privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorsi in scadenza novembre 2023
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi in scadenza novembre 2023

Ecco quali sono tutti i concorsi pubblici in scadenza a novembre 2023 ai quali puoi inviare la richiesta di partecipazione.

di Antonio Dello Iaco

Novembre 2023

La possibilità di essere assunto in un ente statale è molto alta grazie ai tanti concorsi pubblici in scadenza a novembre 2023 che sono disponibili. Scopri quello che fa più al caso tuo in base al luogo di lavoro, ai requisiti richiesti e alle modalità di candidatura (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quali sono i concorsi pubblici in scadenza a novembre 2023?

Nella prossima tabella potrai consultare i dettagli principali di tutti i bandi statali in scadenza in questo mese. Per rendere più utile la lettura dello schema, abbiamo aggiunto una colonna dal nome “titolo di studio necessario“.

In questo modo potrai già selezionare quali sono i potenziali bandi ai quali potrai partecipare in funzione alle tue competenze formative.

Ente responsabile dell’assunzioneRegione di destinazione lavorativaScadenza della possibilità di candidaturaProfili ricercatiNumero di posti disponibiliTitolo di studio necessarioDove recuperare l’avviso di selezione ufficiale
AIPORegione Lombardia17/11/2023Funzionari specialisti tecnici e Istruttori tecnici polifunzionali15 postiDiploma o LaureaAttraverso la piattaforma governativa
ASP PIACENZARegione Emilia Romagna17/11/2023OSS61 postiLicenza mediaTramite il sito web dell’ente
ARCHI FVGRegione Friuli Venezia Giulia09/11/2023Vari profili tecnici25 posti, tutti riservati alle categorie protetteLicenza media, Diploma, LaureaTramite il sito ufficiale dell’ente
AZIENDA SANITARIA FRIULI OCCIDENTALERegione Friuli Venezia Giulia11/12/2023Infermiere15 postiLaureaAttraverso la piattaforma governativa
CORTE DEI CONTIItalia10/01/2024Referendario nel Ruolo della Carriera di Magistratura41 postiLaureaTramite il portale ufficiale dell’ente
ASL NAPOLI 2 NORD – FRATTAMAGGIORERegione Campania11/12/2023Assistente amministrativo 25 posti di cui 20 riservati alle categorie protetteDiplomaTramite il sito web dell’ente
MINISTERO DELLA GIUSTIZIAItalia11/12/2023Magistrato ordinario400 postiLaureaTramite il sito ufficiale dell’ente
UNIVERSITA’ DI MILANO-BICOCCARegione Lombardia14/11/2023Vari profili professionali15 postiDiploma, LaureaTramite il sito ufficiale dell’ente
CONSERVATORIO DI MUSICA STANISLAO GIACOMANTONIOItalia14/11/2023Docente56 postiLaureaAttraverso la piattaforma governativa
IPAB ALTAVITARegione Veneto06/11/2023OSS40 postiLicenza mediaTramite il sito web dell’ente
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G.VERDI DI TORINORegione Piemonte03/11/2023Docente 23 postiLaureaTramite il sito ufficiale dell’ente
VIGILI DEL FUOCOItalia17/11/2023Ispettore Logistico-Gestionale 189 postiDiplomaTramite il portale ufficiale dell’ente
ESERCITOItalia31/07/2024VFI 6200 postiLicenza mediaTramite il sito ufficiale dell’ente
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVARegione Veneto19/11/2023Funzionario di area amministrativa15 postiDiplomaTramite il sito web dell’ente
AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALEItalia22/11/2023Funzionari tecnici39 postiLaureaAttraverso la piattaforma governativa
CITTA’ METROPOLITANA DI TORINORegione Piemonte06/11/2023Vari profili professionali128 postiDiploma, LaureaTramite il sito ufficiale dell’ente
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO IIRegione Campania08/11/2023Funzionari di area amministrativa e tecnica16 postiLicenza media, Diploma, LaureaTramite il sito web dell’ente
MINISTERO DELLA DIFESAItalia22/11/2023VFI MM 2024 1750 postiLicenza mediaTramite il portale ufficiale dell’ente
MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA (MASE)Italia25/11/2023Funzionari298 postiLaureaTramite il sito ufficiale dell’ente
INAILItalia25/11/2023Addetti Specializzati ai Servizi Tecnico-Sanitari38 postiLaureaAttraverso la piattaforma governativa
INDIREItalia06/11/2023Collaboratore Tecnico e di Amministrazione15 postiDiplomaTramite il sito web dell’ente
POLIZIA DI STATO-FIAMME OROItalia28/11/2023Atleti23 postiLicenza mediaTramite il portale ufficiale dell’ente
CONSERVATORIO DI MUSICA U. GIORDANOItalia16/11/2023Docente per il settore artistico disciplinare26 postiLaureaAttraverso la piattaforma governativa
AGENZIA INDUSTRIE DIFESAItalia09/12/2023Funzionari e sssistenti90 postiDiploma e laureaTramite il sito web dell’ente
Concorsi non scaduti a novembre

A novembre molti concorsi nelle Forze Armate e di Polizia

Come si evince leggendo, anche solo in modo frettoloso, la tabella con tutte le principali opportunità di lavoro di novembre, i posti disponibili nel mondo della sicurezza e della difesa nazionale sono numerosi.

In particolare, si segnala il bando da 6200 posti nell’Esercito Italiano nel ruolo di volontari in ferma prefissata iniziale (VFI). Per partecipare a questo concorso bisogna superare una serie di prove fisiche mirate e particolari che puoi consultare all’interno del bando ufficiale.

Sempre nel settore della sicurezza nazionale, troviamo poi il bando per 189 nuovi Vigili del Fuoco da inserire nel ruolo di ispettori logistico – gestionali. La scadenza delle candidature è fissata per il prossimo 17 novembre.

Sono 1750 invece i volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) che saranno reclutati entro il 22 novembre nella Marina Militare italiana. La Polizia di Stato infine è alla ricerca di 23 nuovi atleti da inserire tra le reclute delle Fiamme Oro.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Opportunità di lavoro nelle regioni e nei comuni

Se vuoi lavorare nella Pubblica Amministrazione non sono solo queste le possibilità che hai per trovare un impiego. Sono attivi infatti un sacco di selezioni statali in tutte le regioni e i comuni.

Per consultarli, visita periodicamente la nostra sezioneconcorsi pubblici” all’interno della quale pubblichiamo articoli dedicati ai bandi attivi nei vari territori. In alternativa monitora i siti governativi come il portale di reclutamento INPA o la Gazzetta Ufficiale.

Lavorare senza concorso

Se non vuoi sottoporti a un concorso, per essere assunto in un ufficio pubblico, puoi puntare sulla chiamata nominativa. Si tratta di una valida alternativa all’accesso al lavoro pubblico senza la necessità di partecipare a una selezione.

Questo strumento è rivolto però solo a specifiche categorie di persone, tra cui vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, le vittime del dovere, i coniugi superstiti di lavoratori deceduti sul lavoro e le persone con disabilità.

Le chiamate nominative sono poi soggette a una serie di limiti retributivi specifici, che variano in base all’ente di appartenenza (comuni, ministeri, province…).

Concorsi in scadenza novembre 2023
L’immagine rappresenta dei partecipanti ai concorsi pubblici in scadenza a novembre 2023

FAQ sul lavoro nella Pubblica Amministrazione

I contratti a chiamata nella PA

Oltre al concorso pubblico e alla chiamata nominativa un altro metodo per lavorare in un PA è quello di utilizzare i contratti a tempo.

Questi accordi di lavoro, noti come esternalizzazione delle prestazioni, vengono utilizzati per servizi specifici, consulenze, collaborazioni esterne, lavori intellettuali o forniture.

Sono progettati per situazioni in cui il Comune ha bisogno delle competenze di un esperto per un’attività o un progetto con una durata ben specifica e definita. Una volta completato l’incarico o il progetto, il legame professionale tra l’individuo e l’ente pubblico si interrompe.

Perché i disabili possono essere assunti senza concorso?

La legge prevede diverse tutele per le persone con disabilità e garantisce loro delle opportunità lavorative senza la necessità di superare un apposito concorso. Tutti gli enti pubblici, così come le aziende private, devono assumere per legge un certo numero di persone iscritte alle categorie protette.

Il numero preciso di questi dipendenti è proporzionale al numero totale dei lavoratori ed è definito dalla legge numero 68 del 1999, sotto la voce di “quote di riserva“.

Quali sono i requisiti per candidarsi a un lavoro nella Pubblica Amministrazione?

I requisiti per candidarsi a un lavoro in un’amministrazione pubblica possono variare a seconda della posizione e dell’ente coinvolto.

Tuttavia, in generale, è necessario essere cittadini italiani, avere la maggiore età, possedere la cittadinanza italiana o di uno dei paesi dell’Unione Europea, e soddisfare i requisiti di istruzione e formazione specifica per il ruolo desiderato.

È importante leggere attentamente i bandi di concorso per conoscere i requisiti specifici per ciascuna posizione disponibile.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.