Mancano pochi giorni alla scadenza del concorso per allievi finanzieri nel 2023 da 1673 posti. Per partecipare è necessario aver conseguito il diploma di scuola secondaria di secondo grado. Ecco tutti i dettagli (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Concorso per allievi finanzieri nel 2023: scarica il bando
Lo scorso 21 settembre è stato pubblicato il bando per il reclutamento di 1673 aspiranti finanzieri. È possibile candidarsi fino alle 12 del prossimo sabato 21 ottobre seguendo le modalità illustrate all’interno del avviso di selezione.
Nei prossimi paragrafi approfondiremo tutti le informazioni principali che bisogna sapere per superare questa selezione. Il testo ufficiale lo puoi trovare sia sul sito della Guarda di Finanza, sia sul portale di reclutamento INPA.
In alternativa lo puoi consultare qui sotto oppure puoi scaricarlo gratuitamente cliccando il tasto “download“.
Concorso Guardia di Finanza 2023: i posti
Come abbiamo già detto all’inizio dell’articolo, questo concorso prevede l’assunzione di 1673 profili. I vincitori del bando saranno ripartiti tra i vari reparti in cui c’è maggiore necessità. Sarà seguito il seguente schema:
- 1461 risorse saranno destinate al contingente ordinario di cui:
- 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
- 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”;
- 1257 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui:
- 880 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- 377 agli altri cittadini italiani;
- 212 profili saranno a disposizione del contingente di mare di cui:
- 148 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue:
- 74 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
- 42 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
- 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”;
- 64 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue:
- 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”;
- 18 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”;
- 14 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”.
- 148 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue:
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Quali sono i requisiti per entrare in Finanza?
Per partecipare a questo concorso e diventare allievo della Guardia di Finanza è necessario rispettare specifici requisiti illustrati all’interno del testo dell’avviso di selezione. In particolare, il bando specifica che possono partecipare al concorso i cittadini italiani che:
- abbiano compiuto 18 anni e non abbiano superato il giorno di compimento del:
- 26° anno, se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;
- 24° anno, se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani.
- godano dei diritti civili e politici;
- siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea.
- non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza oppure abbiano rinunciato a tale status, ai sensi dell’articolo 636, comma 3, del decreto legislativo del 15 marzo 2010, numero 66;
- alla data dell’effettivo incorporamento, non siano imputati, non siano stati condannati né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non si trovino, alla data dell’effettivo incorporamento, in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze degli enti statali a seguito di procedimento disciplinare;
- non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.
Come candidarsi al concorso Finanza
Per iscriversi al concorso per diventare allievo della Guardia di Finanza è necessario utilizzare la piattaforma di reclutamento INPA.
Attraverso l’apposito servizio messo a disposizione dal portale governativo, potrai inviare la tua istanza di partecipazione cliccando la voce “presenta una domanda per questa procedura” in fondo alla pagina.
Ricorda che per inoltrare la tua candidatura dovrai essere in possesso di un’identità digitale Spid e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Fai attenzione ai termini massimi. Oltre le 12 del 21 ottobre infatti non potrai più candidarti!

Quali sono le prove per allievi finanzieri?
Per diventare finanziere dovrai superare diverse prove previste dal concorso. In particolare, dall’avviso si evince che sono previste:
- una prova scritta di preselezione composta da un questionario da 90 domande a risposta multipla di cultura generale di cui:
- 35 sui temi delle abilità logico-matematiche;
- 25 sulla conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 30 su argomenti di storia, educazione civica e geografia (dieci per ogni materia);
- prove di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità al conseguimento della specializzazione (solo per i candidati che concorrono per i relativi posti):
- (1) “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;
- (2) “Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)”,
- valutazione dei titoli.
Cosa studiare per il concorso di Finanza
Consultando il bando di concorso con attenzione, potrai scoprire quali sono tutti i dettagli delle varie prove che dovrai affrontare. Sul web poi puoi trovare diversi manuali dedicati proprio alla preparazione del concorso della Guardia di Finanza 2023.
Ricorda che l’acquisto di questi libri non è indispensabile. Tuttavia, gli esperti consigliano di fare uso di testi specifici per esercitarsi e imparare le nozioni utili al superamento del concorso.
FAQ sul lavoro nella Guardia di Finanza
Cos’è la scuola allievi Guardia di Finanza?
La scuola allievi Guardia di Finanza si trova a Bari dal 2002. In origine la sede era nella città di Maddaloni, in provincia di Caserta. Da questo istituto dipendono direttamente la scuola alpina di Predazzo e la scuola nautica di Gaeta.
La missione dell’istituto è formare i futuri finanzieri che, dopo aver superato il concorso, inizieranno la frequentazione di un corso, presso gli Istituti dipendenti dalla Legione Allievi, di circa dieci mesi.
Il periodo formativo si suddivide in due fasi differenti:
- il 1° ciclo dura sei mesi. Dopo averlo frequentato, gli allievi conseguono la promozione a finanziere;
- il 2° ciclo dura circa quattro mesi. In questo periodo la formazione privilegia il perfezionamento professionale e le tecniche di esecuzione del servizio. In più i finanzieri dovranno svolgere un periodo di tirocinio pratico presso i vari reparti del corpo.
Quanto guadagna un allievo Guardia di Finanza?
Per i primi 6 mesi di scuola formativa, essendo un allievo finanziere, avrai diritto a uno stipendio di circa 900 euro netti al mese.
Superato il primo periodo ed entrato quindi nel secondo ciclo di istruzione, guadagnerai tra i 1.200 e 1.300 euro al mese netti.
Tuttavia, se nel calcolo della retribuzione vogliamo integrare anche le varie indennità a cui hai diritto, puoi arrivare senza problemi anche a 1.400 euro netti al mese.
Cos’è la Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza è un corpo di polizia italiano che ha il compito principale di garantire la sicurezza finanziaria, economica e fiscale del paese. Opera sotto il controllo del Ministero dell’Economia e delle Finanze e la sua missione comprende diverse aree di competenza, tra cui:
- lotta all’evasione fiscale;
- contrasto al contrabbando;
- controllo del settore finanziario;
- protezione del patrimonio culturale;
- sicurezza in mare.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.