privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorso allievi finanzieri 2023: 1673 posti
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorso allievi finanzieri 2023: 1673 posti

C'è tempo fino al 21 ottobre per partecipare al concorso per allievi finanzieri nel 2023 da 1673 posti. Scopri come fare!

di Antonio Dello Iaco

Ottobre 2023

Mancano pochi giorni alla scadenza del concorso per allievi finanzieri nel 2023 da 1673 posti. Per partecipare è necessario aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Ecco tutti i dettagli (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorso per allievi finanzieri nel 2023: scarica il bando

Lo scorso 21 settembre è stato pubblicato il bando per il reclutamento di 1673 aspiranti finanzieri. È possibile candidarsi fino alle 12 del prossimo sabato 21 ottobre seguendo le modalità illustrate all’interno del avviso di selezione.

Nei prossimi paragrafi approfondiremo tutti le informazioni principali che bisogna sapere per superare questa selezione. Il testo ufficiale lo puoi trovare sia sul sito della Guarda di Finanza, sia sul portale di reclutamento INPA.

In alternativa lo puoi consultare qui sotto oppure puoi scaricarlo gratuitamente cliccando il tasto “download“.

Concorso Guardia di Finanza 2023: i posti

Come abbiamo già detto all’inizio dell’articolo, questo concorso prevede l’assunzione di 1673 profili. I vincitori del bando saranno ripartiti tra i vari reparti in cui c’è maggiore necessità. Sarà seguito il seguente schema:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Quali sono i requisiti per entrare in Finanza?

Per partecipare a questo concorso e diventare allievo della Guardia di Finanza è necessario rispettare specifici requisiti illustrati all’interno del testo dell’avviso di selezione. In particolare, il bando specifica che possono partecipare al concorso i cittadini italiani che:

Come candidarsi al concorso Finanza

Per iscriversi al concorso per diventare allievo della Guardia di Finanza è necessario utilizzare la piattaforma di reclutamento INPA.

Attraverso l’apposito servizio messo a disposizione dal portale governativo, potrai inviare la tua istanza di partecipazione cliccando la voce “presenta una domanda per questa procedura” in fondo alla pagina.

Ricorda che per inoltrare la tua candidatura dovrai essere in possesso di un’identità digitale Spid e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Fai attenzione ai termini massimi. Oltre le 12 del 21 ottobre infatti non potrai più candidarti!

Concorso allievi finanziari 2023: 1673 posti
L’immagine rappresenza un veicolo della Guardia di Finanza – Concorso per allievi finanzieri nel 2023

Quali sono le prove per allievi finanzieri?

Per diventare finanziere dovrai superare diverse prove previste dal concorso. In particolare, dall’avviso si evince che sono previste:

Cosa studiare per il concorso di Finanza

Consultando il bando di concorso con attenzione, potrai scoprire quali sono tutti i dettagli delle varie prove che dovrai affrontare. Sul web poi puoi trovare diversi manuali dedicati proprio alla preparazione del concorso della Guardia di Finanza 2023.

Ricorda che l’acquisto di questi libri non è indispensabile. Tuttavia, gli esperti consigliano di fare uso di testi specifici per esercitarsi e imparare le nozioni utili al superamento del concorso.

FAQ sul lavoro nella Guardia di Finanza

Cos’è la scuola allievi Guardia di Finanza?

La scuola allievi Guardia di Finanza si trova a Bari dal 2002. In origine la sede era nella città di Maddaloni, in provincia di Caserta. Da questo istituto dipendono direttamente la scuola alpina di Predazzo e la scuola nautica di Gaeta.

La missione dell’istituto è formare i futuri finanzieri che, dopo aver superato il concorso, inizieranno la frequentazione di un corso, presso gli Istituti dipendenti dalla Legione Allievi, di circa dieci mesi.

Il periodo formativo si suddivide in due fasi differenti:

Quanto guadagna un allievo Guardia di Finanza?

Per i primi 6 mesi di scuola formativa, essendo un allievo finanziere, avrai diritto a uno stipendio di circa 900 euro netti al mese.

Superato il primo periodo ed entrato quindi nel secondo ciclo di istruzione, guadagnerai tra i 1.200 e 1.300 euro al mese netti.

Tuttavia, se nel calcolo della retribuzione vogliamo integrare anche le varie indennità a cui hai diritto, puoi arrivare senza problemi anche a 1.400 euro netti al mese.

Cos’è la Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza è un corpo di polizia italiano che ha il compito principale di garantire la sicurezza finanziaria, economica e fiscale del paese. Opera sotto il controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e la sua missione comprende diverse aree di competenza, tra cui:

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.