorso.
Dopo aver letto il bando e aver verificato di possesso i requisiti necessari, è possibile procedere con la compilazione della domanda di partecipazione. La domanda deve essere compilata in modo chiaro e preciso, fornendo tutte le informazioni richieste.
In genere le procedure da seguire sono telematiche e, per portarle a termine, è necessario l’uso di identità digitali come lo SPID, la CIE o la CNS.
Quali sono i requisiti generali da rispettare per partecipare a un concorso pubblico
I requisiti per partecipare a un concorso pubblico possono variare a seconda del tipo di concorso e dell’ente o dell’organizzazione che lo indice. Tuttavia, esistono alcuni requisiti generali che di solito devono essere rispettati per partecipare a un bando di selezione.
Innanzitutto, è necessario essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. In alcuni casi, potrebbe essere ammessa la partecipazione anche per cittadini di altri Paesi, a patto che siano in possesso di specifici requisiti, come il permesso di soggiorno di lungo periodo.
Inoltre, è spesso richiesto il possesso di un diploma di licenza media oppure di scuola media superiore o di un titolo di studio equivalente. Questo è particolarmente importante nei concorsi per diplomati.
Potrebbe essere richiesto poi, il possesso di determinati requisiti fisici o psicologici, soprattutto per alcuni concorsi legati a specifiche professioni, come quelli nelle Forze Armate.
Come funzionano i concorsi pubblici per le categorie protette
I concorsi pubblici per le categorie protette sono pensati per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di persone che possono trovarsi in situazioni di svantaggio, come ad esempio disabili, vittime di discriminazioni o persone in condizioni di disagio.
Questi concorsi sono organizzati allo scopo di garantire pari opportunità a tutti i cittadini, indipendentemente dalle loro condizioni personali.
Le categorie protette possono variare a seconda del concorso e dell’ente che lo indice, ma in generale comprendono persone con disabilità, donne vittime di violenza o discriminazione, ex detenuti, soggetti con situazioni di disagio sociale, e altre categorie specificate dal bando.
Nel bando del concorso pubblico per categorie protette, vengono specificati i requisiti e le modalità di partecipazione. Potrebbero essere previste riserve di posti destinati esclusivamente a persone appartenenti a tali categorie.
È importante dimostrare di appartenere effettivamente a una delle categorie previste e di possedere i requisiti richiesti dal bando. Anche in questo caso, sarà necessario compilare la domanda di partecipazione e seguire le istruzioni fornite nel bando.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.