privacy
Home / Concorsi Pubblici / Concorso INPS per diplomati nel 2024
×
Lavoro e Pensioni
×
icona-ricerca

Concorso INPS per diplomati nel 2024

Il concorso INPS per diplomati è stato rinviato al 2024. LO ha comunicato in un post sui social lo stesso istituto. Vediamo di cosa si tratta, quali sono i ruoli disponibili e come prepararsi al concorso.

di Redazione

Settembre 2023

Il concorso INPS per diplomati si svolgerà nel 2024. Lo ha comunicato l’Istituto in un post social dove è stato anche chiarito che nei prossimi mesi non saranno pubblicati nuovi bandi. Nel 2024 si preannunciano importanti novità. In questo articolo vediamo quali saranno le possibilità di lavoro offerte dall’INPS. (scopri gli ultimi concorsi attivi e le offerte di lavoro. Ricevi le news gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Concorso INPS per diplomati 2024

Dopo vari rinvii, il concorso INPS per diplomati 2024 è finalmente in vista. L’INPS ha annunciato che sarà assunto un totale di 585 diplomati: verranno inseriti in Area B con contratti di lavoro a tempo indeterminato. Ma cosa significa lavorare in Area B? Si tratta in genere di un ruolo amministrativo o tecnico, con opportunità di crescita professionale.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Altri concorsi INPS in programma

L’INPS non offre solo il concorso per diplomati nel 2024. Ci sono altri bandi in programma, anche se al momento le procedure stanno andando a rilento. In una recente riunione con i sindacati, sono stati discussi piani per il fabbisogno di personale dal 2023 al 2025 e la relazione programmatica dal 2024 al 2026. Quindi, se sei un diplomato ma anche se hai altre qualifiche, tieni gli occhi aperti per future opportunità.

Vedi quali sono i concorsi in scadenza nel settembre del 2023.

I dati sul personale INPS 2023

Hai mai pensato a quanti lavoratori servono per far funzionare un ente grande come l’INPS? Bene, vediamolo insieme. Al 1° luglio 2023, l’INPS ha dichiarato di avere 26.547 dipendenti. Ma c’è un problema: mancano ben 13 mila persone per coprire tutti i ruoli necessari.

Qui trovi i concorsi pubblici per diplomati (settembre 2023)

Il 19 settembre 2023 l’amministrazione e le organizzazioni sindacali hanno discusso il Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale fino al 2025. Questo piano è parte del più grande Piano Integrato di Attività ed Organizzazione (PIAO), che deve essere firmato entro il 31 dicembre 2024.

Ma cosa significa tutto questo? Significa che l’INPS sta cercando di capire come e dove impiegare nuovi dipendenti, anche attraverso la riqualificazione professionale.

Se sei interessato questi sono i concorsi che prevedono la licenza media (settembre 2023).

Quali sono i posti vacanti all’INPS: l’analisi

Sappiamo che all’INPS mancano tante figure professionali, ma quali sono esattamente? Ecco un elenco dettagliato:

Dirigenti

Medici legali

Tecnici ed esperti

Professionisti legali

Altre categorie

Concorsi INPS e assegnazioni: il quadro completo

La Relazione Programmatica 2024-2026 dell’INPS mette quindi in evidenza una serie di sfide che l’Istituto sta affrontando. Parliamo di un vero e proprio bilancio tra le nuove assunzioni e le uscite dal servizio, ovvero tra chi entra nell’INPS e chi ne esce, magari per andare in pensione.

Qui sotto trovi la relazione programmatica INPS:

Tasso di nuove assunzioni inadeguato

L’INPS ha sottolineato che il tasso di nuove assunzioni non è sufficiente. Cosa significa? Significa che nonostante gli sforzi per assumere nuovo personale, gli ingressi non coprono le uscite. Questa è una situazione particolarmente critica nelle sedi dell’Italia settentrionale.

Ci sono diversi concorsi attivi per biologi, scopri quali.

Delibera sulle politiche del personale

Per affrontare questa sfida, il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell’INPS ha preso una decisione importante. Ha emesso una delibera che riguarda le politiche del personale. Questo documento parla di diversi punti chiave che influenzano direttamente i futuri concorsi e le assegnazioni.

Assegnazione dei vincitori nei concorsi

Per capire meglio, le nuove assunzioni coinvolgeranno i vincitori di vari concorsi. Si prevede di assumere 4.124 persone in diverse aree e anche 700 idonei dell’area C. Queste assunzioni mirano a colmare i vuoti nelle sedi dell’INPS, vuoti che non sono coperti dal personale attuale. Questo potrebbe anche significare un grosso spostamento di personale da una parte all’altra dell’Italia.

Carenza di personale nel Nord

La questione più grave, come accennato, riguarda la carenza di personale nel Nord Italia, in particolare in regioni come Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e altre.

A proposito di Lombardia, questi sono i concorsi attivi a settembre 2023. Questi sono invece quelli in Piemonte.

Profili professionali richiesti

L’INPS ha anche rilevato una carenza di profili medi, con una concentrazione eccessiva di personale altamente qualificato. Questo indica che ci sono molti posti per ruoli di medio livello, il che è un’ottima notizia se sei un diplomato.

Fabbisogno regionale

Infine, c’è un problema di fabbisogno regionale. Questo significa che in alcune regioni ci potrebbe essere un surplus di personale, mentre in altre c’è una carenza. L’INPS sta lavorando per bilanciare questa situazione.

Come saranno i concorsi INPS 2024

L’INPS ha in programma grandi cambiamenti per i concorsi del 2024. Queste modifiche sono state pensate per risolvere varie problematiche. Vediamo nel dettaglio quali saranno le novità più importanti.

Tipologia di concorsi

Una delle prime cose che cambieranno sarà il tipo di concorso. Invece di fare concorsi generali per ruoli come amministrativi o consulenti, l’INPS è in fase di adozione di concorsi basati su professionalità specifiche e differenziate. Questo significa che ogni concorso sarà più mirato e offrirà posizioni più in linea con le esigenze dell’Istituto.

Concorsi regionali

L’INPS sta anche esplorando l’opportunità di indire concorsi su base regionale o territoriale. Questo perché ogni regione ha esigenze diverse e posti vacanti diversi. Un concorso regionale permetterebbe di colmare le carenze di personale in modo più efficace.

Ristrutturazione delle Aree

Uno dei cambiamenti più significativi sarà la ristrutturazione delle aree di lavoro all’interno dell’INPS. Ad esempio, è prevista la dismissione dell’Area A, con il trasferimento delle unità residue all’Area B. Questa mossa è tesa a ottimizzare l’organizzazione interna dell’Istituto.

Concorso per l’Area B

Il concorso per diplomati dell’Area B diventerà particolarmente importante. È previsto che questo concorso offrirà oltre 585 posizioni, dato che l’Area B sarà ampliata per rispondere alle esigenze crescenti dell’INPS.

Area delle elevate professionalità

Un’altra novità sarà l’istituzione dell’Area delle elevate professionalità, che sarà focalizzata su ruoli con competenze specialistiche. Questa nuova area avrà l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi forniti dall’INPS.

Cambio generazionale

L’età media del personale INPS è attualmente piuttosto alta, con una media di 55 anni. L’ingresso di giovani è quindi fondamentale per un rinnovamento generazionale, che è un altro obiettivo chiave dei nuovi concorsi INPS.

Come prepararsi al concorso INPS per diplomati

Prepararsi per un concorso pubblico non è mai semplice, e il concorso INPS non fa eccezione. Prima di tutto, bisogna conoscere bene il bando del concorso. Il bando è il documento che racchiude tutte le informazioni che ti servono: dalle date e sedi delle prove ai requisiti necessari per partecipare.

Materie da studiare

Le materie tipicamente presenti nei concorsi INPS sono:

  1. Diritto costituzionale: come funziona lo Stato italiano.
  2. Diritto amministrativo: le regole che governano la Pubblica Amministrazione.
  3. Logica: test di ragionamento logico.
  4. Matematica di base: percentuali, frazioni e problemi.
  5. Lingua italiana: comprensione del testo e grammatica.
  6. Informatica: conoscenze di base di Word, Excel e uso del computer.

Metodo di studio

Manuale per la prova preselettiva

Molti si chiedono se comprare un manuale specifico per la preparazione possa essere una scelta saggia. La risposta è sì, soprattutto se sei alle prime armi con i concorsi pubblici. Il manuale per la prova preselettiva è una risorsa fondamentale che ti permette di:

Il manuale include solitamente test attitudinali e di logica, lingua inglese, competenze informatiche e cultura generale. Spesso, con l’acquisto del libro, si ottiene anche l’accesso a software di simulazione per esercitarsi ulteriormente.

Manuale per la prova scritta

Un altro aspetto fondamentale è la prova scritta. Questa prova è generalmente più specifica e richiede una preparazione mirata. Tuttavia, è difficile prepararsi a questa prova senza sapere quali saranno le materie oggetto della stessa. Per questo motivo, è consigliabile attendere l’uscita del bando concorso INPS per diplomati.

Una volta pubblicato il bando, case editrici specializzate rilasceranno manuali ad hoc, costruiti attorno alle esigenze specifiche del concorso. Questi manuali sono strumenti utilissimi, spesso indispensabili, per una preparazione completa.

FAQ (domande e risposte)

Perché il concorso INPS per diplomati è stato rinviato al 2024?

Il concorso INPS per diplomati, che era inizialmente previsto per il 2023, è stato posticipato al 2024. L’INPS ha reso ufficiale questa decisione in un post sui social media il 21 settembre 2023. L’istituto ha specificato che non verranno pubblicati nuovi bandi nel breve periodo. Non è stato fornito un motivo specifico per il rinvio, ma è chiaro che la procedura selettiva completa per l’assunzione di 585 diplomati in area B è stata spostata al prossimo anno.

Quali ruoli cerca l’INPS da inserire in organico?

L’INPS è alla ricerca di vari profili professionali per far fronte alle carenze di personale. Stando ai dati della delibera 35 INPS, le carenze di personale coprono una vasta gamma di ruoli, tra cui dirigenti, medici legali, tecnici edilizi, statistici attuariali, professionisti legali e figure nell’area dei funzionari e degli assistenti. In particolare, l’INPS ha annunciato un concorso per l’assunzione di 585 diplomati in area B, per i quali è previsto un contratto di lavoro a tempo indeterminato. È inoltre prevista l’istituzione di figure professionali specializzate come Assistente Tecnico e Assistente Informatico.

Quali sono gli altri concorsi INPS in programma?

L’INPS ha in programma vari altri concorsi, anche se le procedure si muovono lentamente. Durante un incontro con i sindacati il 19 settembre 2023, si è discusso del nuovo piano per il fabbisogno del personale per il periodo 2023-2025. I sindacati hanno richiesto dettagli su futuri concorsi per personale dirigente, medico e professionista. Entro ottobre 2023 si avvieranno le procedure per la scelta delle sedi per i medici di seconda fascia, a cui seguiranno poi quelli di prima fascia.

In quali zone del Paese ci sono posti vacanti nelle sedi INPS?

La carenza di personale è particolarmente sentita nelle regioni del Nord Italia. Regioni come Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta e Veneto hanno un numero significativo di posti vacanti. Questa carenza di personale nel Nord è stata anche confermata nel piano per il fabbisogno del personale discussa con i sindacati, dove è stato detto che le nuove assunzioni dovranno tener conto delle sedi con carenza di personale.

Come prepararsi al concorso diplomati INPS?

Per prepararsi al concorso INPS per diplomati, è consigliato iniziare a studiare in anticipo. Si dovrebbero coprire tutte le materie generalmente previste per i concorsi INPS, come diritto, logica, lingua italiana e altre. È possibile utilizzare il manuale aggiornato del 2023 per la prova preselettiva, che comprende test attitudinali e di logica, lingua inglese, competenze informatiche e cultura generale. Con l’acquisto del manuale, si ottiene anche l’accesso a un software di simulazione per esercitarsi sui test. Per la prova scritta, sarà necessario attendere l’uscita del bando per sapere quali saranno le materie specifiche su cui prepararsi.

Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.