Oggi vedremo come partecipare ai concorsi per lavorare all’Università di Messina (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Concorsi per lavorare all’Università di Messina: i bandi attivi
Si riporta, per completezza, l’elenco di tutti i concorsi per lavorare all’Università di Messina, per scaricare il bando ufficiale basta premere sul link nella quarta colonna.
Tutti i bandi scadono il 18 maggio 2023, ma sottolineiamo che quelli a cui si può accedere solo con la licenza media e su cui ci concentreremo meglio nei prossimi paragrafi sono solo i primi tre, per un totale di 15 posti su 80.
Posizione | N. di posti | Titolo di studio richiesto | Bando in Pdf |
area amministrativa (cat. B) | 10 | diploma di licenza media | Bando Ufficiale |
usciere (cat. B) | 1 | diploma di licenza media | Bando Ufficiale |
giardiniere (cat. B) | 4 | diploma di licenza media e qualifica professionale | Bando Ufficiale |
area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati (Ingegneri, cat. D) | 5 | laurea in ingegneria | Bando Ufficiale |
area amministrativa (cat. C) | 10 | diploma di scuola superiore | Bando Ufficiale |
area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati (cat. C) | 6 (4 informatici e 2 grafici editoriali) | diploma di scuola superiore e qualifica professionale | Bando Ufficiale |
area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati (cat. C) | 5 (3 elettrotecnici e 2 geometri) | diploma di scuola superiore negli indirizzi specificati nel bando e/o qualifica professionale | Bando Ufficiale |
personale area Biblioteche (cat. C) | 10 | diploma di scuola superiore | Bando Ufficiale |
area amministrativa gestionale (cat. EP) | 4 | diploma di laurea di vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, più 3 anni di esperienza professionale nell’ambito di attività amministrative-gestionali | Bando Ufficiale |
ingegnere (cat. EP) | 1 | laurea in ingegneria e abilitazione all’esercizio della professione | Bando Ufficiale |
informatico (cat. D) | 6 | diploma di laurea di vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, più 2 anni di esperienza professionale o diploma di specializzazione/dottorato/master in discipline inerenti | Bando Ufficiale |
personale area Biblioteche (cat. D) | 3 | laurea triennale, specialistica o magistrale | Bando Ufficiale |
personale area amministrativa-gestionale (cat. D) | 10 | diploma di laurea di vecchio ordinamento, specialistica o magistrale | Bando Ufficiale |
informatico (cat. EP) | 5 | diploma di laurea di vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, più 3 anni di esperienza professionale nell’ambito di attività amministrative-gestionali | Bando Ufficiale |
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorsi per lavorare all’Università di Messina: come partecipare
Per partecipare ai concorsi per lavorare all’Università di Messina, il primo step è inviare online la domanda di partecipazione entro il 18 maggio 2023. La procedura è identica per tutti i concorsi e prevede sempre che la domanda sia inoltrata online sul sito dell’ateneo.
Per farlo basta collegarsi alla piattaforma dei concorsi dell’Università di Messina, quindi cliccare su Login e autenticarsi con le credenziali SPID, poi basta seguire le indicazioni su schermo.
Ricordiamo però che tutti i candidati sono tenuti al versamento della quota di 30,00 euro come contributo per le spese partecipazione alla procedura selettiva. Il pagamento dovrà avvenire, prima del completamento e dell’invio definitivo della domanda, tramite il sistema pagoPA integrato nella piattaforma informatica.
L’Università di Messina ha comunque redatto una guida Pdf, corredata di immagini, in cui spiega ogni singolo passaggio da compiere per inviare la domanda di partecipazione.

Concorsi per lavorare all’Università di Messina con la terza media: i requisiti necessari
Adesso ci occuperemo più approfonditamente dei requisiti per partecipare ai concorsi per lavorare all’Università di Messina, per i quali è richiesta solo la terza media. Per questo tipo di concorsi non sono richiesti particolari requisiti specifici, se non il possesso del titolo di studio e dei requisiti generali definiti dal DPR n. 487 del 9 maggio 1994 (art. 2).
Per scendere nei dettagli, i bandi di concorso aperti a chi è in possesso del diploma di licenza media prevedono questi requisiti:
- essere in possesso del Diploma di istruzione secondaria di primo grado;
- avere un’età non inferiore ai 18 anni;
- avere la cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i cittadini di Paesi fuori dall’UE se sono titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica a svolgere l’attività prevista. L’Amministrazione si riserva la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso in base alla normativa vigente;
- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
- non aver riportato condanne penali o altre misure che escludano dall’assunzione in servizio o siano causa di destituzione da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni.
Solo chi concorre per le 4 posizioni aperte da giardiniere oltre al diploma di terza media deve essere in possesso di una qualificazione professionale, ricavabile da documentata esperienza lavorativa o da attestazione di formazione specifica.
Concorsi per lavorare all’Università di Messina con la terza media: come avviene la selezione
Tutti concorsi per lavorare all’Università di Messina e aperti a chi possiede solo il diploma di terza media prevedono un percorso di selezione “per esami”. I candidati saranno cioè sottoposti a una o più prove d’esame che potranno consistere in una prova scritta e/o in una prova pratica/attitudinale.
Per tutti i candidati due delle tematiche su cui verterà la prova saranno:
- conoscenze di base inerenti gli strumenti di office automation, web e networking e principali applicativi per sistemi Windows;
- conoscenza di base della lingua inglese.
Per il resto gli altri argomenti delle prove sono diversi se si concorre come giardiniere, usciere o per un posto nell’area amministrativa.
Prove d’esame per i 10 posti nell’area amministrativa
Per chi concorre per uno dei 10 posti nell’area amministrativa di categoria B, la prova scritta verterà su questi argomenti:
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni;
- Elementi di legislazione universitaria, con particolare riferimento allo Statuto dell’Università di Messina.
Prove d’esame per i 4 posti da giardiniere
I candidati ai 4 posti da giardiniere dovranno invece sostenere la prova d’esame su queste tematiche:
- Elementi di botanica;
- Elementi di agronomia e di fitopatologia generale;
- Tecniche di coltivazione e di produzione di piante da fiore, erbacee ed arbustive, e di potatura di alberi ed arbusti;
- Nozioni fondamentali di legislazione universitaria, con particolare riferimento allo Statuto dell’Università di Messina e nozioni in materia di diritti e doveri dei dipendenti pubblici.
Prove d’esame per 1 posto da usciere
Per i candidati al posto di usciere le prove d’esame verteranno su questi argomenti:
- Nozioni fondamentali di sicurezza sul lavoro, compresa la sicurezza antincendio e primo soccorso;
- Elementi di cerimoniale;
- Diritti e doveri dei pubblici dipendenti;
- Nozioni fondamentali di legislazione universitaria, con particolare riferimento allo Statuto dell’Università di Messina.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti su lavoro e concorsi: