Uno dei profili più richiesti dagli enti locali del Paese è il vigile urbano. Proprio per questo motivo, scopriamo quali sono i concorsi pubblici per la polizia locale nel 2023 (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Concorsi pubblici per la polizia locale nel 2023
I comuni alla ricerca di nuovi agenti della polizia municipale sono numerosi anche a novembre 2023. I posti riguardano province di tutta Italia, dal nord al sud del Paese. Ecco i dettagli delle principali selezioni attive oggi:
Ente responsabile della procedura di assunzione | Provincia di destinazione lavorativa | Giorno entro il quale presentare la candidatura | Numero di posti disponibili | Dove recuperare l’avviso di selezione ufficiale |
---|---|---|---|---|
Comune di Vigonza | Padova | 31 dicembre 2023 | 4 posti | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Palestrina | Roma | 11 dicembre 2023 | 2 posti | Sul sito governativo |
Comune di Valdina | Messina | 11 dicembre 2023 | 1 posto | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Fisciano | Salerno | 7 dicembre 2023 | 4 posti | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Medesano | Parma | 7 dicembre 2023 | 1 posto | Sul sito governativo |
Comune di Isola del Liri | Frosinone | 6 dicembre 2023 | 2 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Desio | Monza e Brianza | 6 dicembre 2023 | 1 posto | Sul portale ufficiale dell’ente |
Unione dei Comuni del Pratomagno | Arezzo | 6 dicembre 2023 | 1 posto | Sul sito governativo |
Comune di Codogno | Lodi | 6 dicembre 2023 | 2 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Unione dei Comuni Fontanili | Milano | 1 dicembre 2023 | 1 posto | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Avellino | Avellino | 10 posti | Sulla piattaforma dell’ente | |
Comune di Gallipoli | Lecce | 30 novembre 2023 | 12 posti | Sul sito governativo |
Comune di Carsoli | L’Aquila | 30 novembre 2023 | 2 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Venosa | Potenza | 30 novembre 2023 | 1 posto | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Bernareggio | Monza e Brianza | 27 novembre 2023 | 3 posti | Sul sito governativo |
Comune di Riccione | Rimini | 24 novembre 2023 | 2 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Muccia | Macerata | 24 novembre 2023 | 1 posto | Sul portale ufficiale dell’ente |
Unione Montana dei Comuni dell’Appennino Reggiano di Castelnuovo nei Monti | Reggio Emilia | 23 novembre 2023 | 2 posti | Sul sito governativo |
Comune di Pomezia | Roma | 23 novembre 2023 | 6 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Endine Gaiano | Bergamo | 20 novembre 2023 | 3 posti | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Pessano con Bornago | Milano | 20 novembre 2023 | 2 posti | Sul sito governativo |
Comune di Monti | Sassari | 19 novembre 2023 | 1 posto | Sulla piattaforma ufficiale |
Città Metropolitana di Milano | Milano | 18 novembre 2023 | 5 posti | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Genzano di Roma | Roma | 18 novembre 2023 | 2 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Cassino | Frosinone | 17 novembre 2023 | 3 posti | Sul sito governativo |
Unione Montana del Bassanese | Vicenza | 17 novembre 2023 | 2 posti | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Laveno Mombello | Varese | 17 novembre 2023 | 1 posto | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Trovo | Pavia | 16 novembre 2023 | 1 posto | Sul sito governativo |
Comune di Livigno | Sondrio | 16 novembre 2023 | 1 posto | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Costabissara | Vicenza | 15 novembre 2023 | 2 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Giaveno | Torino | 15 novembre 2023 | 1 posto | Sul sito governativo |
Provincia di Bergamo | Bergamo | 15 novembre 2023 | 2 posti | Sul portale ufficiale dell’ente |
Comune di Ventimiglia | Imperia | 13 novembre 2023 | 3 posti | Sulla piattaforma ufficiale |
Comune di Crescentino | Vercelli | 12 novembre 2023 | 1 posto | Sul sito governativo |
Comune di Stradella | Pavia | 11 novembre 2023 | 2 posti | Sul portale ufficiale dell’ente |
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Cosa fa un agente di polizia locale?
Un poliziotto municipale ha diversi compiti e responsabilità. Una di queste, forse la più importante, è quella di controllare e tutelare l’ambiente, il territorio e la qualità della vita dei cittadini presenti nella città nella quale opera.
La polizia municipale svolge anche la fondamentale azione di controllo sull’applicazione delle varie norme emanate dai comuni e dai sindaci, come le ordinanze e i regolamenti.
Quanto guadagna un vigile urbano?
Lo stipendio di un impiegato della polizia locale ha un valore molto variabile. La retribuzione più alta la ricevono i comandanti. Questa varia a seconda del municipio per il quale si lavora: se si tratta di una città metropolitana o di un capoluogo di provincia o di regione, lo stipendio sarà più alto.
Gli agenti della municipale vengono poi suddivisi in due categorie di inquadramento:
- categoria C, a sua volta divisa in 6 livelli;
- categoria D, divisa in altri 7 livelli.
Chi viene assunto come agente con un inquadramento C1, ha diritto a una retribuzione di circa 1.500 euro al mese (per un totale annuo lordo poco superiore ai 20mila euro). Man mano che si avanza verso C6, si ha diritto a un aumento dello stipendio.
Il passaggio di categoria di inquadramento, avviene in base a numerosi fattori quali gli anni di anzianità lavorativa, la meritocrazia dell’agente e le risorse a disposizione del comando.
I funzionari che invece ricevono un inquadramento come D1 guadagnano, al mese, di più rispetto ai colleghi che rientrano nella categoria C. Lo stipendio di partenza è infatti di quasi 1.700 euro e quello annuo si attesta intorno a 22mila euro lordi.
Anche in questo caso, all’aumentare del livello (D2, D3, D4…), cresce in modo proporzionale la retribuzione alla quale si ha diritto per legge.

FAQ sul lavorare nella polizia locale
Quali sono le responsabilità quotidiane di un poliziotto nella polizia locale?
Le responsabilità quotidiane di un vigile urbano possono variare, ma includono spesso il pattugliamento delle strade, la risposta agli incidenti e alle chiamate di emergenza, l’applicazione delle leggi locali, il controllo del traffico e l’interazione con i cittadini.
Possono anche essere incaricati di investigare su reati minori, redigere relazioni e testimoniare in tribunale. La loro presenza costante nella comunità è fondamentale per mantenere un ambiente sicuro e tranquillo.
Quali sono i requisiti per lavorare nella polizia locale?
Per diventare un poliziotto nella polizia locale, ci sono alcuni requisiti fondamentali da soddisfare. Di solito, è necessario essere cittadini italiani, avere un’età minima di 18 anni e possedere un diploma di scuola superiore.
Inoltre, è richiesto il superamento di un concorso pubblico per essere assunto come vigile urbano, che include prove fisiche, psicologiche e di conoscenza. È importante essere in buona salute fisica e mentale e non avere precedenti penali gravi.
Cosa chiedono al concorso polizia municipale?
Come tutti i concorsi pubblici, anche quelli per diventare agente della polizia municipale prevedono una serie di prove da superare. I dettagli sui vari test previsti li trovi all’interno dei singoli bandi di candidatura. Tuttavia, in genere, le materie trattate sono:
- il diritto costituzionale;
- il diritto amministrativo;
- il diritto degli enti locali;
- il diritto penale;
- il diritto processuale penale;
- le nozioni di base di diritto civile.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.