È stato indetto il concorso per lavorare al Comune di Ercolano. L’obiettivo è assumere 38 dipendenti a tempo indeterminato. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri le ultimissime notizie sul lavoro sempre aggiornate. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il nuovo concorso per lavorare al Comune di Ercolano (Napoli) bandito il 10 giugno 2023, prevede la copertura di 38 posti di lavoro a tempo indeterminato, tra diplomati e laureati. Le posizioni da ricoprire sono principalmente profili amministrativi, tecnici e per agenti di polizia locale.
Le persone interessate possono inoltrare la domanda per partecipare al concorso entro il 10 luglio 2023.
Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli del bando di concorso, per esempio i requisiti necessari. il titolo di studio e la modalità di presentazione della domanda.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: posti disponibili
Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, il Comune di Ercolano ha indetto un concorso per 38 profili tra laureati e diplomati, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Nello specifico, la selezione prevede l’assunzione di 31 unità di personale nell’Area degli Istruttori (diplomati) e 7 unità di personale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (laureati).
I posti messi a disposizione sono così distribuiti:
n. 12 istruttori amministrativi con riserva di n. 4 posti a favore dei volontari FF.AA.;
n. 1 istruttore informatico;
n. 8 istruttori tecnici con riserva di n. 2 posti a favore dei volontari FF.AA.;
n. 2 istruttori contabili con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.;
n. 8 agenti di polizia locale con riserva di n. 2 posti a favore dei volontari FF.AA;
n. 4 funzionari amministrativi con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.;
n. 3 funzionari tecnici con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: requisiti generici e specifici
Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Ercolano, è necessario essere in possesso di requisiti generici e requisiti specifici, in base al profilo per cui si fa domanda.
I requisiti generici per diplomati e laureati sono i seguenti:
cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata nel bando, fatta salva la conoscenza della lingua italiana;
godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
godimento dei diritti civili e politici;
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, o avere procedimenti penali in corso per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che
impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
idoneità fisica;
per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento al singolo profilo concorsuale;
conoscenza della lingua inglese;
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Chi si vuole candidare al concorso per il profilo di agente locale di polizia, invece, deve anche tenere conto di questi requisiti specifici:
essere in possesso della patente di guida di motoveicoli e autoveicoli;
essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’art. 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65; (Funzioni di polizia giudiziaria, polizia stradale, pubblica sicurezza);
essere in possesso dei requisiti di natura psico-fisica previsti dalla legislazione in materia di cui al Decreto del Ministero della Salute del 28/04/1998 per il rilascio del porto d’armi;
non essere stati ammessi a prestare servizio militare non armato o servizio sostituivo civile in quanto obiettori di coscienza ovvero aver rinunciato allo “status” di obiettore di coscienza ai sensi dell’art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (ex art. 15, comma 7-ter, legge 8 luglio 1998 n. 230);
idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
possesso dei requisiti per l’espletamento delle mansioni di Agente di Polizia Locale con funzioni di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’articolo articolo 5, comma 2, Legge n. 65/1986.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: titolo di studio
In base al profilo per cui ci si candida, è richiesto un determinato titolo di studio, che può essere un diploma di maturità o laurea a uno specifico indirizzo.
Ecco i titoli di studio necessari per i seguenti ruoli:
istruttore amministrativo e agente di polizia locale: diploma di maturità;
istruttore informatico: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: ragioniere programmatore, perito informatico, o altro diploma equivalente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria, oppure laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
istruttore tecnico: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma di maturità rilasciato da Istituto tecnico industriale o da Istituto professionale per l’industria e l’artigianato che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
istruttore contabile: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
funzionario amministrativo: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 scienze dei servizi giuridici; L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-33 scienze economiche; L-40 sociologia; L-18 scienze dell’economia e della gestione aziendale; L- 16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, ovvero Diploma di Laurea (DL) in: giurisprudenza; scienze politiche, economia e commercio, scienze dell’amministrazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
funzionario tecnico: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale; L-17 scienze dell’architettura; L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-34 scienze geologiche; L-9 ingegneria industriale; L-23 scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di Laurea (DL) in: ingegneria civile; ingegneria edile; architettura; ingegneria edile- architettura; ingegneria per l’ambiente e il territorio; pianificazione territoriale e urbanistica; pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Ecco come candidarsi per il concorso di Poste Italiane.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: in foto, tre uomini in giacca e cravatta che corrono.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: prove di selezione
Ora che abbiamo visto quali sono le posizioni previste dal concorso per lavorare al Comune di Ercolano e quali requisiti bisogna rispettare, passiamo alle prove di selezione. Come è articolato questo concorso?
Il concorso è costituito da tre fasi:
prova preselettiva, che viene bandita in caso di numero molto elevato di domande;
prova scritta, riservata a chi ha superato la prova preselettiva;
prova orale, che consiste in un colloquio interdisciplinare.
La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla per verificare la capacità capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e della conoscenza delle materie previste da bando per ciascun profilo professionale.
Superata la prima prova, si può andare avanti con la prova scritta, che ha l’obiettivo di verificare le conoscenze del candidato in merito alle materie richieste per uno specifico profilo professionale. Per quanto riguarda la struttura, viene scelta dalla commissione e può comprendere sia quesiti a risposta multipla sia a risposta sintetica. Quest’ultima opzione corrisponde allo svolgimento di un elaborato, per esempio la stesura di un provvedimento o di un atto amministrativo.
Le materie previste dalla prova scritta riguardano:
Elementi di diritto costituzionale;
Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali;
Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro;
Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.
Oltre a queste, il bando potrebbe anche indicare altre materie specifiche su cui prepararsi. Inoltre, la prova scritta si considera superata con una votazione di 21/30.
La prova orale ha come oggetto le stesse materie previste dalla prova scritta, ma in aggiunta la commissione verificherà le competenze trasversali del candidato o della candidata, ossia capacità relazionali e comportamentali, attitudine al gioco di squadra, gestione dello stress, capacità di organizzazione, capacità di problem solving e così via.
La prova orale serve anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti e applicazioni informatiche, che comporterà l’attribuzione di un punteggio superiore del 10% di quello messo a disposizione dalla commissione per la prova orale.
Per superare la prova è necessario ottenere una votazione di 21/30.
Scopri anche gli altri concorsi in Campania a giugno 2023.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: come e quando fare la domanda
La domanda va inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, accedendo con le credenziali digitali SPID.
Inoltre, i candidati devono anche allegare una serie di documenti alla domanda di ammissione, e cioè:
ricevuta del versamento della tassa per la partecipazione al concorso di 10,00 euro;
eventuale copia della certificazione, rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica, che specifichi in modo esplicito gli eventuali ausili, nonché gli eventuali tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove;
eventuale certificazione rilasciata da strutture del S.S.N. o da specialisti e strutture accreditate dallo stesso che specifichi in modo esplicito la misura dispensativa, ovvero lo strumento compensativo e/o gli eventuali tempi aggiuntivi necessari al portatore di DSA, al fine di consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare ed equa partecipazione alla selezione (solo nel caso il candidato abbia richiesto strumenti compensativi, tempi aggiuntivi o misure dispensative);
eventuale documentazione comprovante la sussistenza dell’invalidità pari o superiore all’80% ai sensi dell’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come integrata dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, per l’ammissione alla prova scritta senza lo svolgimento dell’eventuale prova preselettiva;
eventuale copia dell’attestazione di equiparazione o l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo di studio estero;
eventuale copia del foglio di congedo militare per poter usufruire della riserva prevista per i militari.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: bando
Tutti i candidati e le candidate, sia in possesso di diploma di maturità sia di laurea, sono invitati a leggere con attenzione il bando di concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Oltre a essere scaricato, questo può essere consultato anche sul Portale di Reclutamento inPA e sul sito del Comune.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: tempistiche
Concludiamo questa guida facendo un riepilogo delle tempistiche relative al concorso per lavorare al Comune di Ercolano.
Dunque, la domanda per partecipare deve essere inoltrata in via telematica entro il 10 luglio 2023, dopo aver controllato di possedere tutti i requisiti previsti dal bando.
Una volta ammessi alla prova preselettiva, il Comune provvede a pubblicare il calendario sia della prova preselettiva sia della prova scritta nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ del sito ufficiale. Generalmente, il calendario viene pubblicato entro 15 giorni prima dello svolgimento della prova.
Invece, le date per lo svolgimento della prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima. Sempre alla stessa pagina si potrà vedere se si risulta ammessi alle varie prove.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano e conoscere gli altri candidati, invitiamo i lettori a:
FAQ sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano
Come posso partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
È stato indetto un concorso per lavorare presso il Comune di Ercolano. Il bando, emesso il 10 giugno 2023, prevede l’assunzione di 38 dipendenti a tempo indeterminato. Le posizioni aperte riguardano profili amministrativi, tecnici e agenti di polizia locale. Per inviare la domanda e partecipare al concorso, avete tempo fino al 10 luglio 2023.
Quali sono i posti disponibili nel concorso del Comune di Ercolano?
Il Comune di Ercolano offre 38 posti per laureati e diplomati, tra cui istruttori amministrativi, tecnici, contabili, agenti di polizia locale e funzionari. Alcuni posti sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
Per partecipare al concorso, ci sono requisiti generici e specifici. Tra i generici troviamo cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, godimento dei diritti civili e politici, età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età di pensionamento, e idoneità fisica. Tra i requisiti specifici, invece, vi è il possesso del titolo di studio richiesto e la conoscenza della lingua inglese.
Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo per cui ci si candida. Ad esempio, per l’istruttore amministrativo e l’agente di polizia locale è necessario un diploma di maturità. Per l’istruttore informatico è necessario un diploma di istruzione secondaria di secondo grado a indirizzo informatico. Per i funzionari amministrativi, invece, è richiesta una laurea in determinate discipline.
Come è strutturato il concorso per lavorare al Comune di Ercolano?
Il concorso prevede tre fasi: la prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale. La prova preselettiva è un test a risposta multipla su vari argomenti e viene bandita in caso di numerose domande. Dopo aver superato la preselezione, si può procedere alla prova scritta, che verifica le conoscenze specifiche del candidato. Infine, la prova orale valuta le competenze trasversali del candidato, come le capacità relazionali e la gestione dello stress.
Quali sono le materie previste dalla prova scritta nel concorso del Comune di Ercolano?
Le materie previste riguardano elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, elementi di diritto penale e disciplina del lavoro pubblico. Oltre a queste, il bando potrebbe indicare altre materie su cui prepararsi.
Come fare la domanda per il concorso del Comune di Ercolano?
La domanda deve essere inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, usando le credenziali digitali SPID. I candidati devono allegare vari documenti, come la ricevuta del versamento della tassa di partecipazione e eventuali certificazioni mediche.
Quali sono le tempistiche del concorso del Comune di Ercolano?
La domanda deve essere inoltrata entro il 10 luglio 2023. Il calendario delle prove viene pubblicato sul sito del Comune nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’, solitamente 15 giorni prima della prova. Le date per la prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima.
Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso del Comune di Ercolano?
Per restare aggiornati sulle ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro, vi invitiamo a seguirci su WhatsApp e sul canale Telegram, e a visitare la nostra pagina Facebook. Puoi anche provare il nostro tool online per la ricerca di lavoro in tutta Italia.
È stato indetto il concorso per lavorare al Comune di Ercolano. L’obiettivo è assumere 38 dipendenti a tempo indeterminato. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il nuovo concorso per lavorare al Comune di Ercolano (Napoli) bandito il 10 giugno 2023, prevede la copertura di 38 posti di lavoro a tempo indeterminato, tra diplomati e laureati. Le posizioni da ricoprire sono principalmente profili amministrativi, tecnici e per agenti di polizia locale.
Le persone interessate possono inoltrare la domanda per partecipare al concorso entro il 10 luglio 2023.
Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli del bando di concorso, per esempio i requisiti necessari. il titolo di studio e la modalità di presentazione della domanda.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: posti disponibili
Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, il Comune di Ercolano ha indetto un concorso per 38 profili tra laureati e diplomati, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Nello specifico, la selezione prevede l’assunzione di 31 unità di personale nell’Area degli Istruttori (diplomati) e 7 unità di personale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (laureati).
I posti messi a disposizione sono così distribuiti:
n. 12 istruttori amministrativi con riserva di n. 4 posti a favore dei volontari FF.AA.;
n. 1 istruttore informatico;
n. 8 istruttori tecnici con riserva di n. 2 posti a favore dei volontari FF.AA.;
n. 2 istruttori contabili con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.;
n. 8 agenti di polizia locale con riserva di n. 2 posti a favore dei volontari FF.AA;
n. 4 funzionari amministrativi con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.;
n. 3 funzionari tecnici con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: requisiti generici e specifici
Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Ercolano, è necessario essere in possesso di requisiti generici e requisiti specifici, in base al profilo per cui si fa domanda.
I requisiti generici per diplomati e laureati sono i seguenti:
cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata nel bando, fatta salva la conoscenza della lingua italiana;
godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
godimento dei diritti civili e politici;
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, o avere procedimenti penali in corso per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che
impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
idoneità fisica;
per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento al singolo profilo concorsuale;
conoscenza della lingua inglese;
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Chi si vuole candidare al concorso per il profilo di agente locale di polizia, invece, deve anche tenere conto di questi requisiti specifici:
essere in possesso della patente di guida di motoveicoli e autoveicoli;
essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’art. 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65; (Funzioni di polizia giudiziaria, polizia stradale, pubblica sicurezza);
essere in possesso dei requisiti di natura psico-fisica previsti dalla legislazione in materia di cui al Decreto del Ministero della Salute del 28/04/1998 per il rilascio del porto d’armi;
non essere stati ammessi a prestare servizio militare non armato o servizio sostituivo civile in quanto obiettori di coscienza ovvero aver rinunciato allo “status” di obiettore di coscienza ai sensi dell’art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (ex art. 15, comma 7-ter, legge 8 luglio 1998 n. 230);
idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
possesso dei requisiti per l’espletamento delle mansioni di Agente di Polizia Locale con funzioni di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’articolo articolo 5, comma 2, Legge n. 65/1986.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: titolo di studio
In base al profilo per cui ci si candida, è richiesto un determinato titolo di studio, che può essere un diploma di maturità o laurea a uno specifico indirizzo.
Ecco i titoli di studio necessari per i seguenti ruoli:
istruttore amministrativo e agente di polizia locale: diploma di maturità;
istruttore informatico: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: ragioniere programmatore, perito informatico, o altro diploma equivalente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria, oppure laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
istruttore tecnico: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma di maturità rilasciato da Istituto tecnico industriale o da Istituto professionale per l’industria e l’artigianato che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
istruttore contabile: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
funzionario amministrativo: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 scienze dei servizi giuridici; L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-33 scienze economiche; L-40 sociologia; L-18 scienze dell’economia e della gestione aziendale; L- 16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, ovvero Diploma di Laurea (DL) in: giurisprudenza; scienze politiche, economia e commercio, scienze dell’amministrazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
funzionario tecnico: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale; L-17 scienze dell’architettura; L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-34 scienze geologiche; L-9 ingegneria industriale; L-23 scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di Laurea (DL) in: ingegneria civile; ingegneria edile; architettura; ingegneria edile- architettura; ingegneria per l’ambiente e il territorio; pianificazione territoriale e urbanistica; pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Ecco come candidarsi per il concorso di Poste Italiane.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: in foto, tre uomini in giacca e cravatta che corrono.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: prove di selezione
Ora che abbiamo visto quali sono le posizioni previste dal concorso per lavorare al Comune di Ercolano e quali requisiti bisogna rispettare, passiamo alle prove di selezione. Come è articolato questo concorso?
Il concorso è costituito da tre fasi:
prova preselettiva, che viene bandita in caso di numero molto elevato di domande;
prova scritta, riservata a chi ha superato la prova preselettiva;
prova orale, che consiste in un colloquio interdisciplinare.
La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla per verificare la capacità capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e della conoscenza delle materie previste da bando per ciascun profilo professionale.
Superata la prima prova, si può andare avanti con la prova scritta, che ha l’obiettivo di verificare le conoscenze del candidato in merito alle materie richieste per uno specifico profilo professionale. Per quanto riguarda la struttura, viene scelta dalla commissione e può comprendere sia quesiti a risposta multipla sia a risposta sintetica. Quest’ultima opzione corrisponde allo svolgimento di un elaborato, per esempio la stesura di un provvedimento o di un atto amministrativo.
Le materie previste dalla prova scritta riguardano:
Elementi di diritto costituzionale;
Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali;
Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro;
Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.
Oltre a queste, il bando potrebbe anche indicare altre materie specifiche su cui prepararsi. Inoltre, la prova scritta si considera superata con una votazione di 21/30.
La prova orale ha come oggetto le stesse materie previste dalla prova scritta, ma in aggiunta la commissione verificherà le competenze trasversali del candidato o della candidata, ossia capacità relazionali e comportamentali, attitudine al gioco di squadra, gestione dello stress, capacità di organizzazione, capacità di problem solving e così via.
La prova orale serve anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti e applicazioni informatiche, che comporterà l’attribuzione di un punteggio superiore del 10% di quello messo a disposizione dalla commissione per la prova orale.
Per superare la prova è necessario ottenere una votazione di 21/30.
Scopri anche gli altri concorsi in Campania a giugno 2023.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: come e quando fare la domanda
La domanda va inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, accedendo con le credenziali digitali SPID.
Inoltre, i candidati devono anche allegare una serie di documenti alla domanda di ammissione, e cioè:
ricevuta del versamento della tassa per la partecipazione al concorso di 10,00 euro;
eventuale copia della certificazione, rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica, che specifichi in modo esplicito gli eventuali ausili, nonché gli eventuali tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove;
eventuale certificazione rilasciata da strutture del S.S.N. o da specialisti e strutture accreditate dallo stesso che specifichi in modo esplicito la misura dispensativa, ovvero lo strumento compensativo e/o gli eventuali tempi aggiuntivi necessari al portatore di DSA, al fine di consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare ed equa partecipazione alla selezione (solo nel caso il candidato abbia richiesto strumenti compensativi, tempi aggiuntivi o misure dispensative);
eventuale documentazione comprovante la sussistenza dell’invalidità pari o superiore all’80% ai sensi dell’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come integrata dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, per l’ammissione alla prova scritta senza lo svolgimento dell’eventuale prova preselettiva;
eventuale copia dell’attestazione di equiparazione o l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo di studio estero;
eventuale copia del foglio di congedo militare per poter usufruire della riserva prevista per i militari.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: bando
Tutti i candidati e le candidate, sia in possesso di diploma di maturità sia di laurea, sono invitati a leggere con attenzione il bando di concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Oltre a essere scaricato, questo può essere consultato anche sul Portale di Reclutamento inPA e sul sito del Comune.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: tempistiche
Concludiamo questa guida facendo un riepilogo delle tempistiche relative al concorso per lavorare al Comune di Ercolano.
Dunque, la domanda per partecipare deve essere inoltrata in via telematica entro il 10 luglio 2023, dopo aver controllato di possedere tutti i requisiti previsti dal bando.
Una volta ammessi alla prova preselettiva, il Comune provvede a pubblicare il calendario sia della prova preselettiva sia della prova scritta nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ del sito ufficiale. Generalmente, il calendario viene pubblicato entro 15 giorni prima dello svolgimento della prova.
Invece, le date per lo svolgimento della prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima. Sempre alla stessa pagina si potrà vedere se si risulta ammessi alle varie prove.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano e conoscere gli altri candidati, invitiamo i lettori a:
FAQ sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano
Come posso partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
È stato indetto un concorso per lavorare presso il Comune di Ercolano. Il bando, emesso il 10 giugno 2023, prevede l’assunzione di 38 dipendenti a tempo indeterminato. Le posizioni aperte riguardano profili amministrativi, tecnici e agenti di polizia locale. Per inviare la domanda e partecipare al concorso, avete tempo fino al 10 luglio 2023.
Quali sono i posti disponibili nel concorso del Comune di Ercolano?
Il Comune di Ercolano offre 38 posti per laureati e diplomati, tra cui istruttori amministrativi, tecnici, contabili, agenti di polizia locale e funzionari. Alcuni posti sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
Per partecipare al concorso, ci sono requisiti generici e specifici. Tra i generici troviamo cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, godimento dei diritti civili e politici, età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età di pensionamento, e idoneità fisica. Tra i requisiti specifici, invece, vi è il possesso del titolo di studio richiesto e la conoscenza della lingua inglese.
Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo per cui ci si candida. Ad esempio, per l’istruttore amministrativo e l’agente di polizia locale è necessario un diploma di maturità. Per l’istruttore informatico è necessario un diploma di istruzione secondaria di secondo grado a indirizzo informatico. Per i funzionari amministrativi, invece, è richiesta una laurea in determinate discipline.
Come è strutturato il concorso per lavorare al Comune di Ercolano?
Il concorso prevede tre fasi: la prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale. La prova preselettiva è un test a risposta multipla su vari argomenti e viene bandita in caso di numerose domande. Dopo aver superato la preselezione, si può procedere alla prova scritta, che verifica le conoscenze specifiche del candidato. Infine, la prova orale valuta le competenze trasversali del candidato, come le capacità relazionali e la gestione dello stress.
Quali sono le materie previste dalla prova scritta nel concorso del Comune di Ercolano?
Le materie previste riguardano elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, elementi di diritto penale e disciplina del lavoro pubblico. Oltre a queste, il bando potrebbe indicare altre materie su cui prepararsi.
Come fare la domanda per il concorso del Comune di Ercolano?
La domanda deve essere inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, usando le credenziali digitali SPID. I candidati devono allegare vari documenti, come la ricevuta del versamento della tassa di partecipazione e eventuali certificazioni mediche.
Quali sono le tempistiche del concorso del Comune di Ercolano?
La domanda deve essere inoltrata entro il 10 luglio 2023. Il calendario delle prove viene pubblicato sul sito del Comune nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’, solitamente 15 giorni prima della prova. Le date per la prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima.
Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso del Comune di Ercolano?
Per restare aggiornati sulle ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro, vi invitiamo a seguirci su WhatsApp e sul canale Telegram, e a visitare la nostra pagina Facebook. Puoi anche provare il nostro tool online per la ricerca di lavoro in tutta Italia.
È stato indetto il concorso per lavorare al Comune di Ercolano. L’obiettivo è assumere 38 dipendenti a tempo indeterminato. In questo approfondimento vediamo tutti i dettagli (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Il nuovo concorso per lavorare al Comune di Ercolano (Napoli) bandito il 10 giugno 2023, prevede la copertura di 38 posti di lavoro a tempo indeterminato, tra diplomati e laureati. Le posizioni da ricoprire sono principalmente profili amministrativi, tecnici e per agenti di polizia locale.
Le persone interessate possono inoltrare la domanda per partecipare al concorso entro il 10 luglio 2023.
Nei prossimi paragrafi analizziamo tutti i dettagli del bando di concorso, per esempio i requisiti necessari. il titolo di studio e la modalità di presentazione della domanda.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: posti disponibili
Come anticipato in apertura del nostro approfondimento, il Comune di Ercolano ha indetto un concorso per 38 profili tra laureati e diplomati, da assumere a tempo pieno e indeterminato.
Nello specifico, la selezione prevede l’assunzione di 31 unità di personale nell’Area degli Istruttori (diplomati) e 7 unità di personale nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (laureati).
I posti messi a disposizione sono così distribuiti:
n. 12 istruttori amministrativi con riserva di n. 4 posti a favore dei volontari FF.AA.;
n. 1 istruttore informatico;
n. 8 istruttori tecnici con riserva di n. 2 posti a favore dei volontari FF.AA.;
n. 2 istruttori contabili con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.;
n. 8 agenti di polizia locale con riserva di n. 2 posti a favore dei volontari FF.AA;
n. 4 funzionari amministrativi con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.;
n. 3 funzionari tecnici con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: requisiti generici e specifici
Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Ercolano, è necessario essere in possesso di requisiti generici e requisiti specifici, in base al profilo per cui si fa domanda.
I requisiti generici per diplomati e laureati sono i seguenti:
cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o altra categoria indicata nel bando, fatta salva la conoscenza della lingua italiana;
godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza;
età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
godimento dei diritti civili e politici;
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, o avere procedimenti penali in corso per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici, né essere sottoposti a misure che
impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
idoneità fisica;
per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati, con riferimento al singolo profilo concorsuale;
conoscenza della lingua inglese;
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Chi si vuole candidare al concorso per il profilo di agente locale di polizia, invece, deve anche tenere conto di questi requisiti specifici:
essere in possesso della patente di guida di motoveicoli e autoveicoli;
essere in possesso dei requisiti necessari per poter rivestire le qualifiche di cui all’art. 5 della legge 7 marzo 1986, n. 65; (Funzioni di polizia giudiziaria, polizia stradale, pubblica sicurezza);
essere in possesso dei requisiti di natura psico-fisica previsti dalla legislazione in materia di cui al Decreto del Ministero della Salute del 28/04/1998 per il rilascio del porto d’armi;
non essere stati ammessi a prestare servizio militare non armato o servizio sostituivo civile in quanto obiettori di coscienza ovvero aver rinunciato allo “status” di obiettore di coscienza ai sensi dell’art. 636, comma 3, D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 (ex art. 15, comma 7-ter, legge 8 luglio 1998 n. 230);
idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto messo a concorso;
possesso dei requisiti per l’espletamento delle mansioni di Agente di Polizia Locale con funzioni di Polizia Giudiziaria e di Pubblica Sicurezza, ai sensi dell’articolo articolo 5, comma 2, Legge n. 65/1986.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: titolo di studio
In base al profilo per cui ci si candida, è richiesto un determinato titolo di studio, che può essere un diploma di maturità o laurea a uno specifico indirizzo.
Ecco i titoli di studio necessari per i seguenti ruoli:
istruttore amministrativo e agente di polizia locale: diploma di maturità;
istruttore informatico: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: ragioniere programmatore, perito informatico, o altro diploma equivalente a indirizzo informatico che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria, oppure laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
istruttore tecnico: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma di maturità rilasciato da Istituto tecnico industriale o da Istituto professionale per l’industria e l’artigianato che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
istruttore contabile: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale, che consenta l’iscrizione ad una facoltà universitaria ovvero laurea considerata titolo assorbente, tra quelle indicate nel bando;
funzionario amministrativo: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-14 scienze dei servizi giuridici; L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali; L-33 scienze economiche; L-40 sociologia; L-18 scienze dell’economia e della gestione aziendale; L- 16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, ovvero Diploma di Laurea (DL) in: giurisprudenza; scienze politiche, economia e commercio, scienze dell’amministrazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
funzionario tecnico: Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7 ingegneria civile e ambientale; L-17 scienze dell’architettura; L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-34 scienze geologiche; L-9 ingegneria industriale; L-23 scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di Laurea (DL) in: ingegneria civile; ingegneria edile; architettura; ingegneria edile- architettura; ingegneria per l’ambiente e il territorio; pianificazione territoriale e urbanistica; pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Ecco come candidarsi per il concorso di Poste Italiane.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: in foto, tre uomini in giacca e cravatta che corrono.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: prove di selezione
Ora che abbiamo visto quali sono le posizioni previste dal concorso per lavorare al Comune di Ercolano e quali requisiti bisogna rispettare, passiamo alle prove di selezione. Come è articolato questo concorso?
Il concorso è costituito da tre fasi:
prova preselettiva, che viene bandita in caso di numero molto elevato di domande;
prova scritta, riservata a chi ha superato la prova preselettiva;
prova orale, che consiste in un colloquio interdisciplinare.
La prova preselettiva consiste in un test a risposta multipla per verificare la capacità capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale, e della conoscenza delle materie previste da bando per ciascun profilo professionale.
Superata la prima prova, si può andare avanti con la prova scritta, che ha l’obiettivo di verificare le conoscenze del candidato in merito alle materie richieste per uno specifico profilo professionale. Per quanto riguarda la struttura, viene scelta dalla commissione e può comprendere sia quesiti a risposta multipla sia a risposta sintetica. Quest’ultima opzione corrisponde allo svolgimento di un elaborato, per esempio la stesura di un provvedimento o di un atto amministrativo.
Le materie previste dalla prova scritta riguardano:
Elementi di diritto costituzionale;
Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo, agli atti amministrativi, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali;
Normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro;
Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici.
Oltre a queste, il bando potrebbe anche indicare altre materie specifiche su cui prepararsi. Inoltre, la prova scritta si considera superata con una votazione di 21/30.
La prova orale ha come oggetto le stesse materie previste dalla prova scritta, ma in aggiunta la commissione verificherà le competenze trasversali del candidato o della candidata, ossia capacità relazionali e comportamentali, attitudine al gioco di squadra, gestione dello stress, capacità di organizzazione, capacità di problem solving e così via.
La prova orale serve anche ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso di strumenti e applicazioni informatiche, che comporterà l’attribuzione di un punteggio superiore del 10% di quello messo a disposizione dalla commissione per la prova orale.
Per superare la prova è necessario ottenere una votazione di 21/30.
Scopri anche gli altri concorsi in Campania a giugno 2023.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: come e quando fare la domanda
La domanda va inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, accedendo con le credenziali digitali SPID.
Inoltre, i candidati devono anche allegare una serie di documenti alla domanda di ammissione, e cioè:
ricevuta del versamento della tassa per la partecipazione al concorso di 10,00 euro;
eventuale copia della certificazione, rilasciata da apposita struttura sanitaria pubblica, che specifichi in modo esplicito gli eventuali ausili, nonché gli eventuali tempi aggiuntivi necessari per l’espletamento delle prove;
eventuale certificazione rilasciata da strutture del S.S.N. o da specialisti e strutture accreditate dallo stesso che specifichi in modo esplicito la misura dispensativa, ovvero lo strumento compensativo e/o gli eventuali tempi aggiuntivi necessari al portatore di DSA, al fine di consentire all’Amministrazione di predisporre per tempo i mezzi e gli strumenti atti a garantire una regolare ed equa partecipazione alla selezione (solo nel caso il candidato abbia richiesto strumenti compensativi, tempi aggiuntivi o misure dispensative);
eventuale documentazione comprovante la sussistenza dell’invalidità pari o superiore all’80% ai sensi dell’articolo 20 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, come integrata dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, per l’ammissione alla prova scritta senza lo svolgimento dell’eventuale prova preselettiva;
eventuale copia dell’attestazione di equiparazione o l’avvio della richiesta di equivalenza del titolo di studio estero;
eventuale copia del foglio di congedo militare per poter usufruire della riserva prevista per i militari.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: bando
Tutti i candidati e le candidate, sia in possesso di diploma di maturità sia di laurea, sono invitati a leggere con attenzione il bando di concorso per lavorare al Comune di Ercolano. Oltre a essere scaricato, questo può essere consultato anche sul Portale di Reclutamento inPA e sul sito del Comune.
Concorso per lavorare al Comune di Ercolano: tempistiche
Concludiamo questa guida facendo un riepilogo delle tempistiche relative al concorso per lavorare al Comune di Ercolano.
Dunque, la domanda per partecipare deve essere inoltrata in via telematica entro il 10 luglio 2023, dopo aver controllato di possedere tutti i requisiti previsti dal bando.
Una volta ammessi alla prova preselettiva, il Comune provvede a pubblicare il calendario sia della prova preselettiva sia della prova scritta nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ del sito ufficiale. Generalmente, il calendario viene pubblicato entro 15 giorni prima dello svolgimento della prova.
Invece, le date per lo svolgimento della prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima. Sempre alla stessa pagina si potrà vedere se si risulta ammessi alle varie prove.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano e conoscere gli altri candidati, invitiamo i lettori a:
FAQ sul concorso per lavorare al Comune di Ercolano
Come posso partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
È stato indetto un concorso per lavorare presso il Comune di Ercolano. Il bando, emesso il 10 giugno 2023, prevede l’assunzione di 38 dipendenti a tempo indeterminato. Le posizioni aperte riguardano profili amministrativi, tecnici e agenti di polizia locale. Per inviare la domanda e partecipare al concorso, avete tempo fino al 10 luglio 2023.
Quali sono i posti disponibili nel concorso del Comune di Ercolano?
Il Comune di Ercolano offre 38 posti per laureati e diplomati, tra cui istruttori amministrativi, tecnici, contabili, agenti di polizia locale e funzionari. Alcuni posti sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.
Quali sono i requisiti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
Per partecipare al concorso, ci sono requisiti generici e specifici. Tra i generici troviamo cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, godimento dei diritti civili e politici, età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età di pensionamento, e idoneità fisica. Tra i requisiti specifici, invece, vi è il possesso del titolo di studio richiesto e la conoscenza della lingua inglese.
Quali titoli di studio sono richiesti per partecipare al concorso del Comune di Ercolano?
Il titolo di studio richiesto varia in base al profilo per cui ci si candida. Ad esempio, per l’istruttore amministrativo e l’agente di polizia locale è necessario un diploma di maturità. Per l’istruttore informatico è necessario un diploma di istruzione secondaria di secondo grado a indirizzo informatico. Per i funzionari amministrativi, invece, è richiesta una laurea in determinate discipline.
Come è strutturato il concorso per lavorare al Comune di Ercolano?
Il concorso prevede tre fasi: la prova preselettiva, la prova scritta e la prova orale. La prova preselettiva è un test a risposta multipla su vari argomenti e viene bandita in caso di numerose domande. Dopo aver superato la preselezione, si può procedere alla prova scritta, che verifica le conoscenze specifiche del candidato. Infine, la prova orale valuta le competenze trasversali del candidato, come le capacità relazionali e la gestione dello stress.
Quali sono le materie previste dalla prova scritta nel concorso del Comune di Ercolano?
Le materie previste riguardano elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo, normativa sulla prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, elementi di diritto penale e disciplina del lavoro pubblico. Oltre a queste, il bando potrebbe indicare altre materie su cui prepararsi.
Come fare la domanda per il concorso del Comune di Ercolano?
La domanda deve essere inoltrata in modalità telematica sul portale del Comune di Ercolano, usando le credenziali digitali SPID. I candidati devono allegare vari documenti, come la ricevuta del versamento della tassa di partecipazione e eventuali certificazioni mediche.
Quali sono le tempistiche del concorso del Comune di Ercolano?
La domanda deve essere inoltrata entro il 10 luglio 2023. Il calendario delle prove viene pubblicato sul sito del Comune nella sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’, solitamente 15 giorni prima della prova. Le date per la prova orale vengono pubblicate 20 giorni prima.
Dove posso trovare ulteriori informazioni sul concorso del Comune di Ercolano?
Per restare aggiornati sulle ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro, vi invitiamo a seguirci su WhatsApp e sul canale Telegram, e a visitare la nostra pagina Facebook. Puoi anche provare il nostro tool online per la ricerca di lavoro in tutta Italia.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: