Concorso al Comune di Torino: sono 600 le assunzioni programmate entro la fine dell’anno. Al momento non tutti i bandi sono già attivi. Molti saranno pubblicati alla fine dell’estate (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Concorso al Comune di Torino: le assunzioni in arrivo
Il piano di assunzioni redatto dal Comune di Torino prevede circa 600 assunzioni entro la fine dell’anno.
Non si conoscono ancora tutti i profili ricercati dall’ente. Al momento è stato reso noto anche che, tra i 600 nuovi contratti, ci saranno anche circa cento stabilizzazioni di funzionari di vario profilo.
Nelle prossime settimane dovranno essere pubblicati i bandi di selezione per procedere alla raccolta delle candidature, all’espletamento delle prove e alla redazione delle graduatorie.
L’ente ha bisogno di numerosi lavoratori e lavoratrici in tanti profili differenti. Tra questi ci sono:
- 98 funzionari di vario profilo => saranno stabilizzati con il contratto formazione e lavoro;
- 40 agenti di Polizia Municipale;
- 60 educatori di asili nido;
- 20 dirigenti comunali => il concorso già è stato svolto;
- 10 istruttori amministrativi;
- 10 insegnanti di scuole materne;
- 8 dirigenti.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso al Comune di Torino bandi in pubblicazione
Essendo richiesto un vasto numero di professionisti, saranno pubblicati tanti bandi quanti sono i profili di cui l’ente ha bisogno.
Una parte di questi bandi è già stata svolta mentre altre selezioni sono in corso. Tra i concorsi già terminati c’è quello per l’assunzione di venti dirigenti comunali a tempo indeterminato. La redazione della graduatoria finale con il punteggio conseguito da ogni candidato, è in corso.
Una fetta di lavoratori e lavoratrici sarà contrattualizzata senza ricorrere a bandi pubblici. Il Comune ha deciso di sfruttare anche le graduatorie a scorrimento delle selezioni già espletate in passato dall’ente.
Concorso al Comune di Torino: il bando attivo
Uno dei bandi che rientrano nel “pacchetto” delle 600 assunzioni che saranno svolte entro il 2023, è attivo ed è possibile già candidarsi. La selezione scade il prossimo 17 luglio.
Il profilo ricercato è quello dell’istruttore amministrativo. I posti liberi sono dieci e per partecipare al concorso è necessario versare una quota di partecipazione di dieci euro.
All’interno del bando di selezione, che puoi trovare consultando il sito ufficiale del Comune di Torino, potrai trovare tutti i dettagli sulle modalità di candidatura, i requisiti richiesti, le modalità di redazione delle graduatorie e le prove d’esame da sostenere.
I test previsti sono due, uno scritto e uno orale. La prova scritta, per la quale è necessario conseguire un punteggio minimo pari a 36, conterrà le seguenti materie:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi diritto amministrativo, con particolare riferimento agli atti amministrativi e alla legge 241/1990 e s.m.i.;
- nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
- elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
- elementi in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e s.m.i.);
- nozioni sul codice degli appalti (D.Lgs. 36/2023 e s.m.i.)
- cenni sui principi normativi in normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy;
- elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.

Concorso al Comune di Torino smart working
Per il concorso al Comune di Torino l’ente sta puntando molto sul lavoro agile e da remoto. Una parte dei nuovi lavoratori potranno infatti svolgere mansioni anche da casa o da qualsiasi altri luogo, previo accordo con i propri superiori.
Al momento sono ben 2.500 gli impiegati del Comune di Torino che usufruiscono delle modalità di lavoro agile. Nei piani dell’ente c’è anche la volontà di attivare nuove sedi di lavoro decentrate, oltre a spazi di co working, utili a ridurre la solitudine dei lavoratori.
Concorso al Comune di Torino: dove visualizzare il bando
I bandi ufficiali collegati al concorso al Comune di Torino non sono ancora stati pubblicati. I testi dell’avviso saranno resi noti nelle prossime settimane. È molto probabile la pubblicazione di numerosi bandi entro la fine dell’estate. Altri poi saranno definiti con l’arrivo dell’autunno.
Per restare sempre aggiornato sul concorso al Comune di Torino visita periodicamente il sito dell’ente. Nella sezione dedicata ai bandi di concorso saranno pubblicati i bandi con tutte le informazioni su questa e sulle future procedure di selezione.
Fai attenzione, i testi delle selezioni potrebbero essere caricati anche sul portale di reclutamento INPA. Si tratta di una piattaforma abbastanza recente promossa dal Dipartimento della funzione pubblica (dipendente dal Ministero della Pubblica Amministrazione ndr) con l’obiettivo di raccogliere tutti i bandi di concorso attivi in Italia.
Grazie a una mappa interattiva presente nella home del sito, puoi anche schermare gli avvisi di selezioni attivi solo in determinati luoghi del Paese.
Candidarsi al concorso al Comune di Torino
Per inviare l’istanza di partecipazione al concorso al Comune di Torino bisogna seguire la procedura prevista all’interno del bando di selezione. Grazie alla digitalizzazione degli ultimi anni, le istanze di candidatura vanno inviate telematicamente. Per candidarsi è necessario quindi possedere:
- un’identità digitale riconosciuta dalla Pubblica Amministrazione come lo Spid;
- un indirizzo di posta elettronica certificata attivo (pec);
- un numero di telefono cellulare valido in Italia;
- una casella di posta elettronica ordinaria attiva (mail).
Ecco alcune delle aziende che assumono in questi mesi:
- Generali lavora con noi: posizioni aperte
- Che Banca lavora con noi: posizioni aperte
- Lidl lavora con noi: posizioni aperte
- Il Gigante lavora con noi: posizioni aperte
- Ferrero lavora con noi: posizioni aperte
Faq sui concorsi pubblici attivi a luglio 2023
Quali sono le previsioni per i concorsi pubblici dell’INPS nel 2023?
Nonostante l’INPS abbia già bandito lo scorso anno un maxi concorso per l’assunzione di numerose risorse negli uffici territoriali e centrali, entro fine anno potrebbe arrivare una nuova selezione. Con un provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 12 giugno, è stato autorizzato l’INPS ad assumere 3.435 persone entro l’anno. Di queste 1.136 saranno reclutate tramite nuovi concorsi da bandire, mentre le altre saranno assunte con lo scorrimento delle graduatorie già presenti.
Ci saranno concorsi pubblici al Ministero della Cultura nel 2023?
Sì, il Ministero della Cultura prevede quasi 3.000 nuove assunzioni per il 2023. La maggior parte delle posizioni sarà assegnata tramite lo scorrimento delle graduatorie già redatte negli anni passati. Tuttavia, verranno banditi nuovi concorsi per 200 assistenti di area II (F2), a cui potranno partecipare anche i diplomati, e 100 funzionari di area II (F1), riservati ai laureati.
Quali opportunità di lavoro offre il Ministero dell’Agricoltura nel 2023?
Il Ministero delle politiche agricole e forestali prevede di assumere 400 nuove risorse nel 2023. Le assunzioni comprenderanno 300 funzionari ICQRF, 60 funzionari da impiegare direttamente presso il ministero dell’Agricoltura, 30 assistenti e 8 dirigenti.
Quali sono le previsioni per i concorsi pubblici al Ministero dell’Istruzione nel 2023?
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito prevede di pubblicare diversi bandi di concorso per l’assunzione e la stabilizzazione del personale precario, tra cui concorsi per docenti precari, docenti di sostegno specializzati, insegnanti di scienze motorie da impiegare nella scuola primaria, insegnanti di Religione cattolica e Dsga.
Ci saranno concorsi pubblici nei Comuni italiani nel 2023?
Sì, sono previsti diversi concorsi nei Comuni italiani per il 2023. Tra questi, il Comune di Napoli prevede di reclutare circa 200 nuovi professionisti tra vigili urbani e dirigenti. Il Comune di Roma prevede di assumere 2.000 nuovi dipendenti e il Comune di Torino dovrebbe assumere 600 nuovi dipendenti tra il 2023 e il 2024. Inoltre, sono migliaia le posizioni aperte nei piccoli comuni che dovranno essere colmate entro la fine dell’anno.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.