Nell’articolo di oggi vedremo come partecipare al concorso al Ministero dell’Agricoltura che sarà bandito nel 2023 (scopri gli ultimi concorsi attivi sempre aggiornati. Ricevi su WhatsApp e sul canale Telegram la rassegna stampa con le ultime novità sui concorsi e sul mondo del lavoro. Resta sempre aggiornato sulla nostra pagina Facebook e Prova il nostro tool online per la ricerca di lavoro in ogni parte d’Italia. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Indice
Concorso al Ministero dell’Agricoltura: tabella dei posti disponibili
Il Ministero dell’Agricoltura bandirà nel 2023 un concorso pubblico per la copertura di 400 posti, nell’area funzionari e assistenti. Ai vincitori del concorso sarà applicato il Contratto Collettivo Nazionale (CCNL) del Comparto Funzioni Centrali.
Ruolo | Posti disponibili | Bando ufficiale |
funzionari ICQRF | 300 | in arrivo nel 2023 |
funzionari | 60 | in arrivo nel 2023 |
assistenti | 30 | in arrivo nel 2023 |
dirigenti | 8 (2 di I fascia e 6 di II fascia) | in arrivo nel 2023 |
Chiariamo subito che il bando di concorso è stato annunciato, ma non ancora pubblicato. Fino a quando il bando, che si attende nel 2023, non sarà pubblicato non sarà neanche possibile inviare la domanda di partecipazione al concorso.
Ad ogni modo la gran parte dei posti a disposizione riguarda l’area dei funzionari, cioè dell’alta qualificazione, per cui è richiesta la laurea e in alcuni casi delle esperienze pregresse di lavoro.
Solo i 30 posti da assistente sono aperti anche ai candidati in possesso del solo diploma di scuola superiore, per i posti da funzionario e dirigente è invece sempre richiesta la laurea.
Concorso al Ministero dell’Agricoltura: dove consultare il bando e quando sarà emanato
Il bando di concorso per la copertura di 400 posti sarà pubblicato nel corso del 2023, in data da definirsi. Ad ogni modo i bandi di tutti i concorsi sono sempre pubblicati, periodicamente, sul numero speciale della Gazzetta Ufficiale (IV serie – Concorsi ed Esami), che è consultabile online in Pdf.
In alternativa sarà possibile consultare il bando integrale online anche sul sito del Ministero dell’Agricoltura, nella sezione bandi e concorsi, o sulla piattaforma inPA, dove sono pubblicati i bandi per tutti i concorsi della Pubblica Amministrazione.
Aggiungiti al gruppo WhatsApp e al canale Telegram di news sul lavoro ed entra nella community di TheWam per ricevere tutte le news su WhatsApp, Telegram e Facebook. Scopri le ultime offerte di lavoro sempre aggiornate nella tua zona.
Concorso al Ministero dell’Agricoltura: come inviare la domanda di partecipazione
Per partecipare ad un concorso pubblico è sempre necessario inviare prima la domanda di partecipazione. Quando si tratta di un concorso per i Ministeri, la domanda va inviata online collegandosi alla piattaforma inPA ed effettuando l’accesso all’area personale con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Si tenga presente che per inviare la domanda è richiesto il pagamento di una quota di partecipazione al concorso e molto spesso si tratta di un importo pari ad una decina di euro. In ogni caso, si superi o meno il concorso, la quota di partecipazione non viene mai rimborsata ai candidati.
Le istruzioni per inviare la domanda di partecipazione sono sempre contenute nel bando ufficiale di concorso, dove sono specificati anche i requisiti e la modalità di selezione dei vincitori. Ovviamente, non appena il bando sarà pubblicato saremo i primi a segnalarvelo e a fornirvi istruzioni più dettagliate.
Concorso al Ministero dell’Agricoltura: quali sono i requisiti
Quando si partecipa ad un concorso pubblico i candidati devono possedere dei requisiti specifici e dei requisiti generali. I requisiti specifici sono diversi da concorso a concorso, ad esempio per un posto nell’area assistenti è richiesto il diploma di scuola superiore, per l’area funzionari è necessaria la laurea.
I requisiti generali invece sono stabiliti a norma di legge e sono uguali per tutti, cioè sono quei requisiti che si devono possedere a prescindere dal concorso a cui si partecipa e sono i seguenti:
- avere la cittadinanza italiana o di uno stato membro dell’Unione Europea. Ad alcuni concorsi possono partecipare anche i cittadini di Paesi extra UE se in possesso di regolare permesso di soggiorno;
- avere un’età non inferiore ai 18 anni;
- avere idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere condanne penali o provvedimenti di prevenzione o altre misure che escludono, secondo la normativa vigente, la costituzione di un rapporto di impiego con una pubblica amministrazione.

Concorso al Ministero dell’Agricoltura: come avviene la selezione
Il percorso di selezione di un concorso pubblico può avvenire secondo diverse modalità, che sono sempre specificate nel bando di concorso. In genere, la selezione di laureati e candidati può avvenire con tre diversi percorsi:
- per esami;
- per titoli;
- per titoli ed esami.
Un concorso per esami richiede che i candidati siano sottoposti a delle prove d’esame che possono essere scritte, orali e persino fisiche in alcuni casi.
Il concorso per titoli prevede invece che i candidati non siano sottoposti a nessuna prova, ma siano in possesso dei titoli elencati nel bando. Ad esempio il diploma di scuola superiore o, nel caso dei concorsi per laureati, eventuali pubblicazioni o altre qualifiche.
Un concorso per titoli ed esami combina le due modalità di selezione precedenti. Ovvero, prima si sottopongono i concorrenti a delle prove s’esame, poi tra quelli che hanno superato le prove i vincitori vengono scelti in base ai titoli posseduti.
Ad ogni modo, come già sottolineato, anche le indicazioni su come si svolgerà la selezione e le materie delle eventuali prove d’esame saranno contenute nel bando di concorso.
Scopri quali sono gli ultimi concorsi attivi e le aziende che stanno assumendo in questi mesi.
Ecco i 5 articoli sul lavoro preferiti dagli utenti: