Concorso forze armate, il limite di età sale a 40 anni e sono previste 5.000 nuove assunzioni. (scopri tutti gli annunci e le offerte di lavoro sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
INDICE
- Concorso forze armate, norma già pronta
- Concorso forze armate, impatto importante
- Concorso forze armate, evoluzione sociale
- Concorso forze armate, aspettativa di vita
- Concorso forze armate, com’è oggi e come sarà
- Concorso forze armate, le reazioni
- Concorso forze armate, i dubbi
La proposta di legge che vuole alzare la soglia di età per i concorsi nelle forze armate risponde a uno scopo preciso: allargare la platea di cittadini che può partecipare ai bandi.
Al lavoro su questa normativa ci sono, il ministro della Difesa, Guido Crosetto e il presidente della commissione Difesa alla Camera, Nino Minardo (che è anche il primo firmatario).
Potresti essere interessato a un articolo che spiega come fare carriera nella Polizia; c’è anche in post che spiega come fare carriera nei carabinieri e salire di grado; ti ricordiamo infine che c’è un concorso per 800 posti nei vigili urbani di Roma.
Concorso forze armate, norma già pronta
La norma è già pronta, sta per essere presentata alla commissione della Camera. Prevede, come abbiamo accennato, l’aumento del limite di età, in particolare per i concorsi ai ruoli di ufficiale e sottufficiale.
Una proposta che ha buone chance di passare e che aprirebbe le porte alla carriera militare o per entrare in polizia, nei carabinieri o nei vigili del fuoco anche a un buon numero di persone oggi disoccupate.
Lo dicono in modo esplicito gli stessi esponenti del governo che hanno proposto il disegno di legge: «Vogliamo dare una risposta a chi ha perso il lavoro e non riesce a trovarne un altro in un momento difficile come quello che stiamo vivendo».
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso forze armate, impatto importante
La norma potrebbe avere un impatto importante perché coinvolge un numero importante di persone. Ma non solo: il governo Draghi, nella precedente legislatura, ha eliminato la prevista riduzione degli organici delle forze armate che era in programma per il 2024. E questo ha consentito di avere la possibilità immediata di attivare subito 5.000 nuove assunzioni.
La scelta dell’esecutivo Draghi era stata adottata all’indomani dell’invasione russa dell’Ucraina. Un provvedimento che all’epoca era passato sotto silenzio.
Concorso forze armate, evoluzione sociale
La proposta di legge è stata imposta in stretto raccordo con i Capi di Stato Maggiore delle Forze Armate. La scelta di elevare a 40 anni la soglia limite di età per partecipare ai concorsi sarebbe anche adeguata all’evoluzione sociale e culturale della popolazione, ma si adatta anche alle legislazioni che sono già in vigore in diversi Paesi europei e negli Stati Uniti.
Concorso forze armate, aspettativa di vita
Ha inciso nella decisione degli esponenti del governo anche altri fattori:
- l’innalzamento delle aspettative di vita;
- gli stili di vita che si sono modificati negli ultimi decenni;
- una maggiore flessibilità per lo studio e il lavoro e quindi la scomparsa di tappe certe nel corso dell’esistenza.
Per l’esecutivo questa scelta ha anche un rilevante obiettivo sociale: si darà la possibilità anche a cittadini maturi di partecipare ai concorsi. Cittadini che per i motivi più disparati hanno superato i limiti di età. «Potrebbe essere una chance importante per le fasce giovani più colpite dalla disoccupazione».
Ovviamente per la partecipazione ai concorsi sarà toccato verso l’alto solo il limite di età, resteranno inalterati i requisiti di idoneità culturale, tecnica e psico-fisica.
Concorso forze armate, com’è oggi e come sarà
Oggi per entrare nell’esercito, nei carabinieri, in polizia o nei vigili del fuoco, il limite di età è compreso tra i 24 e i 28 anni. La nuova proposta prevederà invece queste nuove soglie anagrafiche:
- si passa da 24 a 30 anni per i volontari in ferma prefissata;
- si passa da 28 a 30 anni il limite per i volontari in ferma prefissata triennale;
- si passa da 29 a 30 anni l’età per i volontari in ferma annuale, in servizio o in congedo, e per i volontari in ferma prefissata iniziale in congedo;
- si passa da 25 a 30 anni per partecipare ai concorsi nelle carriere iniziali di polizia e vigili del fuoco;
- si passa da 24 a 30 anni il limite per l’accesso alla carriera iniziale nei carabinieri;
- si passa fino a 40 anni l’età massima dei partecipanti ai concorsi per il personale ufficiale, sottufficiale e graduati delle forze armate.
Concorso forze armate, le reazioni
La reazione dei sindacati e delle associazioni di categoria è stata molto positiva.
«La questione è di assoluta rilevanza – ha dichiarato Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria – e investe basilari principi di diritto, su cui si è recentemente pronunciata anche la Corte di Giustizia dell’Unione europea, come il generale divieto di discriminazione e di disparità di trattamento, ma impatta anche sull’efficienza e l’efficacia operativa dei Corpi interessati, così come su non secondari aspetti di natura previdenziale».
I sindacati hanno anche chiesto al governo di avviare un confronto con le parti sociali per rimettere a posto errori del passato e garantire ai componenti di tutte le forze dell’ordine «dignitosi trattamenti previdenziali pure attraverso la rivalutazione dei coefficienti di trasformazione e l’avvio della previdenza integrativa».

Concorso forze armate, i dubbi
Il disegno di legge ha indubbiamente il merito di aprire le porte per la carriera militare anche agli over 30, ma innesca anche un problema: l’età media delle nostre forze armate è già abbastanza alta.
Nell’esercito è di 39 anni e solo un terzo dei nostri militari ha meno di 30 anni. Questo significa che una parte consistente dell’organico è più adatta a fare un lavoro d’ufficio che non sul campo.
Nei carabinieri l’età media è di 44 anni (molto cresciuta negli ultimi 10 anni).
Questo significa che il ricambio generazionale si sta verificando con tempi troppo lenti. Sarebbe quindi anche molto importante inserire personale decisamente più giovane nei diversi settori della Difesa.
Scopri la pagina dedicata alle offerte di lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sul lavoro: