privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorso Comune Ercolano, 38 posti
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorso Comune Ercolano, 38 posti

Scopri tutti i dettagli sul nuovo concorso per lavorare al Comune di Ercolano: quanti posti ci sono e requisiti.

di Chiara Del Monaco

Giugno 2023

È stato indetto il concorso per lavorare al Comune di Ercolano. L’obiettivo è assumere 38 dipendenti a tempo indeterminato. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito). Il nuovo concorso per lavorare al Comune di Ercolano (Napoli) bandito il 10 giugno 2023, prevede la copertura di 38 posti di lavoro a tempo indeterminato, tra diplomati e laureati. Le posizioni da ricoprire sono principalmente profili amministrativi, tecnici e per agenti di polizia locale. Le persone interessate possono inoltrare la domanda per partecipare al concorso entro il 10 luglio 2023. Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli del bando di concorso, per esempio i requisiti necessari. il titolo di studio e la modalità di presentazione della domanda.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: posti disponibili

Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, il Comune di Ercolano ha indetto un concorso per 38 profili tra laureati e diplomati, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Nello specifico, la selezione prevede l’assunzione di 31 unità di personale nell’Area degli Istruttori (diplomati) e 7 unità di personale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (laureati). I posti messi a disposizione sono così distribuiti: Prima di iscriversi al concorso, è sempre meglio controllare i requisiti previsti dal bando. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono. Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori. Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: requisiti generici e specifici

Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Ercolano, è necessario essere in possesso di requisiti generici e requisiti specifici, in base al profilo per cui si fa domanda. I requisiti generici per diplomati e laureati sono i seguenti: Chi si vuole candidare al concorso per il profilo di agente locale di polizia, invece, deve anche tenere conto di questi requisiti specifici: Scopri anche i dettagli sui concorsi in Emilia Romagna.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: titolo di studio

In base al profilo per cui ci si candida, è richiesto un determinato titolo di studio, che può essere un diploma di maturità o laurea a uno specifico indirizzo. Ecco i titoli di studio necessari per i seguenti ruoli: Ecco come candidarsi per il concorso di Poste Italiane.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: in foto, tre uomini in giacca e cravatta che corrono.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: prove di selezione

Ora che abbiamo visto quali sono le posizioni previste dal concorso per lavorare al Comune di Ercolano e quali requisiti bisogna rispettare, passiamo alle prove di selezione. Come è articolato questo concorso? Il concorso è costituito da tre fasi: La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla per verificare la capacità capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e della conoscenza delle materie previste da bando per ciascun profilo professionale. Superata la prima prova, si può andare avanti con la prova scritta, che ha l’obiettivo di verificare le conoscenze del candidato in merito alle materie richieste per uno specifico profilo professionale. Per quanto riguarda la struttura, viene scelta dalla commissione e può comprendere sia quesiti a risposta multipla sia a risposta sintetica. Quest’ultima opzione corrisponde allo svolgimento di un elaborato, per esempio la stesura di un provvedimento o di un atto amministrativo. Le materie previste dalla prova scritta riguardano: Oltre a queste, il bando potrebbe anche indicare altre materie specifiche su cui prepararsi. Inoltre, la prova scritta si considera superata con una votazione di 21/30. La prova orale ha come oggetto le stesse materie previste dalla prova scritta, ma in aggiunta la commissione verificherà le competenze trasversali del candidato o della candidata, ossia capacità relazionali e comportamentali, attitudine al gioco di squadra, gestione dello stress, capacità di organizzazione, capacità di problem solving e così via. La prova orale serve anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti e applicazioni informatiche, che comporterà l’attribuzione di un punteggio superiore del 10% di quello messo a disposizione dalla commissione per la prova orale. Per superare la prova è necessario ottenere una votazione di 21/30. Scopri anche gli altri concorsi in Campania a giugno 2023.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: come e quando fare la domanda

La domanda va inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, accedendo con le credenziali digitali SPID. Inoltre, i candidati devono anche allegare una serie di documenti alla domanda di ammissione, e cioè:

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: bando

Tutti i candidati e le candidate, sia in possesso di diploma di maturità sia di laurea, sono invitati a leggere con attenzione il bando di concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Oltre a essere scaricato, questo può essere consultato anche sul Portale di Reclutamento inPA e sul sito del Comune.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: tempistiche

Concludiamo questa guida facendo un riepilogo delle tempistiche relative al concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Dunque, la domanda per partecipare deve essere inoltrata in via telematica entro il 10 luglio 2023, dopo aver controllato di possedere tutti i requisiti previsti dal bando. Una volta ammessi alla prova preselettiva, il Comune provvede a pubblicare il calendario sia della prova preselettiva sia della prova scritta nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ del sito ufficiale. Generalmente, il calendario viene pubblicato entro 15 giorni prima dello svolgimento della prova. Invece, le date per lo svolgimento della prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima. Sempre alla stessa pagina si potrà vedere se si risulta ammessi alle varie prove. Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano e conoscere gli altri candidati, invitiamo i lettori a:

FAQ sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano

Come posso partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

È stato indetto un concorso per lavorare presso il Comune di Ercolano. Il bando, emesso il 10 giugno 2023, prevede l’assunzione di 38 dipendenti a tempo indeterminato. Le posizioni aperte riguardano profili amministrativi, tecnici e agenti di polizia locale. Per inviare la domanda e partecipare al concorso, avete tempo fino al 10 luglio 2023.

Quali sono i posti disponibili nel concorso del Comune di Ercolano?

Il Comune di Ercolano offre 38 posti per laureati e diplomati, tra cui istruttori amministrativi, tecnici, contabili, agenti di polizia locale e funzionari. Alcuni posti sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

Per partecipare al concorso, ci sono requisiti generici e specifici. Tra i generici troviamo cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, godimento dei diritti civili e politici, età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età di pensionamento, e idoneità fisica. Tra i requisiti specifici, invece, vi è il possesso del titolo di studio richiesto e la conoscenza della lingua inglese.

Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo per cui ci si candida. Ad esempio, per l’istruttore amministrativo e l’agente di polizia locale è necessario un diploma di maturità. Per l’istruttore informatico è necessario un diploma di istruzione secondaria di secondo grado a indirizzo informatico. Per i funzionari amministrativi, invece, è richiesta una laurea in determinate discipline.

Come è strutturato il concorso per lavorare al Comune di Ercolano?

Il concorso prevede tre fasi: la prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale. La prova preselettiva è un test a risposta multipla su vari argomenti e viene bandita in caso di numerose domande. Dopo aver superato la preselezione, si può procedere alla prova scritta, che verifica le conoscenze specifiche del candidato. Infine, la prova orale valuta le competenze trasversali del candidato, come le capacità relazionali e la gestione dello stress.

Quali sono le materie previste dalla prova scritta nel concorso del Comune di Ercolano?

Le materie previste riguardano elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, elementi di diritto penale e disciplina del lavoro pubblico. Oltre a queste, il bando potrebbe indicare altre materie su cui prepararsi.

Come fare la domanda per il concorso del Comune di Ercolano?

La domanda deve essere inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, usando le credenziali digitali SPID. I candidati devono allegare vari documenti, come la ricevuta del versamento della tassa di partecipazione e eventuali certificazioni mediche.

Quali sono le tempistiche del concorso del Comune di Ercolano?

La domanda deve essere inoltrata entro il 10 luglio 2023. Il calendario delle prove viene pubblicato sul sito del Comune nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’, solitamente 15 giorni prima della prova. Le date per la prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso del Comune di Ercolano?

Per restare aggiornati sulle ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro, vi invitiamo a seguirci su WhatsApp e sul canale Telegram, e a visitare la nostra pagina Facebook. Puoi anche provare il nostro tool online per la ricerca di lavoro in tutta Italia. È stato indetto il concorso per lavorare al Comune di Ercolano. L’obiettivo è assumere 38 dipendenti a tempo indeterminato. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito). Il nuovo concorso per lavorare al Comune di Ercolano (Napoli) bandito il 10 giugno 2023, prevede la copertura di 38 posti di lavoro a tempo indeterminato, tra diplomati e laureati. Le posizioni da ricoprire sono principalmente profili amministrativi, tecnici e per agenti di polizia locale. Le persone interessate possono inoltrare la domanda per partecipare al concorso entro il 10 luglio 2023. Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli del bando di concorso, per esempio i requisiti necessari. il titolo di studio e la modalità di presentazione della domanda.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: posti disponibili

Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, il Comune di Ercolano ha indetto un concorso per 38 profili tra laureati e diplomati, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Nello specifico, la selezione prevede l’assunzione di 31 unità di personale nell’Area degli Istruttori (diplomati) e 7 unità di personale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (laureati). I posti messi a disposizione sono così distribuiti: Prima di iscriversi al concorso, è sempre meglio controllare i requisiti previsti dal bando. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono. Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori. Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: requisiti generici e specifici

Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Ercolano, è necessario essere in possesso di requisiti generici e requisiti specifici, in base al profilo per cui si fa domanda. I requisiti generici per diplomati e laureati sono i seguenti: Chi si vuole candidare al concorso per il profilo di agente locale di polizia, invece, deve anche tenere conto di questi requisiti specifici: Scopri anche i dettagli sui concorsi in Emilia Romagna.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: titolo di studio

In base al profilo per cui ci si candida, è richiesto un determinato titolo di studio, che può essere un diploma di maturità o laurea a uno specifico indirizzo. Ecco i titoli di studio necessari per i seguenti ruoli: Ecco come candidarsi per il concorso di Poste Italiane.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: in foto, tre uomini in giacca e cravatta che corrono.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: prove di selezione

Ora che abbiamo visto quali sono le posizioni previste dal concorso per lavorare al Comune di Ercolano e quali requisiti bisogna rispettare, passiamo alle prove di selezione. Come è articolato questo concorso? Il concorso è costituito da tre fasi: La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla per verificare la capacità capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e della conoscenza delle materie previste da bando per ciascun profilo professionale. Superata la prima prova, si può andare avanti con la prova scritta, che ha l’obiettivo di verificare le conoscenze del candidato in merito alle materie richieste per uno specifico profilo professionale. Per quanto riguarda la struttura, viene scelta dalla commissione e può comprendere sia quesiti a risposta multipla sia a risposta sintetica. Quest’ultima opzione corrisponde allo svolgimento di un elaborato, per esempio la stesura di un provvedimento o di un atto amministrativo. Le materie previste dalla prova scritta riguardano: Oltre a queste, il bando potrebbe anche indicare altre materie specifiche su cui prepararsi. Inoltre, la prova scritta si considera superata con una votazione di 21/30. La prova orale ha come oggetto le stesse materie previste dalla prova scritta, ma in aggiunta la commissione verificherà le competenze trasversali del candidato o della candidata, ossia capacità relazionali e comportamentali, attitudine al gioco di squadra, gestione dello stress, capacità di organizzazione, capacità di problem solving e così via. La prova orale serve anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti e applicazioni informatiche, che comporterà l’attribuzione di un punteggio superiore del 10% di quello messo a disposizione dalla commissione per la prova orale. Per superare la prova è necessario ottenere una votazione di 21/30. Scopri anche gli altri concorsi in Campania a giugno 2023.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: come e quando fare la domanda

La domanda va inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, accedendo con le credenziali digitali SPID. Inoltre, i candidati devono anche allegare una serie di documenti alla domanda di ammissione, e cioè:

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: bando

Tutti i candidati e le candidate, sia in possesso di diploma di maturità sia di laurea, sono invitati a leggere con attenzione il bando di concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Oltre a essere scaricato, questo può essere consultato anche sul Portale di Reclutamento inPA e sul sito del Comune.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: tempistiche

Concludiamo questa guida facendo un riepilogo delle tempistiche relative al concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Dunque, la domanda per partecipare deve essere inoltrata in via telematica entro il 10 luglio 2023, dopo aver controllato di possedere tutti i requisiti previsti dal bando. Una volta ammessi alla prova preselettiva, il Comune provvede a pubblicare il calendario sia della prova preselettiva sia della prova scritta nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ del sito ufficiale. Generalmente, il calendario viene pubblicato entro 15 giorni prima dello svolgimento della prova. Invece, le date per lo svolgimento della prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima. Sempre alla stessa pagina si potrà vedere se si risulta ammessi alle varie prove. Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano e conoscere gli altri candidati, invitiamo i lettori a:

FAQ sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano

Come posso partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

È stato indetto un concorso per lavorare presso il Comune di Ercolano. Il bando, emesso il 10 giugno 2023, prevede l’assunzione di 38 dipendenti a tempo indeterminato. Le posizioni aperte riguardano profili amministrativi, tecnici e agenti di polizia locale. Per inviare la domanda e partecipare al concorso, avete tempo fino al 10 luglio 2023.

Quali sono i posti disponibili nel concorso del Comune di Ercolano?

Il Comune di Ercolano offre 38 posti per laureati e diplomati, tra cui istruttori amministrativi, tecnici, contabili, agenti di polizia locale e funzionari. Alcuni posti sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

Per partecipare al concorso, ci sono requisiti generici e specifici. Tra i generici troviamo cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, godimento dei diritti civili e politici, età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età di pensionamento, e idoneità fisica. Tra i requisiti specifici, invece, vi è il possesso del titolo di studio richiesto e la conoscenza della lingua inglese.

Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo per cui ci si candida. Ad esempio, per l’istruttore amministrativo e l’agente di polizia locale è necessario un diploma di maturità. Per l’istruttore informatico è necessario un diploma di istruzione secondaria di secondo grado a indirizzo informatico. Per i funzionari amministrativi, invece, è richiesta una laurea in determinate discipline.

Come è strutturato il concorso per lavorare al Comune di Ercolano?

Il concorso prevede tre fasi: la prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale. La prova preselettiva è un test a risposta multipla su vari argomenti e viene bandita in caso di numerose domande. Dopo aver superato la preselezione, si può procedere alla prova scritta, che verifica le conoscenze specifiche del candidato. Infine, la prova orale valuta le competenze trasversali del candidato, come le capacità relazionali e la gestione dello stress.

Quali sono le materie previste dalla prova scritta nel concorso del Comune di Ercolano?

Le materie previste riguardano elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, elementi di diritto penale e disciplina del lavoro pubblico. Oltre a queste, il bando potrebbe indicare altre materie su cui prepararsi.

Come fare la domanda per il concorso del Comune di Ercolano?

La domanda deve essere inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, usando le credenziali digitali SPID. I candidati devono allegare vari documenti, come la ricevuta del versamento della tassa di partecipazione e eventuali certificazioni mediche.

Quali sono le tempistiche del concorso del Comune di Ercolano?

La domanda deve essere inoltrata entro il 10 luglio 2023. Il calendario delle prove viene pubblicato sul sito del Comune nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’, solitamente 15 giorni prima della prova. Le date per la prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso del Comune di Ercolano?

Per restare aggiornati sulle ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro, vi invitiamo a seguirci su WhatsApp e sul canale Telegram, e a visitare la nostra pagina Facebook. Puoi anche provare il nostro tool online per la ricerca di lavoro in tutta Italia. È stato indetto il concorso per lavorare al Comune di Ercolano. L’obiettivo è assumere 38 dipendenti a tempo indeterminato. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito). Il nuovo concorso per lavorare al Comune di Ercolano (Napoli) bandito il 10 giugno 2023, prevede la copertura di 38 posti di lavoro a tempo indeterminato, tra diplomati e laureati. Le posizioni da ricoprire sono principalmente profili amministrativi, tecnici e per agenti di polizia locale. Le persone interessate possono inoltrare la domanda per partecipare al concorso entro il 10 luglio 2023. Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli del bando di concorso, per esempio i requisiti necessari. il titolo di studio e la modalità di presentazione della domanda.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: posti disponibili

Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, il Comune di Ercolano ha indetto un concorso per 38 profili tra laureati e diplomati, da assumere a tempo pieno e indeterminato. Nello specifico, la selezione prevede l’assunzione di 31 unità di personale nell’Area degli Istruttori (diplomati) e 7 unità di personale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (laureati). I posti messi a disposizione sono così distribuiti: Prima di iscriversi al concorso, è sempre meglio controllare i requisiti previsti dal bando. Nel prossimo paragrafo vediamo quali sono. Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori. Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: requisiti generici e specifici

Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Ercolano, è necessario essere in possesso di requisiti generici e requisiti specifici, in base al profilo per cui si fa domanda. I requisiti generici per diplomati e laureati sono i seguenti: Chi si vuole candidare al concorso per il profilo di agente locale di polizia, invece, deve anche tenere conto di questi requisiti specifici: Scopri anche i dettagli sui concorsi in Emilia Romagna.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: titolo di studio

In base al profilo per cui ci si candida, è richiesto un determinato titolo di studio, che può essere un diploma di maturità o laurea a uno specifico indirizzo. Ecco i titoli di studio necessari per i seguenti ruoli: Ecco come candidarsi per il concorso di Poste Italiane.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: in foto, tre uomini in giacca e cravatta che corrono.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: prove di selezione

Ora che abbiamo visto quali sono le posizioni previste dal concorso per lavorare al Comune di Ercolano e quali requisiti bisogna rispettare, passiamo alle prove di selezione. Come è articolato questo concorso? Il concorso è costituito da tre fasi: La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla per verificare la capacità capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e della conoscenza delle materie previste da bando per ciascun profilo professionale. Superata la prima prova, si può andare avanti con la prova scritta, che ha l’obiettivo di verificare le conoscenze del candidato in merito alle materie richieste per uno specifico profilo professionale. Per quanto riguarda la struttura, viene scelta dalla commissione e può comprendere sia quesiti a risposta multipla sia a risposta sintetica. Quest’ultima opzione corrisponde allo svolgimento di un elaborato, per esempio la stesura di un provvedimento o di un atto amministrativo. Le materie previste dalla prova scritta riguardano: Oltre a queste, il bando potrebbe anche indicare altre materie specifiche su cui prepararsi. Inoltre, la prova scritta si considera superata con una votazione di 21/30. La prova orale ha come oggetto le stesse materie previste dalla prova scritta, ma in aggiunta la commissione verificherà le competenze trasversali del candidato o della candidata, ossia capacità relazionali e comportamentali, attitudine al gioco di squadra, gestione dello stress, capacità di organizzazione, capacità di problem solving e così via. La prova orale serve anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti e applicazioni informatiche, che comporterà l’attribuzione di un punteggio superiore del 10% di quello messo a disposizione dalla commissione per la prova orale. Per superare la prova è necessario ottenere una votazione di 21/30. Scopri anche gli altri concorsi in Campania a giugno 2023.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: come e quando fare la domanda

La domanda va inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, accedendo con le credenziali digitali SPID. Inoltre, i candidati devono anche allegare una serie di documenti alla domanda di ammissione, e cioè:

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: bando

Tutti i candidati e le candidate, sia in possesso di diploma di maturità sia di laurea, sono invitati a leggere con attenzione il bando di concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Oltre a essere scaricato, questo può essere consultato anche sul Portale di Reclutamento inPA e sul sito del Comune.

Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: tempistiche

Concludiamo questa guida facendo un riepilogo delle tempistiche relative al concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Dunque, la domanda per partecipare deve essere inoltrata in via telematica entro il 10 luglio 2023, dopo aver controllato di possedere tutti i requisiti previsti dal bando. Una volta ammessi alla prova preselettiva, il Comune provvede a pubblicare il calendario sia della prova preselettiva sia della prova scritta nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ del sito ufficiale. Generalmente, il calendario viene pubblicato entro 15 giorni prima dello svolgimento della prova. Invece, le date per lo svolgimento della prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima. Sempre alla stessa pagina si potrà vedere se si risulta ammessi alle varie prove. Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano e conoscere gli altri candidati, invitiamo i lettori a:

FAQ sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano

Come posso partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

È stato indetto un concorso per lavorare presso il Comune di Ercolano. Il bando, emesso il 10 giugno 2023, prevede l’assunzione di 38 dipendenti a tempo indeterminato. Le posizioni aperte riguardano profili amministrativi, tecnici e agenti di polizia locale. Per inviare la domanda e partecipare al concorso, avete tempo fino al 10 luglio 2023.

Quali sono i posti disponibili nel concorso del Comune di Ercolano?

Il Comune di Ercolano offre 38 posti per laureati e diplomati, tra cui istruttori amministrativi, tecnici, contabili, agenti di polizia locale e funzionari. Alcuni posti sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.

Quali sono i requisiti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

Per partecipare al concorso, ci sono requisiti generici e specifici. Tra i generici troviamo cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, godimento dei diritti civili e politici, età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età di pensionamento, e idoneità fisica. Tra i requisiti specifici, invece, vi è il possesso del titolo di studio richiesto e la conoscenza della lingua inglese.

Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?

Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo per cui ci si candida. Ad esempio, per l’istruttore amministrativo e l’agente di polizia locale è necessario un diploma di maturità. Per l’istruttore informatico è necessario un diploma di istruzione secondaria di secondo grado a indirizzo informatico. Per i funzionari amministrativi, invece, è richiesta una laurea in determinate discipline.

Come è strutturato il concorso per lavorare al Comune di Ercolano?

Il concorso prevede tre fasi: la prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale. La prova preselettiva è un test a risposta multipla su vari argomenti e viene bandita in caso di numerose domande. Dopo aver superato la preselezione, si può procedere alla prova scritta, che verifica le conoscenze specifiche del candidato. Infine, la prova orale valuta le competenze trasversali del candidato, come le capacità relazionali e la gestione dello stress.

Quali sono le materie previste dalla prova scritta nel concorso del Comune di Ercolano?

Le materie previste riguardano elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, elementi di diritto penale e disciplina del lavoro pubblico. Oltre a queste, il bando potrebbe indicare altre materie su cui prepararsi.

Come fare la domanda per il concorso del Comune di Ercolano?

La domanda deve essere inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, usando le credenziali digitali SPID. I candidati devono allegare vari documenti, come la ricevuta del versamento della tassa di partecipazione e eventuali certificazioni mediche.

Quali sono le tempistiche del concorso del Comune di Ercolano?

La domanda deve essere inoltrata entro il 10 luglio 2023. Il calendario delle prove viene pubblicato sul sito del Comune nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’, solitamente 15 giorni prima della prova. Le date per la prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso del Comune di Ercolano?

Per restare aggiornati sulle ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro, vi invitiamo a seguirci su WhatsApp e sul canale Telegram, e a visitare la nostra pagina Facebook. Puoi anche provare il nostro tool online per la ricerca di lavoro in tutta Italia. Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: