privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorsi al Comune di Roma, 60 funzionari: come partecipare
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorsi al Comune di Roma, 60 funzionari: come partecipare

Nuovo concorso per lavorare al Comune di Roma. Scopriamo come partecipare e quali sono i requisiti necessari.

di Alda Moleti

Maggio 2023

Oggi vedremo come partecipare al concorso per lavorare al Comune di Roma (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).

Concorso per lavorare al Comune di Roma: 60 posti in palio

Il Comune di Roma ha da poco bandito un concorso pubblico per assumere a tempo pieno e indeterminato 60 funzionari. Nello specifico si tratta del profilo professionale di Funzionario Economico-Finanziario – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D – pos. ec. D1).

Il concorso scade il 29 maggio 2023 e il bando ufficiale, dove sono contenute tutte le istruzioni per partecipare, può essere scaricato in Pdf sul sito del Comune di Roma o cliccando sul pulsante Download alla fine di questo paragrafo.

In questo articolo ci occuperemo proprio di riassumere il contenuto del bando di concorso e vedere quali sono i requisiti per partecipare, come inviare la domanda e come si svolgeranno le prove d’esame.

Il sito thewam.net ha parlato di circa 2mila assunzioni al Comune di Roma. Un piano da portare a termine entro il 2025.

Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.

Concorso per lavorare al Comune di Roma: come partecipare

Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Roma è necessario prima di tutto inviare la domanda di partecipazione online entro il 29 maggio 2023.

Per farlo è sufficiente collegarsi alla pagina dedicata al concorso sul portale inPA e cliccare su Invia la tua candidatura, quindi autenticarsi con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Ricordiamo però che, prima di inviare la domanda, è necessario effettuare il versamento della quota di partecipazione che è pari a 10,33 euro. Gli estremi di conto su cui effettuare il versamento sono indicati nel portale inPA.

Concorso-per-lavorare-al-Comune-di-Roma-inPA
Uno screen della piattaforma inPA.

Concorso per lavorare al Comune di Roma: i requisiti necessari

Il il titolo di studio richiesto

Poiché si tratta di 60 posti da funzionario è richiesta un’elevata qualificazione, ovvero i concorrenti dovranno possedere un diploma di laurea. Sono infatti ammessi solo i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Gli altri requisiti

Per poter partecipare al concorso per lavorare al Comune di Roma, oltre ad uno dei titoli di studio necessari, i candidati dovranno possedere questi altri requisiti:

Concorso per lavorare al Comune di Roma: come si svolgerà la selezione

Il concorso per lavorare al Comune di Roma prevede una selezione per esami, dove i candidati saranno sottoposti ad una prova scritta ed una orale.

La prova scritta

La prova scritta avrà una durata di 4 ore e consisterà in 3 quesiti a risposta multipla, da corredare con adeguato commento. Le materie su cui verterà la prova sono le seguenti:

La prova orale

La prova orale verterà sulle stesse tematiche della prova scritta e anche sulla conoscenza di Statuto, Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi e Regolamento di Contabilità di Roma Capitale.

Inoltre, nell’ambito del colloquio saranno testate le conoscenze dei candidati in informatica e lingua inglese.

Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro: