Oggi vedremo come partecipare al concorso per lavorare al Comune di Roma (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Concorso per lavorare al Comune di Roma: 60 posti in palio
Il Comune di Roma ha da poco bandito un concorso pubblico per assumere a tempo pieno e indeterminato 60 funzionari. Nello specifico si tratta del profilo professionale di Funzionario Economico-Finanziario – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex cat. D – pos. ec. D1).
Il concorso scade il 29 maggio 2023 e il bando ufficiale, dove sono contenute tutte le istruzioni per partecipare, può essere scaricato in Pdf sul sito del Comune di Roma o cliccando sul pulsante Download alla fine di questo paragrafo.
In questo articolo ci occuperemo proprio di riassumere il contenuto del bando di concorso e vedere quali sono i requisiti per partecipare, come inviare la domanda e come si svolgeranno le prove d’esame.
Il sito thewam.net ha parlato di circa 2mila assunzioni al Comune di Roma. Un piano da portare a termine entro il 2025.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso per lavorare al Comune di Roma: come partecipare
Per partecipare al concorso per lavorare al Comune di Roma è necessario prima di tutto inviare la domanda di partecipazione online entro il 29 maggio 2023.
Per farlo è sufficiente collegarsi alla pagina dedicata al concorso sul portale inPA e cliccare su Invia la tua candidatura, quindi autenticarsi con SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Ricordiamo però che, prima di inviare la domanda, è necessario effettuare il versamento della quota di partecipazione che è pari a 10,33 euro. Gli estremi di conto su cui effettuare il versamento sono indicati nel portale inPA.

Concorso per lavorare al Comune di Roma: i requisiti necessari
Il il titolo di studio richiesto
Poiché si tratta di 60 posti da funzionario è richiesta un’elevata qualificazione, ovvero i concorrenti dovranno possedere un diploma di laurea. Sono infatti ammessi solo i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea Magistrale ex D.M. 270/2004 nelle seguenti classi: LM-16 Finanza; LM-31 Ingegneria Gestionale; LM-56 Scienze dell’Economia; LM-63 Scienze delle Pubbliche Amministrazioni; LM-77 Scienze Economico-Aziendali; LM-82 Scienze Statistiche; LM-83 Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie.
- Lauree Specialistiche (LS) di cui al D.M. 509/99 e i Diplomi di Laurea vecchio ordinamento (DL) ad esse equiparate unicamente così come previsto dalla Tabella allegata al Decreto Interministeriale 09.07.2009.
- Lauree di cui al D.M. 270/04 appartenenti ad una delle seguenti classi: L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-41 Statistica.
- Lauree Triennali di cui al D.M. 509/99 ad esse equiparate unicamente così come previsto dalla Tabella allegata al Decreto Interministeriale 09.07.2009.
- Diplomi Universitari istituiti ai sensi della L. n. 341/1990 della medesima durata ad esse equiparate unicamente così come previsto dalla Tabella allegata al Decreto Interministeriale 11.11.11.
Gli altri requisiti
Per poter partecipare al concorso per lavorare al Comune di Roma, oltre ad uno dei titoli di studio necessari, i candidati dovranno possedere questi altri requisiti:
- avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea. I cittadini di Paesi fuori dall’UE possono partecipare solo se in possesso di un regolare permesso di soggiorno;
- avere un’età non inferiore ai 18 anni;
- avere idoneità fisica all’impiego;
- avere il godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici.
Concorso per lavorare al Comune di Roma: come si svolgerà la selezione
Il concorso per lavorare al Comune di Roma prevede una selezione per esami, dove i candidati saranno sottoposti ad una prova scritta ed una orale.
La prova scritta
La prova scritta avrà una durata di 4 ore e consisterà in 3 quesiti a risposta multipla, da corredare con adeguato commento. Le materie su cui verterà la prova sono le seguenti:
- Diritto amministrativo, con particolare riferimento alle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (L.241/1990 e ss.mm.ii);
- Nozioni di diritto civile: contratti, obbligazioni, diritti reali;
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
- Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 e 118/2011 e ss.mm.ii.), principi contabili generali ed applicati;
- Testo unico sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 175/2016);
- Diritto tributario con particolare riguardo al sistema tributario degli Enti Locali, verifiche, recuperi, sgravi, rimborsi;
- Adempimenti fiscali e previdenziali degli Enti Locali;
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii. e CCNL Comparto Funzioni Locali);
- Normativa in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
- Nozioni in materia di appalti: codice degli Appalti;
- Nozioni sulla trasparenza, (D.Lgs. 33/2013), anticorruzione (L.190/2012 e ss.mm.ii.);
- Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio (D.Lgs. 118/2011) degli enti locali e dei loro organismi;
- Disciplina del nuovo saldo di finanza pubblica e pareggio di Bilancio;
- Il Sistema dei controlli interni nell’Ente Locale;
- Trattamento giuridico/economico del personale del comparto Funzioni Locali;
- Elementi in materia di trattamento dei dati personali e tutela della riservatezza (D.Lgs. n. 196/2003 e Regolamento generale sulla protezione dei dati GDPR – Regolamento UE n. 679/2016);
- Forme di Finanziamento e di realizzazione degli investimenti.
La prova orale
La prova orale verterà sulle stesse tematiche della prova scritta e anche sulla conoscenza di Statuto, Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi e Regolamento di Contabilità di Roma Capitale.
Inoltre, nell’ambito del colloquio saranno testate le conoscenze dei candidati in informatica e lingua inglese.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.